1 / 14

LA PERCEZIONE DEL SUONO

LA PERCEZIONE DEL SUONO. CAPACITA’ DELL’UDITO UMANO. L’uomo è in grado di creare una prima classificazione attribuendo al suono delle caratteristiche oggettive: per es. distingue suoni gravi da suoni acuti . Questa sensazione non varia col variare della distanza dalla fonte del suono.

Download Presentation

LA PERCEZIONE DEL SUONO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA PERCEZIONE DEL SUONO

  2. CAPACITA’ DELL’UDITO UMANO • L’uomo è in grado di creare una prima classificazione attribuendo al suono delle caratteristiche oggettive: per es. distingue suoni gravi da suoni acuti. • Questa sensazione non varia col variare della distanza dalla fonte del suono. • L’uomo è in grado di udire suoni la cui frequenza è compresa tra i 20 e i 20.000 Hz (gamma udibile). • All’aumentare della frequenza, non aumenta linearmente la sensazione dell’altezza del suono.

  3. La linea tratteggiata rappresenta la soglia di udibilità.

  4. LE ONDE IN FISICA • Classificazione generale delle onde: meccaniche, elettromagnetiche, di materia. • Classificazione in base alla direzione di propagazione: longitudinali e trasversali. • Concetti fondamentali: • lunghezza d’onda • ampiezza d’onda • frequenza • periodo • intensità • timbro

  5. DIDATTICA DEL SUONO • Primi accorgimenti sonori per il bambino: • durante la gravidanza • un ambiente sonoro ecologico • l’esplorazione sonora dei bambini • la voce per giocare a cantare insieme • situazioni di ascolto condiviso • Il gioco

  6. Espedienti didattici che utilizzano il suono: • differenza forte-piano • differenza fra fonemi differenti e suoni acuti/gravi • fonemi/ritmi/melodie iterati • segnali uditivi come segnali di controllo • far interagire suoni e sorgenti di suoni differenti • Suonoterapia • La musica

  7. FREQUENZE DA EVITARE

  8. IL FATTO SOCIALE: LA GEOGRAFIA ACUSTICA • L’orecchio francese: fra i 1.000 e i 2.000 Hz. • L’orecchio inglese: fra i 2.000 e i 12.000 Hz. • L’orecchio italiano: fra i 2.000 e i 4.000 Hz. • La banda sonora della lingua tedesca: molto ampia. • La banda sonora dei russi: si estende dai suoni gravi ai suoni estremamente acuti. • Gli spagnoli: fra i 1.500 e i 2.500 Hz e sensibili ai suoni gravi.

  9. Schema comparativo delle frequenze di vari popoli:

  10. LA RISPOSTA DEL BAMBINO ALLO STIMOLO SONORO • Diverse sono le risposte dei bambini agli stimoli sonori, in relazione all’età; • I bambini sono da subito in grado di discriminare la voce materna; • Fin dai primi giorni i bimbi sono in grado di localizzare i suoni; • I neonati sono sensibili ai suoni acuti e ai toni elevati. • Una stimolazione ripetuta porta all’acquisizione di esperienza.

  11. La riproduzione del suono da parte del bambino in relazione a ciò che ascolta • A seconda dell’ambiente sonoro in cui • l’orecchio si immergerà a partire dalla nascita, si manifesteranno rapidamente delle • differenze sensibili. • Il caso Mozart

  12. IL MERCATO

More Related