1 / 29

Dott. E. Del Vecchio

Dott. E. Del Vecchio. CESENA 15 marzo 2010. BMI <16 magrezza grave 16-16.99 magrezza moderata 17-18.49 sottopeso 18.5-24.99 normopeso 25-29.99 sovrappeso 30-34.99 obesità lieve 35-39.99 obesità moderata >40 obesità grave. BMI. COME SI AUMENTA DI PESO?

maxime
Download Presentation

Dott. E. Del Vecchio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dott. E. Del Vecchio CESENA 15 marzo 2010

  2. BMI <16 magrezza grave 16-16.99 magrezza moderata 17-18.49 sottopeso 18.5-24.99 normopeso 25-29.99 sovrappeso 30-34.99 obesità lieve 35-39.99 obesità moderata >40 obesità grave BMI

  3. COME SI AUMENTA DI PESO? Basta una riduzione della spesa energetica del 2% in un anno per aumentare di 2,8Kg

  4. PROBLEMATICHE LEGATE AL RAPPORTO CON IL CIBO • OBESITA’ • DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

  5. AUMENTANO LE PERSONE ALLA RICERCA DELLA DIETA DEI SOGNI L’INDUSTRIA E L’EDITORIA FOMENTANO QUESTA RICERCA IMMETTENDO SUL MERCATO NUOVI PRODOTTI E CREANDO NUOVE ILLUSIONI C’E’ CHI FA BUSINESS PROPONENDOCI DI MANGIARE E BERE DI PIU’: HAPPY HOURS CONTESTO SOCIO CULTURALE CONCETTI DI LUOGO TEMPO RITO TOTALMENTE SOVVERTITI AUMENTA LA PRESSIONE E L’ASPETTATIVA SULLA MAGREZZA

  6. RISULTATO: TOTALE DISORIENTAMENTO TOTALE DISINFORMAZIONE TOTALE MANCANZA CRITICA

  7. …a proposito di conflittualità:il 45% delle donne desidera perdere peso… • ma: • Solo il 4% è obesa e il 10% in sovrappeso

  8. SITUAZIONE • TOTALMENTE • CONFLITTUALE

  9. DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE • ANORESSIA • BULIMIA • D.A.I.

  10. ANORESSIA

  11. ANORESSIA: • NEGLI USA • 1% • DELLA POPOLAZIONE

  12. ANORESSIA: • ALTERAZIONE DELLO SCHEMA CORPOREO.

  13. ALTERATA PERCEZIONE DEL PROPRIO CORPO • CI SI VEDE GRASSI • QUANDO OBIETTIVAMENTE • SI E’ MOLTO MAGRI

  14. Riduzione • Drastica • Delle • Quantità • Del • Cibo

  15. Rifiuto di mantenere il peso corporeo entro l’85% della normalità • Intensa paura di acquistare peso • Alterazione dello schema corporeo e rifiuto di ammettere la gravità della situazione • Assenza di almeno 3 cicli mestruali consecutivi

  16. Senso di volizione: SIAMO NOI A DETERMINARE GLI EVENTI Il sintomo è una conquista E più si cerca di andare contro il sintomo E più la persona anoressica Desidera il sintomo

  17. GRAVI COMPLICANZE: • PERDITA TOTALE DI MASSA MUSCOLARE • ALTERAZIONI FUNZIONALI • PTOSI DEGLI ORGANI • PERDITA DEL CICLO MESTRUALE • MORTE

  18. BULIMIA: • NEGLI USA • 3% DELLA POPOLAZIONE

  19. BULIMIA: • OSSESSIONE DEL PESO • CON • ABBUFFATE E TENTATIVI • ESTREMI • DI RIMEDIARE

  20. Il sintomo è • Una sconfitta

  21. GRAVI COMPLICANZE: • PERDITA DI ELETTROLITI • INFIAMMAZIONE DELL’ESOFAGO E VIE • AEREE • PERDITA DI AUTOSTIMA

  22. DAI • USA: 3,5 % degli adulti (30 % degli obesi) • ITALIA: 1 milione di persone • Rapporto maschi/femmine 2/3

  23. USA IL CIBO COME COMPENSO EMOTIVO • MANGIA IN SOLITUDINE • RAPIDAMENTE E TANTO DA AVERE DISGUSTO • POI SENSO DI COLPA

  24. DA 3000 A 5000 CALORIE IN • 20-30 MINUTI • CON PICCHI DI • 30MILA CALORIE

  25. A DIFFERENZA DEL BULIMICO • NON USA • METODI • QUALI • VOMITO, LASSATIVI, ECC

  26. ALMENO 2 GIORNI A SETTIMANA • PER UN PERIODO • CHE SUPERA I • 6 MESI • SI ACCOMPAGNA A DEPRESSIONE E FRUSTRAZIONE

  27. CAUSE: • CONFLITTO E DISAGIO • SOLITUDINE • INCAPACITA’ COMUNICATIVA

More Related