1 / 28

Cosa è un OPAC ?

simeon
Download Presentation

Cosa è un OPAC ?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Laboratorio “Le competenze informative dello storico”Dipartimento di Discipline storiche, Aula Morandi7 giugno 2006MAI: MetaOPAC Azalai ItalianoeKVK: Karlsruher Virtueller Katalog(MetaOPAC internazionale)Alessandra Massari Biblioteca di Discipline Umanistiche e-mail: alessandra.massari@unibo.it

  2. Cosa è un OPAC ? • Significa “Online Public Access Catalogue” (catalogo on-line ad accesso pubblico), ed è un catalogo in linea, quindi consultabile a distanza. • Contiene la descrizione della notizia bibliografica, la localizzazione del documento e la sua disponibilità. Esempi: • OPAC del Polo Bolognese http://sol.cib.unibo.it:8080/SebinaOpac/Opac?sysb= • OPAC dell’Indice SBN http://opac.sbn.it/cgi-bin/IccuForm.pl?form=WebFrame • ACNP - Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html

  3. Cosa sono i MetaOPAC ? • Sono OPAC di OPAC, costituiti da un software che interroga contemporaneamente vari OPAC indipendenti fra loro, consultabili anche separatamente. • I MetaOPAC sono diversi dai “cataloghi collettivi” (come ad es. l’Indice SBN o l’ACNP) perché non sono veri cataloghi, ma “strumenti” che si utilizzano per cercare in diversi cataloghi. • L’interrogazione avviene attraverso un unico modulo di ricerca e la schermata è simile a quella di un normale OPAC, con l’aggiunta di un elenco di biblioteche nelle quali sarà effettuata la ricerca, spesso selezionabili dall’utente, in modo da “personalizzare” la ricerca. • La risposta che si ottiene è costituita da una pagina che mostra le risposte restituite da ciascuno degli OPAC interrogati.

  4. MAI: MetaOPAC Azalai Italianohttp://www.aib.it/aib/opac/mai2.htm • Dall’esperienza congiunta del “Repertorio degli Opac italiani” curato dall’Aib http://www.aib.it/aib/opac/mai2.htm e del Catalogo bibliografico virtuale delle università lombarde curato dal Cilea (Consorzio Interuniversitario Lombardo per l’Elaborazione Automatica) è nato nel 1999 il MetaOPAC Azalai Italiano (MAI). • Obiettivo: affiancarsi ai due più ampi cataloghi collettivi italiani (SBN e ACNP), offrendo all’utente la possibilità di iniziare il proprio percorso di ricerca nel patrimonio bibliotecario del nostro Paese anche da un terzo vasto aggregato di collezioni, scelte preferibilmente fra quelle NON incluse in SBN e ACNP e dotate di OPAC autonomi interrogabili via Internet. • Il MAI interroga i più di 240 cataloghi attualmente connessi e fornisce i risultati divisi per OPAC di provenienza, in ordine di velocità della risposta e mantenendo l’aspetto originale delle schede.

  5. (prosegue MetaOpac Azalai Italiano) • Questo MetaOPAC è indicato per la ricerca di documenti poco comuni non trovati in altri cataloghi italiani. Usarlo come strumento di ricerca primario è sconsigliabile, perché produce risultati sovrabbondanti e rallenta il funzionamento. • Attraverso questa maschera vengono interrogati direttamente tutti i cataloghi attualmente connessi al MAI; sono disponibili anche una ricerca selettiva per aree geografiche, tipi di biblioteche e tipi di documenti; e una ricerca per regione. • Tutti i cataloghi in rete italiani, compresi quelli non interrogabili dal MAI, possono inoltre essere consultati singolarmente a partire dal repertorio degli OPAC italiani (AIB). • Per rendere la ricerca in questa interfaccia «globale» ancora più veloce, è preimpostata l’opzione «solo risposte positive», che è comunque sempre possibile deselezionare.

  6. MAI. Ricerca per regionehttp://www.aib.it/aib/opac/mai3.htm • È possibile diminuire l’inevitabile «rumore» derivante da una ricerca così estesa limitando l’interrogazione alle sole biblioteche di una singola regione, selezionabile anche attraverso un’interfaccia grafica. • Questo può essere utile per esempio nel caso di ricerche mirate a una successiva visita presso le biblioteche più vicine al proprio luogo di residenza o di lavoro.

