1 / 13

P.CO2

P.CO2. TERMINALE. Display LCD retroilluminato 15 tasti dotati di dispositivo luminoso indicante lo stato. SCHEDA LARGE 1 Alimentazione 24V 2 Led verde presenza tensione, rosso allarme 3 Fusibile 250Vac 2A ritardo (T2 A) 4 Ingressi analogici universali: NTC, 0-1V, 0-10V, 0-20mA, 4-20mA

nairi
Download Presentation

P.CO2

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. P.CO2

  2. TERMINALE Display LCD retroilluminato 15 tasti dotati di dispositivo luminoso indicante lo stato.

  3. SCHEDA LARGE 1 Alimentazione 24V 2 Led verde presenza tensione, rosso allarme 3 Fusibile 250Vac 2A ritardo (T2 A) 4 Ingressi analogici universali: NTC, 0-1V, 0-10V, 0-20mA, 4-20mA 5 Ingressi analogici passivi NTC, PT1000, On/Off 6 Uscite analogiche 0-10V 7 Ingressi digitali a 24Vac/Vdc 8 Ingressi digitali a 230Vac o 24Vac/Vdc 9 Connettore per il terminale sinottico 10 Connettore per i terminali della serie pCO2 e per il “Download” dell’applicativo 11 Uscite digitali a relè 12 Connettore per la scheda d’espansione 13 Dipswitch di indirizzamento e led per la rete locale 14 Connettore scheda seriale RS485 per supervisore, o RS232 per interfacciamento col modem 15 Connettore stampante 16 Connettore per scheda espansione di memoria La scheda MEDIUM Differisce dalla scheda Large solo per quantità di ingressi ed uscite. Infatti nella scheda medium non ci sono i morsetti 5-6-7-8-11-12 nella parte superiore.

  4. 200 m Expansion Memory I/O board Printer Card Fuse

  5. 2 cavo AWG24 (con alimentazione) sez. >0,5 mm. morsetto funzione collegamenti cavo 0 terra schermo » 1 primo doppino A + VRL ( 30 Vdc) 2 GND secondo doppino A 3 Rx/ Tx- terzo doppino A 4 Rx/ Tx+ terzo doppino B 5 GND secondo doppino B » 6 primo doppino B + VRL ( 30 Vdc) Deviatore a “T” e cavi di collegamento per lunghe distanze fino a 200 metri

  6. P:xx Adr Terminal Adr: nn Priv/ Shared Terminal Config I/O Board Adr: xx Term1 None -- Term2 None -- Press ENTER Term3 None -- Ok?N to continue Indirizzamento dei terminali La pressione contemporanea di questi tre tasti per 5 sec., permette di visualizzare le maschere seguenti:

  7. Chiave di programmazione La programmazione del microprocessore viene effettuata tramite chiavetta di programmazione Per scaricare il programma dalla chiavetta nella scheda pCO2 bisogna porre l’interruttore nella posizione che manda da chiave a p.CO2. Con l’interruttore nell’altra posizione si scarica il programma da pCO2 a chiavetta. Con indirizzi diversi da zero, la macchina funziona col programma che c’è nella chiave se l’interruttore è nella prima posizione, funziona col programma della scheda pCO2 se l’interruttore è nella seconda posizione.

  8. ********************* **pco2 upgrader** 012…ABC… Kg copied 012…ABC… Confirm with Ko copied enter Ka copied ********************* Programmazione della scheda con la chiave - Tutti gli indirizzi uguali a zero. - In assenza di tensione, connettere la chiave sulla scheda attraverso l’apposita porta - Interruttore chiave su posizione “da p.co a chiave”. - Pressione contemporanea tasti ‘Freccia’: - Dare tensione al controllo - Le seguenti maschere appaiono a display:

  9. ACCESSO AI PARAMETRI Parametri SERVICE Tasto “Prog” PASSWORD 00200 Parametri MANUTENZIONE Tasto “Chiave” PASSWORD 00300 Storico ALLARMI Tasto “Stampante” PASSWORD 00400

  10. Controllo della temperatura dell’acqua in uscita Disattivazione secondo il tempo di disattivazione impostato Attivazione secondo il tempo di attivazione impostato Zona Morta Temperatura acqua OUT Set point All’interno della zona morta non viene modificato lo stato di funzionamento di nessun elemento

  11. Minimo tempo incremento [sec] Massimo tempo decremento[sec] Minimo tempo incremento [sec] Minimo tempo decremento[sec] zm Diferenziale attivazione Differenziale spegnimento Temperatura Acqua uscita [°C] Limite antigelo Zona morta Limite spegnimento compressori SET Point Diagramma regolazione acqua in uscita (nuova release):

  12. Condizione necessaria all’attivazione del free-cooling Tair< Tref + diff.f.c. Divisione differenziale temperatura differenziale Differenziale free-cooling 0.5 °C V1 V2 V3 C1 C2 C3 Temperatura aria Temperatura acqua di riferimento (°C) Temperatura acqua di riferimento (°C) Set point ddv Valvola uscita ON Chiusura valvola rispetto al set point di funzionamento % Valvola uscita OFF Temperatura acqua di riferimento (°C) Set point Free-Cooling

  13. IN Max apertura Rec. OUT Out Dgt Min apertura Temp.acqua ing. recuperatore Set-dr Set-dr-dv Set Set+dr ON rec. OFF rec. RECUPERO: Il recupero viene attivato quando l’ingresso digitale a ciò preposto è chiuso e quando la temperatura in ingresso allo scambiatore di recupero è al di sotto del set point di recupero. Solo quando queste condizioni saranno soddisfatte verrà chiusa l’uscita digitale che attiva il recupero. L’arresto del recupero di calore potrà avvenire solo al raggiungimento della temperatura di set recupero + differenziale recupero, oppure per apertura dell’ingresso digitale. Apertura valvola 3 vie verso l’impianto

More Related