1 / 38

Spunti e suggerimenti per migliorare il rapporto con le banche dal 2007

BASILEA 2. Spunti e suggerimenti per migliorare il rapporto con le banche dal 2007. Relatore: dott. Flavio Marzi. Mercoledì 29 novembre 2006. BASILEA 2. USO DELL’INTERFACCIA. VISIBILE SOLO AL MITTENTE. VISIBILE A TUTTI. INVIA LA DOMANDA. VIDEO DISABILITATO. Banche, PMI e Basilea II.

neva
Download Presentation

Spunti e suggerimenti per migliorare il rapporto con le banche dal 2007

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. BASILEA 2 Spunti e suggerimenti per migliorare il rapporto con le banche dal 2007 Relatore: dott. Flavio Marzi Mercoledì 29 novembre 2006

  2. BASILEA 2 USO DELL’INTERFACCIA VISIBILE SOLO AL MITTENTE VISIBILE A TUTTI INVIA LA DOMANDA VIDEO DISABILITATO

  3. Banche, PMI e Basilea II Le banche sono sempre state e continueranno ad essere, il principale canale di finanziamento delle PMI. • Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha deciso di riformare il quadro legislativo su cui si fondava la normativa sull’adeguatezza patrimoniale delle banche. • Le banche presteranno sempre maggiore attenzione alla misurazione e alla gestione della propria esposizione al rischio di credito

  4. Per le PMI il mutamento del quadro regolamentare determina significative conseguenze: • Le banche analizzano con maggiore profondità la capacità dei clienti di rimborsare i prestiti. • Le valutazioni che le banche effettuano per misurare i rischi vengono sintetizzate in un “rating” • Le banche si servono del rating per determinarne il prezzo congruo, rispetto al rischio sopportato.

  5. Le trasformazioni indotte dall’applicazione di Basilea II incidono direttamente sulle relazioni d’affari tra imprese-clienti e banche. • Le banche sottoporranno le PMI ad un rating interno sempre più completo. • Le PMI sono destinate a confrontarsi con una varietà sempre più ampia di prezzi e condizioni di accesso al credito.

  6. I rating • Il rating è una valutazione sintetica del profilo di rischio dell’impresa, che riassume le informazioni qualitative e quantitative a disposizione della banca. • E cioè la probabilità che il debitore rimborsi il suo debito. Vi sono due tipi di rating, esterni e interni. • I rating esternivengono attribuiti da agenzie specializzate. • I rating internivengono attribuiti dalle banche ai propri richiedenti credito.

  7. Come vengono valutati i clienti • La banca raccoglie direttamente dal debitore informazioni dettagliate su alcune sue caratteristiche. • Sulla base di algoritmi statistici queste informazioni si traducono nel rating assegnato al cliente • La banca “incrocia” i dati di bilancio con le informazioni tratte dalla Centrale dei Rischi e dal C.A.I. (Centrale d’Allarme Interebancaria) e con gli studi di settore.

  8. Le informazioni raccolte dalle banche comprendono di norma le caratteristiche • quantitative • qualitative A. Le Informazioni Quantitative Le informazioni quantitative sulle PMI provengono di norma dai bilanci e/o dalle relazioni annuali. • il 75% delle banche medie e grandi considera l’indebitamentouna componente “importante”, o “molto importante” del rating; • il 50% attribuisce la stessa importanza alla liquiditàe alla redditività. A. Le informazioni Qualitative: • il 50% delle banche medie e grandi ritiene la qualità del managementdella PMI una componente “importante”, o “molto importante” del rating. • il 60% del rating si basa su fattori qualitativi: sono considerate informazioni essenziali i piani d’impresa, le referenze dei dirigenti e il loro grado di competenza finanziaria.

