1 / 15

«la rigenerazione urbana di Colleferro»

«la rigenerazione urbana di Colleferro». Colleferro è il primo C omune del Lazio che attua un vasto piano di «rigenerazione urbana», costruito attraverso un progetto partecipato con la città e la redazione di un « masterplan ».

maxt
Download Presentation

«la rigenerazione urbana di Colleferro»

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. «la rigenerazione urbanadi Colleferro»

  2. Colleferro è il primo Comune del Lazio che attua un vasto piano di «rigenerazione urbana», costruito attraverso un progetto partecipato con la città e la redazione di un «masterplan» Nel mese di marzo 2019 sono state approvate tre delibere attuative della legge regionale 7/2017.

  3. In particolare, nel rispetto delle indicazioni della recente L.R. n. 7 del 18.07.2017, gli obiettivi che si intende perseguire sono funzionali a:

  4. Qualificare la città, puntando a limitare il consumo di suolo e aumentare le dotazioni territoriali, mediante incremento di aree pubbliche o realizzazione di nuove opere pubbliche Provvedere alla sicurezza statica dei manufatti edilizi anche attraverso l’adeguamento sismico Favorire lo sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili

  5. Rigenerare la Città con interventi per: • L’Area industriale dismessa • Gli ambiti territoriali urbani periferici denominati “Via Degli Abeti”, “Via Coste Vicoi” e “Via Fontana Dell’Oste” • Incentivare il cambio di destinazione d’uso degli edifici e gli interventi per il miglioramento sismico e per l’efficientamento energetico degli edifici

  6. Articolo 3 della Legge 7/2017 Gli interventi di rigenerazione previsti saranno effettuati con l’art.3 della legge 7/2017, coerentemente con il PRG, il PTPR e la Carta d’Uso del Suolo Regionale, nel rispetto delle norme ambientali e paesaggistiche.

  7. II Comune con l’art. 3 ha individuato gli ambiti territoriali nei quali sono consentiti:

  8. Le funzioni urbane previste nella delibera “Area Industriale” Rigenerazione di un’area centrale di Colleferro • Nuova viabilità e nodi stradali, nuova piazza, recupero della Via Romana • Parco urbano sportivo – nuovi spazi per attività sportive • Aree ad uso naturalistico e ricreativo • Parco scientifico e tecnologico

  9. Turistico ricettivo, Campus a servizio del Parco scientifico e Tecnologico, sviluppo terziario/congressuale. • Nuova “Centralità Urbana” con l’ampliamento di Piazza Italia • Nuova Piazza Commerciale e tessuto residenziale di ricucitura con quartiere Santa Barbara

  10. Rigenerazione delle periferie attraverso un’operazione di “ricucitura” con il tessuto urbano consolidato e storicizzato, accrescendo il senso di appartenenza e partecipazione della popolazione di quei luoghi ai nuclei storici della città. Gli Ambiti Territoriali di intervento individuati sono: “Via Degli Abeti”, “Via Coste Vicoi” e “Via Fontana Dell’Oste”

  11. Una delibera ad hoc per: Efficientamento energetico Adeguamento sismico del patrimonio edilizio esistente

  12. Gli interventi promossi produranno: Riqualificazione della città esistente con obiettivo consumo di suolo pari a zero Aumentare le dotazioni territoriali con realizzazione di opere pubbliche o completamento delle esistenti

  13. La legge 7/2017 ha restituito a Colleferro: Un ruolo centrale all’ amministrazione comunale nella scelta degli interventi di rigenerazione urbana sul proprio territorio

  14. I soggetti protagonisti nel processo di Rigenerazione Comune di Colleferro Regione Lazio Secosvim Cittadini Lazio Innova Professionisti Associazioni di categoria

  15. Grazie per l’attenzione Zero consumo di suolo Qualità della vita Servizi integrazione Sostenibilità Sicurezza Ambiente

More Related