1 / 22

I. Frame-semantic Formulations of Empirical Semantic Observations

I. Frame-semantic Formulations of Empirical Semantic Observations. O sservazioni : significato lessicale interpretazione testuale F ormulazioni nell'ambito del frame sementico. 1、 Polysemy arising from alternative framings of the same lexical item. con la presenza della polisemia:

onaona
Download Presentation

I. Frame-semantic Formulations of Empirical Semantic Observations

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I. Frame-semantic Formulations of Empirical Semantic Observations • Osservazioni: • significato lessicale • interpretazione testuale • Formulazioni nell'ambito del frame sementico

  2. 1、Polysemy arising from alternative framings of the same lexical item • con la presenza della polisemia: • una voce lessicale • -due diversi frames cognitivi • es:angle -frame percettivo -frame procedurale

  3. 2、Alternate framings of a single situation • un solo fattointerpretato con framings diversi • es: uno che ha scarsa volontà di donare denaro • A:STINGY( vs GENEROUS) come trattare gli altri • B:THRIFTY(vs WASTEFUL) come usare i soldi

  4. 3、"Contrast within frames"versus "contrast across frames" • una situazionepuò essere "framed" in modi contrasti • due modalità per presentare una negazione o un'opposizione • es: "he's not stingy-he's really generous." la scala è accettata. l'applicazione di questa scala è erratta. "he's not stingy-he's thrifty." è rifiutata la scala di STINGY vs GENEROUS appropriata la scala THRIFTY vs WASTEFUL.

  5. 4、Word sense creation by frame borrowing • Parlare di qualcosa per cui non è stabilito un frame cognitivo Trasferire a una nuova situazione un materiale linguistico asscociato a un frame • Dipende dall'interprete se è appropriato questo transfer.

  6. 5、Reframing a lexical set • Ricostruire la circostanza motivante quando preserva la voce lessicale • la sua base si adatta alla scena associata • es: asimmetria:BOY:MAN::GIRL:WOMAN: • I maschi sono classificati come MEN in un'età più giovanerispetto alle femmineche sono classificate come WOMEN • Stabilire un confine di età nella transizione da BOY a MAN, applicandolo alla transizione da GIRL a WOMAN. • È cambiata laschematizzazione sottintesa.

  7. 6、Relexicalizing unchanged frames • il rapporto tra le parole e i loro frames è cambiato • la schematizzazione sottintesa rimane la stessa • un principio meccanico: "where i am inclined to say GIRL I should instead say WOMAN". • non funziona sempre: es:parlava di una ragazza di 8 anni usando laparola WOMAN

  8. 7、Miscommunications by frame conflict • Nella legge ci sono molti contesti in cui si devono costruire nuovi framings specifici per alcune parole. • es: • opposizione contraddittoria tra INNOCENT e GUILTY -Lingua quotidiana:se ha commesso il crimine oppure no -Linguaggio giuridico: se è stata dichiarata colpevole nel tribunale o no

  9. 8、Reformulations in technical language • il senso comune di una parola non include tutti i casi in cui è appropriato usare quella parola. • es: MURDER • caso prototipico: A intende uccidere B e ci riesce causando la morte di B • quando A vuole uccidere B, punta la pistola a B, ma uccide C " A murdered C" ??? • "transfer of intent": l'intenzione di A di uccidere B è trasferita in modo fittizio a C "A murdered C" sì.

  10. 9、Frames for evaluation • Attribuzione di valore: l'interpretazione semantica dipende dal framing lessicale • Gli aggettivi valutativi:riferimento della dimensione, scala, standard (es: GRANT, TASTY, EFFICIENT, INTELLIGENT) • Un aggettivo è valutato in modo astratto(es:GOOD, BAD): l'interpretazione dipende dalla conoscenza del frame ideato. • Frames cognitivi aiutare l'interpretazione del testo: conoscenza contestuale generale/contesto del testo • Interpretazione degli aggettivi valutativi: dimensioni stabilite in anticipo/contesto fornisce una base per la valutazione

  11. 10、Script evocation • parla di un elemento di un frame portando alla mente gli altri suoi componenti. • soprattutto nei frames "scripts" • script:i elementi sono una serie di eventi. • es: • "he pushed against the door. The room was empty." "he pushed against the door. THE DOOR OPENED. HE LOOKED INSIDE. HE SAW THAT the room was empty."

