180 likes | 1.17k Views
Illuminismo. Che cos’è l’Illuminismo? “L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dal proprio stato di minorità. Sapere aude!Abbi il coraggio di servirti della tua intelligenza”. Immanuel Kant. Metafora della luce. Valutazione del cammino percorso dall’umanità= progresso.
E N D
Che cos’è l’Illuminismo?“L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dal proprio stato di minorità.Sapere aude!Abbi il coraggio di servirti della tua intelligenza”.Immanuel Kant
Metafora della luce • Valutazione del cammino percorso dall’umanità= progresso. • Indicazione rivolta al futuro: ciò che può ancora essere fatto per migliorare la vita dell’uomo ed assicurargli felicità. • Luce= ragione
Ragione • Valore critico: la legittimità di istituzioni, religioni, tradizione , forma di conoscenza deve essere vagliata dal “tribunale della ragione” (Kant). • Valore normativo: la sola ragione può assumersi il compito di prescrivere leggi e criteri che regolino il comportamento umano.
Battaglia illuminista contro il buio dell’ignoranza: • Superstizione • Dogmatismo • Fanatismo • Pregiudizio
battaglia contro le religioni positivelotta contro i privilegi e le disuguaglianze
Progressiva laicizzazione della cultura attraverso: • Eliminazione del principio d’autorità= atteggiamento critico nei confronti della tradizione; • Eliminazione della trascendenza: non può esserci un criterio normativo differente dalla ragione, sia per quanto riguarda la conoscenza che la morale.
Atteggiamento illuminista: • ANTIDOGMATICO: non c’è il possesso di conoscenze od idee eterne, garantite da Dio; • ANTIMETAFISICO: conoscenza non può partire da “principi primi” che non hanno riscontro nei fatti; • ANTISISTEMATICO: esiste una mappa unitaria del sapere ma questa va costruita attraverso la ragione, partendo dall’esperienza.
Ragione + esperienzateoria + prassi=destinazione sociale del saperevalore operativo del saperecapacità della ragione di trasformare la realtà
Ruolo pubblico dell’intellettuale“illuminare” la mente dei governanticontribuire alla formazione di una “opinione pubblica”
NUOVE FORME: Encyclopédie, Gazzette, Periodici popolari, Lettere Discorsi Dialoghi Romanzo filosofico NUOVI LUOGHI Università Accademie Circoli Società scientifiche Club Redazioni e riviste salotti Nuove FORME e nuovi LUOGHI di produzione della cultura
Geografia dell’Illuminismo • ILLUMINISMO FRANCESE, Lumières: Voltaire, Montesquieu, Rousseau, Encyclopédie (progetto di riforma politica); • ILLUMINISMO INGLESE, Enlightenment: radicalizzazione dell’empirismo di Locke da parte di Hume; scuola scozzese e primato del “senso comune”; • ILLUMINISMO TEDESCO, Aufklärung: razionalismo di Wolff, “filosofia popolare” di Mendelssohn
LOMBARDIA Interesse par temi di natura economica, politica e giuridica: Caffè di Pietro e Alessandro Verri, Beccaria REGNO DI NAPOLI Studi in campo giuridico di Giannone e Filangieri; Studi storici di Vico Antonio Genovesi e concezione sperimentale della scienza Illuminismo italiano