1 / 37

I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli L'offerta statistica dell'Istat per i cittadini e per le scuole Carlo Declich, Susi Osti ISTAT – sede per il Veneto 11 settembre 2014, Rete LES Nordest, Liceo "G.B. Quadri", Vicenza. Indice. Le fonti dei dati: Informazioni quantitative

Download Presentation

I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli L'offerta statistica dell'Istat per i cittadini e per le scuole Carlo Declich, Susi Osti ISTAT – sede per il Veneto 11 settembre 2014, Rete LES Nordest, Liceo "G.B. Quadri", Vicenza

  2. Indice • Le fonti dei dati: • Informazioni quantitative • Informazioni qualitative • L'offerta di dati • Macro: indicatori, tabelle, datawarehouse I.Stat • Micro: micro.stat, file standard • I prodotti per la diffusione della cultura statistica nelle scuole Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  3. Informazioni quantitative: l'indagine sulle spese delle famiglie (ex indagine sui consumi) • Cosa rileva: struttura e livello dei consumi in base alle principali caratteristiche sociali, economiche e territoriali delle famiglie spese per i consumi autoconsumi  beni/servizi/benefit forniti dal datore di lavoro fitti imputati (per i proprietari di abitazione) • Cosa non rileva:  spese per scopi di investimento (beni mobili o immobili)  spese connesse all'attività professionale  pagamento delle imposte NB1: viene rilevata la spesa al momento dell'acquisto, a prescindere dal momento dell'effettivo consumo o utilizzo NB2: la famiglia è esclusa dall'indagine se non è in grado di distinguere le spese per il consumo da quelle relative all'attività lavorativa (es. ristoranti, alberghi) Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  4. Quali consumi? DiarioAutocompilazione giornaliera su 14 giorni generi alimentari e bevande (compresi pasti e consumazioni f.c.) altre spese correnti (tabacchi, igiene, libri e giornali, benzina e biglietti trasporti, medicinali, varie)  autoconsumi Intervista finale Rilevazione delle spese mensili/trimestrali/annuali  spese per l'abitazione (manutenzione ord./straord, affitto, utenze…) servizi domestici (asilo nido/baby sitter, colf, servizi di assistenza…) beni durevoli (mobili, elettrodomestici, abbigliamento…) salute (visite, ricoveri, apparecchi…) trasporti e comunicazioni tempo libero, cultura, istruzione, viaggi e vacanze altri beni e servizi Diario Intervista iniziale Intervista finale NB: le interviste iniziale e finale sono la traduzione su cartaceo di un questionario elettronico (non agevole lettura e consultazione) Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  5. Altre informazioni rilevate dall'indagine sui consumi dati anagrafici del nucleo rilevato (sesso, età, parentela…) condizione lavorativa/posizione professionale  caratteristiche dell'abitazione di residenza e delle altre abitazioni/immobili di proprietà, fitti (imputati o effettivi), mutui abitudini di spesa • accumulazione di scorte • acquisto di prodotti biologici • tipologia di punto vendita ricorrente per alcuni beni di maggior consumo • strumento di pagamento prevalente sezione viaggi e vacanze NB1: l'unità di rilevazione è la famiglia di fatto, intesa come insieme di persone coabitanti e legate da vincoli affettivi, di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela, nonché tutte le altre persone che, a qualsiasi titolo, convivono con la famiglia. NB2: sono escluse dalla rilevazione le convivenze (caserme, ospedali, convitti…) e le famiglie presenti ma non residenti sul territorio nazionale Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  6. Metodologia e finalità Cenni metodologici • Indagine campionaria, svolta ogni mese • Coinvolti circa 500 comuni (su 8.000 circa) e 28.000 famiglie • Campione a due stadi (comuni e famiglie) stratificato (per il primo stadio) e casuale (per il secondo) Utilizzi principali dei dati • Livello/composizione dei consumi, per area geografica, tipologia familiare... • Stima dei consumi (Contabilità Nazionale) assieme a PA e imprese • Stime della povertà • Costruzione del paniere per il calcolo degli indici dei prezzi al consumo Per approfondimenti: Indagine sulle spese delle famiglie (dal 2014) Indagine sui consumi delle famiglie (fino al 2013)Ultimi dati disponibili: anno 2013 Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  7. Il consumo familiare: livello e composizione

