1 / 12

I fulmini

I fulmini. Aurora Fiorà 1° A CAT. • Cosa sono? • Come si formano? • Tuono • Perché vediamo prima il lampo e dopo sentiamo il tuono? • I vari tipi : - Fulmini a razzo - Fulmini Globulari - Fulmini superficiali - Fuochi di S. Elmo . Cosa sono?.

osma
Download Presentation

I fulmini

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I fulmini Aurora Fiorà 1° A CAT

  2. • Cosa sono?• Come si formano?• Tuono • Perché vediamo prima il lampo e dopo sentiamo il tuono? • I vari tipi:-Fulmini a razzo - Fulmini Globulari- Fulmini superficiali - Fuochi di S. Elmo

  3. Cosa sono? I fulmini sono delle scariche elettriche improvvise e violente che si verificano tra due nubi oppure tra una nube e la superficie terrestre, a causa di differenze di potenziale molto elevate nell'ambito dell'atmosfera.

  4. Come si formano? Ciò che alimenta i fulmini è una scarica elettrica che si forma all’interno di una nube.Il fulmine si produce quando la differenza di potenziale tra la parte alta del cumulonembo e quella basse diventa eccessiva.

  5. Tuono Nel XX secolo si affermò l'ipotesi che il tuono fosse causato dall'enorme spostamento d'aria provocato dal fulmine nell'atmosfera a seguito dalla improvvisa espansione termica del plasma nel canale ionizzato. In una frazione di secondo, l'aria viene riscaldata a circa 28.000 C°

  6. Perché vediamo prima il lampo e dopo sentiamo il tuono? Ovvio!! La luce è 10.000 volte più veloce del suono! C’è anche un modo per calcolare la distanza tra te e il fulmine: quando si vede il lampo, bisogna contare fino a quando non si sente il tuono, tenendo conto che ogni 3 secondi equivale a 1km. Es. Sento il tuono dopo 6 secondi dal fulmine, allora divido i 6 secondi per 3 e ottengo la distanza tra me e il fulmine.

  7. I vari tipi di fulmine • Fulmini a razzo • Fulmini Globulari • Fulmini superficiali • Fuochi di S. Elmo

  8. Fulmini a razzo Sono una varietà di fulmine a linea in cui la scarica procedono tanto lentamente da creare l'impressione di un razzo che voli nel cielo 

  9. Fulmini Globulari Essi si presentano come delle sfere luminose di vario diametro e colorate. La loro durata può essere di diversi minuti. Possono essere statici o in rapido movimento a zig-zag, riuscendo persino a passare attraverso pareti, porte, finestre chiuse senza danneggiarle. 

  10. Fulmini superficiali Hanno l'aspetto di lingue di fuoco uscenti dall'orizzonte e sono prodotti da scariche elettriche non direttamente visibili dall'osservatore anche se può udirne il tuono. Possono verificarsi dentro una nube o dietro nubi più vicine, rendendole visibili anche a grandissima distanza

  11. Fuochi di S. Elmo Sono scariche elettriche più o meno continue, di piccola o moderata intensità. Tali scariche provengono da oggetti elevati sulla superficie terrestre

  12. Fine.Radioactive-ImagineDragons

More Related