1 / 6

LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI

LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI. Il termine “MOTIVAZIONE” deriva dal latino “movere” che vuol dire “muovere”. E’ un termine generale che riguarda tutti quei processi coinvolti, nell’ iniziare , dirigere e mantenere un’attività. Studiare la motivazione consente di :.

sanura
Download Presentation

LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI • Il termine “MOTIVAZIONE” deriva dal latino “movere” che vuol dire “muovere” • E’ un termine generale che riguarda tutti quei processi coinvolti, nell’iniziare, dirigere e mantenere un’attività Studiare la motivazione consente di: • Individuare le possibili cause/ragioni di un’azione o di un’attività: SPIEGARE LA CONDOTTA UMANA • Prevedere azioni e attività future • Attivare e promuovere nuove azioni, attività, condotte: MODIFICARE LA CONDOTTA UMANA

  2. Lo studio dei motivi: la teoria di McClelland McClelland (1985) definisce il MOTIVO come una “preoccupazione” ricorrente che energizza, orienta e seleziona il comportamento, verso il raggiungimento di una certa meta • I MOTIVI sono in grado di attivare l’individuo per il raggiungimento dello stato finale di soddisfazione La MOTIVAZIONE coincide con l’attivazione di un motivo Tale attivazione si traduce in un impulso a mettere in atto azioni che sono diverse da un individuo all’altro a seconda delle interpretazioni che le persone danno dei propri stati interni e delle circostanze in cui si trovano • McClelland distingue tre diverse costellazioni motivazionali, che riflettono bisogni differenti e possono tradursi in vari comportamenti finalizzati a perseguire determinati scopi

  3. DESIDERIO DI ECCELLENZA + RIUSCITA PAURA DEL FALLIMENTO - DESIDERIO DI PROTEZIONE + AFFILIAZIONE PAURA DEL RIFIUTO - DESIDERIO DI DOMINIO + POTERE PAURA DELLA DIPENDENZA -

  4. Le persone prevalentemente orientate alla riuscita: • amano fare le cose nel modo migliore possibile traendone grande soddisfazione • preferiscono misurarsi con compiti moderatamente difficili e rischiosi • tendono a perseguire l’eccellenza, con perseveranza e responsabilità • preferiscono avere feedback sull’efficacia e la correttezza delle proprie prestazioni, ai quali sono molto sensibili • amano le innovazioni • sono dotate di realismo e analizzano razionalmente le situazioni in termini di costi/benefici Le persone prevalentemente orientate all’affiliazione: • amano sentirsi amate, accettate e benvolute e danno molta importanza alle relazioni interpersonali • preferiscono incentivi come l’approvazione e l’accettazione altrui, in presenza dei quali effettuano prestazioni migliori • preferiscono ascoltare, collaborare con gli altri e lavorare in gruppo • preferiscono non competere ed evitano le critiche e i conflitti, fino ad assumere atteggiamenti conformistici e passivi • non provano attrazione verso posizioni di comando

  5. Le persone prevalentemente orientate al potere: • sperimentano una forte spinta verso l’autoaffermazione • sono attratte da posizioni ad elevato status socio-economico e prestigio • preferiscono impegnarsi in attività rischiose e difficili per raggiungere posizioni di comando • sono disposte a sacrificare i propri legami • amano richiamare l’attenzione degli altri, mettendosi al centro della situazione, e tendono a influenzare le loro opinioni • amano la competizione e talvolta assumono atteggiamenti e comportamenti aggressivi

  6. STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLA MOTIVAZIONE TECNICHE PROIETTIVE es. TAT TECNICHE SEMIPROIETTIVE es. Multi-Motive Grid (MMG) QUESTIONARI es. TOM

More Related