1 / 44

Prime pagine in pdf video rassegna stampa del 29 maggio 2020, venerdì

Prime pagine in pdf video rassegna stampa del 29 maggio 2020, venerdu00ec

Download Presentation

Prime pagine in pdf video rassegna stampa del 29 maggio 2020, venerdì

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ?’’*+ ??,-?,-,? .?????) ?# ?????? ,-,-/ ???? 222.??? ? *????? ??? ? 3 ?4?-’ 0?$#11&$# (?%?( % ??)? 555???????????????6?????? ?? "?????? ????? ? ?????????? ??"? ??????? ????? ??#?? ? ???? ????? ???$? ????????? ??????????? ??? ??????????? ?????%?? ????????????????????????????????????? Perugia,tornanolelunghefilesulraccordo ?? ??? ??????? ? ??????? ??? ???????? ?? ????? ????? ???????????????????????? ????? ?? ???????? ?? ???? ??????? ??????? ?? ????????? ?? ??? ?? ??????? ?? ???????? ? ?????? ????? ??? ???????? ?? ??????? ?? ?????? ???? ?? ????? ?? ??? ???? ? ????????? ????? ?? ! ? ????? ?? ????? ??? ??? ???? ???? ???? "!#$! ??????? ?? ????????! ???????? ??????? ????????????????????????? ?? ?? ??????????? ???????? ?? ????? ?? %&’? (?? ?????? ????? ????! ? ???? ?? ?? ????? ?? ) ?????????? ?? )# ??????! ?????? ?? ??? ?? % ?????? ? ?? ????? ???? ?? ) ??????!???????????????????? ?? ?? ??????? ?? ???? ? ???! ??? ? ??? ????? ?? ??????? ?? ???????? ???? ????????? ??????????????* ?? +??????!,???????(??????!??? ????????? ?????? ????????? ?????????????????????? ????? ???* ????? ?? -?????????? .??.?/ ? ? ???? ?????? ? ? ? ???????? ?#$?%?? ? ?? ?????? ??????? ?? ???? ???$?????? ????????? ?????????????? Passaporto sanitario “Anticostituzionale” ? ? ?????? ? ????? ??’????? ?????!? ??? ??( ?) Decretoscuola C’èilvia libera %???????? ??? ?????????’’??????????????????????????????????????????????????????? ????!????????????????? ?????? ?"???? ? ?????? ? ?????????? ? ? ?????? ? ?? ???? ??? ?????????? ??????? ?? ???????????? ?? ??????? ???? ??? ?? ????? ???????? ?????? ?? ??????? ????????? ?? ????????? Interessiatassiusurari,condannatasocietàdicredito Gubbio,Stirati: “No incenerimento neicementifici” ?#$?%?? ? ?? #&?#$$?????+?3??????????? ????????????????????????? ???4?,??? ???5??6!??? ????* ?? ??????? ?????????? ?? ???????? ??? ????? ?? ???? ??????!???????? ??????? ??? ?? ???? ??? 1????????? ?? +??????????????????????? ??? ? ???????? ??? ????? ???? ?? ?????? ? ?#? Novemesiditempo perlanuovaAst ?????? MorandieContiallamaratonadelCuore ? ?!??? Tamponi drive in per la movida ???????????? ?? %????& ? ?????????????????!,?? ????? 0???? (??????! ???? ?? ????????????????? ??? ??????? ??? ???????????? 1? ?????? ???! ? ??? ??? ????????? ?? ???????! ??? ????? ??* ????? ?????? ??? )" % ? ??? ?????? ????? ?????2???? 0? ?? ????? ????????? ??? ?? ???? ? ? ?????? ?? ???""? ? ? ?????? ?? ? ?!??? Piùspazioincentro perbareristoranti ? ? ?????? ?? ? ? ?????? ?? ? ? ?????? ?? ? ? ?????? ?? ????? ?????? ??????? ???????? ?? ?? ??????? ?? ??? ?? ????? ??!???? ?????? %?&??’? ??? ( ??????? ?? ??????? ???????? ???? ?????????????? ???????? ????????? ? ? ?????? ?? %??? & ???? )????????????????? *)???????????? ???????+ ? ? ?????? ?? ????????? ???? ????????????? ? ???????? ????????? ????????? ? ? ?????? ?? ? ? ?????? ?? ?????????

  2. Perugia VENERDÌ 29 maggio 2020 www.lanazione.it/umbria Redazione: Piazza Danti, 11 - 06121 Perugia - Tel. 075 5755111 Pubblicità: SpeeD - Via M. Angeloni, 80/B - 06121 Perugia cronaca.perugia@lanazione.net spe.perugia@speweb.it I nostri soldi: Perugia Effetto Covid Il Comune perde 6 milioni Cultura & ripartenza La Galleria Nazionale ha riaperto le porte Con gel e mascherine A pagina 11 S. Coletti a pagina 8 L’aeroporto non mette ancora le ali Progettare la Fase 3: i primi voli a Sant’Egidio da fine giugno. «Ma ora serve una gestione manageriale» S. Angelici a pagina 6 LA SICUREZZA Forze dell’ordine anti-assembramenti Scendono in campo ottanta uomini A pagina 2 GUBBIO “Cero” in corsia In 8 ora rischiano provvedimenti disciplinari L’evento per la solidarietà «Con il Cuore» Gianni Morandi ad Assisi: aiuti agli italiani poveri IN CENTO A FARE IL TEST, ACCOMPAGNATI ANCHE DAI GENITORI DALLA MOVIDA DALLA MOVIDA AL TAMPONE AL TAMPONE Nucci a pagina 3 Nucci a pagina 3 Bedini a pagina 5 Miliani a pagina 9 Il monito del cardinale Bassetti tuona: «Basta slogan Serve la ripresa per chi soffre» A pagina 7 L’incidente a Città della Pieve Tenta di bruciare le formiche Resta ustionato Infortunio nelle Marche Precipita da sei metri Grave operaio Ventenne investito da una fiammata Trasportato con l’elisoccorso a Cesena Il perugino di 37 anni stava lavorando in un cantiere per una ditta edile di Gubbio A pagina 16 A pagina 18

  3. ??????? !- ??????. ?? ?????? /0/0 ????????????????????????? ? ?? ????????? ???????????? ????? ????? ??? ??????? ????????? ? ??????????????????? ???????? ????????? Sette vigili di quartiere nel covo dello spaccio $? ? ???? ?? ???? ?? ????- ???$? $????? ????? ?????? ???? ????? ?? ? ??????????? ????? ? ??? ??? ??? ?? ( ?????$??? .).)& + ??????? ????? ?????$??? ???????????? ?????????????????/?????????? ????? ???????????????????$$?? ??????????? + ??????? ??? 0????? ????????? ?? ??????? ? ???? ??? ??????????? ???????? ???? ???? ???? ???? ?? ?????? ??? 1????& ??? ??? $????? ???????? ?? ????? ?????2? ????????!??????????"?#?$??? ?? ?????? ??? ???? ??????$$???? ????? "?????? %???& ??? ?? ?????? ?????? ?? ????? ?????$? ?? ???????? ???????? ’?????? ??? ’??????????????????? ???????? ??$??? ??? ???????????? ?? ???? ?? ??????? ?????? ????? ?? ()?*)) ????& "?? ???????? ?? ??? ???? ??? ????????? + ?? ??? ????& ????????????????????????????? ???????,????? ?? ????? ?????? $????????????????????#?$?? ?? ?? ’??????? " ?????? ?? ???????? ???????????????????????????? ?? ???$$????? ???? ????????? ??????$$???????????? ???? ?? ??????????????????????????&??? ??????? ? ????? ?????? ?? ????????? ??? ???????????????????????????? ?? ???? ????? ??????? ?????? ?? ??? ??? ??????? ???? ?????? ??? ? ??????? ??? ?????? ? ? ????????? ?????? ?? ??????????? ???? ?????? ?? ?? ????? ????? ???? ?? ??????? ???? ??? ?????? ??????????????????? ?? ??? ??? ?????????? ??????? !"#$"%% ???? ?? &??? ! ’????????????? ? ??(??) ??? ?? ????? ????? ??????? ? ????????? ?????????????????????????????????????????? ?? ?????????? ???????? ??????? ? ,? ???????$???? (34?3?? ????? ’?? ??? ????? ????? ? ?? ????? ??????? ?? ?? ??$$????!???(????????? ?????????1??/5?????????? ?? ????? ?? ,????????6 ??? ?????? ??????? ???? #??? ?????$??????? ?? ’?????? ???????????????????????? $? ????? ?$???? ???? ??? ????????? ?? ’??????& "" ??? ????? ??????? ,? ???? ?? ????????$? ? ?? ????? ????? ????? ?? ??? ??????? ??? ?????? ?????? ??2? ’?? ?? ??????? ’???? ??? ???? ?? ??????? 0??????? ??? ????????? ?? ?????? ?????? ??& ?????????? ?? ?$$??? ????????????????????????? ?? ??????2? ??? ????? ????? ???????2???????????????? ????$??????????????????? ?????? ?????????? ????????? ????????????2& ?? ???????& ?? ?????????? ?? ?????????? ??????? ??? ???? 0?? ?????? ???? ? ?????? ????? ??????? ?????????????????????????? ?? ??????2? "? ??? + ???; ????? ???? ? ?????$????? ???$? ?????0??????????????????? ?? ????? ?????& ???? ?? ??? ??(34?3??&9?????????????? ???????????????????$??? ?? ? ???? ?? ?????2? 8? ??? ?? ????????? "? ????????? ?? ?????????? ?? ??????? ?? ??????? ????? ???? ?? ?? ????? ????? ????? ??????? ????????????????????????? ?? ???????@ ??? ??? ????? ? ((?))) ???? ??? ?? ??????? ??? ,????????& ?????????? ??? #??????? ?????,$???? ?????????? ??? ???? ???$?? 7?????? ??$?????& ??? ??$$???? ?? >???? ?????????? ?? ???????? ?? ???? ????????? ????? #???? ?? 7?????$??& ???$? ??? ????????? ???????? ?? ??? ??? ??$?? ?? ????? 0????? ????????? ?? ??? ????? ?? ??????????? ????? ?????????$? ????????? ??????????????????????????? ???????$$?????????$??? ??$? ???????? $?? ??????? $???? ???????? ?? ?? ???? ??2? ?? ??????? ?? ???? ??? ?????????? ????????????? ??&??#?????&???????????? ?????? 0??????????? ??$? $?2 ?? ????? ????????????? ?$?5?????????????????????? ?????6 ???$??????? ???????? ??&??????.)))&?????0??? ?? ?????????2 ????? ????? ??????????? ??& ?????: ? ?????? ?? ????? ???? ????? ????????????????? ???????????????????????? ??????????????????? ??? ????????? ???? ????? ??? ?????? ?? $???? ??? (33.& ??? ???????? #???? ?? 7?? ????$?? ?? ’??????& ??? ??? ?????? ?? ,????????? ?? #??? ??? ??$??????? ???& ?? ??? ????? ???????? ???? ????? ? %????? 8? #??????&?? ????????? ???? ???? ?? ???? 0???????????? ??? ??? 9) ?????? (33. ?? ????????? ?? ????? ??????? ?? ????????? ?????? ?? #??? ????7?????$????’??????& ??????????$???? ???????? ,???????? ?????2? #???? ????????& 0???; ?? ???????? ?? $???? ??????? ?? ?? <??? 5????? ????? ? ????? ?? ???????6 ????????? ?? ???????????? ?????$?????& ??? ?????????????? ?????? ??& ?? ??? ????? ????? ??? ????????2&+????????????????? ??? ????? ???????? ??$??? ??? ??????? =$?????? ’??? ??? ?? #??? ??? ??$????? ??? ?? ???? ?? 0???????? ? ? ??????? ??? ??????? ?????? ?????2??????????????????? ?????&0???????????????????? $?$???? ????????? ? ??? ???????? ?? ????? ???????????????????????????????????????*??$+????,???????????????????????? ??? 0?? ?????????? ????? ?????????????????????? ???$???????? ??? <??? ?? ?????? ??? ?? ????? ??? ? ?????????????????????1??? ?? ??"?????2 ????? ?????? ??? ?? ???? ???? ??$????? ?? ???? ??????????? 0?????? ??????2& ?? (3??.?4&)4 ??? ???,????????????????????? ?? ???????? ?? ???????????? ??? ??????? ???? ???????????? ?? ????? ?? ??$$? ???????? ??????????$???????????? ??? ??? ????? ????????? ??????????????? ??? ?????? ??? ?? ?????????& ????? ??(( ??????? .))?? >?? $?????& ???&?? ??????? ????????0?? ????????? ??????????? ? ??? ?????? ????? ????????? ?? ????????????????????????? ?? ???????? ????????? ? ??? ??????2 ??????????? ??? ????????? BASTIA UMBRA Via dei Platani, 22/24 -Tel. 075 8003793 – Fax 075 8003792 TERNI Via Maestri del Lavoro, 26 – Tel. 0744 800690 – Fax 0744 815138 CITTÀ DI CASTELLO Via Emanuele Kant, 1/A (Zona Industriale Cerbara) Tel. e Fax 0758510021 www.ceascarrelli.it ?????????????????????????????? ????????????????????????????