  9. Come le banche usano il rating Il rating viene utilizzato fondamentalmente: • per la decisione relativa alla concessione del credito • per la fissazione del prezzo (tasso d’interesse e condizioni) • per effettuare il controllo costante dei soggetti finanziati

  10. FASI DEL PROCESSO DI AFFIDAMENTO BANCARIO

  11. Valutazione della richiesta di fido: accettazione o rifiuto Per decidere sulle richieste di affidamento delle PMI, le banche si sono sempre avvalse di regole basate • sulla situazione economico– finanziaria complessiva del richiedente (Rating) • sulle garanzie In passato Gran parte delle decisioni relative alla concessione di credito alle PMI dipendeva in larga misura dal giudizio personale del funzionario incaricato dell’istruttoria. Oggi Per la gran parte delle banche, il rating è il fattore più rilevante nel processo decisionale relativo alla concessione del credito.

  12. CRITERI DECISIONALI RELATIVI AL CREDITO UTILIZZATI ABITUALMENTE DA:

  13. Il rating del cliente quindi può determinare non solo l’accettazione o il rifiuto della richiesta di credito, ma anche l’entità delle garanzie occorrenti e la durata massima del prestito. • In generale le banche tendono a formulare questi criteri decisionali in modo più preciso rispetto al passato, ad applicarli in modo più sistematico e a commisurarli alle loro specifiche strategie economiche.

  14. FATTORI CHE INCIDONO SUL PREZZO DI UN PRESTITO

  15. Sulla decisione di pricing della banca incidono i seguenti fattori: • il costo della raccolta • i costi operativi • le perdite attese • il costo del capitale di vigilanza • il margine di contrattazione

  16. Le banche ricorrono al rating anche per controllare costantemente gli eventuali cambiamenti di affidabilità creditizia dei propri clienti. • Con controlli annuali • Con controlli semestrali • Con controlli trimestrali Un peggioramento del rating è spesso considerato un segnale di preallarme e può avere diverse conseguenze, a seconda del contratto di prestito, come l’applicazione di clausole specifiche.

  17. I volumi del credito alle PMI • non si prevede che tali cambiamenti riducano il volume di credito destinato alle PMI. • una grande maggioranza delle banche continua a ritenere di importanza strategica questo settore di mercato, e circa il 40% dei partecipanti all’indagine condotta dalla CE dichiara che intende incrementare la propria attività creditizia a favore delle PMI. • Dobbiamo dedurne che, le PMI con rating migliori, potranno avere dalle banche volumi e condizioni di credito più vantaggiosi in conseguenza dell’applicazione della normativa di Basilea 2.

  18. LE REGOLE CHIAVE DI SUCCESSO NELLA RELAZIONE CON LE BANCHE

  19. Regola 1: Chiedere informazioni Bisogna assicurarsi di conoscere di quali informazioni la banca necessita per le proprie valutazioni e in quale formato. Le politiche delle banche, di comunicazione delle proprie politiche di rating, potranno variare notevolmente: • alcune banche comunicheranno ben poco • altre forniranno ampie informazioni sul processo di rating, sui relativi fattori determinanti e sulle possibilità di miglioramento. • Solo una banca su tre intende comunicare informazioni di dettaglio sui sistemi di rating utilizzati. Se nessun istituto con cui la PMI lo fornisse, è indispensabile far eseguire, da una società specializzata, un rating della propria azienda (costo orientativo 1.500 €).

  20. Regola 2: Fornire una documentazione chiara, completa e puntuale Assicurarsi che tutti i documenti che si consegnano alla banca siano corretti, completi, di qualità elevata e siano consegnati rispettando le scadenze previste dalla stessa banca. B. Fornire informazioni di qualità elevata (Business Plan) • Tutte le informazioni devono essere corrette e aggiornate. • Se non si possono fornire cifre puntuali, indicare che si tratta di stime coi i relativi campi di variazione. • Redigere la documentazione in un formato chiaro e di agevole lettura.

  21. B.Consegnare tutta la documentazione rispettando le scadenze • E’ essenziale evitare ritardi o omissioni, che potrebbero avere conseguenze sul rating ed essere anche considerate un “segnale d’allarme”. • Occorre pertanto tenersi pronti a fornire sempre le informazioni richieste, anche dopo l’attribuzione del rating iniziale.

