1 / 9

EUROCURIOSITÀ

EUROCURIOSITÀ. Le tappe salienti dal 1950 al 2002 L’inno europeo La bandiera. Per saperne di più . Chiudi. 1950. 1962. 1951. 1957. Le tappe salienti. dal 1973 al 1986.

siran
Download Presentation

EUROCURIOSITÀ

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. EUROCURIOSITÀ Le tappe salienti dal 1950 al 2002 L’inno europeo La bandiera Per saperne di più Chiudi

  2. 1950 1962 1951 1957 Le tappe salienti... dal 1973 al 1986 9 maggio - Robert Schuman, ministro degli Esteri francese, propone, in un discorso ispirato da Jean Monnet, la messa in comune delle risorse di carbone e di acciaio della Francia e della Repubblica Federale di Germania in un’organizzazione aperta agli altri Paesi europei. 18 aprile - I sei stati: Belgio, Lussemburgo, Olanda, Francia, Germania e Italia, firmano a Parigi il trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA). 25 marzo - Firma del trattato di Roma istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), i cui capisaldi sono le quattro libertà fondamentali: libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali. Paesi firmatari: Italia, Francia, Germania, Olanda, Belgio e Lussemburgo. 30 luglio - Entra in vigore la politica agricola comune (PAC).

  3. 1973 1978 1981 1986 ...Le tappe salienti... dal 1950 al 1962 dal 1987 al 1990 1 gennaio - La Danimarca, l’Irlanda e il Regno Unito entrano nella CEE (in Norvegia il referendum dà esito negativo). 1 marzo - Istituzione del Sistema Monetario Europeo (SME) e creazione dell’European Currency Unit (ECU), moneta paniere, perno del sistema. 1 gennaio- La Grecia entra a far parte della Comunità europea. 1 gennaio - La Spagna e il Portogallo entrano nella Comunità europea. 17 e 28 febbraio- Firma a Lussemburgo e all’Aia dell’Atto Unico europeo con cui i dieci Paesi membri raggiungono un accordo per la revisione del trattato di Roma e si avvia la costruzione di uno spazio europeo senza frontiere interne, cui siano assicurate le quattro libertà fondamentali.

  4. 1987 1989 1990 ...Le tappe salienti... dal 1973 al 1986 dal 1992 al 1995 1 luglio - Entra in vigore l’Atto Unico europeo. 1 giugno - Pubblicazione del Rapporto Delors (dal nome dell’allora Presidente della Commissione della CEE) circa le modalità di realizzazione dell’unione monetaria europea, articolato in tre punti. 1 marzo- Realizzazione del primo punto del Rapporto Delors, ovvero la completa liberalizzazione dei movimenti di capitale. 19 giugno- Firma dell’accordo di Schengen per la libera circolazione delle persone . 3 ottobre- Riunificazione tedesca. 14 dicembre- Apertura a Roma delle conferenze intergovernative sull’Unione economica e monetaria e sull’Unione politica.

  5. 1993 1994 1995 1992 ...Le tappe salienti... dal 1987 al 1990 dal 1998 al 2002 7 febbraio- Firma a Maastricht del trattato sull’Unione europea. 2 maggio- Firma a Porto dell’accordo sullo Spazio economico europeo (SEE). 1 gennaio- Attuazione del mercato unico. 1 novembre- Entra in vigore il trattato di Maastricht. 1 marzo- Realizzazione del secondo punto del Rapporto Delors, ovvero l’istituzione dell’IME (Istituto Monetario Europeo), con il compito di preparare il passaggio alla moneta unica e destinato ad essere sostituito dalla Banca Centrale Europea (BCE) nel 1999. 1 gennaio- Ingresso di Austria, Finlandia e Svezia nell’Unione europea. 26 marzo- Entra in vigore la convenzione di Schengen.

  6. 1999 2002 1998 ...Le tappe salienti dal 1992 al 1995 30 marzo- Avvio del processo di adesione dei dieci Stati candidati dell’Europa centrale ed orientale e di Cipro. Conferenze intergovernative bilaterali con Cipro, l’Ungheria, la Polonia, l’Estonia, la Repubblica ceca e la Slovenia. 31 marzo- Sospensione di controlli sulle persone alle frontiere terrestri per l’Italia. Graduale introduzione della moneta unica, come previsto dal terzo punto del Rapporto Delors. 1 dicembre- Ingresso della Grecia nello spazio di Schengen. 1 gennaio- Messa in circolazione delle monete e delle banconote in euro (Euro-day). 1 marzo- Ritiro delle monete e delle banconote in valuta nazionale. 1 luglio- Tutte le banconote in valuta nazionale degli stati membri dell’UEM sono considerate fuori corso e verranno definitivamente sostituite dall’euro.

  7. L’inno europeo Amici! Non questi toni! Bensì attacchiamo con più gradevoli e più gioiosi suoni! Gioia, mirabile scintilla divina, figlia dell’Elisio,ebbri di fuoco ora noi entriamo, o celestiale, nel tuo sacro tempio.I tuoi magici poteri riuniscono ciò che il mondo ha seccamente diviso.La fratellanza unisce tutti gli uomini laddove si dispiega la tua gentile ala.L’uomo che è così fortunatoda diventare amico di un amico,l’uomo che ha conquistato un’onesta donna - uniscano la loro voce nell’esultanza.Anche l’uomo che non invoca propria che un’anima da qualche parte nel mondo!E colui che non ha mai fatto - giri al largo dalla nostra abbondanza! L’Unione europea ha adottato come proprio inno l’“Inno alla gioia” della nona sinfonia di Beethoven con il testo di Schiller.

  8. Bandiera Dal 1986 l’Unione europea ha adottato la bandiera del Consiglio d’Europa, che reca un cerchio formato da dodici stelle d’oro su uno sfondo azzurro. Il numero di stelle non ha niente a che vedere con il numero degli stati membri, ma è solo un simbolo di perfezione. 9 maggiofestadell’Unione europea Chiudi

  9. Per saperne di più Chiudi Il simbolo dell’euro si chiamaGlifo. È stato disegnato dai servizi della Commissione europea. Scelto dopo una lunga indagine realizzata da un organismo specializzato, si ispira alla lettera greca “epsilon”. Il termine euro è stato scelto appunto perché è la radice di Europa ed è identico in tutte le lingue europee. Le due barre orizzontali parallele stanno ad indicare la stabilità dell’euro. Collegamenti utili http://europa.eu.int http://eurolandia.tin.it http://europa.eu.int/euro A

More Related