170 likes | 300 Views
INFORSCUOLA. PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI UNITA’ DI APPRENDIMENTO TIC E PERSONALIZZAZIONE Dirigente Tecnico MIUR Prof. Anna Maria Schiano.
E N D
INFORSCUOLA PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI UNITA’ DI APPRENDIMENTO TIC E PERSONALIZZAZIONE Dirigente Tecnico MIUR Prof. Anna Maria Schiano
INDICAZIONI NAZIONALI PER LA COSTRUZIONE DEI PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI - UNITA’ DI APPRENDIMENTO TIC PER LA PERSONALIZZAZIONEDirigente Tecnico M.I.U.R. Anna Maria Schiano INDICAZIONI NAZIONALI • LOGICA OLOGRAMMATICA: OGNI REALTA’ E’ UNITA’ DI MOLTEPLICI ELEMENTI (MORIN) CIASCUNO PORTATORE DEL SENSO E DEL SIGNIFICATO DELL’UNITA’ DEL REALE CONSIDERATO OBIETTIVI GENERALI ( PROCESSI di APPRENDIMENTO –VALORIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO : CONOSCENZE -ABILITA’ DISCIPLINARI (SAPERE-SAPER FARE) DIVENTANO OBIETTIVI FORMATIVI:TRANSFERT DI COMPETENZE- DAR FORMA A NUOVI ATTEGGIAMENTI (SAPER ESSERE)
PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI • DIDATTICA PER PROBLEMI: (CURIOSITA’- MOTIVAZIONI- INTERESSI) RAPPRESENTABILE MEDIANTE IL DIAGRAMMA AV DI GOWIN • ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA PER DISCIPLINE ED EDUCAZIONI (TRASVERSALI) • LABORATORI ( PERCORSI A SCELTA) -RICERCA-AZIONE COME COSTRUZIONE DI CONOSCENZE
PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO • Insieme organizzato di Unità di Apprendimento (UA) che sono prodotto di una progettazione dell’ ambiente educativo e di un’azione didattica che tiene conto degli adattamenti deliberati in itinere. • Documento interno della scuola costituito da Unità di Apprendimento (UA) elaborate dall’équipe pedagogica coordinata dal docente tutor. • Si realizza in cooperazione con la famiglia e con l’allievo
5 REDAZIONE • Devono conoscere: • Il Profilo educativo,Professionale e culturale • (Pecup) • Le Indicazioni Nazionali (obiettivi generali del processo formativo e obiettivi specifici di apprendimento) • Il POF Docenti • PROCEDURA Devono progettare la declinazione in Unità di Apprendimento… …che integrate costituiscono il Piano di Studio Personalizzato Allievi Gruppo di lavoro Riforma – Università di Bergamo
6 PROGETTAZIONE • U.A. • U.A. Attività Obiettivi formativi Adatti e significativi per i singoli allievi , definiti anche con standard di apprendimento relativi a conoscenze e abilità Metodi Competenze degli allievi Soluzioni organizzative Modalitàdi verifica Gruppo di lavoro Riforma – Università di Bergamo
DIDATTICA PER PROBLEMI:DIAGRAMMA A V(GOWIN) VERSANTE CONCETTUALEVERSANTE METODOLOGICO • TEORIE - COLLOQUI CLINICI/BRAINSTORMING • PRINCIPI - SIMULAZIONI / ROLE PLAYNG • CONCETTI (MAPPE CONCETTUALI) - RICERCA-AZIONE/COOPERATIVE • DISCIPLINE (INTERDISCIPLINARITA’) LEARNING DOMANDE PROBLEMATICHE V EVENTO PROBLEMATICO PROGETTO DI (ES. ERUZIONE DEL VESUVIO) PROTEZIONE CIVILE
Diagramma a V dell’ Unità di Apprendimento PECUP DEL BAMBINO Versante teorico concettuale domande Versante metodologico focali Obiettivo (/i) gen. del proc. formativo brainstorming con la classe Obiettivo (/i) sp. di apprendimento colloquio clinico osservazione mappa concettuale (Fase Progettuale) rete concettuale dell’unità di app. matrice cognitiva della classe Obiettivo (/i) formativo compito di apprendimento attività e organizzazione metodi e strumenti (TIC:mediatori) PECUP Nazionale verifica e valutazione (Fase attiva) (Fase PROBLEMA di certificazione e Registrazione delle competenze e loro certificazione nel portfolio registrazione)