  4. ????? ’( ??????) ?? ?????? ’*’* ??????????????????????????? ? ???????????????? ???????????????????? ????????? ????????????????????? ????????????????????? ??????? ????????? ??? ???? ??????????????????????????????? ?????????????????????????? ?? ?????? ?? ????? ???? ????? ? ???????? ??? ??????? ??????? ??? ???? ???????? ? ????? ??????? ?? ? ??? ?? ???? ??????? ?!? ????????? ?? ???????? "?????? ???? ?? ??????? ??????????????????????????????? ?? ????? ???????? ????? ? ???????????? ?????? ? ??????? ?????? ?????????????? ???? ????? ??????????????????????????????? ???????????????????????????? ???????????? ???? ?????? ?? ???? ?????? ??????? ?????????? ?? ??? ?????????????? ?????? ????????? ???????? ??!?"??????"?????????? ???????#??????? ???????????????? ????????????? ????????? ???? ??? ????? ???? ???????? ????? ???????? ?????????????????????????????? ??? ?????? ??? ???????? ?? $???? ?????$??????%?????????????????? ?? ????? &?????? ’????? (??????? ??????????????????)???????)?? ??????????????????????????????? ? ?????? ??? ?????????? )"???? ??? ?? ???????? * ?????? ?? ????? ?????? ?? ???? ????? ? ???? ??????? ?? ?? ??????? ???????????? %? ????????? ?? ???? ?????? ?? ?????????????? ?? ?????????? ??? ???????????????????????????+??? ?????????, ? ?? ??????? ??? ?????? ????? ? ??? ??????????? )"??????? ???????? ???????? ?? ?????????? ?"??????? ????? ??? -./0 ??? ???? ???? ???????????? ??? 1. ??????? ??? ???????? ?? ???????? ??? ?? ???? ?? ??????? ?????????? ???? ? ????? ?????????2??????????????????? ????????????????????????????? ?"????????? ??? ?????? -./0?-.-. ?? ???????? ?? ??????? ?? ??????? ???? ?? ??????? ??3????? ?????? ??? ???????? ???? ?????????? ??? 4.5 ? ?????????645?????????????? ??? ?? ?????????? ??? * ?????????? ?????? ?? ????? ?? ?????????? ?? ?????<???=?????? ("??>?%????? )???? ????? ??????? ?? ???? ?????? ??? ???????? ?? ?????? ????? ????? ?????????????????????????????? ?????????????????????????????? ????? ????? ????????? ????????? ??? ?? ’??? ?? ???????????? ?? ??? ???????? ???? ?????????? ??????? ???????????????????????:9?$?? ????? ? ?? ????? $?????????? @????????????????????????????<?? ???? ?????? ? ?? ???? ???????? ????? ???????????? ??? ???? ?? ???? ??;? :??????? ???? ? ?? ???????? $????? =??????? ?????????? ?????? ???? ????? <??? ? ???? ?????? ???? ??????? ?? ???? ?? ???????? ??????????????????????????????? ??????? ?? ?????????????;? ??? ’?? ?? ?? ???? ????????? ??? ????? ?? ???????????? ?? ???? :(??????? ??? ????????? ????? ? ?? ???????? ?? ??????????????? ?????????&?????? ?? ???????? ? ?????????????? ?? ??? ????? ????? ??????????? ?????? ??????;?(??????????????????????? ?? ????? ?????? ?????????? ?? ????? ???????A??????????????????? ?????????? ??? ???????? ??? ?? ???????B???? ??? ????????????? ?? ??? 3??? ??? ???????? ?? ?????? ????C??? ?? ?????? (? ????? ?????? ??????? ??? ?????????? ?C????? ??? ????????? ????? ?? ??????? ???????????&??????;???????????? ?? )????? * ???????????? ??? ??? ???????????? ?? ???????????? ??? ??? ?????"???????????????????????? ??????????????????:@??????????? ???? ? ?? ???????? ? ??? ????? ??? ?????????? ??? ??????? ????????? ?? ?????? ?????????? ?????? 3????? ?????????? ???? ?"???;? ?? ????????? ????? ???????????? ????????????????? ????? ? $???? ???????????? ???? ??????? ??????? ?? ???????? ????????? ??? ???? ????? ???? ????? ???? ’?? ??? ???????? ???????????????????????????? ???????????? ?????? ? ???! ??? ????? ???????? ?????? ????? ????????? ??? ?????????? ??? ????????? ??? ??????????"????????????????? ?? ????? ?? ?"* ??8 ?? ?? ??? ??????? ??? ??? ???????? ?? 3????? ???? ?? ????? 2?????? ?????????????????????????? 9? ?????? ?????3??? ??? ??? ??????? ???? ????? ????????????? ?? ? 3??????? ??? ??? ??? ?? ????? ??? ??????????? ??? ??? ???????????)"??????????????? ?????? * ????? ???????????? ?? ????????? ???? ??? ??????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????? ???????? %?????? ? ???? ?? ????? ??????? ?? ???? ????? ??? ??? ??? ????????? ?? ?????????? ??? ????? ??? ???????? :)"??? * ??"??????? ??????????????????????????????? ????????????????????????????? ???? ??????? ?? ????????? 9? ?????? * ?"?????? ?? ?? ???????? ??? ????? ??? ??? 3????? ????"??????? ??? $?????? ? ???????? ?? ????? ???? ?????? ??? ?"?????? ??????? ???????? ????????????;? ??!??????????????? ???? ?????????? ????? ? ??????? ???????:)"??????????????*?????? ??????????????"????????????? ?? ????"??????? ? ????????????? ? ??????? ????????????? ? ??????????? 9??????????????????????????? ?"?????????? ????? ??????????;? 9 ????????? ????????? ? ???????????? ?????? ??????? 17 ???? ????????? ?? ??? ?? ??????? ?????????? ? ????? ?? ?? ?? ?????? ?? 0. ???? ??????? ?????)?????????????????????? ??????? ??? ?????? ??8? 9? ??????? ??????*??????????????????????? ?? ???????? ??? ????????????? ??? ???????? ?? ?????????? ?? ?????? ?? ????????????? ???????????????? 3????? ?"* ???? ? ???? ????? ?? ????????? ????????#???? ??????? ????????? ??????????????? ??????????? Pitbullaggredisceuna donna ??????? ? ???????? ??? ?? $%???? ?? ???"?? ?????& ?? ???????? !? ???? ????????? Operaiotrovato mortoin casa ?? ????? ???? ????? ????????? ?? ?????? ??? ????? ????? ?????? ?? ????? 3????? ?? ?? ???????? ??????????%??)???????????????? %?? =????????? * ????? ??????? ?? ???? ?? ????? ???? ?? ?? 6F???? ?? ??????? ???????? )C????? ??? ???????? ???? ??????? ? ??????? ? ????? ?? ??????? ????? * ????? ??????? ????? ?? ????? ? ????? ??????????? ????? ????????????? ?????? ???????? ?C???????? 9?????? ????????? ? ???????? ?? ????? ??? //F? ? ??? ???????? ??? ????? ??? ?????????????????????????????????? ?? ??? ???????? ?3????? ??????? ?? ?????? %?? ?????? ??? ?????? ????? ??3?????? ????????????? ? ???????? ????? ?????????? ?? ????????? ????? ???????????? ???????? ??? ????? ?????????? ???? ??????? ?? ??????????? ?C??? ?????? ? ???????????? ?? ????? ??? ?? ???? ???? ?? ??????????? %? ?????? ?? ??? 7-???? ?? ??????? ???????????? ??? * ????? ??? ???????? ? ????? ?????? ??? ??????? ? ????????? ?? ????????? 9??????????? ????? ????????????????????????????????? ???? ?????? ????????? 3???????? )? ????? ????????? * ????? ???????? ??? ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????????? ?????? ??? ??? ??? ???????? ?? F ??????? ????? ?????????????? %?? ????? ???? ??????????? ? ??????????? ????? ????????? ?? ?????? ?? ?????????? ??3????????????????????????? ????? ???????? ??? ??? ???????????? ??? ????? (? 3????? ?? * ???????? ?? 6F???? ??? ??? ???? ???? ????? ?? ??????? ? ?? ??????? ??? ????C????? ?? ???????? ??? ?? ???? ???? ???????? ???? ?????? ?? ?????? )? ????? * ????? ??????? ???"????????? ? ???????????? ??? ??????????? %??? ?C???????? ? ??????????? ??? ???? ??????? ?? ????? ????? ?????? (????????? *????? ??????????????? ??????????????????????????????????? ??????????????????????????????"???? ??????? ????"???? ??? ??????? ??????? ?? ??? ??????? ??????????? ??"??????? ????????? ??? ??"?????? ????? ? ’???????????????????????????????? ?? ??? ?? ?????????? ? ??????? ????? ? ???????????????????????????????????? ??? ?? ??? ??? =??????? ?? ?? ????? ????? * ??????? ??? ?????? ??? ?????????? ?????? ? ?? ??????? ?? ??????????? ??? ?? ?????????? ?? ??????D A&????????? ?? ??? ??????A??C?????3??????C???????????????? ???? ?????E? ???? ??? ?? ??????? ????? ?????????????????????????????????????? ????? ????????? ??? ????? ??? ??? ?? ???????????????????????????????C???? ????? ??????E ??????????? ? ?????????? ???????? ????????????????????? ???????? ??????????????? ??*????????)???????? ?? ?? //6 ?? ????? ??????? ?? ???????? ????? ????

