1 / 62

Composizione multimediale e installazione d'arte

Composizione multimediale e installazione d'arte. II lezione – 3 ore. Conservatorio di Musica Antonio Buzzolla di Adria. Marco A. Fabris, Luca A. Ludovico. Acusmetria. Neologismo coniato nel 2002 Collaborazione di Francesco Rampichini (musicista) Marco Maiocchi (fisico)

shelby
Download Presentation

Composizione multimediale e installazione d'arte

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Composizione multimediale e installazione d'arte II lezione – 3 ore Conservatorio di Musica Antonio Buzzolla di Adria Marco A. Fabris, Luca A. Ludovico

  2. Acusmetria • Neologismo coniato nel 2002 • Collaborazione di • Francesco Rampichini (musicista) • Marco Maiocchi (fisico) • Ettore Lariani (architetto e designer) • Settori investiti: architettura, design, multimedialità, musica, psicoacustica,semantica.

  3. Acusmetria: definizioni • Acusmetria = acustica + metrìa • acustica = parte della fisica che studia la generazione, la propagazione e la ricezione del suono • -metrìa = misura • Disciplina delle proporzioni e delle misure delle forme acusmetriche

  4. Forma acusmetrica: definizioni • Forma acusmetrica = oggetto sonoro che – in particolari condizioni – induce la percezione di figure geometriche statiche (fisse) o dinamiche (in movimento nello spazio). • In Inglese: Acusmetric Shape (AS)

  5. Forma acusmetrica: definizioni • Forme acusmetriche imitano il gesto compiuto per tracciare i loro omologhi grafici • Sono metafore uditive per forme geometriche • Figure 2D e 3D, anche complesse

  6. Acusmetria: obiettivi • Evocare la visione di forme anche in assenza dello stimolo visivo(cortocircuito immediato vista-udito) • Si sfrutta una capacità “trasversale” delle nostre percezioni: la sinestesia

  7. Sinestesia • Fenomeno per cui la percezione di determinati stimoli è accompagnata da immagini proprie di un’altra modalità sensoriale • Esempi: • un’audizione colorata • una visione uditiva

  8. Scheda sulla sinestesia • Origini: infanzia • Automaticità: è involontaria, non può essere soppressa • Realismo: sensazioni percepite come reali • Prevalenza: circa 1 individuo su 2000 • Genere: più comune tra le donne • Familiarità: è familiare (base genetica?)

  9. Origini neurali della sinestesia • Varie teorie: • un fenomeno puramente patologico • Interconessioni fra sistemi sensoriali della corteccia (ad es. aree uditive e visive) che non scompaiono dopo lo stato neonatale • Prossimità anatomica delle vie uditive e visive, che causa falle (leaks) • una funzione dell'emisfero sinistro, su cui gioca un ruolo importante l'ipocampio • un semplice apprendimento

  10. Sinestesia acquisita • Compare in età adulta • Riconducibile a lesioni al cervello • Provocabile tramite allucinogeni

  11. L’audizione colorataVoyelles • Sonetto del 1872 di Arthur Rimbaud • Le vocali hanno il potere di evocare i colori: • A = nero • E = bianco • I = rosso • U = verde • O = blu

  12. L’audizione colorataProméthée (Le Poème du feu) • Composizione sinfonica del 1911 di Alexander Skriabin • Da eseguire su un clavier à lumières • Scala nota-colore (progressione di quinte): • Do = rosso Fa# = blu • Sol = rosa arancione Reb = viola • Re = giallo Lab = viola porpora • La = verde Mib = grigio acciaio • Mi = bianco azzurro Sib = bagliore metallico • Si = blu perlaceo Fa = rosso scuro

  13. La visione uditivaL’urlo • Dipinto del 1911 di Edward Munch • La luce e gli impulsi pittorici sono in grado di tradurre un’impressione sonora • Il paesaggio fa eco alla figura terrorizzata, deformandosi di onde sonore e travolgendo ogni elemento della natura è il suono deforma e risucchia il mondo reale e la stessa natura

  14. Allucinazioni sonore • Sentire le voci dei personaggi di cui si legge • Caso particolare di visione uditiva:la lettura del libro (vista) evoca il suono delle voci (udito)

  15. L’Acusmetria funziona? • Parte 1:Test acusmetrico immediato • Immediato = non mediato = senza previe spiegazioni sul codice

  16. Principi e basi dell’Acusmetria

  17. Rapporti tra musica e forme visivo-spaziali • Intensità: dinamica, volume • Altezza assoluta di un suono: alto/basso • Altezza relativa di un suono: ascendente/discendente • Timbro: chiaro/scuro • Disposizione delle voci: voce interna, superiore, inferiore • Movimento delle voci: moto retto, contrario, obliquo • Spettro: rumore bianco, rosa • Altri termini: posizione, intervallo,…

