1 / 14

A.P.I.M. / W.C.S.

A zione P ubblico I nteresse M ondiale W orld C ommunity S ervice Pre SEFR Modena, 14 aprile 2007 Baluardo della Cittadella a cura di Bruno Pelloni. A.P.I.M. / W.C.S. Il Rotary ed i suoi strumenti.

mervyn
Download Presentation

A.P.I.M. / W.C.S.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Azione Pubblico Interesse Mondiale World Community Service Pre SEFR Modena, 14 aprile 2007 Baluardo della Cittadella a cura di Bruno Pelloni A.P.I.M. / W.C.S.

  2. Il Rotary ed i suoi strumenti • Il Rotary è la più antica organizzazione di servizio del mondo ed ha ottenuto grandi risultati col suo operato • Questo è stato possibile anche perché ha saputo dotarsi di validi strumenti per raggiungere gli obiettivi di service: • Fondazione Rotary • Programmi strutturali del R.I.

  3. Azione di Pubblico Interesse Mondiale è uno dei nove programmi strutturali del Rotary International (W.C.S.) E’ uno strumento nato per agevolare il raggiungimento degli obiettivi di servizio, definiti da clubs e distretti nelle rispettive comunità ed all'estero Oltre al servizio promuove lo spirito di amicizia e l’interscambio tra più clubs. A.P.I.M.

  4. Come nasce un A.P.I.M. ? • Quando i Rotary club di due o più paesi uniscono le loro forze per la realizzazione di un progetto • Si tratta di progetti proposti da clubs che non avendo sufficienti risorse chiedono supporto ad altri clubs • L’impegno di spesa varia dai US$ 1000 in su e può essere frazionato • Gli aiuti possono essere sotto forma di denaro, materiali o consulenze

  5. Caratteristiche dei progetti • Devono avere carattere umanitario: • Aiuti alimentari • Aiuti sanitari • Attrezzature di lavoro • Materiali scolastici

  6. Caratteristiche dei progetti • Devono sempre coinvolgere almeno un Club della zona in cui si svolgerà il progetto • I progetti sono sempre garantiti da una struttura rotariana (Club o Distretto)

  7. W.C.S. Projects Exchange • Tutti i progetti A.P.I.M. sono pubblicati in una banca dati (WCS) consultabile in rete (web Rotary) • Ogni progetto è corredato da una breve descrizione e dai recapiti del referente rotariano locale • W.C.S. Project Exchange “comunica” i progetti ai 31.000 Rotary club in tutto il mondo

  8. Alcuni esempi di progetti Ukraine Cherkassy - W05020Sistema di potabilizzazione dell’acqua nelle scuole • Prevent waterborne diseases from spreading among schoolchildren in Ukraine. • Help provide clean water to seven schools throughout Cherkassy. • The local Rotary Club will purchase Aqua filters and install and maintain the filters in each school. • The Club aims to protect 700 students from unsafe drinking water, which contains rust and high concentrations of chlorine. Resources required: US$ 700 total for one Aqua filter (10 needed).Donated filter systems have been requested

  9. Alcuni esempi di progetti Uganda Masaka - W05076Fornitura di computers per scuole secondarie • The local Rotary Club will provide computers to ten secondary schools throughout the Masaka District. • This project aims to improve literacy and computer skills among 200 students attending schools lacking financial resources to provide computers. Resources required: The club has requested 200 donated computers with modems, 15 printers and 15 scanners

  10. Rotary Club e progetti A.P.I.M. Come possono intervenire i Rotary Club nei progetti APIM ? • Sostenendo / sponsorizzando un progetto • Individuare progetto nella banca dati • Comunicare col referente locale • Compilare l’apposito modulo ed inviare il contributo / materiale

  11. Rotary Club e progetti A.P.I.M. Come possono intervenire i Rotary Club nei progetti APIM ? • Realizzando ed inserendo un progetto nella banca dati • Definire il tipo di progetto • Compilare l’apposita documentazione • Inviare la documentazione al Rotary International

  12. Dati sull’ A.P.l.M. • Il programma APIM nasce nel 1962 • Il database Scambi APIM nel 1967 • Da quella data sono stati realizzati migliaia di progetti in tutto il mondo • Ogni anno i club devolvono all’APIM circa 26 milioni di US$ in fondi ed attrezzature varie

  13. Concludendo Tutto ciò è possibile grazie: • all’impegno ed alla generosità dei rotariani • alla validità dello strumento A.P.I.M. • Flessibile • Incisivo • Potente Sosteniamo e divulghiamo i progetti A.P.I.M. La commissione è a disposizione per eventuali informazioni e supporti

  14. Come individuare i progetti Aprire il sito Rotary International – programmi – scambi di progetti APIM Si apre una pagina con diverse opzioni di ricerca: Per Paese o Regione Per tipo di progetto Per entità / esigenza L’elenco dei progetti viene aggiornato in febbraio ed agosto Informazioni utili • Sottocommissione distrettuale A.P.I.M. • Presidente Bruno Pelloni R.C. Lugo • Membri Umberto Canovaro R.C. Piombino • Marco Micheli R.C. Parma • Franco Siveri R.C. Siena • Massimiliano Tacchi R.C. Pistoia Montecatini • Stafano Zanardi R.C. Modena

More Related