  5. 15 •• VENERDÌ — 29 MAGGIO 2020 – LA NAZIONE Perugia Tutto Perugia Università, chiusi lunedì gli uffici dell’amministrazione centrale Gli uffici dell’amministrazione centrale dell’Università, inclusi quelli della ripartizione tecnica e della didattica, lunedì primo giugno saranno chiusi. L’attività riprende il 3. LA NOMINA APPUNTAMENTO Cambio al vertice alla Scuola di Amministrazione pubblica «Cantine Aperte» sarà in versione online e social L’emergenza sanitaria rivoluzio- na i modi di Cantine Aperte, ma non annulla la kermesse. Si ter- rà dunque come di consueto in questo ultimo fine settimana di maggio l’appuntamento amato dagli enoappassionati di tutta Italia, che quest’anno sarà in versione online esocial, a cau- sa delle norme di contenimento del covid19. Sabato e domenica molteplici saranno le iniziative virtuali che le cantine dell’Um- bria realizzeranno sul web per un’edizione speciale dell’even- to, rinominata teInsieme. L’obiettivo, infatti, è sempre quello di stare insieme, cantine e wine lovers, per trascorrere un fine settimana all’insegna del piacere di un buon bicchie- re di vino, del bere consapevo- le, della promozione della cultu- ra enogastronomia di un territo- rio, nell’attesa di potersi rincon- trare quanto prima. Partecipare a #CantineAperteInsieme sarà molto semplice. Si potranno or- dinare i vini preferiti, che saran- no consegnati a domicilio o riti- rati con asporto in cantina, per poi partecipare alle degustazio- ni online, oppure assistere alle dirette dalle cantine, condivide- re il piacere di una visita ai vi- gneti, brindare a distanza. Ma come si partecipa? Basta clicca- re su iorestoacasa.delivery, col- legarsi a Facebook e Instagram lista di Fratelli d’Italia, dal primo giugno prende il posto di Alber- to Naticchioni. Resterà in carica per tre anni. È stato nominato su proposta della Giunta votata all’unanimità, che ha anche ha approvato la relazione di fine mandato di Naticchioni, il rendi- conto di gestione 2019 e il bilan- cio di previsione 2020-2022. «Ringrazio Alberto Naticchioni per l’impegno e l’entusiasmo con cui ha gestito la Scuola – ha detto Donatella Tesei -. Formulo a Naticchioni i miei migliori au- guri». Marco Magarini Montenero è il nuovo amministratore unico di ‘Villa Umbra’ più Cambio al vertice alla Scuola di amministrazione pubblica. Mar- co Magarini Montenero, 64 an- ni, ex ufficiale della guardia di fi- nanza, dirigente di aziende del- la telecomunicazione e poi ca- po di gabinetto all’Università di Perugia è il nuovo amministrato- re unico di ‘Villa Umbra’. Candi- dato alle elezioni comunali nella CENTRO STORICO Porta sole, protestano i residenti «Bloccati dal cantiere lumaca» #CantineAper- POLITICHE GIOVANILI L’INIZIATIVA Con la città che esce dalla qua- rantena, protestano i residenti di Porta Sole per problemi di parcheggi e di transito. E’ dal 17 febbraio, infatti, che nella zona (via del Sole, piazza Scotti, piaz- za Michelotti e via delle Prome) ci sono le ruspe di Umbra Ac- que. «Si lavora per il rifacimen- to delle tubature ma il cantiere – si lamenta un abitante della zo- na – procede a rilento e il covid non c’entra. I lavori vanno avan- ti a singhiozzo e nessuno ci dà spiegazioni. Sappiamo che se ne occupa l’assessore comuna- le Otello Numerini, ma non sia- mo riusciti a metterci in contat- to con lui». Camion ed escavato- ri, in effetti, hanno tolto ai resi- denti 12 posti auto. E con i pro- blemi di parcheggio con i quali deve fare i conti quotidianamen- te il centro storico non è cosa da poco. Intanto, sul cartello che indica il divieto di transito, ad eccezione dei residenti, c’è scritto che l’intervento dovreb- be terminare domani, ma visto lo stato dei lavori, i più pessimi- sti dicono che si dovrà ancora pazientare per molto tempo an- cora. Ma le lamentele non sono finite. In via Bontempi è stato fatto notare che è da più di un anno che non funziona il pilo- mat. «Abbiamo speso40 euro ditele- comando – racconta una signo- ra – a che serve se tanto non o possiamo utilizzare?». Ed anco- ra sfoghi, questa volta da più zo- ne dell’acropoli, sul deposito di guano dei piccioni. «Mai vista una città così sporca e disordi- nata», il parere di molti perugi- ni. Promosso il progetto «Informagiovani: per un futuro migliore» Alle Poste il nuovo folder celebra Topolino e Paperino Il magico mondo Disney e i suoi due protagonisti, Topolino e Pa- perino, celebrati in un unico fol- der. Poste Italiane ha deciso di puntare sui personaggi del mon- do dei fumetti per far ripartire anche in Umbria la distribuzio- ne dei nuovi prodotti filatelici. La cartella imperdibile per tutti gli appassionati e collezionisti del settore, è disponibile negli 8 uffici postali con sportello filate- lico di Perugia, tra cui quello di iazza Matteotti, oltre che online sul sito www.poste.it. Il Comune di Perugia aderisce al Fondo nazionale per le politi- che giovanili con il progetto «In- formagiovani: per un futuro mi- gliore», il cui obiettivo è di valo- rizzare il protagonismo dei ra- gazzi, essenziale per lo sviluppo sociale, politico ed economico della città. Il progetto favorisce l’accesso dei giovani del territo- rio al mondo del lavoro, attraver- so percorsi di orientamento e formazione, anche in ambito ar- tistico-culturale e dell’innovazio- ne creativa. ASSOCIAZIONE «LA BILANCIA DELLA SALUTE» UNIVERSITA’ Presidi sanitari in dono alla residenza per anziani Mario Panza si laurea al tempo del Covid in informatica L’associazione La Bilancia del- la Salute, che riunisce oltre 200 tra medici ed avvocati umbri, ha consegnato presidi sanitari alla residenza per anziani della Fon- dazione Sodalizio San Martino. Per l’associazione erano presen- ti la presidente Francesca Ca- stellani, il coordinatore Pietro Laffranco, la vice-presidente Si- mona Garone, mentre per il So- dalizio il presidente e il direttore rispettivamente Alfredo Arioti Branciforti e Mario Giordano. Donate mascherine di vari mo- delli, saturimetri da dito etermo- metri frontali, con il contributo anche di Giuseppe Cenci, titola- re della farmacia Bolli, dove è stato acquistato il materiale. «Un bel momento di solidarietà _ dice Castellani _ che speriamo di ripetere anche dopo l’emer- genza». PERUGIA Diventare dottore ai tempi del Coronavirus. Mario Panza (nella foto) si è laureato in informatica con la tesi Parsing in OCaml con Menhir, seguito dal relatore dot- tor Stefano Marcugini. Congra- tulazioni al neodottore e ai geni- tori Gianni e Rosetta.