  22. Regola 3: Verificare il prezzo del prestito e le altre condizioni contrattuali • Nel determinare il prezzo e le altre condizioni contrattuali di un prestito, le banche tengono conto di vari fattori, elencati nel seguito in ordine decrescente di importanza. • Poiché vi possono essere notevoli differenze tra le banche, occorre sempre chiedere al proprio istituto se e come attribuisca importanza a questi fattori

  23. A. Il rating è un fattore determinante del prezzo del prestito • Le banche utilizzano i rating come fattore principale per calcolare la perdita attesa relativa a un determinato prestito. • Dipende dal rating anche la quota di capitale che le banche detengono per far fronte a livelli di perdite superiori alle previsioni. B. Le garanzie possono ridurre il prezzo del prestito Le garanzie sono un fattore importante che le banche devono considerare quando fissano il prezzo di un prestito. C. L’incertezza aumenta con la durata del prestito La durata è un altro fattore importante nel calcolo del prezzo di un prestito e quasi tutte le banche ne tengono conto. Spesso i tassi d’interesse dei prestiti a breve termine sono inferiori a quelli dei prestiti a lungo termine, perché l’incertezza aumenta con la durata del prestito.

  24. Un prestito a breve termine, tuttavia, implica che alla scadenza occorre probabilmente trovare un nuovo finanziamento. D. La complessiva relazione d’affari con il cliente La relazione d’affari complessiva con il cliente è un altro fattore di cui molte banche tengono conto nel fissare il prezzo di un prestito. Questo fattore tende ad essere più importante per le banche che propongono una gamma di prodotti più ampia. E. Il prezzo dipende dall’entità del prestito L’entità del prestito è spesso tenuto in considerazione nella fissazione del prezzo dei beni materiali.

  25. FATTORI PER LA VALUTAZIONE DEL RATING

  26. Regola 4: Gestire attivamente il proprio rating Conoscere la struttura del proprio rating dei fattori che lo influenzano • per gestire il proprio rating occorre conoscerlo nei dettagli tenendo conto che esso dipende dalle informazioni che si forniscono alla banca, e dalla qualità del business plan fornito. • È quindi essenziale per l’azienda far eseguire un proprio rating da una società specializzata o da uno di quegli istituti di credito che offrono questo servizio alla clientela delle PMI. Concentrarsi sulla gestione dei principali fattori che determinano il rating Quando i fattori che determinano il proprio rating saranno noti, conviene gestirli nel miglior modo possibile, in quanto incidono sul tasso d’interesse che poi si andrà a sostenere. I fattori quantitativi sono costituiti soprattutto da indici di bilancio. • Il rapporto di indebitamento, il fattore quantitativo di maggiore incidenza nei sistemi di rating • La liquidità quindi il cash flow La redditività quindi l’utile netto prima delle tasse

  27. I fattori Qualitativi • La qualità della gestione • La situazione di mercato • Poiché la “situazione di mercato” si riferisce al settore in cui si opera, conviene accertarsi che l’impresa sia stata classificata correttamente. • Occorre illustrare la propria posizione all’interno del settore industriale, e comunicare alla banca i propri punti di forza. I fattori qualitativi incidono mediamente nella misura del 20– 30%. Poiché i fattori qualitativi incidono in modo consistente sul rating, conviene presentarli in modo adeguatamente dettagliato.

