1 / 39

Effemeridi

Effemeridi. bilancio delle attività proposte Costantino Sigismondi IISS Volta 16 maggio 2007. Risultati conseguiti. Deviazioni dalla retta della Linea Clementina e sua taratura a ± 1/10 s Azimut dell’asse interno del Pantheon accuratezza ±4 s ovvero ±1’

quinto
Download Presentation

Effemeridi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Effemeridi bilancio delle attività proposteCostantino Sigismondi IISS Volta16 maggio 2007

  2. Risultati conseguiti • Deviazioni dalla retta della Linea Clementina e sua taratura a ± 1/10 s • Azimut dell’asse interno del Pantheonaccuratezza ±4 s ovvero ±1’ • Diametro dell’Oculus del Pantheonaccuratezza ± 5 cm • Azimut della meridiana di Montecitorioaccuratezza ± 1 s • Altezza dell’Obelisco di Piazza San Pietroaccuratezza ± 5 cm

  3. Metodi nuovi (2007) utilizzati • Bisezione dell’ombra a Montecitorio • Luce dell’ Oculus sulla cupola del Pantheon, timing e misura del diametro • Luce dell’ Oculus a terra, calcolo della parte tagliata • Pantheon con la Luna e le stelle • Laser sulla Linea Clementina • Test del teorema di Pitagora per la perpendicolarità

  4. Santa Maria degli Angeli3 visite: Dicembre; Febbraio; Marzo • Solstizio d’Inverno • Misure della lunghezza 0-220.7 (48899 mm) • Misure della lunghezza 0-equatore (18250 mm) • Misure delle deviazioni dalla retta della Linea • Misure della collocazione delle stelle equatoriali • Misure della deviazione della Linea dal Nord

  5. 16.2 mm I punti rossi sono la retta LASER, gli estremi sono a destra della linea meridiana (in nero)

  6. 22.4 mm

  7. Qui il lembo settentrionale del Sole dovrebbe già aver superato l’equatore, essendo il 20 marzo alle 11

  8. O-C -50 mm Test del TEOREMA di Pitagora 15700 mm -35 mm 24050 mm 11373 mm 21469 mm -25 mm 7325 mm 19640 mm -3 mm 18600 mm 3608 mm 18250 mm O-C negativo e inclinazione di 4’29” verso Est della Linea spiegano perché il Sole non toccava già le stelle equatoriali il 20 marzo

  9. Al piede del foro 18250 mm Equatore Diametro del Sole = 32 h, quanto manca all’equinozio? Foto 20 marzo ore 12.20

  10. La Linea Clementina devia dal Nord di 4’29” • Le deviazioni quadratiche medie dalla retta sono inferiori ai 5 mm. • Le misure topografiche sono in accordo con quelle astrometriche usando le effemeridi francesi IMCCE e le correzioni dalla rettilineità evidenziate con il LASER. • La linea delle stelle equatoriali è perpendicolare alla linea meridiana, da test del teorema di Pitagora.

  11. Pantheonvisite 26 e 27 Febbraio insieme con Montecitorio e via del Corso • Misura dell’azimut del Pantheon col Sole • Misura dell’azimut con Sirio • Possibile metodo di allineamento col Nord celeste (approssimato) usato dai Romani

  12. Diametro dell’Oculus

  13. L’Oculus del Pantheon 27 febbraio 2007 10.2 18.21 10.2:136 m /28=18.21:x x=8.67 m A questo bisogna sottrarre una penombra di 34 cm e si ha x=8.33 m

  14. Diametro dell’Oculus Misura del diametro dell’immagine: 10 maggio 2007 8 m 23 cm

  15. penombra: 44 cm, da sottrarre al diametro misurato Parte tagliata dal cilindro d’ingresso 0.44 m 8.23 m Diametro oculus: 8.23 m

  16. Azimut del Pantheon col Sole 175°58’30”±30”

  17. Transito di Sirio osservazioni dall’esterno: azimut=176°19’; 176°21’; 175°33’

  18. Transito della Luna sul Pantheon

  19. Transito della Luna vista dall’interno del Pantheon

  20. Transito di Betelgeuse: azimut 176°29’

  21. 8 dicembre 31 a. C. ore 20:04 Polaris η Ursae Majoris 356°34’ di azimut quando sono in verticale (176°34’ a Sud)

  22. Via del Corsovisita Febbraio • Misura dell’Azimut di via del Corso con l’ombra di un palo verticale, corrispondente a quello dell’antica Via Lata • Misura con l’ombra della Colonna Antonina

  23. Con l’ombra della Colonna nel pomeriggio l’azimut della via del Corso è 162°50’±2’, con l’ombra della palina del Bus 163°26’±12’

  24. Meridiana di Montecitoriovisita Febbraio insieme con Pantheon • Misure sulla deviazione dal Nord della Linea meridiana • Misura dell’istante del transito dall’osservazione del Sole attraverso il foro nella palla superiore • Misura dell’istante del transito col metodo della bisezione dell’ombra

  25. Con la Bisezione dell’ombra abbiamo verificato che la meridiana è ruotata verso W di 2’ 45”, essendo avvenuta la bisezione 11 s prima del tempo previsto dalle effemeridi

  26. Meridiana di Piazza San Pietrovisita Marzo • Misura dell’istante del transito da visione diretta della palla sopra l’obelisco che occulta il Sole • Misura dell’istante del transito da bisezione dell’ombra • Misura dell’altezza dell’obelisco dalla lunghezza dell’ombra in un dato istante • Proiezione della punta dell’obelisco all’ingresso del Sole nei segni zodiacali

  27. Pesci, Scorpione Ariete Bilancia

  28. Centro del Colonnato Ariete Bilancia Ombra dello stemma di Sisto V, con la palla, senza la croce sopra

  29. 4 m 80 Limite ombra dell’obelisco 2 m Distanza dal segno  4.8 m;  dista 33.3 m dal piede della verticale L’ombra del monolito il 26 marzo 2007 era lunga 28.5 m, col Sole a 50.3° di altezza Obelisco alto 34.3 m, senza croce e stemma di Sisto V

  30. Pianta della meridiana        33.3 m 21.64 m 14.12 m 11.64 m

  31. Ostia Anticavisita Marzo • Misura dell’azimut con Bussola da Geologo • Misura dell’azimut del Decumano Massimo di età imperiale • Misura dell’azimut del Decumano Massimo di età repubblicana • Confronto con quello del Decumano di Napoli

  32. 58° dall’altro lato 236°-238° Decumano del Castrum, il più antico; mentre 208°-28° nel tratto imperiale

  33. Attività col Computer • Calcolo dell’azimut del Sole in qualunque istante con la precisione di 15” • Calcolo dell’istante del transito del Sole con la precisione di 1 s • Calcolo degli istanti di equinozi, solstizi ed ingresso del Sole nei segni zodiacali con la precisione di 1 min • Redazione di un calendario con sorgere tramontare del Sole, della Luna ed ingresso nei segni zodiacaliUsare Ephemvga o qualsiasi altro programma disponibile free su www

  34. Occultazione di Saturno • 22 maggio 2007 ore 21:39 visibile da tutto l’emisfero dov’è notte • Possibilità di misurare il diametro di Saturno e degli anelli con precisioni inferiori al secondo d’arco • Comparazione con altre misure analoghe per determinare la distanza di Saturno dalla Terra

More Related