  6. 23•• VENERDÌ — 29 MAGGIO 2020 – LA NAZIONE Terni Carcere di Sabbione Detenuto si laurea in Economia aziendale La tesi discussa in videoconferenza Laurea ‘speciale’ al dipartimento di Economia del Polo di Terni dell’Università di Perugia: un detenuto del carcere di Sabbione è stato proclamato dottore in Economia aziendale. Tesi discussa in videoconferenza. Ast, da nove a 12 mesi per scrivere il futuro E’ il tempo indicato dall’ad Massimiliano Burelli nella videoconferenza con il Mise. La durata dell’operazione non convince i sindacati impianti». Per la Fiom «non e’ praticabile una ipotesi che inve- ce di puntare sull’integrità del si- to e su una valorizzazione delle sueproduzioni, ricerchi unaces- sione separata degli asset, una sorta di ‘spezzatino’». «La riapertura di un tavolo di crisi Ast che ha provocato forti tensioni nel territorio negli anni passati ci preoccupa – aggiun- ge la Fim –. Attualmente gli im- pianti sono fermi, non solo per quel che concerne il Covid , e chiediamo quindi sull’occupazione, non solo per gli ammortizzatori sociali che si prospettano all’orizzonte ma an- che per i 150 contratti dei lavora- tori interinali». Per la Fismic «fondamentale l’individuazione di un player europeo o mondia- le che abbia la capacita’ di far competere Ast nel mercato glo- bale. Inoltre Ast dovrà avere an- che una sua autonomia in que- sta fase». «Ast è un’azienda stra- tegica nazionale che va tutelata nel rispetto di una procedura privata di cessione», conferma- no le sottosegretarie Todde e Morani, ribadendo la linea del ministro Patuanelli. Stefano Cinaglia TERNI CASO-ACCIAIERIA La governatrice: «Attenzione alta» Serviranno dai nove ai dodici mesi per concludere la procedu- ra di cessione o ricerca di nuovi partner per Acciai speciali Terni da parte di ThyssenKrupp; lo ha sottolineato l’ad di viale Brin, Massimiliano Burelli, nella call- conference convocata dal mini- stero dello Sviluppo economico dopo l’annuncio del disimpe- gno da parte della multinaziona- le tedesca. Presenti le sottose- gretarie Alessandra Todde e Alessia Morani, il vicecapo di ga- binetto del dicastero, Giorgio Sorial, la presidente della Regio- ne, Donatelli Tesei, il sindaco Leonardo Latini e le segreterie territoriali e nazionali di Fim, Fiom,Uilm, Fismic, Ugl e Usb. La procedura non verrà avviata prima di qualche settimana e sa- rà seguita da un advisor, che an- cora non è stato nominato. Dun- que non sono state presentate al momento offerte formali, an- che se l’azienda si attende l’inte- ressamento di diversi gruppi in- ternazionali, oltre a quelli italia- ni. Saranno rispettati gli impe- gni del piano TERNI – «Manterremo massima attenzione al percorso che la multinazionale tedesca Thyssenkrupp sta intraprendendo sul futuro di Ast, realtà fondamentale per la nostra regione e per tutto il Paese», così la governatrice Donatella Tesei. «Fondamentale – aggiunge – che Ast sia considerata sito industriale strategico nazionale. Insieme al Governo siamo pronti a partecipare al processo che porterà alla cessione dell’azienda o comunque all’arrivo di un nuovo socio. E’ necessario che il periodo di transizione sia gestito garantendo i livelli produttivi ed occupazionali». garanzie Massimiliano Burelli, amministratore delegato di Ast 2019-2020, in scadenza a set- tembre, che prevede investi- menti per 60 milioni nel bien- nio. «Attendiamo un’offerta non vincolante per chi vuole vedere i numeri dell’azienda – aggiun- ge Burelli –. Ci attendiamo che diversi gruppi internazionali sa- ranno interessanti al nostro sito. Non siamo comunque un’azien- da in crisi». La durata dell’opera- zione non convince i sindacati. «Il Governo intervenga su Thys- senkrupp per ridurre i tempi – osserva la Uilm – Dal primo otto- bre la multinazionale colloche- ra’ Ast in una business unit ‘Mul- ti-tracks’ : un limbo pericoloso in assenza di un nuovo piano in- dustriale a salvaguardia degli I TIMORI DELLA FIM «Attualmente gli impianti sono fermi e chiediamo garanzie sull’occupazione» industriale Sindaco e Protezione civile, bufera In ballo circa tremila euro di aiuti Ventenne manca da casa da due settimane Il caso a ’Chi l’ha visto?’ TERNI Opinioni divergenti su una fornitura di prodotti alimentari e di prima necessità per la popolazione la promessa di aiuti da parte del- la Regione, né economici, né quelli sostitutivi in beni alimen- tari e di prima necessità il cui elenco è stato da me inviato (previo accordo) con la nota del 28 aprile (che ammontano poi, in realtà, a non più di 3mila euro circa). Ma se le cose stanno co- me dice la lettera, perché si fan- no promesse che non si è in gra- do di mantenere?». «Non sono previsti concessio- ni di contributi – si legge nella lettera della Regione, direzione protezione civile –, se non quelli esplicitamente previsti ed ero- gati dal dipartimento nazionale protezione civile (…). Conse- guentemente né la normativa nazionale, né le risorse finanzia- rie gestite dallo scrivente servi- zio, consentono la possibilità di concedere contributi sic et sim- pliciter ai Comuni». Sugli schermi di «Chi l’ha vi- sto» è approdato il caso di Ma- riam, la ventenne di origine ma- rocchina, da tempo residente a Terni, che si è allontanata da ca- sa da ormai due settimane. Mar- tedì scorso la ragazza aveva contattato la mamma, assicu- randole che presto sarebbe tor- nata. Ma poi i contatti si sono nuovamente interrotti e i timori hanno ripreso il sopravvento. Mariam, che già in altre occasio- ni si era allontanata dall’abitazio- ne di famiglia, sarebbe stata vi- sta più volte alla stazione ‘Termi- ni’ di Roma. La mamma ne ha ri- cordato il carattere e le difficol- tà di relazione in ambito familia- re, manifestando tutta la sua preoccupazione per un manca- to rientro a casa che purtroppo si protrae. Pitbull morde una donna La padrona denunciata per il mancato soccorso GIOVE Il paese è uscito dalla ‘zona ros- sa’ il 3 maggio scorso, ha ormai azzerato i contagi e ripreso tut- te le normali attività, ma non su- pera il vortice delle polemiche. L’ultima in ordine di tempo ve- de contrapposti il Comune, nel- la persona del sindaco Alvaro Parca (nella foto), e il responsa- bile della Protezione civile regio- nale. In ballo circa tremila euro di aiuti alla popolazione, prodot- ti alimentari e di prima necessi- tà, che per il sindaco erano stati concordati ma che ora la Prote- zione civile non riconosce. Sulla pagina social del Comune sono TERNI Denunciata dalla polizia (foto) per lesioni personali e omissio- ne di soccorso una 42enne di origine sudamericana, che si è allontanata dopo che il suo pit- bull aveva morso la cliente di una tabaccheria. L’episodio è avvenuto all’uscita del negozio, quando la proprietaria dell’ani- male, con la mascherina abbas- sata, ha gridato ai clienti in fila di distanziarsi. Le persone si so- no spostate, ma il cane si è av- ventato contro una signora. pubblicate le richieste del Co- mune, una mail che riprende il presunto accordo verbale e il di- niego finale della protezione ci- vile della Regione. «La lettera del responsabile della protezio- ne civile regionale – dice il sin- daco Parca – fa cadere qualsiasi speranza di mantenimento del- Ste.Cin.

  7. LaVer ità Anno V - Numero 147 y(7HI1B4*LMNKKR( +z!z!,!$!; O Quid est veritas? O www.laverita.info - Prezzo in Italia euro 1,30 QUOTIDIANO INDIPENDENTE n FONDATO E DIRETTO DA MAURIZIO BELPIETRO SI ALLARGA LO SCANDALO DEI MAGISTRATI POLITICIZZATI LE TOGHE DEL CSM:«IL NOSTRO VICE FA CAMPAGNA ELETTORALECOL PD» Il giorno dell’intervento dietro le quinte di Legnini sul caso Salvini, i colleghi parlavano della sua prossima candidatura a governatore dell’Abruzzo: «Non deve sembrare che questo sia l’inizio della propaganda» Venerdì 29 maggio 2020 LA RIAPERTURA Anche Boccia dice no al passaporto sanitario di MAURIZIO BELPIETRO n Giovanni Le- gnini, l’uo mo del Pd che sus- surrava ai magi- strati la linea da tenere contro Salvini sul caso della nave Di- ciotti, dice che il suo interes- samento - cioè dettare la rea- zione dell’Anm contro un ministro dell’Interno - fu do- veroso. In una nota alle agen- zie di stampa, dopo la pubbli- cazione della notizia sul no- stro giornale, l’ex vicepresi- dente del Consiglio superio- re della magistratura sostie- ne che «si trattò di un inter- vento che rientra nelle com- petenze del Csm, svolto esclusivamente a tutela del- l’indipendenza della magi- stratura dagli altri poteri del- lo Stato, e che rifarei esatta- mente negli stessi termini». Poi, perché evidentemente la smentita non deve essergli apparsa abbastanza convin- cente, Legnini ha aggiunto che i messaggi rivelati dalla Ve rità sono (...) segue a pagina3 di CARLO TARALLO n Il via libera alla mobilità tra regioni pare cosa fatta. a pagina 10 GRUPPO DI PARITARIE Ricorso al Tar: «È illegale che Conte chiuda le scuole» In chat le richieste del pm che indaga sull’accus a di stupro al figlio di Grillo GIACOMOAMADORI a pagina 5 di ANTONIO ROSSITTO n Hanno finalmente riaper- to tutti: parrucchieri, (...) segue a pagina 13 I soldi Ue (forse) nel 2021, intanto ci becchiamo il Mes Già partito il coro, mentre saltano fuori le condizioni per il «bazooka» di Bruxelles: percorso blindato, niente fondi senza riforme di FABIO DRAGONI e GIUSEPPE LITURRI SCORDAMAGLIA (FILIERA ITALIA) «Sul Recovery fund serve c h i a r e z za : rischiamo di pagarli cari» CI VUOLE UN GOVERNO Non possiamo lasciare la ricostruzione del Paese in mano ai nani SPADAFORA CEDE Il 20 giugno ricomincia il campionato di calcio di Serie A n Evviva, arri- vano i soldi, anzi i «sordi» visto che arri- vano a Roma. L’Europa ci n Ma quali soldi a fondo per- duto e bazooka europeo, i dettagli del Recovery fund ri- cordano semmai la Troika in Grecia: un percorso blindato di riforme decise a Bruxelles. Niente interventi green e sul digitale, niente più aiuti. E anche le tempistiche sono sospette: i soldi arriveranno solo nel 2021. Nel frattempo, per sopravvivere, ci propor- ranno il solito Mes. riempie di soldi con il Reco- very fund, che all’85% sono soldi nostri che rientrano, ma nel dare e nell’avere ci guadagniamo - dicono - sui 20-26 miliardi. Che l’Ita l i a sia il maggior beneficiario di quei fondi non è (...) segue a pagina 8 CARLO TARALLO a pagina12 diMARCELLO VENEZIANI CLAUDIOANTONELLI a pagina 6 alle pagine 6e7 IL PIRELLONE QUERELA LA FONDAZIONE GIMBE Assalto alla Lombardia: «Cifre false sui morti» di GIORGIO GANDOLA L’eredità del filosofo ateo Roger Scruton: il mondo si salva soltanto con la fede n Paladino del- la chiusura «to- tale globale» per un tempo inde- finito, Nino Car- tabellotta, pre- di FRANCESCO BORGONOVO sidente della fondazione Gimbe, ha coniato il termine «magheggi» per accusare le regioni, soprattutto la Lom- bardia, di «aggiustare i dati per paura di un altro stop». Accusa feroce cui il Pirellone ha replicato con la querela. n Roger Scruton se n’è andato il 12 gennaio scorso, sfuggendo per un soffio al disastro pandemico. Tuttavia, prima di morire, si è premurato di la- sciarci un dono: il suo ultimo libro, uscito qualche giorno fa nel Regno Unito. Si intitola (...) LIBERO Roger Scruton, morto il 12 febbraio segue alle pagine18e19 a pagina11

