130 likes | 360 Views
elementare19. Cuore e circolazione sanguigna in pesci – anfibi rettili uccelli-mammiferi Opportuno schermo completo cliccare quando serve…. ventricolo. atrio.
E N D
elementare19 Cuore e circolazione sanguigna inpesci – anfibirettiliuccelli-mammiferi Opportuno schermo completocliccare quando serve…
ventricolo atrio Nei pesci si ha circolazione semplice e completail sangue poco ossigenato proveniente dalla periferiaarriva all’atrio, passa nel ventricolo ;si ossigena nellebranchie e ritorna in circolazioneUn solo passaggio per il cuore ad ogni ciclo, senza mescolamentto di sangue ossigenato e non ossigenato
polmoni Atrio sinistro Atrio destro ventricolo Negli anfibi si ha una circolazione doppia e incompletail sangue poco ossigenato arriva dalla periferia all’atrio destro,passa al ventricolo, giunge ai polmoni ove si ossigena e ritornaall’atrio sinistro:passa al ventricolo e viene immesso nellacircolazione periferica:circolazione doppia:polmonare e perifericaincompleta per parziale mescolamento di sangue ossigenato e non ossigenato nel ventricolo
polmoni Arteria polmonare Due atri-un ventricolo Arteria aorta periferia
polmoni Atrio sinistro Atrio destro Ventricolo destro Ventricolo sinistro Negli rettili si ha una circolazione doppia e incompletail sangue poco ossigenato arriva dalla periferia all’atrio destro,passa al ventricolo destro, giunge ai polmoni ove si ossigena e ritornaall’atrio sinistro:passa al ventricolo sinistro e viene immesso nellacircolazione periferica:circolazione doppia:polmonare e perifericaincompleta per parziale mescolamento di sangue ossigenato e non ossigenato tra i due ventricoli per incompleta separazione
Due atri due ventricoli foro di panizza interventricolare polmoni periferia
polmoni Atrio sinistro Atrio destro Ventricolo destro Ventricolo sinistro Negli uccelli e mammiferi si ha una circolazione doppia e completail sangue poco ossigenato arriva dalla periferia all’atrio destro,passa al ventricolo destro, giunge ai polmoni ove si ossigena e ritornaall’atrio sinistro:passa al ventricolo sinistro e viene immesso nellacircolazione periferica:circolazione doppia:polmonare e perifericacompleta per nessun mescolamento di sangue ossigenato e non ossigenato:ventricoli del tutto separati dal setto
Due atri due ventricoli polmoni periferia
Potenziale elettrico mV Il ritmo cardiaco autonomo dipende da impulsi emessi dalnodo seno atriale verso il nodo atrio ventricolare:contrazione atriale La contrazione ventricolare risponde alla trasmissione dell’impulsodal nodo atrio ventricolare( breve pausa) al fascio di hiss e alle fibredel purkinje R P T 0 riposo Contrazione atriale Q S Contrazione ventricolare
Contrazione atriale in rapporto con impulso da nodo SA a nodo AVcontrazione ventricolare con impulso lungo fascio di hiss e fibre di purkimje Atrio destro-atrio sinistro Nodo seno atriale Contrazione atriale Nodo atrio ventricolare Da nodo seno atriale anodo atrioventricolare Fascio di Hiss Fibre di Purkinje Contrazione ventricolare Fascio di hiss e fibre purkinje Ventricolo destro-sinistro Controllo battito cardiaco automatico