  8. I consumi nella Contabilità Nazionale (calcolo del PIL) Fonte: Istat, Rapporto annuale 2014, conti economici nazionali * Dati in miliardi di euro costanti Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  9. Povertà: soglie, incidenze, caratteristiche • Soglia di povertà relativa: spesa media procapite (per 2 persone) • nel 2013: 972,52 euro annui • aggiustamento per diverse dimensioni con scala di equivalenza • 584 € (1 pers.) 1293 € (3 pers.) 1585 € (4 pers.) • NB: diversi sono i valori delle soglie di povertà assoluta (paniere di sussistenza) Scarica qui lo Statistiche Report con gli ultimi dati disponibili Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  10. Indici dei prezzi: il paniere Per approfondimenti Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  11. L'indagine EU-SILC (Statistics on Income and Living Conditions) • Cosa rileva: (oltre alle informazioni anagrafiche) • redditi percepiti (lordi e netti) dai componenti della famiglia, di qualunque provenienza (lavoro, attività d'impresa o pensione, trasferimenti e prestazioni sociali, beni immobili); • istruzione e situazione lavorativa dei membri del nucleo familiare; • caratteristiche dell'abitazione principale (molto dettagliato!) e spese per l'abitazione (in parte si sovrappone all’indagine sulle spese delle famiglie); • situazione economica della famiglia: valutazioni soggettive su difficoltà economiche e disagio (difficoltà nell’arrivare alla fine del mese, essere in arretrato con le spese, possibilità o meno di far fronte a spese impreviste o per beni durevoli, possibilità di pagare le imposte, capacità di effettuare spese per carne, viaggi/vacanze, riscaldamento adeguato, ricorso ad aiuti economici da parte di altre persone…); • condizioni di salute. • Cenni metodologici • Indagine campionaria, basata su un campione a due stadi (comuni e famiglie) stratificato (per il primo stadio) e casuale (per il secondo) Rappresentatività regionale • Coinvolti circa 800 comuni (su 8.000 circa) e 26.000 famiglie (circa 70.000 individui) Per approfondimenti Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  12. Indicatori di deprivazione Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  13. Deprivazione materiale severa (Europa2020) Una famiglia si definisce in condizione di deprivazione materiale severa quando si verificano almeno 4 delle seguenti condizioni di difficoltà 1. essere in arretrato nel pagamento di bollette, affitto, mutuo o altro tipo di prestito; 2. non poter riscaldare adeguatamente l’abitazione; 3. non poter sostenere spese impreviste di 800 euro (l’importo di riferimento per le spese impreviste è pari a 1/12 del valore della soglia di povertà annuale riferita a due anni precedenti); 4. non potersi permettere un pasto adeguato almeno una volta ogni due giorni, cioè con proteine della carne, del pesce o equivalente vegetariano; 5. non potersi permettere una settimana di ferie all’anno lontano da casa; 6. non potersi permettere un televisore a colori; 7. non potersi permettere una lavatrice; 8. non potersi permettere un’automobile; 9. non potersi permettere un telefono. Scarica qui lo Statistiche Report con gli ultimi dati disponibili Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  14. L'indagine Aspetti della Vita Quotidiana • Cosa rileva: essenzialmente abitudini e opinioni su: • stili alimentari (incluse bevande, alcoliche e non) • consumo di tabacco e stato di salute connesso • utilizzo degli strumenti informatici e della rete, e-gov, e-commerce • partecipazione a eventi culturali, spettacoli, ecc, lettura di libri • qualità dei servizi (amministrazione, sanità, servizi postali/bancari, trasporti… • partecipazione sociale • livello di soddisfazione sull’anno trascorso • vita quotidiana dei ragazzi • Cenni metodologici • Indagine campionaria, metodo di campionamento analogo alle altre indagini sulle famiglie • Coinvolti circa 850 comuni (su 8.000 circa) e 24.000 famiglie (circa 54.000 individui) Per approfondimenti Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  15. L'indagine AVQ – consumo di alcolici e fumatori Scarica qui gli ultimi dati disponibili

  16. L’offerta di dati macro: indicatori, tabelle /1

  17. L’offerta di dati macro: indicatori, tabelle /2 Consumi EU-SILC Povertà AVQ Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  18. L’offerta di dati macro: Noi Italia /1 Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  19. L’offerta di dati macro: Noi Italia /2 Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  20. L’offerta di dati macro: Noi Italia /3 Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  21. L’offerta di dati macro: I.Stat /1 Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  22. L’offerta di dati macro: I.Stat /2