  8. ? ? ? ? ? € 2,50* in Italia — Venerdì 29 Maggio 2020 — Anno 156°, Numero 147 — ilsole24ore.com Poste italiane Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 conv. L. 46/2004, art. 1, C. 1, DCB Milano * In Italia; in vendita abbinata obbligatoria con IL Maschile (Il Sole 24 Ore € 2,00 + IL € 0,50). Solo ed esclusivamente per gli abbonati, Il Sole 24 Ore e IL, in vendita separata. ? ?????? ?????? Domani con Il Sole La vita smart: guida alle attività che è possibile fare da casa Plus24 Covid-19 spinge gli investimenti sostenibili dei risparmiatori a 0,50 più il prezzo del quotidiano domani con il quotidiano Fondato nel 1865 Quotidiano Politico Economico Finanziario Normativo 18351,16 +2,46% 186,70 -4,10 1,1016 +0,23% 32,49 +0,56% | | | | Indici&Numeri w PAGINE 32-35 FTSE MIB Bonomi: a rischio fino a 1 milione di posti SPREAD BUND 10Y €/$ BRENT DTD PANORAMA EMERGENZA COVID Ripartono i contagi in Corea: torna il lockdown a Seul A maggio si prevedono «tra 700mila e 1 milione di posti a ri- schio. Sono bloccati per decreto, ma il rischio esiste». Carlo Bonomi incalza governo: il lavoro non si crea per decreto ma solo con «cre- scita, innovazione, investimenti». E propone un tavolo pubblico-pri- vato per unire le energie del Paese. «Vedo la classe politica concen- trata sull’emergenza, è giusto - di- ce il leader di Confindustria - ma con visione zero e zero strategia su dove andare». Picchio —a pag. 3 CONFINDUSTRIA GARE E RIPRESA IL CASO AUTOSTRADE «Subito gli investimenti: tavolo pubblico-privato, no interventi a pioggia» L’allarme di Bankitalia: appalti digitali decisivi ma l’attuazione è bloccata Atlantia: «Contatti in corso per soci di minoranza in Aspi» La Corea del Sud, che a inizio maggio aveva allentato le misure anti-covid, torna a chiudere l’area metropolitana di Seul dopo il picco dei contagi degli ultimi giorni. Musei e parchi saranno di nuovo sbarrati fino al 14 giugno, le aziende sono state invitate a fare an- cora ricorso al lavoro flessibile. Alla popolazione è stato suggerito di evi- tare gli incontri sociali e i luoghi affol- lati come ristoranti e bar. —a pagina 10 «Politica concentrata sull’emergenza ma con zero strategie» Giorgio Santilli —a pag. 4 Cheo Condina —a pag. 17 Edizione chiusa in redazione alle 22.30 EMERGENZA BRACCIANTI Riforme e crescita o stop agli aiuti: Bruxelles vincola i fondi agli obiettivi VERSO IL 3 GIUGNO Riapertura tra Regioni, scontro sui dati lombardi L’Italia verso la riapertura tra Regio- ni. «Se si riparte, lo si fa senza distin- zioni» dice il ministro Boccia. Scoppia intanto un caso tra la Lombardia e il presidente della Fondazione Gimbe, Cartabellotta, secondo il quale i dati lombardi sarebbero stati aggiustati per evitare la chiusura. — a pagina 10 RECOVERY FUND L’APPELLO NECESSARIO RINEGOZIARE IL DEBITO ARGENTINO Il presi- dente del Consi- glio, Giuseppe Conte Destinati 55 miliardi a occupazione giovanile e lotta alla povertà Gli aiuti europei distribuiti agli Stati membri per sostenre la ripre- sa economica dopo la pandemia saranno condizionati alla realiz- zazione delle riforme concordate con la Commissione. Il riferimen- to saranno le raccomandazioni- Paese pubblicate ogni anno. Le sovvenzioni arriveranno a tran- che, al completamento degli obiettivi. Per contrastare la disoc- cupazione, soprattutto giovanile, e il disagio sociale, al Fse sono de- stinati 55 miliardi in tre anni. Romano e Chiellino —a pag. 2 di Giovanni Tria —a pagina 22 Test al Cdm Golden power, più vicino il decreto per rafforzare lo scudo RIPRESA In Germania l’Ifo prevede il rimbalzo del 10% nel 2021 Troppa burocrazia. I piccoli produttori chiedono flessibilità e contratti snelli per assumere regolarmente lavoratori stagionali anche per pochi giorni Vendemmia in pericolo senza stranieri e voucher Vendemmia a rischio. Ogni anno la raccolta dell’uva occupa 65mila lavora- tori, un quarto dei quali stranieri. E nonostante a giugno sia pevista la riapertura delle frontiere , cresce il timore che questa estate si verifichi una nuova emergenza braccianti. Per rimediare alle assenze, molti vignaioli chiedono il ripristino dei voucher. Un rimbalzo del 10,2% del Pil tede- sco nel 2021: lo prevede l’Ifo che per quest’anno vede uno scenario base con una contrazione del 6,6%. Per l’istituto si tratta di un ritorno alla normalità dopo il crollo dei primi due trimestri del 2020. Marco Ludovico —a pag. 5 Micaela Cappellini —a pag. 8 LE ANALISI DEL SOLE Hong Kong, giro di vite cinese sull’autonomia —a pagina 2 IL PIANO C’È, SFRUTTIAMOLO CALCIO Riparte il campionato: Serie A in campo il 20 giugno di Gianni Toniolo —a pagina 23 voti a favore, uno contrario e sei astenuti. Si sono chiusi così i lavori del Congresso. Un passaggio chiave nella trasformazione di Hong Kong in una semplice provincia cinese. Pechino non arretra di fronte al movimento democratico e alla rea- zione di Washington, che minaccia sanzioni. Gianluca Di Donfrancesco LEGGE SULLA SICUREZZA L’ANALISI Nel destino di una città il futuro della geopolitica PIÙ FIDUCIA NELL’EUROPA Con il lungo applauso dei quasi 3mila delegati del Partito comunista, il Congresso nazionale del popolo ha dato il proprio (scontato) suggello alla legge sulla sicurezza nazionale, che Pechino ha deciso di dettare alla regione speciale di Hong Kong. La legge è stata approvata ieri con 2.878 La Serie A ripartirà il 20 giugno. Ma prima ripartirà la Coppa Italia: le se- mifinali di ritorno sono previste il 13 e 14 giugno, la finale il 17. L’annun- cio è arrivato dal ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, dopo l’incontro con i rappresentanti di Figc e Leghe. di Pietro Reichlin —a pagina 23 OCCORRE UN EQUITY FUND di Anderson, Tagliapietra, Wolff —a pagina 23 di Chris Patten —a pagina 22 —a pagina 24 —a pagina 14 DIARIO DI UN PROTAGONISTA Alitalia tra misteri, scelte e voglia di nazionalizzare I N D U S T R I A S T I L E B E L L E Z Z A di Antonio Guizzetti C nel 2020 una compagnia aerea che ha chiuso l’ultimo bilancio in utile nel 2002? Il secondo suona così: come può essere che un Paese (Italia) che è l’ottavo al mondo per Pil, quinto per afflusso di turisti, secondo polo manufatturiero nell’Eurozona, le cui aziende controllano all’estero 24.000 imprese e dove ci sono 15.000 società estere, abbia una compagnia aerea sparita dalle classifiche mondiali per merci e passeggeri trasportati e valore economico del brand (oltre la cinquantesima posizione, nei tre casi)? Questo diario probabilmente non chiarisce nulla di questi misteri ma forse mi consente di affermare che chiunque si è occupato di Alitalia negli ultimi anni un qualche errore di strategia e gestione l’ha fatto: politici, capitani coraggiosi, manager, commissari, advisor, consulenti, magari anche i sindacati e forse le banche. —Continua a pagina 22 i sono almeno un paio di inesplorati misteri nella storia dell’Alitalia. Il primo è: come può esistere Ricerca hi tech, la sfida per la filiera è nella produzione di tessuti anti virus Marta Casadei —a pagina 30

  9. Sud Corea, lockdown-bis: sono bastati soltanto pochi giorni di riaperture per riaccendere almeno unfocolaioe rinnalzare i contagi. Guai a distrarsi y(7HC0D7*KSTKKQ( +z!z!,!$!; Venerdì 29 maggio 2 02 0 –Anno 12 –n° 147 Redazione: via di Sant’Erasmo n° 2 – 00184Roma tel. +39 06 32818.1 – fax +3906 32818.230 e 1,80 – Arretrati: e 3 ,0 0 a 1,80 - Arretrati: a3,00 - a11,00 con il libro “Giancarlo Siani” Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009 LOMBARDIA: così tarocca i dati Ricoveri Fund GOVERNO E DINTORNI Conte e i sindaci, guerra e pace Scuole al via così »Marco Travaglio I barazzo della scelta. Stormi di menagramo appollaiati sui cor- nicioni diPalazzo Chigiattende- vano da mesi l’uscita del feretro di Giuseppe Conte, il noto pirla ca- pitato lì per caso e destinato a morte sicura per unanime deci- sione dei commentatori che la sanno lunga. Restava solo da sta- bilire chi avrebbe premuto il gril- letto, ma i candidati al ruolo di killer erano legione. L’uno valeva l’altro. Poteva essere il mitico mi- nistro della Giustizia Usa, autore del leggendario Rapporto Barr di imminente pubblicazione desti- nato a smascherare le trame del premiercon iServizi perpassare segreti di Stato a Trump in cam- bio del celebre tweetpro “Giusep - pi”. Poi purtroppo è andata com’è andata: Barr non ha sbugiardato nessuno e l’unica cosa che ha ri- schiato di uscire non è il Rappor- to Barr, ma Barr, a calci. Poteva essere il Cazzaro Verde dopo l’an - nunciato trionfo in Emilia. Poi purtroppo è andata com’è anda- ta: prima suonava ai citofoni al- trui, ora si telefona da solo e non si risponde. Poteva essere l’Innomina bile, da sempre ansioso di liberarsi del premier con i più svariati pretesti (la prescrizione, le manette agli e- vasori, il Mes, l’Ilva, Alitalia, A- tlantia, la Fase1, la Fase2, gli orari delleconferenze stampadelpre- mier, i Dpcm al posto dei decreti, i decreti al posto dei Dpcm, la svolta autoritaria, Bonafede, u n’unghia incarnita), per metter- ci alposto oraCantone, oraDra- ghi, ora Giorgetti, ora France- schini, ora Bertolaso, ora Sassoli, ora Colao, ora sua zia. Poi pur- troppo è andata com’è andata: l’unica cosa di cui l’In n o m i n a b i l e s’è liberato è il suo partito, che nei sondaggi rantola sull’1,5% e sta per finire alla voce “Altri”. Poteva essere Di Maio, dato regolarmen- te in rotta di collisione col pre- mier, come del resto l’intero M5S, sempre descritto nel caos, in ri- volta, in scissione, nell’abisso, nel baratro, nella bara. Poi è andata co m’è andata: anche grazie a Conte, Di Maio sale nei sondaggi e pure i 5Stelle, anche con un capo provvisorio non proprio carisma- tico come Crimi. Poteva essere il Pd, da tutti dipinto come scon- tento e stufo marcio del premier e ansioso di metterci al posto ora Cantone, ora Draghi, ora Gior- getti, ora Franceschini, ora Ber- tolaso, ora Sassoli, ora Colao, ora Giovanni Rana. Poi è andata c o m’è andata: Conte è sempre lì e il Pd, fingendosi morto, tallona la Lega. Poteva essere la gestione della Fase1, ovviamente disastro- sa perché il governo non si deci- devaaimitare ilprodigioso“mo - dello Lombardia”. Poi è andata c o m’è andata: il lockdownall ’ita - liana è stato preso a modello da tutta Europa, il modello Lombar- dia un po’meno. SEGUE A PAGINA 24 l Paziente Zero, ormai è chiaro, nonlotroveremo mai.Maper l’Impaziente Zero c’è solo l’im - q DELLA SALA E ZANCA A PAG. 3 E 14 PARLA LA APPENDINO “Non c’è obbligo di allearci col Pd anche nelle città” q DE CAROLISA PAG. 6 FONDAZIONE GIMBE “RAGIONEVOLE SOSPETTO: AGGIUSTATI I NUMERI DEI CONTAGI”. DIMESSI CONFUSI COI GUARITI E IL FALSO DEI MORTI ZERO. LA GIUNTA QUERELA, MA I CONTI NON TORNANO I COMITATI DI GENOVA “Aspi, le tariffe usate per gli utili: concessione via” q LILLO A PAG. 15 I 3 DECRETI DA 80 MLD I fondi già versati e quelli no. Metà dei prestiti a Nord q PA LO M B I A PAG. 2 q DE RUBERTIS A PAG. 16 - 17 LE NOSTRE FIRME. •Pa d e l l a r o Montezemolo e i frugali a pag. 3 •Viroli Torneremo quelli di prima a pag. 11 •Le r n e r Tobagi, killer fuori tempo a pag. 15 •M u c c h e tt i Se poi Fca non paga? a pag. 21 •C o st a m a g n a Letterina a Salvini a pag. 11 »ASTA DI GIORNALISTI Gol, plusvalenze e scambi: ecco il Pennemercato Mannelli »Pietrangelo Buttafuoco I Il colpaccio lo fa Urbano Cairo. Il patron del Torino, con gli stadi chiusi e in mancanza di gol in campo, si as- sicura Carlo Verdelli, il Ro- naldo delle edicole. L’ex di- rettore di Repubblica, cac- ciato dagli Agnelli, non ce- de alle lusinghe di Carlo De Benedetti che lo vuole con sé al Domani. l Pennemercato. Ingaggi stellari nel campionato dei giornalisti. SERIE A DAL 20 GIUGNO Il calcio riparte Malagò e Lotito, lobby in azione INTERVISTA ABRAMOVIC “Scavalco muri e trovo la felicità sovrastimata...” La cattiveria Sandra Milo si incatena in piazza Colonna e viene ricevuta a Palazzo Chigi. Ora ha già più elettori di Renzi W W W. FO R U M . S P I N OZ A . I T A PAG. 20 q TECCE E VENDEMIALE CON I PARERI q MOLICA FRANCO A PAG. 22 DI ROBERTO BECCANTINI E STEFANO DISEGNI A PAG. 8 - 9

