1 / 22

Eserciziario Non è un manuale Non è esaustivo

Lidia Calabrò E tu… come pronunci? Eserciziario di fonetica italiana per italiani e stranieri Livello intermedio e avanzato (con CD audio) Prefazione, Introduzione e CD a cura di Antonio Romano Edizioni dell’Orso . Eserciziario Non è un manuale Non è esaustivo

parry
Download Presentation

Eserciziario Non è un manuale Non è esaustivo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lidia CalabròE tu… come pronunci?Eserciziario di fonetica italianaper italiani e stranieriLivello intermedio e avanzato (con CD audio)Prefazione, Introduzione e CD a cura di Antonio RomanoEdizioni dell’Orso

  2. Eserciziario • Non è un manuale • Non è esaustivo • Può e deve essere integrato con altri tipi di manuali • Il buon uso dell’eserciziario dipende dal tipo di apprendenti a cui si vuole proporre le attività

  3. Per italiani e stranieri Le attività possono essere proposte: • a studenti italiani (e stranieri) che frequentano corsi di fonetica e fonologia nelle università italiane, poiché viene richiesto all’apprendente di ascoltare, leggere e trascrivere foneticamente le parole; • ad apprendenti stranieri che frequentano scuole di ogni ordine e grado, poiché vengono proposte diverse tipologie di attività che scaturiscono dall’ascolto di parole e frasi contenute nel CD.

  4. Livello Intermedio e Avanzato dal B1 al C2 del Q.C.E.R. (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue). Nel Q.C.E.R., tra le capacità di imparare (saper essere) è contemplata la sensibilità alla lingua e alla comunicazione che comprende la consapevolezza e le abilità fonetiche generali che agevoleranno la capacità di pronuncia dell’apprendente nella nuova lingua.

  5. Tale capacità prevede: • Capacità di discriminare e produrresuoni e schemi prosodici non familiari; • Capacità di percepire e produrresequenze di suoni non familiari; • Capacità di riconoscere all’ascolto, in un flusso continuo di suoni, una stringa dotata di significato e gli elementi fonologici che la strutturano; • Comprensione/padronanza del processo di percezione e produzione sonora applicabile nell’apprendimento di una nuova lingua.

  6. Sempre nel Q.C.E.R., analizzando le competenze linguistiche, si afferma che la competenza fonologica: “Comprende la conoscenza e la capacità di percepire e produrre: • Le unità sonore (fonemi) della lingua e la loro realizzazione in precisi contesti (allofoni/tassofoni); • I tratti fonetici che distinguono i fonemi: tratti distintivi, es: sonorità, arrotondamento, nasalità, occlusione;

  7. La composizione fonetica delle parole (struttura sillabica, sequenza di fonemi, accentazione delle parole, tono); • Fonetica della frase (prosodia): accento e ritmo della frase, intonazione; • Riduzione fonetica: riduzione vocalica, forme forti e deboli, assimilazione, elisione.” (Consiglio d’Europa (2002) Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. La Nuova Italia/Oxford. pp. 132 e 143)

  8. Avendo ben presente la definizione del quadro, e sapendo che ad un livello B1 gli apprendenti sono autonomi nella produzione della lingua per quanto riguarda la sfera privata, è possibile iniziare un lavoro di approfondimento e di miglioramento della lingua. Secondo gli studi di Costamagna (2000), è sconsigliato proporre attività di questo tipo ad un livello A1/A2, perché gli apprendenti: • devono ancora entrare nella musicalità della lingua; • rischierebbero di sentirsi frustrati nel rendersi conto che non possono ottenere i risultati richiesti dal docente.

  9. Nota importante I docenti che non hanno mai studiato fonetica, non devono lasciarsi spaventare dalle trascrizioni, poiché possono avvalersi delle medesime attività, semplicemente tralasciando quest’aspetto tecnico dedicandosi maggiormente alle attività di ascolto, lettura, imitazione etc…

  10. Struttura dell’eserciziario: 32 brevi unità che comprendono: • Consonanti scempie (p, b, etc…) e geminate intrinseche o rafforzate (z, sc(i), etc…) • Geminate (pp, bb, tt, dd…) • Opposizioni consonantiche (p/b, t/d) • Vocali e dittonghi • Accento e intonazione • fonosintassi

