200 likes | 511 Views
MiniMat 2005. Progetto di Ateneo per il recupero della preparazione di base in Matematica Coordinatore: Stefania DeStefano Dipartimento di Matematica. Indice.
E N D
MiniMat2005 Progetto di Ateneo per il recupero della preparazione di base inMatematica Coordinatore: Stefania DeStefano Dipartimento di Matematica
Indice • MiniMat: perché? MiniMat: per chi? MiniMat: con chi? MiniMat: come? MiniMat: quando? • MiniMat: un po’ di storia… … e un po’ di dati Problemi in evidenza Minimat: obiettivi realistici • MiniMat e Voi • Info Suggerimenti e domande
MiniMat: perché? • Lauree triennali • Osservazione degli effetti delle lacune in Matematica sulla carriera universitaria degli studenti • Sollecitazione di studenti motivati che avvertono le proprie carenze, mancanze di metodo ed inadeguatezze nei confronti della materia • Esigenza, per i docenti che fanno uso di metodi quantitativi, di avere una classe omogenea almeno nel linguaggio di base in Matematica
MiniMat: per chi? • studenti • che abbiano lacune o difficoltà con la matematica di base • non necessariamente già immatricolati • che si immatricolino per il 2005/06 presso le Facoltà di Agraria, Scienze M.F.N., Scienze Politiche, Veterinaria ... e i 5 Corsi di Laurea in Biotecnologie e il Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche • … i futuri Matematici e Fisici hanno bisogno di MiniMat?
MiniMat: per Agraria Agrotecnologie per l’ambiente e il territorio Produzione vegetale Protezione delle piante Scienza della produzione e trasformazione del latte Scienze e tecnologie agrarie Scienze e tecnologie alimentari Scienze e tecnologie della ristorazione Valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio montano Viticoltura ed enologia
MiniMat: per Scienze M.F.N. Chimica Chimica Applicata e Ambientale Chimica Industriale Comunicazione digitale Fisica Informatica Informatica per le Telecomunicazioni Matematica Matematica per le applicazioni Scienze Biologiche Scienze Geologiche Scienze Naturali Scienze e Tecnologie per la Comunicazione Musicale
MiniMat: per Scienze Politiche Economia Europea Organizzazione e risorse umane Scienze dell'amministrazione Scienze Politiche
MiniMat: con chi? • docenti di area matematica / statistica / • informatica / fisica dei Dipartimenti di • Matematica, • Economia Politica e Aziendale, • Fisica, • Scienze dell’Informazione, • Scienze Cliniche Veterinarie • e degli Istituti di Ingegneria e di Idraulica Agrariadell’Ateneo • alcuni docenti di Scuola Superiore che hanno già partecipato ad analoghe iniziative.
MiniMat: come si svolgerà? Per individuare gli studenti che hanno più bisogno delle attività propedeutiche: • test di accertamento delle nozioni di base 25 domande a risposta chiusa tempo: 1 ora • chi vuole partecipare al test deve iscriversi Per chi èin debito di preparazione: • corso propedeutico (Minicorso) durata: 21 ore (7 lezioni nell’arco di due settimane) argomenti: oggetto del test + ... classi di non più di 40 studenti Per tutti: materiale (schede, esercizi e soluzioni linkati) in rete sulla piattaforma Ariel del CTU
MiniMat: quando? • Iscrizione al Test: dal 15 luglio a uno dei primi giorni di settembre, attraverso terminali SIFA o SIF@online • Test:in un giorno della prima decade di settembre • Minicorso: dalla seconda all’ultima settimana di settembre
MiniMat: un po’ di storia… • Una tradizione di precorsi • Prima edizione MiniMat: settembre 2001, per Facoltà di Scienze M.F.N. • Tre edizioni successive aperte ad altre 3 Facoltà • Edizione del 2004: • - partecipanti al test: 573 • - partecipanti ai corsi: 300, suddivisi in 14 classi omogenee per Corsi di Studio di destinazione + 600 di Scienze Politiche
MiniMat 2004:problemi in evidenza • Pochi studenti si sono iscritti al test (circa il 15% dei possibili fruitori); ma un altro 15% ha seguito i Minicorsi • I più hanno saputo dell’iniziativa solo dalla guida informativa per l’immatricolazione (salvo documentarsi ed iscriversi online) … molti altri non l’hanno saputo in tempo • Il 27% degli studenti che si sono sottoposti al test provenivano dal Liceo Scientifico: come si possono raggiungere gli altri?
MiniMat: obiettivi realistici Difficile fornire la conoscenza operativa di uno o più argomenti con un corso di due settimane. Possiamo però • evidenziare gli argomenti che verranno dati per scontati nei corsi universitari • aiutare le matricole nel ripasso o acquisizione di tali argomenti • fornendo anche materiale di supporto e bibliografia • dare punti di riferimento e instaurare abitudini utili anche durante il percorso universitario
MiniMat e Voi Voi ci potete aiutare: se studenti • sostenendo comunque il test online • partecipando al test in aula se online rispondete correttamente a meno del 75% delle domande in ogni caso • pubblicizzando l’iniziativa nella vostra e in altre Scuole • suggerendoci strumenti utili alla diffusione dell’informazione • suggerendoci i punti deboli dell’iniziativa Nel fare pubblicità l’attenzione va focalizzata • sui tempi dell’iniziativa • su come reperire informazioni
Info • Notizie ed aggiornamenti sull’iniziativa alla pagina: • http://users.mat.unimi.it/users/minimat • e nella guida informativa per l’immatricolazione • Materiale per un ripasso veloce alla pagina: http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/minimat • Test MiniMat online alla pagina: http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/mirror/user/loginHome.asp
Suggerimenti e domande • all’indirizzo: • destefano@mat.unimi.it • oggetto: UTENTE MINIMAT • oppure • oggetto: UTENTE MINIMAT/ INSEGNANTE • Grazie!