  12. 11、Frames for texts • ricetta in inglese:l'imperativo • ricetta in ungherese:la prima persona plurale • le tradiozioni dell'uso delle lingue all'interno di varie culture si sviluppano in modi diversi nei testi con speciali obbiettivi communicativi.

  13. II. frame-semantic formulations of issues in tecnical semantics Tematiche nel semantico tecnico: proportionality, paradigms, taxonomie, syncategorematic terms, redundancy elimination, dictionary vs. encyclopedia, semplicity of description, presupposition

  14. 1、Proportionality • per scoprire e dimostrare l'esistenza di caratteristiche semantiche nel vocabolario di una lingua: • costruire una proporzionalità mettendo insieme 4 parole, chiedendo concordanza intuitiva sulle differenze a coppie tra loro. • es: • MAN:WOMAN::BOY:GIRL • COME:GO::BRING:TAKE • LOOK:SEE::GLANCE:GLIMPSE • MAN:WOMAN:BACHELOR:SPINSTER • La proporzionalità non ci aiuta perché non ci chiede di indagare il contesto e la motivazione della situazione che danno ragione separatamente all'esistenza di ogni singola categoria.

  15. 2、Paradigms • Un esempio tipico della struttura semantica nell'ambito di voce lessicale • es: • cattle sheep horse swine • cow ewe mare sow • bull ram stallion boar • steer wether gelding barrow • non ha considerato molti aspetti di queste parole o il dominio. • le varie categorie hanno motivazioni diversi.

  16. 3、Taxonomie • un sistema semantica fondato sulla relazione "is a kind of". • es: • AnimalDog • VertebrateRetriever • Mammal • Due problemi nella struttura tassonomica: • nei diversi livelli della tassonomia la comunità ha diversi motivi nello stabilire le categorie. • la forma di albero degli elementi di una tassonomia non mostra la ragione per cui dei componenti speciali sono cognitivamente categorie privilegiate.

  17. 4、Syncategorematic terms • IMITATION non modificasemanticamente una parola • deve essere in combinazione con un'altra parola per formare un concetto completo. • es: IMITATION COFFEE. • Per capire la categoria, bisogna avere conoscenze sul ruolo del caffé nella nostra vita, e sulla ragione per cui si produce IMITATION COFFEE.

  18. 5、Redundancy elimination • Semantica strutturale: eliminare o minimizzare le informazioni ridodanti quando fanno la descrizione semantica di una voce lessicale • L'obbiettivo di un "dizionario semantico" è di parlare abbastanza di ogni parola • per garantire che sia semanticamente distinta da tutte le altre parole. • Frame semantico: identificare le funzioni categoriali che la parola svolge nei contesti. • raggiungibile senza avere conoscenza di altre parole della lingua.

  19. 6、Dictionary vs. Encyclopedia • Semantica strutturale: una distinzione assoluta tra informazione semantica e informazione enciclopedica • Frame semantico: non è importante la possibilità di separare le caratteristiche di una descrizione.

  20. 7、Semplicity of description • Frame semantico:possibile semplificare la descrizione • es: • "LIE" • Paul Kay e Linda Coleman: 1) falsa in realtà 2)considerata falsa dal parlante 3) usata allo scopo di ingannare • Eve Sweetser:"affermazione falsa" Le altre conoscenze di questo concetto vengono dalla conoscenza sulla comunicazione e cooperazione umane.

  21. 8、Presupposition • Frame semantico: la presupposizione lessicale non sembra ingiustificata • es: CHASE due oggetti in movimento nella stessa direzione il movimento di quello in avanti è presupposto • "Did anybody chase him?" "he is running" conoscenza della situazione in cui la categoria CHASE è motivata.

  22. III Concluding remarks • Descrizione di valenza sintattico-semantica delle voci lessicali • Ci sono alcuni elementi significativi in una lingua, secondo i quali le parole sono usate solo per un motivo che si può trovare nelle esperienze e istituzioni umane. • Il lavoro dei semanticisti: cercare il rapporto tra la parola e la categoria cercare il rapporto tra la categoria e il contesto

More Related