1 / 59

INSPIRAZIONE

INSPIRAZIONE. 0.5. Paw= 0. + 0.5. + 0.5. - 0.5. - 0.5. 0. 0. Ppl= -5. 0. 0. - 5. - 5. ESPIRAZIONE. 0.5. Paw=0. + 0.5. - 0.5. P RitornoElastico (+). 0. 0. - 5. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA (PaO 2 <60 mmHg ). Insufficienza respiratoria.

micah-ross
Download Presentation

INSPIRAZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INSPIRAZIONE 0.5 Paw= 0 + 0.5 + 0.5 - 0.5 - 0.5 0 0 Ppl= -5 0 0 - 5 - 5

  2. ESPIRAZIONE 0.5 Paw=0 + 0.5 - 0.5 PRitornoElastico (+) 0 0 - 5

  3. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA(PaO2<60 mmHg)

  4. Insufficienza respiratoria

  5. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA(PaO2<60 mmHg) ( PaCO2) (= o ↓ PaCO2) POMPA SCAMBI GASSOSI INSUFFICIENZA DI POMPA INSUFFICIENZA DI PARENCHIMA Ipoventilazione ≠ V/Q – Shunt -  Diffusione

  6. SCOPI DELLA VENTILAZIONE MECCANICA • PREVENIRE E TRATTARE LA FATICA DEI MUSCOLI RESPIRATORI • CORREGGERE L’IPOSSIEMIA • CORREGGERE L’IPERCAPNIA CON ACIDOSI RESPIRATORIA

  7. INDICAZIONI ALLA VENTILAZIONE MECCANICA A) SINTOMI E SEGNI DI INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: 1) DISPNEA MODERATA-SEVERA E 2) TACHIPNEA, USO MUSCOLI RESPIRATORI ACCESSORI, PARADOSSO ADDOMINALE B) TURBE DELLO SCAMBIO GASSOSO 1) PaCO2 > 45, pH < 7.35 oppure 2) PaO2/FiO2 < 200

  8. MODALITA’ DI VENTILAZIONE VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA INVASIVA NON INVASIVA VENTILAZIONE A PRESSIONE NEGATIVA

  9. VENTILAZIONE A PRESSIONE NEGATIVA

  10. LA VENTILAZIONE MECCANICAPRESSIONE POSITIVA INVASIVA: APPLICATA TRAMITE INTERFACCIA INSERITA NELLE VIE AEREE (tubo tracheale translaringeo oppure cannula tracheotomica) NON INVASIVA: APPLICATA TRAMITE INTERFACCIA APPLICATA ALL’ESTERNO DELLE VIE AEREE (maschera, casco boccaglio ecc.)

  11. LA VENTILAZIONE MECCANICA APRESSIONE POSITIVA VANTAGGI: VENTILAZIONE IN SISTEMA CHIUSO, OTTIMALE CONTROLLO DELLO SCAMBIO GASSOSO SVANTAGGI: ELEVATO RISCHIO DI COMPLICANZE VENTILAZIONE INVASIVA:

  12. LA VENTILAZIONE MECCANICA APRESSIONE POSITIVA VANTAGGI: MINORE RISCHIO DI TRAUMA ALLE VIE AEREE (eccetto decubiti al viso) - MINORE RISCHIO INFETTIVO SVANTAGGI: SISTEMA SEMI-CHIUSO - MINORE MANIPOLAZIONE E CONTROLLO DELLO SCAMBIO GASSOSO VENTILAZIONE NON INVASIVA:

  13. LA VENTILAZIONE MECCANICA APRESSIONE POSITIVA MODALITA’ VOLUMETRICA: Si imposta il ventilatore in modo che il paziente mantenga un volume corrente costante stabilito dall’operatore, a prescindere dalle pressioni erogate dal ventilatore necessarie per ottenerlo. RISCHIO:barotrauma MODALITA’ PRESSOMETRICA: Si imposta il ventilatore in modo tale da erogare sempre le stesse pressioni positive scelte dall’operatore, a prescindere dal volume corrente che sarà poi sviluppato dal paziente. E’ la modalità di ventilazione comunemente utilizzata per la NIMV RISCHIO:volume corrente non costante

  14. FORME DI VENTILAZIONE RESPIRO SPONTANEO:I muscoli respiratori generano tutta la pressione applicata al sistema respiratorio. Prs = Pmus VENTILAZIONE CONTROLLATA (TOTALE) Il paziente, costantemente in respiro spontaneo, viene assistito durante i suoi atti inspiratori da un aumento di pressione erogato dal ventilatore Prs = Paw ASSISTITA/CONTROLLATA (PARZIALE)Uno sforzo inspiratorio spontaneo del paziente innesca un atto inspiratorio meccanico. Se, tuttavia, non viene registrato alcuno sforzo inspiratorio da parte del paziente, il ventilatore eroga automaticamente un atto inspiratorio controllato. Prs= Paw+Pmus

