1 / 17

Fabrizio Consorti Società Italiana di Pedagogia Medica SIPeM

ICT e formazione nelle professioni di cura a fondamento della sostenibilità dei programmi sanitari. Fabrizio Consorti Società Italiana di Pedagogia Medica SIPeM. UNA POSSIBILE ALTERNATIVA …. Integrazione forte di interventi sanitari/gestionali e formazione.

odin
Download Presentation

Fabrizio Consorti Società Italiana di Pedagogia Medica SIPeM

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ICT e formazionenelleprofessionidicuraa fondamentodellasostenibilitàdeiprogrammisanitari Fabrizio Consorti Società Italiana di Pedagogia Medica SIPeM

  2. UNA POSSIBILE ALTERNATIVA …

  3. Integrazione forte di interventi sanitari/gestionali e formazione

  4. ("Program Evaluation"[Mesh]) AND "Education, Medical, Continuing"[Mesh]  822 risultati, di cui 57 review

  5. O'Brien MA, Rogers S, Jamtvedt G, et al .Educationaloutreach visits: effects on professional practice and health care outcomes. Cochrane Database Syst Rev. 2007 Oct 17;(4):CD000409. It appears that generally when using interventions such as • EOVs • audit and feedback • local opinion leaders as quality improvement strategies, we could expect absolute improvements in practice of five to ten %

  6. Social marketing approach to behaviour change Otto principi: interviews to assess the motivation for current practice and barriers to change developing programs for specific physician targets and their opinion leaders' developing objectives establishing credibility encouraging physician participation using concise educational materials repeating key messages providing reinforcement through subsequent visits

  7. ICT E FORMAZIONE Una contaminazione di paradigmi La tecnologia facilita

  8. ICT E FORMAZIONE • Conduzione di audit “formativi” su casistiche cliniche • Sistemi di allarme e pro-memoria basati su linee guida • e-portfolio per percorsi personali di formazione • “ambienti” di formazione inter-professionale

  9. ICT E FORMAZIONE • Conduzione di audit “formativi” su casistiche cliniche Authors’ conclusions Audit and feedback generally leads to small but potentially important improvements in professional practice.

  10. ICT E FORMAZIONE 2. Sistemi di allarme e pro-memoria basati su linee guida AUTHORS' CONCLUSIONS Interventions to reduce excessive antibiotic prescribing to hospital inpatients can reduce antimicrobial resistance or hospital-acquired infections Interventions to increase effective prescribing can improve clinical outcome. The meta-analysis supports the use of restrictive interventions when the need is urgent, but suggests that persuasive and restrictive interventions are equally effective after six months.

  11. ICT E FORMAZIONE 3. e-portfolio

  12. ICT, FORMAZIONE E PROGRAMMI SANITARI INNOVATIVI 1. SCOPO: trasferimentoefficace di pratiche basate su evidenza nella prassi clinica e organizzativa quotidiana IMPLEMENTARE IL CAMBIAMENTO E’ UN FATTO EDUCATIVO!! 2. OBIETTIVI: miglioramento della qualità e dell’efficienza nei casi in cui si faccia un uso • troppo scarso • eccessivo • errato di una risorsa o procedura ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA E’ UN FATTO EDUCATIVO!!

  13. ICT, FORMAZIONE E PROGRAMMI SANITARI INNOVATIVI 3. EFFETTI COLLATERALI: l’attività formativa è il “terreno di gioco” ideale per • l’affermarsi del lavoro di squadra inter-professionale e delle comunità di pratica • l’incontro di paradigmi professionali e culturali diversi: • cultura clinica • cultura organizzativa e gestionale ACCETTARE LA COMPLESSITA’ E’ UN FATTO EDUCATIVO

  14. La ricchezza della SIPeM è nella pluralità di culture e di linguaggi a cui attinge, senza la pretesa di farne sintesi, ma con l’impegno di trovarne le compatibilità. Per questo la SIPeM si pone come punto d’incontro per tutti gli individui, le professioni e le organizzazioni che hanno interessi e responsabilità nella formazione di tutti i professionisti della salute.

More Related