  28. Regola 5: Assicurarsi di riuscire a mantenere il prestito Nell’ambito delle attività di controllo costante dei prestiti in essere, le banche osservano l’evolversi della situazione di ciascuna impresa affidata. A. Considerare il rating come un processo in corso • Il controllo della posizione di rating viene realizzato innanzitutto per aggiornare periodicamente i rating, almeno una volta all’anno. • I cambiamenti di redditività e di solidità finanziaria dell’impresa, saranno presi in considerazione dalla banca per tutta la durata del prestito. • Spesso le banche effettuano aggiornamenti di rating anche quando ricevono nuove informative di bilancio o comunque in presenza di elementi nuovi B. Accertarsi di conoscere le regole • accertarsi delle condizioni di estinzione del prestito, nonché dell’esistenza e delle caratteristiche di eventuali clausole contrattuali specifiche. • sapere quali tipi di azioni o di eventi la banca consideri come “motivo di preoccupazione”.

  29. SEGNALI DI PREALLARME

  30. C. Controllare la puntualità dei propri pagamenti D. Presentare puntualmente tutti gli aggiornamenti • Nella gestione del rischio le banche presumono che le informazioni mancanti riguardino cattive notizie e non vengano comunicate per questo motivo. E. Appartenenza ad un settore industriale Vi è infine un fattore che non si può controllare: il rendimento del settore nel suo complesso. • In tali casi, occorre descrivere la propria situazione e dimostrare di non risentire (o di risentire solo parzialmente) dei problemi riguardanti il settore d’appartenenza.

  31. Regola 6: Considerare le alternative Anche se il credito bancario rappresenta tradizionalmente la forma più comune di finanziamento, vi sono anche altre soluzioni operative.

  32. Misure per ridurre il fabbisogno di credito e alternative al credito: pro e contro

  33. Misure per ridurre il fabbisogno di credito A. Leasing • Il leasing è oggi sempre più diffuso per tutti i tipi di investimento aziendale. • Secondo i risultati dell’indagine, più del 50% delle banche progetta di aumentare la propria attività di leasing indirizzata alle PMI. B. Factoring • Cedendo i propri crediti esigibili ad una società di factoring si può ottenere un pagamento più rapido e affidabile delle fatture, ma per un importo inferiore a quello pieno. • Circa la metà delle banche progetta di aumentare la propria offerta di servizi di factoring. C. Incrementi di efficienza La stessa produzione con minor impiego di capitale si può ottenere in modi diversi, che rinviano in gran parte a soluzioni interne. Molte PMI dei settori manifatturiero e commerciale possono, ad esempio, “risparmiare” capitale mediante l’ottimizzazione delle scorte, perché scorte ridotte richiedono meno capitale ma soprattutto ripensando i loro processi.

  34. Alternative al credito tradizionale A. Partecipazioni private e capitale di rischio Alle imprese con prospettive di crescita elevata conviene informarsi sui finanziamenti da parte di società di partecipazioni private o di capitale di rischio. In molti casi, le banche maggiori propongono questo tipo di finanziamento, per il tramite di società controllate specializzate (Istituti di mediocredito, Merchant Banks, etc). Questo tipo di finanziamento viene già proposto da svariate banche, che nei prossimi anni tenderà aumentare di numero.

  35. B. Fonti di finanziamento pubblico Si possono prendere in considerazione anche le fonti di finanziamento pubblico o di finanziamento agevolato. La Regione Friuli Venezia Giulia ha numerosi interessanti strumenti di finanziamento agevolato alle imprese (Legge 488, Frie, etc.) Una interessante novità è rappresentata dalla Nuova Legge Bucalossi, che non prevede più la cambiale. Occorre tuttavia sottolineare che questo tipo di finanziamenti vengono spesso subordinati all’osservanza di determinate condizioni o criteri di ammissibilità.

  36. Conclusioni: • Basilea II premia i migliori • Conoscere: • Il proprio rating • Le proprie banche • Agire con professionalità: • Business plan • Miglioramento continuo della gestione e della finanza aziendali • Agire

  37. Per ulteriori informazioni e richieste di consulenza è possibile contattarmi a questi recapiti: Via Venezia 18/c – Z.I. 33085 Maniago – PN Tel. 0427 – 709122 Fax 0427 – 733997 Cell. 349 - 6809092 www.rete-impresa.it marzi@rete-impresa.it

More Related