  10. y(7HB5J1*KOMKKR( +z!z!,!$!; MASCHERINE PER LA TUA SICUREZZA albapremium.it albapremium.it emium.it albapremium.it Venerdì29maggio2020 €1,50 DIRETTOREVITTORIOFELTRI www.liberoquotidiano.it AnnoLV-Numero147 OPINIONINUOVE-PosteItalianeS.p.A.-Spedizioneinabbonamentopostale D.L.353/2003(conv.inL.27/02/2004,n.46)art.1, comma1, DCBMilano e-mail:direzione@liberoquotidiano.it ISSN:1591-0420 LA LOMBARDIA TRAINA I CONSUMI Gliitalianitornanoaspendere La scorsa settimana nei negozi di bricolage e articoli sportivi vendite superiori del 12% rispetto al periodo pre Covid, un livello quasi raggiunto nei settori abbigliamento e articoli per la casa Intanto i virologi ammettono: il Corona si sta depotenziando GIULIANO ZULIN a spendere. E, incredibile, in alcuni casi si sono registrate vendite superiori a quelle di febbraio,quandoeravamo ancoranormali. I numerisonoveri.Nonstime.LicertificaSto- card,l’applicazionecheconsentedidigitaliz- zaretuttelecartefedeltà(...) C’è da aspettare il 2021 Ma quando arrivano i soldi dell’Europa? LeintercettazionifraPdepm Mattarellatace pernonfare cadereConte Sappiamogià:gliaiutiarrivanocolcontagoc- ce, la disoccupazione è esplosa, il Pil viaggia intorno al -10%. Eppure gli italiani non stan- noincasaconlemaniinmano,comevorreb- beil ministroSperanza. Hannoricominciato Palamarapunito perchéhadato ragioneaSalvini segue  apagina 3 SANDRO IACOMETTI Il giornalista ucciso dai comunisti La morte di Walter Tobagi ci rubò la stella polare Grande vittoria. Impresa storica.Occasionestraordi- naria.Svoltaepocale.Perfi- no i vescovi ieri hanno fe- steggiatoilRecoveryFund, spiegandocheèstatafinal- mente trovata «l’unità fra- ternasognatadaipadrifon- datoridellaUe».Editoriali- sti,economisti,politici,sin- dacalisti, passanti. Tranne pocheeccezioni,(...) segue  apagina 2 RENATO FARINA IURI MARIA PRADO Facciamoduenomidisici- liani. 1) Sergio Mattarella. 2)LuigiPatronaggio.Ilnu- mero uno lasciamolo per qualcheminutoinpacesul Colle più alto, poi lo inter- pelleremo disperatamen- te.Cominciamodalsecon- do. Nell’agosto del 2018 si combatté la battaglia di Lampedusa. Lui ne fu il protagonista dall’anonimato di provin- cia.Lasuastoriaèstatarac- contatadagliexgrandigior- nalicomequelladelpicco- lo eroe Davide-Patronag- giocheconlafiondacerca- va di abbattere il crudele Golia-Salvini,ilqualetene- vaprigionieri190disgrazia- tiafricaniallargodiLampe- dusa. È il famoso caso Di- ciotti. Per cui l’allora mini- strodell’Internoharischia- tounprocessoperreatigra- vissimi, come sequestro di persona e altre enormità dadieciannidicarcere.Di- menticateviquestoraccon- to.Èunapanzanaclamoro- sa. Ora si scopre dalle carte depositatedaipm(...) segue  apagina 9 Amelafunzionedeldottor Palamara è sempre appar- sa come quella del capro espiatorio. E non perché conoscessi la sua vicenda, chenonconoscevoeconti- nuo a non conoscere: ma perché i comportamenti che gli imputavano impli- cazioni delittuose guerre tra bande giudizia- rie appartengono al con- sueto,aunapraticadipote- renotoriamentenormalee che soltanto una reazione distuporebugiardofafinta di non conoscere. E non che si trattasse, se fossero fondate le accuse, di com- portamenti specchiati, ma appuntononerailcasodel- lamelamarciainunacesta altrimentiperfetta. Piuttosto che annullarsi, lasensazionecheintuttoil bordello ci si sia qualcosa di forzato, qualcosa che non fila per il verso giusto, qualcosadifunzionaleallo spacciodiunaveritàdiver- sa che copre quella indici- bile,sirafforzanell’esplode- redelpiùrecentescandalo checoinvolge(...) segue  apagina 8 nelle asceso Sala sa solo insultare La Sardegna vuole turisti sani Che male c’è? PIETRO SENALDI Il sindaco di Milano, Bep- peSala,quandolecosean- davanobeneeraunottimo testimonial della città. Pi- gliodamanager,vocesicu- ra,ilmeritodiaversblocca- to l’Expo, aveva trovato la sua dimensione. Idee ne ha sempre avute poche, ma ci pensava la sinistra chelohaeletto(...) segue  apagina 6 VITTORIO FELTRI cittadinisieranoabituatiallegambizzazio- ni e agli omicidi. Ogni giorno una vittima. Chinonerarossoenonaveva setedisan- gueeraconsideratounnemicodaabbatte- re. Lo slogan che andava per la maggiore era: uccidere un fascista non è reato, è un doveredelproletariato.(...) Sonopersuasocheinostrilettorinonsap- pianochifosseWalterTobagi.Sonopassa- ti 40 anni da quando fu assassinato da un gruppodideficienticomunisti,alloradomi- nanti con la loro spietatezza incosciente. Eranotempiditerrorismoepraticamentei segue  apagina 18 Gli agricoltori snobbano la sanatoria dei clandestini Preferiscono i robot ai migranti Il campionato inizia il 20 giugno, Coppa Italia il 13 La serie A ripartirà per ultima LIBRO DEL POETA FUTURISTA CONTRO IL VATE ATTILIO BARBIERI FABRIZIO BIASIN Secondo Marinetti D’Annunzioera «verme ciarlatano» Gli agricoltori non si rassegnano a ve- dermarcireleproduzionidifruttaever- dura nei campi: mancano gli stagiona- li? E allora spazio ai robot e ai droni, visto pure che la sanatoria destinata a regolarizzaregliextracomunitariarrive- ràfuoritempomassimo,araccolticon- clusi.Evistocheilgoverno(...) Dopoitiraemolla,gliinsulti,i«difficile tornareagiocare»,i«madobbiamofar- lo!», i «prima viene la danza!» e tutta un’altraseriedibottaerispostadafilm dei Vanzina, possiamo dirlo ufficial- mente: torna il calcio, torna la serie A. Sì, ok, siamo più o meno gli ultimi dell’emisferoaripartire,(...) GIANLUCA VENEZIANI   a pagina 19 segue  apagina 11 segue  apagina 22 Prezzoall’estero:CH-Fr3.70/MC &F-€2.50

  11. +z!z!,!$!; y(7HA3J1*QTTKLP( Direzione, Redazione, Amministrazione 00187 Roma, piazza Colonna 366,tel 06/675.881 - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 Venerdì 29 maggio 2020 DIRETTORE FRANCO BECHIS (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1 comma 1, DCB ROMA - Abbinamenti: a Latina e prov.: Il Tempo + Latina Oggi €1,50 Anno LXXVI - Numero 147 - € 1,20 www.iltempo.it a Frosinone e prov.: Il Tempo + Ciociaria Oggi €1,50 - a Viterbo e prov.: Il Tempo + Corriere di Viterbo €1,40 e-mail:direzione@iltempo.it S.MassimodiVeronavescovo a Rieti e prov.: Il Tempo + Corriere di Rieti €1,40 - a Terni e prov.: Il Tempo + Corriere dell'Umbria €1,40 - ISSN 0391-6990 PalazzoChigiordinaun’altramaxi-fornituradimascherinechirurgiche:compratiquasicentomilapezzi Ilprezzoèunaffare:24centpiùIval’una.Peccatocheaicomunimortali(seletrovano)costinoildoppio LUILEPAGA LUILEPAGA LAMETÀ LAMETÀ DI FRANCO BECHIS E IlTempodiOshø DIPENDENTIINRIVOLTA ancoraunavoltaGiuseppeContebat- te tutti sulle mascherine. Mentre tut- ta Italia da settimane polemizza con DrammaBankitalia L’Uemettebeccosuifondi ilsuocommissariostraordinarioDomeni- co Arcuri che avendo promesso subito mascherine per tutti a 50 centesimi più Dalprimoluglio Ivafaticavaarifornirelefarmacie,ilpresi- «Usatelicomediciamonoi» dente del Consiglio per sé e per i suoi sirientraallavoro collaboratori di Palazzo Chigi è riuscito a trovarle a meno della metà del prezzo. a pagina 2 Spuntainfattifuoridaidocumenti ufficia- li di palazzo Chigi uno scambio di email del 30 aprile scorso fra un capo diparti- mentodiContee lasocietàMedbergsrl di Calcinate con cui è stata assicurata una nuovafornituradi97.200mascherinechi- Provediunitàperleregionali rurgichea Conte & c al prezzo straordina- Centrodestrainpiazza coisondaggiinpoppa rio di 24 centesimi più Iva, definito «prez- zo congruo rispetto ai valori attuali di mercato».Quellostesso giorno-il30apri- le- veniva pubblicata (...) segue a pagina 7 Martini a pagina 5 MARESTAILNODODELLAQUARANTENA Finalmentetornailcalcio CoppaItaliaalviail13 epoisottoconlaSerieA Caleri a pagina 3 Pieretti a pagina 23 IldiarioM i fa piacere segnalare un li- Misuraprorogata bro da poco pubblicato, dal Treguaalleauto LaZtlsaràaperta pertuttal’estate titolo“Alberto raccontaSor- di”.L’hascrittounagiornalista,Ma- di Maurizio Costanzo ria Antonietta Schiavina ed è un librobelloedesaustivo,cheesceallo scaderedeicentoannidallanascita di Alberto Sordi. Un grande Sordi Magliaro a pagina 14 che, comunque, al di là dei libri e delle retrospettive, riusciamo a rim- piangere sempre. Però il libro della Schiavinaèunbellibroedio,cheho Rieccolacultura avuto la fortuna di conoscere e fre- RiapronoFori, CircoMassimo emuseicivici quentare Alberto Sordi, vi ho sco- pertomomentielatiinediti.Leg- go che Sordi avrebbe dovuto girare un film su Mussolini casalingo. Peccato non l’abbia fatto. Mariani a pagina 16

