1 / 52

NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO

FINE. NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO. FINE. Esperimento 1. Esperimento 2. Esperimento 3. Esperimento 5. Esperimento 6. Esperimento 4. NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO. Pagina esperimenti. 65% Acqua. 16% Proteine. 13% Grassi. 5% Sali minerali e vitamine. 1% Carboidrati.

micheal
Download Presentation

NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. FINE NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO FINE Esperimento 1 Esperimento 2 Esperimento 3 Esperimento5 Esperimento 6 Esperimento 4

  2. NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO Pagina esperimenti 65% Acqua 16% Proteine 13% Grassi 5% Sali minerali e vitamine 1% Carboidrati

  3. Esperimento n°4

  4. Titolo: Le proteine nel latte (caseine) Hp: Esistono le proteine nel latte e si possono isolare

  5. Titolo: Le proteine nel latte (caseine) Hp: Esistono le proteine nel latte e si possono isolare Materiale: Becher

  6. Titolo: Le proteine nel latte (caseine) Hp: Esistono le proteine nel latte e si possono isolare Materiale: Becher, latte

  7. Titolo: Le proteine nel latte (caseine) Hp: Esistono le proteine nel latte e si possono isolare Materiale: Becher, latte, limone

  8. Titolo: Le proteine nel latte (caseine) Hp: Esistono le proteine nel latte e si possono isolare Materiale: Becher, latte, limone, setaccino

  9. Titolo: Le proteine nel latte (caseine) Hp: Esistono le proteine nel latte e si possono isolare Materiale: Becher, latte, limone, setaccino Procedimento: prendere un becher, metterci 20 ml di latte AVANTI

  10. Titolo: Le proteine nel latte (caseine) Hp: Esistono le proteine nel latte e si possono isolare Materiale: Becher, latte, limone, setaccino Procedimento: prendere un becher, metterci 20 ml di latte e del limone. AVANTI

  11. Titolo: Le proteine nel latte (caseine) Hp: Esistono le proteine nel latte e si possono isolare Materiale: Becher, latte, limone, setaccino Procedimento: prendere un becher, metterci 20 ml di latte e del limone. Mescolare. AVANTI

  12. Titolo: Le proteine nel latte (caseine) Hp: Esistono le proteine nel latte e si possono isolare Materiale: Becher, latte, limone, setaccino Procedimento: prendere un becher, metterci 20 ml di latte e del limone. Mescolare. Poi prendere un altro becher e travasare il contenuto con il setaccio. AVANTI

  13. Titolo: Le proteine nel latte (caseine) Hp: Esistono le proteine nel latte e si possono isolare Materiale: Becher, latte, limone, setaccino Procedimento: prendere un becher, metterci 20 ml di latte e del limone. Mescolare. Poi prendere un altro becher e travasare il contenuto con il setaccio. Nel becher rimane zucchero, H2O, e grassi, invece ne setaccino i “fiocchi”, cioè caseina che ha 32 aminoacidi. TORNA A PAGINA ESPERIMENTI Zucchero, H2O fiocchi

  14. Aminoacidi R NH2 C COOH INDIETRO

  15. Esperimento n°2

  16. Titolo: Analisi del PH nell’acqua del rubinetto di scuola Materiale:

  17. Titolo: Analisi del PH nell’acqua del rubinetto di scuola Materiale: H2O del rubinetto,

  18. Titolo: Analisi del PH nell’acqua del rubinetto di scuola Materiale: H2O del rubinetto, H2O demineralizzata

  19. Titolo: Analisi del PH nell’acqua del rubinetto di scuola Materiale: H2O del rubinetto, H2O demineralizzata, aceto

  20. Titolo: Analisi del PH nell’acqua del rubinetto di scuola Materiale: H2O del rubinetto, H2O demineralizzata, aceto, cartina tornasole

  21. Titolo: Analisi del PH nell’acqua del rubinetto di scuola Materiale: H2O del rubinetto, H2O demineralizzata, aceto, cartina tornasole, contagocce

  22. Titolo: Analisi del PH nell’acqua del rubinetto di scuola Materiale: H2O del rubinetto, H2O demineralizzata, aceto, cartina tornasole, contagocce. Il PH misura la concentrazione di H+ in sostanze diverse, maggiore è la concentrazione di H+ maggiore è l’acidità della sostanza, minore è la concentrazione di H+ maggiore è la basicità della sostanza. Invece se la concentrazione di H+ è uguale a quella di OH- la sostanza viene definita neutra. Procedimento: Abbiamo immerso la cartina tornasole nell’acqua demineralizzata e abbiamo notato che non cambiava colore(neutra). Poi abbiamo provato a immergere la cartina tornasole nell’aceto, e abbiamo notato che diventava giallastra(acida). In fine abbiamo provato a immergere la cartina nell’acqua del rubinetto ed è diventata azzurra(basica). TORNA A PAGINA ESPERIMENTI

  23. Esperimento n°1

  24. Titolo: Creiamo l’acqua gassata Materiale: beuta da 300ml

  25. Titolo: Creiamo l’acqua gassata Materiale: beuta da 300ml, beuta da 150ml

  26. Titolo: Creiamo l’acqua gassata Materiale: beuta da 300ml, beuta da 150ml, palloncino

  27. Titolo: Creiamo l’acqua gassata Materiale: beuta da 300ml, beuta da 150ml, palloncino, idrolitina (bicarbonato di sodio, acido malico, acido tartarico) AVANTI