  18. Rapporti tra musica e forme spaziali • Esempio: andamento altimetrico

  19. Rapporti tra musica e forme spaziali • Esempio: andamento altimetrico “sample & hold”

  20. Ascolto stereofonico ideale do = distanza dall’osservatore; da = distanza fra altoparlanti

  21. Parametri acusmetrici

  22. Pan [0…127] Pan = 64 Pan = 32 Pan = 0

  23. Come descrivere le AS • Modalità tabellare: • Eventi = quantità di note • Altezze = pitch in notazione anglosassone • Modulazioni = variazioni di altezza • Intensità espressa tramite valori di velocity • Timbri con i nomi dello standard GM • Durate espresse in secondi • Pan • Quarto = tempo di metronomo assegnato

  24. Esempio: punto .

  25. Esempio: due punti, dx > sx . .

  26. Esempio: cinque punti, dx > sx . . . . .

  27. Esempio: triangolo di punti . . .

  28. Esempio: rettangolo di punti . . . .

  29. Esempio: rombo di punti . . . .

  30. AS lineari

  31. Come descrivere le AS • Modalità analogico-descrittiva: • Eventi = elenco numerato (ordine degli eventi) • Altezze indicate dai numeri in corsivo • Modulazioni per analogia grafica • Intensità e dinamiche omesse • Timbri omessi • Durate omesse • Pan indicato dai numeri in grassetto • Quarto = numero in basso a sinistra

  32. Esempio: poligoni regolari Come si determinano i pitch MIDI?

  33. Esempio: figure continue

  34. Altre possibilità • Superfici • Solidi • Oltre la stereofonia: • Quadrifonia frontale • Quadrifonia orizzontale • Ottofonia

  35. Si può fare di meglio! • Wright Patterson Air Force Base (Dayton, Ohio):sfera geodesica del raggio di 5 m, composta da 277 altoparlanti e situata in una camera anecoica (cioè in totale assenza di echi dalle pareti, per evitare interferenze sonore). • Sincronizzando in maniera appropriata gli altoparlanti, chi si trova al centro della sfera percepisce un'immagine sonora virtuale.

  36. Olofonia • Si simula il funzionamento dell'orecchio, tenendo conto di come avviene la decodifica dei suoni a livello cerebrale. • L'ascoltatore riesce poi a ricostruire un'immagine sonora tridimensionale (come gli occhi di fronte a un ologramma). • Segnali mono creano un'immagine acustica centrale • Segnali stereo percepiti come provenienti da destra o da sinistra • Suoni olofonici occupano posizioni ben precise nello spazio • Limite: l'ascolto deve avvenire in cuffia. • L’hanno usata: Michael Jackson, Peter Gabriel dei Genesis, Jon Anderson degli Yes, Luigi Nono, i Pink Floyd (“The final cut”)

  37. L’Acusmetria funziona? • Parte 2:Test acusmetrico mediato • Mediato = con informazioni di base sui presupposti

  38. Il progetto conclusivo

  39. Dati e obiettivi • Dati di partenza: • 2 oggetti • 1 settimana di tempo • Obiettivo: contestualizzare gli oggetti • sulla base delle spiegazioni odierne • sulla base dei successivi esempi • Realizzazione • presentazione orale (con PowerPoint?) • tesina scritta Attenzione: contribuisce al voto finale

  40. Esempi di aspetti da esaminare • Forma • Sezioni • Proiezioni • Regolarità/irregolarità • Colori • Suoni • Luogo provenienza • Epoca • Diffusione • Caratteristiche del prodotto • Nome e logo (se presente) • Caratterizzazione dei destinatari

  41. Esempio: lattina di Coca Cola

  42. Esempio di sonorizzazione • Forma • Sezioni • Proiezioni • Regolarità/irregolarità • Colori • Suoni • Luogo provenienza • Epoca • Diffusione • Caratteristiche del prodotto • Nome e logo (se presente) • Caratterizzazione dei destinatari

  43. Esempio di contestualizzazione

  44. Esempio di contestualizzazione • Forma • Sezioni • Proiezioni • Regolarità/irregolarità • Colori • Suoni • Luogo provenienza • Epoca • Diffusione • Caratteristiche del prodotto • Nome e logo (se presente) • Caratterizzazione dei destinatari

  45. Assegnazione degli oggetti

  46. Applicazioni dell’Acusmetria

  47. Web-design e spazi acusmetrici • Opera lineare vs ipertestuale • Nuove possibilità computazionali è Sonorizzazione dei siti • Risultati scarsi: il Web designer non è un compositore! • Buona gestione del medium sonoro potenzia ed estende la capacità comunicativa del Web

  48. Modalità di applicazione • Si auspica: • Corrispondenza forma-contenuto • Rara ripetitività • Spazializzazione • Ipertestualizzazione sonora • E’ possibile usare AS • Una tecnologia: Macromedia Flash

  49. Esempi di sonorizzazione • http://www.locusnovus.com/lnprojects/winterlyric/Colonna sonora “lineare”, ma sincronizzata con l’avanzamento delle pagine • http://chill.coca-cola.com/Sito per manipolare l’audio simulando multi-traccia

  50. Marchi sonori • Riconoscimento AS di base è spontaneo • Possibili applicazioni: • Affiancamento rafforzativo di 2 mediaMarchi pubblicitari, sigle TV, segnaletica • Sostituzione sinestetica del medium visivoMessaggi radiofonici, riproduzioni audio • Utilizzo subliminale (segno acusmetrico all’interno di un veicolante incoerente)

More Related