1 / 9

Prima lezione

Prima lezione. Note sulla caverna – I -. (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale)

nevaeh
Download Presentation

Prima lezione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Prima lezione

  2. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) → l’allegoria della caverna si può leggere in molti modi: secondo alcuni, la caverna contiene l’intero argomento filosofico platonico →inchiesta sulla città, sul governo della città, sul ruolo del filosofo: Quali sono, e come scegliere, i ‘veri’ filosofi? Quale deve essere la relazione tra filosofo e polis? Come potersi fidare dei filosofi? → conclusione tragica: ritorno del filosofo nella caverna = fallimento? (riflessione sulle ragioni dell’insuccesso). continua..

  3. La prospettiva della filpol • Fare teoria politica→→ «Tentare di vivere in una vecchia casa abitata da lungo tempo, e ammobiliata da generazioni successive di occupanti, dai gusti molto diversi tra di loro» (Barrington Moore jr). • Filpol cerca di trovare risposte a una serie di domande, in senso descrittivo, in senso normativo. • FPD= guarda le cose come stanno, e si domanda perché • FPN= pensa a cose che non esistono, e si chiede perché no.

  4. Fare filosofia politica significa rispondere a domande per le quali non disponiamo di alcun metodo preconfezionato→ filpol nasce ogni volta che c’è un problema. • Filpol è un approccio critico, nel senso di : • Un impegno a fare distinzioni tra stati del mondo; • Un impegno a identificare criteri per valutare stati del mondo; • Un impegno a ordinare stati del mondo possibili, secondo criteri di preferibilità.

  5. Significato e metodi della fp come prospettiva disciplinare • Per capire che cosa è→capire che cosa fa = esaminare il rapporto tra filosofia e politica; • Tornare sulla scena originaria: Socrate (cold case); • “Questione socratica”; • Binomio inscindibile tra persona e pensiero in S. (azione isolata, coraggio); • Vita di S. destinata a entrare fatalmente in collisione con le regole del gioco politico di Atene (chiusura conformistica della polis) →caratteristiche di S.: • “Simile a nessun altro” (paradosso socratico = mediazione tra divino e umano, ma: ambiguità, inquietudine); • Atopos; • Esemplare (paradeigma)= Apollo si serve di S. come esempio di sapienza (in una forma molto particolare, cfr. Apologia, 21A, 23 A e B ). S. è esemplare grazie alla particolarità con cui conduce la sua vita (peso di una dottrina vs comportamento tenuto in concreto); • Plastico: coraggio di fronte alla morte, critica del potere politico, aderenza ad un ideale assoluto di giustizia, assenza di bisogni materiali.

  6. Filosofia e politica: una relazione significativa e problematica Apologia di Socrate: il miglior testo introduttivo In A. Socrate spiega e giustifica se stesso, il suo stile di vita, di fronte ad una giuria di “pari”: difesa in uno spazio pubblico dell’utilità della filosofia per la vita politica; A. mostra la vulnerabilità della filosofia politica nel suo rapporto con la città, e la vulnerabilità della città nel suo rapporto con la filosofia.

  7. Apologiadi Socrate • “Scarti socratici”: • Una difesa “attacco” (cfr. il tono del “polemos”); Apologia, 17A, 17C. “Io sono straniero al linguaggio che si usa in questo luogo” (17D); • “Combattere contro delle ombre”, 18E. • “io sono sempre lo stesso” (il modo di dire le cose = primo livello del discorso sul linguaggio); • Polemica contro i sofisti (secondo livello del discorso sul linguaggio).

  8. Le vecchie accuse • Fisiologo-naturalista: a S. non interessa la conoscenza del cosmo (le indagini sui segreti della natura sfidano la cosmologia accettata, e i greci attribuiscono i fenomeni naturali all’egemonia divina); • Sofista: S. non ha una conoscenza da vendere, non vuole educare nel senso e nel modo in cui lo fanno i sofisti, non ha scuole.

  9. Apollo • Eppure, l’accusa processuale non è casuale: l’oracolo rivela una “certa qual saggezza umana”; • Diffidenza socratica (accertamento razionale dell’oracolo); • Indagine di S. sulle competenze; • Scoperta dei limiti della conoscenza (oggetto non finito, non computabile).

More Related