  12. Venerdì 29 maggio 2020 ANNO LIII n° 127 1,50 € Santi Sisinnio, Martirio e Alessandro martiri Opportunità di acquisto in edicola: Avvenire + Luoghi dell’Infinito 4,20 € Quotidiano di ispirazione cattolica www.avvenire.it Quotidiano di ispirazione cattolica www.avvenire.it Il bavaglio cinese Hong Kong perde l’autonomia con la nuova legge sulla sicurezza di Pechino Alta tensione con l’Occidente, dagli Usa l’ipotesi di revoca dello status speciale Sarà punito tutto ciò che mette a rischio la nazione. La protesta di piazza pronta a ripartire I nostri temi Editoriale ■ ■ IL FATTO Trump e i social, fake news e arbitrii UNA LIBERTÀ ILLIBERALE NUOVI CARBURANTI Auto sostenibile con l’intuizione di Jules Verne GIORGIO FERRARI U ALBERTO CAPROTTI no scacco ai social alla fine ha voluto darlo con un ordine esecutivo. Intanto, ricapitoliamo il perché. In uno dei suoi tanti messaggi via Twitter, Donald Trump ha insinuato che il voto per posta in occasione delle elezioni presidenziali del 3 novembre sarebbe substantially fraudulent, ovvero suscettibile di vasti brogli, in quanto assegnerebbe ai democratici un vantaggio indiscutibile rispetto all’elettorato repubblicano. In parte è vero: i dem votano più massicciamente a distanza di quanto non facciano i sostenitori del Grand Old Party. Questa volta però la piattaforma fondata da Jack Dorsey è intervenuta con un "alert" che definiva le affermazioni del presidente «prive di fondamento», bollandole come fake news. La reazione di "The Donald", irruenta e precipitosa come sempre, ha introdotto una stretta sulla libertà assoluta di cui i social network tuttora godono, togliendo loro lo scudo legale dietro al quale finora si erano riparati, forte anche del Primo emendamento della Costituzione americana – libertà di parola, pensiero e religione –, che Trump ora invoca non senza una sua machiavellica legittimità: la Casa Bianca fa sapere che non intende oscurare la libertà dei social network di ospitare ogni genere di commenti, immagini, filmati, ma si limita a incaricare la Fcc (l’agenzia centrale delle comunicazioni) di rivederne le norme che regolano la possibilità da parte di giganti come Facebook, Twitter, Google, finora messi al riparo da ogni responsabilità, di oscurare o censurare a piacere ciò a loro giudizio appare privo di sostanza e di veridicità. Per interventi di "selezione" potranno invece essere d’ora in poi portati in giudizio. Il tema è spinoso, come s’intuisce, e di non facile soluzione. Rivendicare un’algida neutralità da parte dei giganti del social non è più possibile: attraverso i miliardi di messaggi su Instagram, su Facebook, su Google, sullo stesso Twitter transita ogni genere di sciocchezze e una miriade di false notizie. I "trolls" di San Pietroburgo, i mestatori professionali di ogni Paese, le agenzie che diffondono veleni e calunnie su vasta scala (dalla Russia, dalla Cina, dal mondo arabo, ma anche da insospettate entità regionali), agiscono da lungo tempo indisturbate. Preoccupato per il calo di popolarità dovuto in larga misura al coronavirus, all’impressionante numero di vittime, al lockdownche ha messo in ginocchio l’economia nazionale e portato al conseguente crollo del benessere diffuso, Donald Trump reputa che i social network siano un centro di contropotere nelle mani dei liberal, ovvero di quei cittadini che a suo giudizio sono principalmente unpatriotic, e che in buona sostanza mai voteranno repubblicano. Cioè mai voteranno per lui. Il grimaldello di cui Trump intende servirsi è semplice quanto letale. Finora la Sezione 230 del Communication Decency Actdel 1996 sanciva che nessun fornitore di un servizio informatico interattivo potesse essere considerato «l’editore di qualsiasi informazione pubblicata da un altro fornitore di contenuti informativi». Una manleva, in pratica, che esonerava le aziende dalla maggior parte delle responsabilità su ciò che viene pubblicato sulle piattaforme e concedeva loro ampia discrezione nel modo in cui moderano i post e gli altri contenuti. Trump invece prova a ribaltare il tavolo, facendo introdurre il concetto di "malafede" " (già riconosciuto dalla Corte Suprema nel 1964) da parte dei social network, con la possibilità da parte degli utenti – quindi anche sua – di citarli in giudizio. A cominciare da Twitter, che peraltro, con i suoi 80 milioni e oltre di seguaci, è la principale tribuna dalla quale il presidente scaglia i suoi anatemi e altrettanto spesso i suoi insulti nei confronti di avversari e nemici. Le propulsioni a combustio- ne alimentate da carburanti sintetici “carbon neutral” rap- presentano un’importante strada da esplorare. Insieme alla soluzione dell’idrogeno, traguardo verso cui hanno già virato alcuni costruttori glo- bali come Toyota. LUCA MIELE CULTURA Il direttore degli Uffizi: fuori dai musei «Riportiamo l’arte sacra nelle chiese» Un voto contrario, sei astenu- ti e una valanga di sì. L’unani- mismo del potere cinese non conosce cedimenti e suggella, a modo suo, con 2.878 voti a favore, il ciclone destinato a in- vestire Hong Kong. Mettendo seriamente in pericolo questo isolato esperimento democra- tico conficcato, come una spi- na, dentro il corpo politico del colosso cinese. La stringente legge sulla sicurezza naziona- le della regione autonoma è stata approvata ieri dal Con- gresso nazionale del popolo. REGOLARIZZAZIONE Una mezza vittoria civile e un impegno Madonna Rucellai, di Duccio di Boninsegna (Uffizi) MAURIZIO AMBROSINI RECOVERY FUND L’Unione lasci indietro chi frena Vecchia a pagina 5 L’INCHIESTA DI "AVVENIRE" La Farnesina conferma: Malta dirotta migranti verso l’Italia. L’Europa agisca GIAMPAOLO ROSSI Scavo A pagina 3 a pagina 15 COVID Bonomi: «A rischio un milione di posti di lavoro». Ecco le condizioni Ue per i fondi Lombardia isolata? Si litiga Conte: una nuova manovra Scontro sulle aperture ai viaggi dal 3 giugno. Una fondazione, la Gimbe, con- tro la Lombardia: «Dati fal- sati, deve restare chiusa». Ma il ministro Boccia stop- pa l’ipotesi di bloccare la circolazione tra regioni: «È contro la Costituzione». In- tanto il premier rassicura i sindaci: non permetterò il dissesto finanziario dei Co- muni, servono 3 miliardi. CALCIO La serie A al via il 20 giugno con l’incognita della quarantena FAMIGLIA L’assegno unico: pre-accordo nella maggioranza Il varo a giorni ALESSANDRO BELTRAMI «Credo che il momento sia giunto: i musei statali compiano un atto di coraggio e restituiscano di- pinti alle chiese per i quali furono originariamen- te creati». È la proposta lanciata dal direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, a margine della riapertura di Palazzo Pitti a Firenze. A pagina IV di Agorà7 Castellani Iasevoli Primopiano alle pagine 6-14 nel primopiano a pagina 6 nel primopiano a pagina 10 Trump e il decreto sui social «nemici» Molinari nel primopiano a pagina 4 A scuola con mascherina così si riparte a settembre Ferrario e Lenzi a pagina 11 LA RISPOSTA A TWITTER Malebolge Aldo Nove Alla Doxa e a Dio quanto l’emergenza sanitaria di turno, ma anche le diverse opinioni sul valore delle stesse, oltre alle sempre aggiornate e quanto mai degne di dubbie metodologie di raccolta dati, che oserei definire di serie b, quelle dei sondaggi quotidiani… «Cosa dicono le statistiche?», il che varrebbe a dire «Com’è la verità di oggi?» che, nel mondo dei media significa la verità collettiva, territoriale o mondiale, mentre per le singole opinioni, scimmiottando la prima, si rafforza l’eloquio, specie quello più vano. Immaginatevi allora le statistiche nel mondo spirituale! San Francesco riscuote il 91 % delle devozioni, Santa Rita il 79 %... Ma diamo alla Doxa quello che è della Doxa, e a Dio quello che è di Dio. P arliamo dando incauto fiato alle trombe della Statistica, prassi comunicativa che porta in sé un’aura di «verità scientifica» molto comoda, efficace ed ovviamente, fantastica. Così, ogni più futile nostra discussione è infarcita da «dati» che rafforzano le nostre opinioni di fronte all’interlocutore ma al contempo e alla lunga le appiattiscono. Mimando il gergo della finanza e quello di qualsivoglia studio che, in quanto tale, non è chiacchiera, o almeno lo si spera. Tanto da rendere le statistiche una sorta di ipostasi del vero quantitativo buono per valutare la sempre traballante situazione politica ANTROPOLOGIA Il Giappone riconosce la minoranza Ainu Vecchia a pagina I CALCIO Bianchi, il mister rompe il “silenzio” con il suo libro Castellani a pagina VII continua a pagina 2 © RIPRODUZIONE RISERVATA