  7. MAI. Ricerca selettivahttp://www.aib.it/aib/opac/mai.htm • Dal momento che gli Opac interrogabili con il MAI sono un sottoinsieme di quelli catalogati nel database ed elencati nel “Repertorio degli Opac italiani”, è possibile utilizzare anche una terza interfaccia “selettiva”. • Con essa si può, prima ancora di effettuare la ricerca del documento desiderato, creare un proprio set personalizzato di copertura geografica (per regione, provincia, comune), di biblioteche (pubbliche, statali, di università, ecc.) e di tipologie di documenti (solo monografie, solo periodici, entrambi) su cui successivamente attivare la vera e propria interrogazione.

  8. Istruzioni per l’utilizzo del MAI • Sono disponibili al seguente URL: http://www.aib.it/aib/opac/help.htm

  9. Che cosa cercare nel MAI • Poiché il MAI interroga contemporaneamente molti cataloghi, conviene utilizzarlo per cercare documenti posseduti da poche biblioteche, che non si è riusciti a trovare in altri cataloghi di biblioteche vicine al luogo dove ci si trova, o in grandi cataloghi collettivi italiani come SBNe ACNP . • Cercando nel MAI documenti comuni, invece, si otterrebbero molte risposte, che risulterebbe scomodo esaminare.

  10. Quali cataloghi sono interrogati dal MAI • Il MAI permette di interrogare simultaneamente oltre 240 cataloghi in linea di biblioteche e sistemi di biblioteche italiani (vedere il loro elenco ). La ricerca immessa viene inviata a tutti i cataloghi, e ritrasmette una dopo l'altra tutte le risposte positive (quando cioè è stato trovato almeno un documento rispondente alla richiesta). • I cataloghi connessi al MAI sono quelli che attualmente rispondono ai requisiti tecnici per la connettibilità , e per i quali non esistono esplicite controindicazioni da parte degli opacmaster.

  11. Connettibilità degli OPAC al MAI • Per essere connessi al MAI gli OPAC devono soddisfare certe condizioni stabilite a priori, e devono presentare determinati requisiti. Quali OPAC sono connessi e quali esclusi? • Sono CONNESSI: OPAC italiani; OPAC di documenti bibliografici (libri, riviste, ecc.). • Sono invece ESCLUSI: OPAC nazionali (es.: SBN e ACNP); OPAC che aggregano virtualmente altri OPAC.

  12. Il principale MetaOPAC internazionale: KVKKarlsruher Virtueller Kataloghttp://www.ubka.uni-karlsruhe.de/kvk.html • Il Catalogo Virtuale di Karlsruhe è un MetaOPAC che consente di accedere simultaneamente (attraverso un unico box di interrogazione) a tutti i maggiori cataloghi e consorzi di cataloghi di biblioteche internazionali. • Il sistema del KVK è stato sviluppato presso la biblioteca universitaria di Karlsruhe in collaborazione con la locale Facoltà di Informatica. • Comprende: numerosi OPAC tedeschi, austriaci, svizzeri; altri OPAC europei (British Library, COPAC, Bnf e SBN); OPAC della Library of Congress; alcuni cataloghi di libri in commercio (di area germanofona e anglofona).

  13. Funzionamento econsigli per la ricerca nel KVK • Non interrogando un proprio database circoscritto e autonomamente controllabile (come nei cataloghi collettivi come SBN), il funzionamento del KVK dipende tecnicamente dall'accessibilità dei singoli OPACs che il box rende simultaneamente interrogabili. Pertanto il display dei risultati è mutevole per organizzazione delle informazioni e grafica, e puo' risultare un po' dispersivo da consultare. • Data l'eterogeneità dei dati immessi dai vari cataloghi si consiglia di interrogare il MetaOPAC con meno informazioni possibili, e a partire da un numero limitato e mirato di cataloghi: una ricerca ottimale si puo' effettuare gia' inserendo solo poche parole significative del titolo e il cognome dell'autore e spuntando (per es.) solo il catalogo delle biblioteche bavaresi e quello nazionale italiano.