  11. Ogni unità è suddivisa in 2 parti a cui corrispondono diverse tipologie di attività: • ASCOLTO E LETTURA “Ascolta, ripeti e trascrivi le parole”. Le parole scelte sono sempre 5 e il suono può comparire in qualsiasi posizione all’interno della sillaba e della parola. 2. FRICATIVE [f, v; s, z; S (o S:)] 2.1. ASCOLTO E LETTURA 2.1.1. Ascolta, ripeti e trascrivi le parole 1) fare – forno – gonfio – anfiteatro – confine 2) vaso – vino – curva – scavare – cavo 3) sale – spengo – casa – rósa (intaccata, rosicchiata) – costo 4) sgombro – sbaglio – casa – ròsa (fiore, colore) – ventesimo 5) sciocco – sciame – accasciato – coscia – fascia

  12. b) VOCABOLARIO: - Lettura di una serie di parole tra cui una è l’intruso/distrattore da eliminare (priming semantico). Le parole sono state scelte in base al suono relativo all’unità in cui l’attività compare. 2.2. VOCABOLARIO 2.2.1. Qual è la parola estranea in ciascuna delle seguenti serie? Che cos’hanno in comune le altre tre parole?  1) fare – festeggiare – frequentare – fornire 2) vestito – vento – velo – ventaglio 3) sarto – scarpe – stivali – sandali 4) arreso – offeso – peso – sotteso 5) asciutto – asciugare – asciugamani – ascia

  13. In questo tipo di attività, l’intruso può differire dal punto di vista semantico, grammaticale, ortografico. L’insegnante può avvalersi di tale attività per: • Ampliare il lessico; • Approfondire aspetti della grammatica e della cultura. In questo senso, fonetica e lessico, fonetica e grammatica sono strettamente collegate e l’apprendente imparerà in maniera ludica, senza rendersene conto poiché il filtro affettivo viene abbassato (Krashen & Terrell (1983)).

  14. 2.2.2. Trova le parole, rispondi, completa... (le soluzioni contengono almeno uno dei suoni seguenti: [f, v, s, z, S (o S:)])  1) Si mette sulle lettere e sulle cartoline, prima di spedirle. 2) La prima persona dell’imperfetto indicativo dei verbi: “vivere, venire, parlare, bere”. 3) Giovane che studia. 4) La prima persona del presente indicativo del verbo “sbagliare”. 5) Il contrario di “salire”. - Indovinelli

  15. - Ascolto e lettura di frasi al limite dello scioglilingua poiché le parole che compongono la frase contengono il medesimo suono in varie posizioni.  2.2.3. Ascolta e ripeti le frasi 1) Fai finta di fare i compiti, eh? 2) Vuoi venire a vedere un DVD a casa di Valeria? 3) Sei stato silenzioso tutta la sera. Come mai, sei stanco? 4) Sciando sono uscito dalla pista. Che sciocco!

  16. Se si dispone di un buon laboratorio linguistico, è possibile far ascoltare le frasi e farle ripetere attraverso la tecnica dell’imitazione regrediente.

  17. c) OPPOSIZIONI CONSONANTICHE VOCABOLARIO • Ascolto e lettura di coppie minime 14. P [p] e B [b] 14.1. ASCOLTO E LETTURA  14.1.1. Ascolta e ripeti le coppie minime. Dopo aver ripetuto, prova a rileggerle ad alta voce 1) pacco/Bacco 2) batto/patto 3) rupi/rubi 4) barca/parka 5) pasta/basta

  18.  14.1.2. Ascolta e indica con una X se senti il suono [p] o [b] (Le parole che ascolterai non esistono in italiano)  1) [p] [b] 2) [p] [b] 3) [p] [b] 4) [p] [b] 5) [p] [b] 6) [p] [b] • Ascolto e discriminazione dei suoni

  19. Ascolto e scrittura del grafema che rappresenta il suono (fono/fonema)  14.1.3. Ascolta e scrivi P o B. Poi leggi le parole  1) ___alermo 2) ___ari 3 ) ___ologna 4) ___isa 5) ___ene 6) ___osta 7) ___usta 8) ___orta 9) ___uono 10) ___esto 11) ___arba 12) ___aci

  20. SOLUZIONI Ogni attività è corredata di soluzioni: • per il docente in modo che non rimanga spaesato ed abbandonato a se stesso; • per lo studente autodidatta che voglia approfondire la materia in maniera autonoma.

  21. Buona pronuncia a tutti! 

  22. GRAZIE e-mail: lidcal@yahoo.it

More Related