1 / 22

Problem solving : all together

Problem solving : all together. Dall’Idea 2.0 al Progetto “Chicche di notizie”. Classe 1 E Sis. Costituita da 26 studenti Presenza di 2 studentesse di recente immigrazione 2 ragazzi a rischio per assenze Alcune situazioni familiari preoccupanti Picchi di eccellenza / forti debolezze

nijole
Download Presentation

Problem solving : all together

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Problemsolving: alltogether Dall’Idea 2.0 al Progetto “Chicche di notizie”

  2. Classe 1 E Sis • Costituita da 26 studenti • Presenza di 2 studentesse di recente immigrazione • 2 ragazzi a rischio per assenze • Alcune situazioni familiari preoccupanti • Picchi di eccellenza / forti debolezze • Disponibilità e apertura al confronto, con interventi maturi • La classe ha fortissime potenzialità, ma presenta diffuse e gravi lacune nelle competenze disciplinari che hanno causato problemi di motivazione e di calo di autostima

  3. Una classe normale con i problemi di tutte le classi prime. • Essendo il gruppo, come i singoli, non asettico, non anonimo, non banale

  4. Finalità • Incentivare la collaborazione e facilitare il dialogo: • fra docenti • fra studenti • fra docenti e studenti • fra scuola e famiglia. • Affrontare la quotidianità scolastica in modalità condivisa, collaborativa, consapevole.

  5. Nuclei tematici • Comunicazione • Collaborazione • Affrontare e risolvere i problemi • Innovare la didattica

  6. Comunicazione Obiettivi di apprendimento: • Decodificare messaggi verbali e non verbali • Ascoltare e decentrarsi nella comunicazione • Produrre messaggi in diversi stili comunicativi • Utilizzare per la comunicazione anche strumenti informatici

  7. Collaborazione Obiettivi di apprendimento: • Individuazione collettiva dell’obiettivo • Affrontare le situazioni di conflitto • Confronto su una tematica o su un problema • Trovare risposte in una logica di squadra • Collaborazione e sostegno tra pari

  8. Affrontare e risolvere problemi • Rilevare un problema e confrontarlo con una realtà possibile diversa • Definire gli obiettivi • Analizzare il contesto • Valutare le potenzialità e le criticità • Definire le strategie, le funzioni e i tempi • Riconoscere e valorizzare i risultati o anche i semplici miglioramenti

  9. Innovare la didattica • Progettazione e realizzazione condivisa di attività interdisciplinari • Uso quotidiano di tecnologie informatiche nel lavoro in classe e domestico • Creazione di ambienti on line per l’apprendimento • Produzione di video a conclusione di segmenti, unità didattiche, esperienze significative

  10. Metodologie didattiche • Brainstorming • Interdisciplinarietà • Cooperative Learning • Problemsolving • Learningbydoing • Tutoring disciplinare e anche motivazionale • Condivisione e trasparenza dei percorsi e degli obiettivi

  11. Ambienti di apprendimento • Classe • Web 2.0 • Oltre i confini della classe: • Ravenna WebTV

  12. Cl@sse 2.0: blog Chicche di notizie • Che cosa contiene: • Argomenti disciplinari: • Materiale, lezioni per il recupero, consegne, link, video • Argomenti interdisciplinari: • Documenti, link alle fonti, documentazione prodotta, video • Attività e commenti degli studenti • A corollario: WIKI e GLOSSARIO

  13. Classe 2.0: on line • Monitoraggi • Iniziale: sulle conoscenze tecnologiche, sugli strumenti già a disposizione, sulle aspettative • In progress: sui miglioramenti e la collaborazione • Feedback: verifica sui risultati e sulla soddisfazione • Collegamento con il sito della scuola • Area riservata per studenti e per i docenti con forum di discussione

  14. Classe 2.0: Setting d’aula • L’aula sarà dotata di LIM, PC per l’insegnante e Pc portatili per gli alunni, telecamera e macchina fotografica, armadio in sicurezza per il materiale. • Software opportuni (in licenza e open sources) • Si propone di abbellire l’aula, utilizzando anche le professionalità dei genitori nella giornata del Nontiscordardime (Legambiente)

  15. Classe 2.0: comunicazione • Registro on line • Scuolanet, già attivo (per assenze, voti e comunicazioni scuola-famiglia, appuntamenti per ricevimento dei genitori, bacheca per il Consiglio di Classe) • Didargo, non ancora attivo (consente di sostituire il registro cartaceo tradizionale)

  16. Cl@asse 2.0: azioni 2011 DOCENTI • Incontri sistematici del Consiglio di Classe • Presentazione del progetto alla classe e alle famiglie da parte dell’intero Consiglio di Classe e della Dirigente; aggiornamento costante degli avanzamenti attraverso bacheca della classe contenuta in Scuolanet • Annotazione e osservazione del percorso didattico attraverso l’uso di un diario di bordo e di piani di lavoro. • Valutazione delle competenze acquisite dagli studenti attraverso rubriche valutative specifiche.

  17. Cl@sse 2.0: azioni 2011 idea • Si parte da una notizia di attualità: la creazione da parte di un giovanissimo programmatore Nay, 14 anni, di un’App per Iphone, scaricabile gratuitamente, poi integrato in logiche commerciali, diventa lo start up per simulare la nascita di una impresa.

  18. Classe 2.0: azioni 2011 Simulazione aziendale: Costituzione d’azienda, individuazione della mission aziendale, produzione di marchio e logo, indagine sociologica di mercato, ricerche di mercato, elaborazione dei dati e presentazione, business plan, lancio pubblicitario del prodotto in più lingue. Materie coinvolte: Economia aziendale, Matematica, Diritto/Economia politica, Italiano, Inglese, Spagnolo, Scienze integrate, Trattamento testi, Geografia economica

  19. Cl@sse 2.0: azioni 2011 Chicche in video di un minuto: • PRIMA CHICCA: IL PROGETTO CL@SSE 2.0 • SECONDA CHICCA: • mission • piano di marketing • presentazione della ricerca di mercato • nascita del marchio • pubblicità in più lingue. • Possibilità di tradurre in Chicche di video alcune esperienze significative: viaggio di istruzione, eventi, notizie didattiche

  20. Cl@sse 2.0: azioni 2011-2012 • Uso quotidiano della LIM e del blog Chicche di notizie • Modalità Problemsolving per risolvere le criticità riscontrate • Programmazione di moduli disciplinari e multidisciplinari da concludere con Chicche di video • Appuntamento regolare di CHICCHE DI NOTIZIE su RavennaWEB TV

  21. Criticità • Setting d’aula completamente da allestire • Competenze tecnologiche dei docenti • Poco tempo per la sperimentazione e la formazione prima dell’avvio del progetto • Calo “fisiologico” degli studenti • Imprevedibilità

  22. Punti di forza • Consiglio di classe stabile • Buona collaborazione tra i docenti • Supporto della Dirigente • Collaborazione con lo staff di Ravenna WebTV • Progetto originale e duttile • Integrazione con la metodologia del ProblemSolving

More Related