  23. L’offerta di dati micro: file standard, file micro.stat

  24. File standard • File privi di identificativi diretti, e con alcune variabili oscurate (salvaguardia privacy) • Rilasciati su richiesta motivata, in cui va indicato il progetto di ricerca e le finalità e il luogo di conservazione ed elaborazione dei dati • È necessario impegnarsi a non fornire a terzi i dati, e ad utilizzarli solo per gli scopi dichiarati • Per ottenerli è necessaria la registrazione al contact center dell’Istat • Elenco completo di tutti i file standard ad oggi disponibili • File micro.stat • File privi di identificativi diretti (salvaguardia privacy) , e con alcune variabili oscurate • Ad uso pubblico, scaricabili direttamente dal sito Istat • Costituiscono un sottocampione dei microdati di origine • Possono condurre a risultati leggermente difformi da quelli pubblicati • Elenco completo di tutti i file mIcro.stat ad oggi disponibili Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  25. Considerazioni sull’offerta di dati Istat e sull’utilizzo Il ricorso a dati macro (= riferiti a gruppi omogenei di famiglie) permette una maggiore facilità di accesso e interpretazione rispetto ai dati micro Ciò nonostante, ci sono diversi livelli di sintesi e di analisi (tabelle) predeterminate In generale, quanto più l’applicazione concede gradi di libertà nella fornitura di dati e tabelle, attraverso l’interattività e interoperabilità, tanto più si riescono a ottenere dati di specifico interesse, ma con gradi sempre maggiori di complessità (interpretative, analitiche, informatiche…) Il ricorso a dati micro (= collezioni di singoli record) rende massima la libertà nell’elaborazione di dati, ma la complessità dell’analisi richiede l’utilizzo di tecniche e conoscenze statistico-metodologiche Libertà di analisi massima Libertà di analisi minima I.Stat Micro.stat File standard Pubblicazioni editoriali Noi Italia Complessità di analisi minima Complessità di analisi massima Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  26. I prodotti per la diffusione della cultura statistica nelle scuole Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  27. Dove? http://www.istat.it/it/ Informazioni  Per studenti e docenti Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  28. Under 21: la statistica per le nuove generazioni • L'Istat progetta e realizza pacchetti didattici differenziati per le scuole, dalle primarie alle secondarie di primo e secondo grado • Pacchetti  didattici realizzati dalla rete territoriale per i diversi livelli scolastici • Scuoladistatistica-lab, laboratorio interattivo dedicato a docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado per la costruzione e l'analisi di indicatori statistici • FACCIAMO STATISTICA realizzato in collaborazione con la Fondazione Giovanni Agnelli per le scuole secondarie di primo grado • visite studio (presso le sedi dell'Istat o presso le scuole stesse) Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  29. Pacchetti  didattici realizzati dalla rete territoriale

  30. Come accedere a ScuoladiStatistica-Lab http://scuoladistatistica-lab.istat.it/ Registrazione tramite compilazione di un form on-line Presente una guida alla registrazione e al primo accesso

  31. Descrizione della piattaforma • Area formazione • materiali didattici strutturati in maniera ipertestuale per l’autoformazione. • Area Laboratorio • attraverso vari livelli di complessità, offre un percorso interattivo per avvicinare gli utenti alla comprensione dei dati statistici e delle informazioni maggiormente complesse. Se ascolto dimentico. Se guardo ricordo. Se faccio imparo

  32. Area formazione Sezione dedicata a un percorso didattico sottoforma di presentazioni che introducono ai concetti fondamentali di statistica descrittiva e alla statistica ufficiale, attraverso moduli didattici. Sezione con alcuni materiali utili per approfondimenti: manuale di statistica di base, glossario, nonché normativa rilevante in campo statistico, versioni ppt dei moduli didattici. Sezione dei test di autovalutazione correlati ai moduli didattici. Concepiti per consentire l’auto-valutazione delle competenze e di conseguenza, rafforzare la conoscenza degli elementi di base della disciplina. Link ad aree del sito Istat di particolare interesse, a siti web di organizzazioni che operano in campo statistico, ad alcuni siti che trattano dati e informazioni statistiche in maniera innovativa, attraverso l’uso di grafica avanzata. Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  33. Area attività laboratoriali Area dedicata a un primo approccio alla conoscenza dei concetti e dei dati statistici Sono messi a disposizione alcuni video tutorial che guidano l’utente nella scoperta della statistica. Area dedicata a link ad alcuni grafici dinamici creati con StatisticseXplorer I grafici permettono di "raccontare una storia" che descrive il fenomeno che ci interessa e ci aiuta a comprendere la realtà nella storia che si evolve. Area che consente di gestire ed elaborare dati statistici ad un livello semplice di contenuti ma con un buon grado di interazione Vengono proposti alcuni esercizi in Excel per la creazione di indicatori statistici da parte degli utenti. Officina di lavoro. Consente agli utenti una elevata interazione e la possibilità di personalizzare le proprie “storie” tramite StatisticseXplorer è un’applicazione web che permette la visualizzazione statistica di informazioni socio-economiche e permette inoltre di comprendere in profondità le differenze tra i territori.

  34. Statistics eXplorer

  35. Ma cosa c’è dentro… Dati = Permette di visualizzare altri indicatori, oltre a quelli già visibili di default. Territori = Attraverso questo pulsante, selezionando o deselezionando le ripartizioni territoriali italiane, si possono includere ovvero escludere queste ultime dai grafici. Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  36. Ma cosa possiamo farci? CREARE delle Storytelling brevi narrazioni create dall’utente a commento dei grafici e rappresentano un ottimo strumento per un’analisi condivisa e collaborativa dei dati. Si possono corredare tali narrazioni di link a grafici creati di volta in volta per illustrare i concetti che si stanno descrivendo. Per passare dalla teoria alla pratica…. http://macosa.dima.unige.it/R/conistat/ultimo/benessere%20economico25ott2013.html Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli

  37. Grazie dell’attenzione! Se vi abbiamo incuriosito …. Carlo Declich declich@istat.it Susi Osti osti@istat.it culturastat.veneto@istat.it

More Related