  15. CPAP BI-level

  16. LA VENTILAZIONE MECCANICA APRESSIONE POSITIVA FASE INSPIRATORIA:

  17. LA VENTILAZIONE MECCANICA APRESSIONE POSITIVA FASE ESPIRATORIA:

  18. Ventilazione spontanea con una pressione di fine espirazione superiore alla pressione atmosferica. Tutti i respiri sono spontanei e non supportati

  19. Soggetto sano OSA OSA+ CPAP Pressione positiva continua

  20. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA(PaO2<60 mmHg) ( PaCO2) (= o ↓ PaCO2) POMPA SCAMBI GASSOSI INSUFFICIENZA DI POMPA INSUFFICIENZA DI PARENCHIMA Ipoventilazione ≠ V/Q – Shunt -  Diffusione CPAP

  21. BIPAP Ventilazione assistita: la ventilazione è ripartita tra muscoli respiratori e ventilatore 10 PAW 0

  22. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA(PaO2<60 mmHg) ( PaCO2) (= o ↓ PaCO2) POMPA SCAMBI GASSOSI INSUFFICIENZA DI POMPA INSUFFICIENZA DI PARENCHIMA Ipoventilazione ≠ V/Q – Shunt -  Diffusione BIPAP CPAP

  23. Velocità di pressurizzazione(rampa) Pressione inspiratoriaimpostata Passaggio inspirazione espirazione Inizio inspirazione(trigger)

  24. Inizio inspirazione(trigger)

  25. TRIGGER INSPIRATORIO • A FLUSSO O A PRESSIONE • NON TROPPO “DURO” PER EVITARE SFORZI INEFFICACI • NON TROPPO SENSIBILE PER EVITARE FENOMENI DI “AUTOINNESCO”

  26. Velocità di pressurizzazione(rampa)

  27. VELOCITA’ DI PRESSURIZZAZIONE (RAMPA) • TENDENZIALMENTE PIU’ “RIPIDA” NEL BPCO • TENDENZIALMENTE PIU’ “LENTA” NEL RISTRETTO • VALUTARE COMFORT DEL PAZIENTE E FUGHE AEREE

  28. IMPOSTAZIONE DELLA PRESSIONE INSPIRATORIA Algoritmo IPAP/EPAP (BIPAP)vsAlgoritmo PSV/PEEP (PSV)

  29. AlgoritmoIPAP/EPAP vs PSV/PEEP • ALGORITMO “SOPRA” PEEP Pressione totale sopra PEEP= 20 (Pmax 25) PSV 20 PEEP 5

  30. AlgoritmoIPAP/EPAP vs PSV/PEEP ALGORITMO “SOPRA” PEEP ALGORITMO “SOTTO” PEEP Pressione totale sopra PEEP= 20 (Pmax 25) IPAP 20 Pressionetotalesopra EPAP=15 (Pmax20) PSV 20 EPAP 5 PEEP 5

  31. PRESSIONE INSPIRATORIA Alleviare la fatica respiratoria Aumentare la ventilazione Ottimizzare Il Comfort del paziente

  32. VALORE DI PRESSIONE INSPIRATORIA • TENERE PRESENTE L’ALGORITMO DEL VENTILATORE • IMPOSTARE UN VALORE DI PRESSIONE TALE DA “RIDURRE” LO SFORZO INSPIRATORIO DEL PAZIENTE E DA GARANTIRE UN BUON COMFORT • CON VALORI > 20 – 23 CM H20 > RISCHIO FUGHE AEREE E DILATAZIONE GASTRICA

  33. Passaggio inspirazione espirazione

  34. . V (l/m) Sens: 60% Sens: 20% TRIGGER ESPIRATORIO (FLUSSO) 100 60 20 0

  35. . V (l/m) Sens: 40% Paw (cmH2O) 30 20 10 0 Air leak = 50 L/min 100 80 Hang-Up 60 40 20 0 Sist. Sicurezza: Tempo inspiratorio max di 3 – 4 sec o regolabile

  36. Velocità di pressurizzazione(rampa) Pressione inspiratoriaimpostata Passaggio inspirazione espirazione Inizio inspirazione(trigger)

  37. 4° fase espirazione

  38. LA PEEP INTRINSECA volume tempo Soggetto normale Soggetto BPCO

  39. LA PEEP ESTRINSECA

  40. IMPOSTAZIONE DELLA PEEPe • Impostazione di un valore di PEEPe mirato a controbilanciare la PEEPi (ragionevole partire con 4-5 cmH20) valutando gli sforzi inefficaci • Tenere presente il problema del rebreathing (tipo di circuito) • In caso di variazioni del valore di PEEP tenere presente il tipo di algoritmo (sopra/sotto peep) del ventilatore per eventuali aggiustamenti della IPAP

  41. INIZIO DELLA VNI • PREDISPORRE IL MONITORAGGIO NON INVASIVO DI FREQUENZA CARDIACA, RESPIRATORIA E SATURIMETRIA TRANSCUTANEA • POSIZIONARE IL PAZIENTE IN UNA POSIZIONE CONFORTEVOLE E CON IL BUSTO SOLLEVATO DI ALMENO 30°

More Related