0 likes | 20 Views
Theory of Mind (ToM) refers to the ability to understand, predict, and interpret behavior based on mental states like desires and beliefs. Research has explored ToM development in typically developing children and those with various disabilities, including autism spectrum disorder, language disorders, deafness, and blindness. Studies show delays in ToM development in blind children, and the role of language skills in supporting ToM understanding. Adapted ToM assessment tools have been used to study ToM in visually impaired children, revealing important insights into their socio-cognitive development.
E N D
Sviluppo della ToM in bambini ciechi ed ipovedenti La ToM è una competenza sociocognitiva che si riferisce all’abilità di comprendere, prevedere ed interpretare il proprio ed altrui comportamento grazie all’attribuzione di stati mentali quali desideri, credenze e pensieri.
Stato dell’Arte • Il metodo più usato per lo studio della ToM in bambini dai 3 ai 4 anni sono le 1st order FB tasks. • 2nd order FB task, in quanto più complesse, sono usate per bambini dai 7 ai 9, misura componenti complesse come le funzioni esecutive e la memoria. • Le ricerche hanno indagato il suo sviluppo in bambini tipici e con vari tipi di disabilità: Spettro dell’Autismo Disturbo del Linguaggio Sordità Cecità
Nuove Scoperte Roch-Levecq (2006): la mancanza di specchiamento del movimento e degli atteggiamenti sulla base di input visivi contribuisce negativamente allo sviluppo della ToM Pijnacker(2012): ha somministrato a VI e TD diverse task per controllare componenti complesse della ToM, non vi erano differenze tra i due gruppi. Scheeren (2013): è stato dimostrato che bambini dai 6 ai 20 anni con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento hanno una performance simile al campione TD Peterson et al. (2018): bambini ciechi ed autistici hanno una performance inferiore rispetto TD Begeer (2014): riporta come ci sia un ritardo nello sviluppo della TOM qualora la cecità sia causata da danni alle vie neurali della vista Questi studi, tuttavia, indagano lo sviluppo della ToM solo tramite 1stFB tasks Ritardi nello sviluppo del linguaggio potrebbero essere la causa di ritardi nello sviluppo della ToM Comportamenti caratteristici di individui sullo spettro autistico sono osservabili in bambini ciechi/ipovedenti Studi dimostrano come i bambini affetti da cecità abbiano un ritardo nello sviluppo dellla ToM
Studio Componenti ToM • Componenti della ToM Riconoscimento delle emozioni Distinguere tra entità fisiche e mentali Comprendere che percezione = conoscenza Comprendere come credenze e desideri influenzano il comportamento Test di queste dimensioni della ToM: • ToM-Tasks • ToM Test • ToM Storybooks
ToM Storybook • ToM storybook è stata scelta perché: • Ha una varietà di domande si/no e domande aperte • E’ conforme all’approccio dinamico • Ha un range di età a cui è somministrabile relativamente ampio • E’ il primo esperimento che usa ToM Storybooks in Italia Rimozione esercizio di correlazione emozione- espressione Utilizzo tatto ed olfatto per alcune task Audio marker di inizio e fine task Il ToM Storybook è stato quindi riadatto al fine di renderlo applicabile ad un campione di bambini ciechi ed ipovedenti
Studio 1 - Pretest • Testare la validità della versione audio ToM Storybooks Campione – bambini TD da 3 a 9 anni V.I.: ToM SB///ToM AB (2lvl B.S.) V.D.: risposte Task: 74 si/no; 18 domande aperte; score tot. 0-110. Risultati: Non ci sono differenze significative tra gli esiti dei bambini TD e VI. ToM AB ha degli score generalmente più bassi rispetto ToM SB
Studio 1 - Pretest Metodologie: 57 bambini TD Età dai 3 ai 9 Dura dalle 2 alle 6 settimane V.I.: ordine di presentazione audio e libro (2lvl WS) Risultati: Non ci sono differenze significative tra gli esiti dei bambini TD e VI. ToM AB ha degli score generalmente più bassi rispetto ToM SB
Studio 2 Metodologia: Il sample è composto da bambini: - di età dai 4 ai 10 anni - a cui è stata diagnosticata cecità congenita - non hanno deficit cognitivi o di apprendimento - non hanno disturbi dello spettro autistico - Hanno livelli di acutezza visiva sotto 1/20 Ipotesi: H1: Non ci si aspetta una differenza nello sviluppo della ToM in bambini VI e TD H2: ci si aspetta che l’FB task riporti un rtiardo nello sviluppo della ToM in bambini VI Obbiettivi: • Raccogliere i dati con ToM e 1stFB tasks • Confrontare i dati ToM AB e 1stFB tasks e confrontarli poi con dati della letteratura
Studio 2 - Risultati Risultati: VI - Correlazione significativa QI verbale ed età CG – Correlazione bassa con verbal IQ e alta con età I punteggi dei due gruppi non differiscono e sono fortemente correlati. Correlazioni: forte associazione tra verbal IQ e ToM performance in bambini VI Bassa associazione verbal IQ e ToM performance in bambini TD VI e TD avevano la stessa performance nella 1stFB task
Conclusioni Appurato tramite lo Studio 1 che non vi sono particolari differenze nello sviluppo della ToM in bambini TD e VI Le competenze linguistiche potrebbero avere una funzione di supporto adattivo per bambini VI e che i bambini VI si affidano ad esse per comprendere esperienze quotidiane. Riconoscendo la multivarietà delle condizioni in cui i bambini VI si sviluppano, adottando diverse strategie di compensazione per la propria cecità o ipovedenza, lo studio esplicità la necessità di indagare lo sviluppo della ToM in bambini con condizioni di sviluppo diverse. Similmente a come bambini sordi nati in famiglie che utilizzano un linguaggio prettamente orale dimostrino un ritardo rispetto bambini TD e bambini sordi nati in famiglie che utilizzano il linguaggio dei segni (Peterson 2009)