  14. Caratteristiche tecniche del KVK • Il KVK ci avverte (nell’Help) che: per il troncamento si deve usare il “?”; l’operatore booleano (logico) di default è l’AND; non si devono cercare le stop words; la ricerca per anno, editore e parola chiave NON è sempre disponibile. • Timeout: indica per quanto tempo si vuole attendere la risposta; • Indietro: se si apre un record, quando si clicca sul pulsante “indietro” pulisce la videata; se invece si guarda l’elenco delle risposte senza aprire un record, quando si clicca sul pulsante “indietro”, lascia i termini precedentemente immessi; • Opzione “new window”: se selezionata, si apre una finestra nuova di risposta; se NON selezionata, fornisce di seguito i risultati; • Reset: pulisce solo i campi per la ricerca, NON la scelta effettuata sui cataloghi; • E’ un MetaOPAC, quindi l’ordine con cui fornisce le risposte, cambia di volta in volta perché dipende dai tempi e dalle modalità di connessione dei singoli cataloghi.

  15. I principali cataloghi collettivi internazionali presenti nel KVK:COPAC, Sudoc, CcF, Ccpp, Melvyl COPAC (GB, Irlanda, ecc.) http://copac.ac.uk/ • COPAC è un catalogo collettivo di alcune università britanniche e irlandesi che fornisce un accesso gratuito in Internet agli archivi delle biblioteche appartenenti al Curl (Consortium of university research libraries) http://www.curl.ac.uk. • L’archivio comprende i cataloghi di 24 biblioteche; tra queste si segnalano le biblioteche delle Università di Cambridge, Edinburgh, Glasgow, Leeds, Oxford, Dublin Trinity college, London school of economics, e quelle della National library of Scotland e della National library of Wales/Llyfrgell Genedlaethol Cymru. Da giugno del 2002 in Copac sono disponibili anche i record dell’OPAC della British Library.

  16. Le ricerche sono di 4 tipi: per autore/titolo, per periodici, per soggetto e per mappe. I campi di ricerca, naturalmente, non sono solo questi e ciascuna delle tre maschere dispone delle voci più comuni nella maggior parte degli Opac, comprese la lingua e la data di pubblicazione. E’ possibile selezionare una sola biblioteca o interrogare tutti i cataloghi contemporaneamente. Le schede comprendono comunque l’elenco delle biblioteche che posseggono il documento ritrovato. Lhelp è completo.

  17. Sudoc ( Francia): Système universitaire de documentationhttp://www.sudoc.abes.fr • E’ il catalogo unico del Sistema universitario di documentazione francese. I dati del Sudoc, oltre a essere accessibili nel Ccf (Catalogo collettivo di Francia), hanno un sistema di ricerca proprio, con un’interfaccia Web abbastanza intuitiva e con un testo di aiuto molto chiaro e molto completo. • Per le ricerche occorre selezionare l’operatore booleano (ET, OU, SAUF), il campo sul quale eseguire la ricerca (autore, titolo, editore, ecc.) e il tipo di ordinamento dei risultati (per anno o per rilevanza).

  18. CcF: Catalogo collettivo di Francia: http://www.ccfr.bnf.fr • Il Catalogue collectif de France riunisce Opale (catalogo della BnF: Biblioteca nazionale francese), il Sudoc e il Bmr (bibl. municipali) . • La ricerca nel Ccf o Ccfr, che ormai è la risorsa più ricca e interessante del panorama francese, con 15 milioni di documenti, può avvenire con tre modalità: semplice, combinata e per tipo di documento.

