1 / 14

Criticità dell’appoggio bancario all’attività d’impresa

Criticità dell’appoggio bancario all’attività d’impresa. Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza d’Impresa Genova, 12 febbraio 2009. Il rapporto tra prestiti bancari e PIL. Fonte: Banca d’Italia. L’economia italiana.

milek
Download Presentation

Criticità dell’appoggio bancario all’attività d’impresa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Criticità dell’appoggio bancario all’attività d’impresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza d’Impresa Genova, 12 febbraio 2009

  2. Il rapporto tra prestiti bancari e PIL Fonte: Banca d’Italia

  3. L’economia italiana Fonte: Banca d’Italia, Bollettino Economico, gennaio 2009

  4. Le imprese.I Fonte: Banca d’Italia, Bollettino Economico, gennaio 2009

  5. Le imprese.II Fonte: Banca d’Italia, Bollettino Economico, gennaio 2009

  6. L’indebitamento delle imprese Fonte: Banca d’Italia, Bollettino Economico, gennaio 2009

  7. Il credito bancario Fonte: Banca d’Italia, Bollettino Economico, gennaio 2009

  8. I cambiamenti nei credit standard nell’area dell’euro Fonte: Banca Centrale Europea, The Euro Area Bank Lending Survey, January 2009

  9. La domanda di prestiti bancari nell’area dell’euro Fonte: Banca Centrale Europea, The Euro Area Bank Lending Survey, January 2009

  10. La nuova normativa di vigilanza prudenziale Basilea 2 stimola le banche ad adottare criteri di valutazione dei rischi che siano affidabili, robusti, oggettivi e chiaramente definiti, dai quali emerga un’attendibile quantificazione del capitale da detenere a presidio. Nell’ambito del modello più avanzato (IRB advanced), il requisito di capitale da detenere a fronte delle perdite inattese, sui prestiti verso le imprese, è misurato da: dove LGDR: loss given default rate PD: probability of default MA: maturity adjustment

  11. La diffusione delle metodologie statistico-quantitative per la valutazione dei crediti Fonte: Banca d’Italia

  12. Importanza delle metodologie s-q nella relazione creditizia Fonte: Banca d’Italia

  13. Informazioni utilizzate nei modelli di valutazione dei crediti Fonte: Banca d’Italia

  14. Verso un recupero del relationship banking Nel contesto descritto diventa essenziale la partnership delle banche. RATING ADVISORY • Le caratteristiche salienti del sistema di rating adottato • Le motivazioni sottese al giudizio assegnato • Le possibile aree di miglioramento tecnico e gestionale per l’impresa • La gestione del capitale proprio • La gestione del passivo finanziario • La gestione della liquidità • La gestione del rischio di tasso • La gestione del rischio di credito clienti.

More Related