  28. Bicarbonato di sodio O HO C ONa Torna a esperimento

  29. Titolo: Creiamo l’acqua gassata Materiale: beuta da 300ml, beuta da 150ml, palloncino, idrolitina (bicarbonato di sodio, acido malico, acido tartarico) Procedimento: Prendiamo una beuta da 150ml e ci versiamo 1/5 della bustina d’idrolitina. idrolitina AVANTI

  30. Titolo: Creiamo l’acqua gassata Materiale: beuta da 300ml, beuta da 150ml, palloncino, idrolitina (bicarbonato di sodio, acido malico, acido tartarico) Procedimento: Prendiamo una beuta da 150ml e ci versiamo 1/5 della bustina d’idrolitina. In seguito chiudiamo la beuta con un palloncino. AVANTI

  31. Titolo: Creiamo l’acqua gassata Materiale: beuta da 300ml, beuta da 150ml, palloncino, idrolitina (bicarbonato di sodio, acido malico, acido tartarico) Procedimento: Prendiamo una beuta da 150ml e ci versiamo 1/5 della bustina d’idrolitina. In seguito chiudiamo la beuta con un palloncino. Dopo pochi secondi il palloncino si gonfierà.

  32. Titolo: Creiamo l’acqua gassata Materiale: beuta da 300ml, beuta da 150ml, palloncino, idrolitina (bicarbonato di sodio, acido malico, acido tartarico) Procedimento: Prendiamo una beuta da 150ml e ci versiamo 1/5 della bustina d’idrolitina. In seguito chiudiamo la beuta con un palloncino. Dopo pochi secondi il palloncino si gonfierà. Torna pagina esperimenti

  33. Esperimento n°3

  34. Titolo: I lipidi negli alimenti Materiale: noce

  35. Titolo: I lipidi negli alimenti Materiale: noce, olio

  36. Titolo: I lipidi negli alimenti Materiale: noce, olio, acqua,

  37. Titolo: I lipidi negli alimenti Materiale: noce, olio, acqua, strisce di carta.

  38. Titolo: I lipidi negli alimenti Materiale: noce, olio, acqua, strisce di carta. Hp: Le noci contengono grassi Procedimento: Prendiamo una striscia di carta e mettiamoci dell’olio, vedremo che la macchia lasciata sarà traslucida. Prendiamo un’altra striscia di carta e ci mettiamo dell’acqua e vedremo che la macchia lasciata sarà opaca. Perciò se gli alimenti lasciano una macchia traslucida contengono olio. Olio Acqua AVANTI

  39. Titolo: I lipidi negli alimenti Materiale: noce, olio, acqua, strisce di carta. Hp: Le noci contengono grassi Procedimento: Prendiamo una striscia di carta e mettiamoci dell’olio, vedremo che la macchia lasciata sarà traslucida. Prendiamo un’altra striscia di carta e ci mettiamo dell’acqua e vedremo che la macchia lasciata sarà opaca. Perciò se gli alimenti lasciano una macchia traslucida contengono olio. Allora prendiamo una noce e la sciacciamo in una striscia di carta. AVANTI

  40. Titolo: I lipidi negli alimenti Materiale: noce, olio, acqua, strisce di carta. Hp: Le noci contengono grassi Procedimento: Prendiamo una striscia di carta e mettiamoci dell’olio, vedremo che la macchia lasciata sarà traslucida. Prendiamo un’altra striscia di carta e ci mettiamo dell’acqua e vedremo che la macchia lasciata sarà opaca. Perciò se gli alimenti lasciano una macchia traslucida contengono olio. Allora prendiamo una noce e la sciacciamo in una striscia di carta. Vediamo che la macchia è traslucida: la noce contiene olio. Olio Noce TORNA A PAGINA ESPERIMENTI

  41. Esperimento n°5

  42. Titolo: Come trovare l’amido nei cibi Materiale: Patata,

  43. Titolo: Come trovare l’amido nei cibi Materiale: Patata, pane

  44. Titolo: Come trovare l’amido nei cibi Materiale: Patata, pane, tintura di iodio

  45. Titolo: Come trovare l’amido nei cibi Materiale: Patata, pane, tintura di iodio Procedimento: Prendiamo una patata e ci mettiamo una goccia di tintura di iodio il colore che prenderà la macchia sarà blu scuro/nero. Perciò la patata contiene amido, perché se la tintura di iodio viene a contatto con l’amido diventa blu scura nera. Poi abbiamo fatto la stessa operazione con il pane e anche lui si è colorato di blu scuro/nero. TORNA A PAGINA ESPERIMENTI

  46. Esperimento n°6

  47. Titolo: Ricerchiamo i Sali minerali nell’acqua naturale. Materiale: H2O,

  48. Titolo: Ricerchiamo i Sali minerali nell’acqua naturale. Materiale: H2O, fornelletto

  49. Titolo: Ricerchiamo i Sali minerali nell’acqua naturale. Materiale: H2O, fornelletto, accendino

  50. Titolo: Ricerchiamo i Sali minerali nell’acqua naturale. Materiale: H2O, fornelletto, accendino, becher

More Related