  19. Ccpp (Spagna): • E’ il Catalogo collettivo dei periodici spagnoli:http://www.bne.es/cgi-bin/wsirtex?FOR=WBNCCPP4

  20. Melvyl (California, USA): http://melvyl.cdlib.org/F/?func=file&file_name=find-b&local_base=cdl90 Melvyl comprende più di 23 milioni di record, con 9 milioni di titoli, corrispondenti a quasi 14 milioni di pezzi appartenenti alla California State Library e a tutte le biblioteche dei 9 Campus del sistema dell’Università della California. L’archivio principale, il vecchio Cat, comprende sia i libri, sia altri tipi di documenti, quali mappe e materiale musicale, e possiede anche i cataloghi di materiali della California State Library di Sacramento, della California Academy of Sciences, della California historical society di San Francisco, del Center for research libraries, e della Graduate theological union di Berkeley.

  21. SITI WEB delle principali Bibliotechenazionali e internazionali(attraverso i quali raggiungere i relativi OPAC) • Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: http://www.bncrm.librari.beniculturali.it/ • Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: http://www.bncf.firenze.sbn.it/ • Library of Congress (USA):http://www.loc.gov/ • British Library: http://www.bl.uk/ • Deutsche Bibliothek : http://www.ddb.de • Bibliotheque Nationale de France: http://www.bnf.fr/ • Biblioteca nacional de Espana : http://www.bne.es/ • Chi fosse interessato a raggiungere i siti web delle biblioteche italiane, può consultare i repertori di LibriAlice.ite del Politecnico di Torino , e quello di AIB-WEB sui sistemi bibliotecari universitari

  22. BIBLIOGRAFIA - AIB-WEB (a cura di). Connettibilità degli OPAC al MAI http://www.aib.it/aib/opac/connect.htm - AIB-WEB (a cura di), MAI: MetaOPAC Azalai Italiano http://www.aib.it/aib/lis/opac1.htm - Antonella De Robbio, OPAC italiani di AIB-WEB si interroga: la risposta è MAI http://www.burioni.it/forum/adr-mai.htm - Claudio Gnoli, Gli opac : una guida per il pubblico all’utilizzo dei cataloghi in linea  http://www.aib.it/aib/contr/gnoli1.htm - Claudio Gnoli, Cercare più parole: gli operatori logici http://www.aib.it/aib/contr/gnoli1.htm#4.4 - Fabio Metitieri - Riccardo Ridi, Biblioteche in rete : istruzioni per l’uso http://www.laterza.it/bibliotecheinrete/ - Riccardo Ridi, Internet in biblioteca. - 2. rist. - Milano : Bibliografica, 1998 - Riccardo Ridi, Ricerche bibliografiche in Internet : strumenti e strategie di ricerca, OPAC e biblioteche virtuali. - Milano : Apogeo, [1998] E inoltre: - Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Lingue e letterature straniere,Tutorial sull’uso del Catalogo Virtuale di Karlsruhe http://www.unipr.it/arpa/dipling/help-desk/Helpdesk-KVK.html - Help e informazioni sull’utilizzo del MetaOPAC KVK (Karlsruhe) http://www.ubka.uni-karlsruhe.de/hylib/en/kvk_help.html

  23. ESERCITAZIONI Ricerche sul MAI. MetaOPAC Azalai Italiano: (prima effettuare la ricerca sull’OPAC dell’Indice SBN e poi confrontare; scegliere indifferentemente campo TIT, AUT, o TIT + AUT) • 1) La nécropole de Janussan (Bahrain) / Pierre Lombard et Jean-François Salles • 2) Lacrimi duci e amari / Giacomo Zapparrata • 3) Ficodindia / Giacomo Zapparrata • 4) The miracle stories of the early Christian tradition / by Gerd Theissen • 5) Appian and Illyricum / Marjeta Sasel Kos • 6) F. Scott Fitzgerald : his art and his technique / James Miller

  24. ESERCITAZIONI Ricerche sul KVK. Karlsruher Virtueller Katalog: (effettuare le ricerche prima scegliendo alcuni dei cataloghi proposti, poi altri; scegliere indifferentemente campo TIT, AUT, o TIT + AUT, o altri “filtri”) • 1) A masquerade too far / Patricia Favier • 2) Plays / Luigi Pirandello • 3) Divina Commedia / Dante Alighieri • 4) The miracle stories of the early Christian tradition / by Gerd Theissen • 5) Appian and Illyricum / Marjeta Sasel Kos • 6) F. Scott Fitzgerald : his art and his technique / James Miller

More Related