LABORATORI:DIAGRAMMA A V(GOWIN) • COMPRENDERE LA STRUTTURA DELLA CONOSCENZA • DIAGRAMMA A V: STRUMENTO EURISTICO PER UNA METACOGNIZIONE • PROCEDURA: - QUAL E’ IL PROBLEMA/DOMANDA DI PARTENZA? - QUALI SONO I CONCETTI CHIAVE / TEORIE? - QUALI METODI SI UTILIZZANO PER CERCARE LA RISPOSTA? - QUALI SONO LE PRINCIPALI ASSERZIONI DI CONOSCENZA A CUI SI ARRIVA? - QUALI SONO LE AFFERMAZIONI DI VALORE / I GIUDIZI? RIFLESSIONE SU COME SI IMPARA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO : DIAGRAMMA A V • PROSPETTIVA DELL’ALLIEVO = SOGGETTO CHE APPRENDE (PERSONALIZZAZIONE DEI PROCESSI-PIANI DI STUDIO) • CENTRALITA’ DEL PROBLEMA DA RISOLVERE (INTERDISCIPLINARITA’ = TUTTE LE DISCIPLINE LE CUI CONOSCENZE SONO AFFERENTI AL PROBLEMA INTERVENGONO, CON LE LORO TEORIE, A COSTRUIRE IPOTESI RISOLUTIVE DA FALSIFICARE MEDIANTE LA RICERCA-AZIONE) FOCUS (FOCUS GROUP) DOMANDA CENTRALE • INTEGRAZIONE ATTIVA TRA VERSANTE TEORICO / CONCETTUALE E VERSANTE METODOLOGICO • VERSANTE TEORICO CONSOLIDAMENTO DI: - VISIONI DEL MONDO (FILOSOFIE) - TEORIE / PRINCIPI / COSTRUTTI/ STRUTTURE CONCETTUALI / REGOLARITA’ SCIENTIFICHE / CONCETTI DISCIPLINARI
LE TIC PER LA PERSONALIZZAZIONE DEI PROCESSI E PER L’INCLUSIONE SOCIALE • INFORMATICA = METODOLOGIA TOP DOWN PROCEDURE ALGORITMI • PC = PROLUNGA GRAFICA DEL CORPO • PC = SUPERAMENTO DI BARRIERE INFORMATIVE • INTERNET= NAVIGARE NEL MONDO COMUNICARE-CONOSCERE
PC E PROGRAMMI PER DISABILI • PROGRAMMI DI RICONOSCIMENTO VOCALE /POTENZIAMENTO VOCALE • TRACKER= DISPOSITIVO CHE TRADUCE I MOVIMENTI DEL CAPO IN MOVIMENTI DEL CURSORE • SENSORI CHE PERMETTONO ALLE PERSONE CON GRAVI DEFICIT MOTORI DI AZIONARE/GESTIRE IL PC
LA COSTRUZIONE DELLE CONOSCENZE • SCOPRIRE LINGUAGGI (DISCIPLINARI, TECNOLOGICI, INFORMATICI, MULTIMEDIALI) • ELABORARE CONCETTI/ PRODURRE IDEE DIVERGENTI • SELEZIONARE PROCEDURE/METODI • CONTESTUALIZZARE ESPERIENZE / FATTI/ FENOMENI IN SFONDI INTEGRATORI CHE DIANO SIGNIFICATO E SENSO ALLE AZIONI COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’/PROFILO: EDUCATIVO CULTURALE PROFESSIONALE dell’allievo PORTFOLIO DELLE COMPETENZE
PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO: UNITA’ DI APPRENDIMENTO • PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO = MOSAICO DI UNITA’ DI APPRENDIMENTO INTEGRATE MODULATE SU: - RITMI DI APPRENDIMENTO - INTELLIGENZE MULTIPLE (GARDNER) - ECCELLENZE/TALENTI DI CIASCUNALLIEVO • LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO (ES. STORIE – FENOMENI – NUCLEI TEMATICI) POSSONO ESSERE RAPPRESENTATE ANCHE MEDIANTEMAPPE CONCETTUALI (MODELLO DI NOVAK) • LE MAPPE CONCETTUALI VISUALIZZANO LE RELAZIONI TRA I CONCETTI • LE MAPPE CONCETTUALI INDIVIDUANO LE PAROLE-CHIAVE • (I CONCETTI FONDAMENTALI) • LE MAPPE CONCETTUALI EVIDENZIANO LE PAROLE-LEGAME ( LE RELAZIONI ESISTENTI) • LE MAPPE CONCETTUALI SERVONO PER RIFLETTERE
CONTINUITA’-FLESSIBILITA’ • PIANO DI STUDI ORIENTATO NELLE SCELTE : - DAL PORTFOLIO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA - DALLA FAMIGLIA DELL’ALLIEVO - DALL’OSSERVAZIONE DEI COMPORTAMENTI- DALLE ESPERIENZE /CREDENZE /ASPETTATIVE DEGLI ALLIEVI • PIANO DI STUDI ARTICOLATO SECONDO: - MODULI DI DIDATTICA BREVE - MODULI DI RECUPERO - MODULI DI APPROFONDIMENTO • PIANO DI STUDI FLESSIBILE E MODIFICABILE SECONDO VERIFICHE E VALUTAZIONI IN ITINERE
7 OFFERTA FORMATIVA • SISTEMA DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE • Scuola dell’infanzia • Offerta formativa • da un minimo di 875 h. • ad un massimo di 1700 h. • in base a: • esigenze delle famiglie • condizioni socio- • ambientali • convenzioni con enti • locali Scuola primariadalla 1^ alla 5^ 1) Percorso obbligatorio 891 ore annuali + 2) Percorso opzionale facoltativo offerta formativa fino a 100 ore annuali Scuola secondaria di primo grado 1) Percorso obbligatorio 900 ore annuali + 2) Percorso opzionale facoltativo offerta formativa fino a 200 ore annuali Gruppo di lavoro Riforma – Università di Bergamo