1 / 7

Callicle

Callicle.

odell
Download Presentation

Callicle

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Callicle • La “pietra di paragone” (possiede tutte le qualità che Socrates ammira di più: conoscenza, carattere e franco parlare→parresia): se Socrate riuscirà a convincere Callicle, la filosofia avrà spazio e significato nella città (=possibilità di una politica filosoficamente fondata)→nessun accordo può essere considerato più rilevante di quello di Callicle (487e); CALLICLE INTERLOCUTORE IDEALE DI S. • Dalla retorica alla questione morale: “se tu parli sul serio, e se queste cose che dici sono vere, la vita degli uomini è una vita capovolta” (481c).

  2. Socrate: Alcibiade: amante instabile (“ora dice una cosa, ora ne dice un’altra”); La filosofia: amante stabile (“dice sempre le stesse cose”). “…io credo che sarebbe assai meglio che fosse scordata e stonata la mia lira…e che la maggior parte degli uomini non fosse d’accordo con me e che dicesse il contrario di ciò che dico io, piuttosto che essere io, che pure sono uno solo, in disaccordo e in contraddizione con me stesso” (482c). Callicle: Il demos: amante instabile; Atene: amante instabile. Due “eros” distinti – due logoi antagonisti (discorso della potenza vs discorso della verità)

  3. Callicle: la giustizia del dominio CALLICLE oppone: • Retorica a dialettica; • Politica a filosofia; • naturalmente potente a convenzionalmente giusto (la legge non è fondata in natura, ma è un’istituzione umana→la giustizia non è che una convenzione; • Atene a Socrate: la pretesa della verità di Socrate deve essere smascherata per quello che è, ovvero una pretesa di potere che si nasconde dietro la maschera della rispettabilità intellettuale.

  4. Socrate: una morale “da schiavi” (483a,b,c,d)? • La giustizia socratica secondo Callicle: un insieme di convenzioni fatte dal debole per il debole; • La morale non è che l’astuzia del più debole, messa in opera per dominare il più (naturalmente) forte; • Il più forte (colui che è superiore) dovrà sottomettersi alle convenzioni istituite dai più deboli; • Lo standard di riferimento di Callicle: la natura (physis)→il forte domina, il debole subisce (483e).

  5. Callicle e il “posto” della filosofia (484,485,486) • La filosofia come pratica “infantile” – una parte dell’educazione degli individui - (e sconvenienza della pratica di f in età adulta); • Condanna della filosofia: la filosofia non insegna a difendersi, la filosofia non è un fine ultimo (chi vi si dedica….); • “…smettila di confutare e coltiva, invece, la buona musica delle azioni...” (486c,d).

  6. Il giusto per natura • Callicle: • forte=buono (I); • Buono=migliore (II) • “è proprio questo che dico! Questo, infatti, credo sia il giusto secondo natura: che chi è migliore e più intelligente comandi e abbia di più di quelli che sono inferiori” (490a)→Lussuria, intemperanza, libertà=felicità→il loro perseguimento è giusto secondo natura (492c). • “Colui che non è capace di governare se stesso, come potrà governare gli altri?”(491d)→Socrate introduce la correlazione tra giustizia e temperanza, che determinerà una concezione della competenza politica indissociabile dalla morale. • Callicle: giustizia e temperanza sono le virtù dei mediocri.

  7. “… ma non ti vergogni, Socrate…?” • Socrate: bene ≠ piacere→forza di governare se stessi (fondamento nella ragione)→una vita vissuta secondo giustizia; • Callicle: bene = piacere→forza di vincere gli altri (fondamento nel desiderio)→una vita vissuta perseguendo indiscriminatamente il piacere; • La differenza tra piaceri “buoni” e piaceri “cattivi”: • Fame soddisfatta dal cibo; • Sete soddisfatta dal bere; • Prurito soddisfatto dal grattarsi. Esiste una “gerarchia” di virtù (e di piaceri): solo la persona competente – colui che ha la conoscenza – potrà individuare i criteri dell’agire morale. Saggezza e coraggio sono migliori di stupidità e codardia (Callicle è d’accordo).

More Related