  13. www.ildubbio.news ANNO V NUMERO 106 1,5 EURO VENERDÌ29MAGGIO2020 Bonafede: sì al doppio turno per eleggere i togati E il Pd chiede la parità di genere anche al Csm GIOVANNI M. JACOBAZZI E ERRICO NOVI A PAGINA 5 IL DUBBIO I SOLDI DEL RECOVERY FUND DOVRANNO SERVIRE ANCHE PER VELOCIZZARE I PROCESSI La Ue all’Italia: «Cambia la giustizia» La lentezza delle cause civili è uno dei mali del nostro paese Per questo la Commissione ha chiesto investimenti mirati PENALISTI E CIVILISTI UNITI «Chi dice che la paralisi è colpa degli avvocati è in malafede» GIULIA MERLO L’ per crescita economica, la ragione sta anche nella lentezza della sua giustizia civile. E, con il pragmatismo di Bruxelles, fa anche il passo in più. L’ANALISI Election day e Costituzione da cambiare per pochi intimi Europa mette a fuoco ciò che da anni si ripete in tutte le tavole rotonde giuridiche: se l’Italia è il fanalino di coda europeo SIMONA MUSCO A PAGINA 3 A PAGINA 2 PINO PISICCHIO È zione dei media, dovrebbe di- sciplinare l’election day pre- visto dal nostro ordinamen- to giuridico fin dal tempo del governo Monti (art.7 del de- creto n.98 del 2011). E, in ef- fetti, il provvedimento che sta per essere approvato fa esplicito riferimento ad una concentrazione delle scaden- ze elettorali del 2020 metten- doci dentro tutto: dai Comu- ni, alle circoscrizioni, alle re- gioni, al referendum confer- mativo sul taglio dei parla- mentari.L’intento del legisla- tore del 2011 era chiaro: lo spirito del tempo era la spen- ding review, che imponeva tagli drastici alla spesa pub- blica e funzionava da elemen- to di razionalizzazione delle procedure elettorali, accor- pandole in un unico turno. L’intento del legislatore di oggi, però, appare alquanto incerto. A PAGINA 15 SCONTRO SUL PASSAPORTO SANITARIO alla Camera il decreto legge che, nella narra- POSTEITALIANES.P.A.-SPEDIZIONE INABBONAMENTOPOSTALE-D.L.353/2003(CONV.INL.27/02/2004N.46)ART.1,COMMA1C/RM/41/2016 Spostamenti tra le regioni: oggi si decide ROCCO VAZZANA A PAGINA 7 ISSN2499-6009 GIUSEPPE SPATARO, TRIBUNALE DI BOLOGNA LA MISSIONE DI SPACEX CAMBIERÀ TUTTO «Col Covid ragazzi più vulnerabili sia nei diritti che nelle garanzie Riformiamo la giustizia minorile» La nuova conquista dello spazio ora è un business milionario E’ di certo una buona notizia, ma... y(7HC4J9*QKKKKT(+z!z!,!$!; zia dei diritti, in particolare per le situa- zioni più fragili ed esposte al rischio». Giuseppe Spadaro, presidente del Tribu- nale dei minori di Bologna, lo dice chia- ro e tondo: alla giustizia minorile, in que- sta fase di caos, si è pensato troppo po- co». SIMONA MUSCO «N emergenziale di questa situazione siano mancati riferimenti e pratiche condivi- se, utili a salvaguardare i livelli di garan- MARIA TERESA CAPRIA C una nuova fase. Tutto era nato con le missioni lu- nari russe e americane. on si può tacere che di fronte al carattere del tutto inedito ed on la teatrale entrata in scena della SpaceX l’esplorazione del sistema solare entra in A PAGINA 10 A PAGINA 4

  14. 2 IL DUBBIO PRIMOPIANO Il piano dell’Ue: «Cara Italia, basta processi civili eterni, altrimenti niente fondi» VENERDÌ29MAGGIO2020 I 172 MILIARDI DI RECOVERY FUND SAANNO VINCOLATO ALLE RIFORME re ad una sentenza di primo gra- do; 843 giorni per il secondo gra- do e 1.299 giorni per il terzo) che nel 2017 (548). Inoltre, il nostro è risultato il nono Paese dell’Ue per soldi spesi nel sistema della giustizia, con l’equivalente di 96 euro per cittadino, di cui il 63% viene investito per coprire gli sti- pendi di giudici e personale am- ministrativo. Oggi, dunque, l’Eu- ropa lega ancora più esplicita- mente a doppio filo il fattore eco- nomico con quello giudiziario: l’economia italiana potrà ripren- dersi dallo shock del coronavirus solo grazie ai fondi europei, parte dei quali dovranno necessaria- mente essere investiti in giusti- zia, individuata tra gli ostacoli principali al rilancio della nostra economia. La pandemia, dun- que, potrebbe diventare l’inaspet- tato deus ex machina che permet- te di affrontare il problema dei problemi della giustizia italiana. Anche perchè la mossa europea arriva in una fase in cui gli stessi partiti di maggioranza di governo e in particolare il Partito democra- tico hanno chiesto di mettere ma- no alla giustizia civile. Una bozza di riforma è già sul tavolo, ma il suo orientamento ha il baricentro spostato sulla riforma della pro- cedura, nella convinzione (o illu- sione) che in essa si annidino le lungaggini che soffocano il pro- cesso. Ora, invece, la mano tesa dell’Unione europea potrebbe permettere un passo più lungo e ambizioso, che incida sulle ende- miche carenze strutturali della giustizia italiana. Le cifre a disposizione, sono an- cora solo quelle della proposta formulata dalla Commissione. E’ probabile che, alla fine del nego- ziato tra falchi del nord e colom- be, le cifre si riducano. Ma il prin- cipio resta: i fondi dipendono dal- le misure che verranno messe in campo dai singoli Stati per rilan- ciare l’economia, su cui Bruxel- les vigilerà attentamente. Il mo- mento che inizierà a dare concre- tezza al piano di rilancio econo- mico europeo è fissato per il 19 di giugno, la data del Consiglio euro- peo in cui si discuterà il Next Ge- neration Eu. Il testo finale, poi, dovrà venire approvato dal Parla- mento europeo. Dunque, i fondi del Recovery Fund inizieranno a venire stanziati non prima di gen- naio 2021. Del resto, si tratta del- la più poderosa manovra di rilan- cio europeo dal secondo dopo- guerra e servirà a proiettare il vec- chio continente nel futuro: una parabola tutt’altro che facile e che rischia di infrangersi contro l’incapacità di mediazione dei singoli Stati o la loro incapacità politica di aderire a direttrici co- muni. Gentiloni, infatti, ha chiari- to la scommessa alla base del pro- getto di Ursula von der Leyen: ogni paese deve considerare que- sta un’opportunità di moderniz- zazione e transizione digitale, ecologica e ambientale. Nella cor- nice di questi principi generali «spetta a ciascun paese stabilire quali sono le priorità e spetta alla Commissione verificare che que- ste priorità siano coerenti con un disegno complessivo». IL COMMISSARIO GENTILONI: «DOBBIAMO PUNTARE SULLA TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE, RISOLVERE INEFFICIENZE BUROCRATICHE E LA LENTEZZA DEL CONTENZIOSO CIVILE» e digitale, risolvere inefficienze burocratiche e la lentezza della giustizia civile». Del resto, i dati sulla giustizia ita- liana sono ben noti a Bruxelles, come lo sono anche i dati econo- mici che dimostrano come le im- prese siano restie a scegliere l’Ita- lia come paese d’elezione anche per la lentezza di eventuali con- troversie civili. I richiami per la giustizia lumaca si sono sussegui- ti negli anni: secondo relazione del 2019 di valutazione sulla giu- stizia della Commissione euro- pea, l’Italia ha il record peggiore d’Europa per la giustizia civile sia nel 2016 (514 giorni per arriva- GIULIA MERLO L che: se l’Italia è il fanalino di coda europeo per crescita economica, la ragione sta anche nella lentez- za della sua giustizia civile. E, con il pragmatismo di Bruxelles, fa anche il passo in più: vincola la disponibilità di una parte dei fon- di destinati all’Italia dal Recove- ry Fund proprio al loro utilizzo per velocizzare i processi. In sin- tesi, la Commissione Europea ri- badisce implicitamente ciò che gran parte dell’accademia e delle professioni ha sempre ripetuto in questi anni: per rendere più rapi- da la giustizia civile non bastano (o non servono) riforme procedu- rali, ma occorre un’iniezione di denaro, da spendere in personale e infrastrutture. Solo in questo modo, secondo Bruxelles, sarà possibile ridurre drasticamente la durata dei contenziosi civili, che sono uno dei tappi che bloc- cano il rilancio economico del no- stra paese. La proposta è contenuta nel Next Generation Eu, il documento pre- sentato dalla Commissione Euro- pea sul ricovery plan da 750 mi- liardi di euro tra prestiti e sussidi in quattro anni, che servirà a far uscire il Continente dalla reces- sione economica provocata dal coronavirus. Di questi, secondo il commissario per l’Economia Paolo Gentiloni, all’Italia spette- ranno circa 172 miliardi, di cui 81,8 miliardi di sussidi e 90,9 mi- liardi di prestiti da restituire. La cifra è la più alta tra i paesi dell'U- nione ma non è a fondo perduto: il suo utilizzo è legato delle misu- re messe in campo da ogni singo- lo paese per rilanciare l’econo- mia nazionale. Per venire incontro ai paesi più scettici ( Austria, Paesi Bassi, Sve- zia e Danimarca), il progetto pre- sentato dalla presidente Ursula von der Leyen prevede le condi- zioni a garanzia del denaro sbor- sato: ogni stato dovrà esentare a Bruxelles il piano nazionale di ri- forme e investimenti che intende finanziare. Il documento, inol- tre, dovrà essere approvato sia dalla Commissione che dal Consi- glio europeo. Infine, i fondi non arriveranno in un’unica soluzio- ne ma saranno erogati «a rate, in base ai progressi compiuti nell’at- tuazione delle riforme». Nel no- stro caso, le priorità sono state chiarite dallo stesso Gentiloni: «Puntare sulla transizione verde ’Europa mette a fuoco ciò che da anni si ripete in tutte le tavole rotonde giuridi- IL COMUNICATO DELL’AIGA I giovani avvocati accanto ai commercialisti attaccati da Saviano «L avvocati, esprime solidarietà e vicinanza a tutti i commercialisti che nelle scorse ore hanno subito un ingiusto attacco da parte dello scrittore Roberto Saviano il quale, parlando di usura in una trasmissione televisiva nazionale, ha affermato che la criminalità organizzata si rivolgerebbe a commercialisti perché gli si indichino persone e società in crisi». «La precisazione - si legge - arrivata da Saviano attraverso un video, in cui si afferma che «non tutti» i commercialisti sono coinvolti in pratiche usurarie, non appare sufficiente a sanare la gravità dell'attacco, anche crimine organizzato, riteniamo queste sue dichiarazioni infelici ed irresponsabili poiché gettano discredito su un'intera categoria composta da 120.000 professionisti la maggior parte dei quali, pur nelle difficoltà economiche e combattendo contro legislazione incerta e burocrazia farraginosa, affianca da sempre i cittadini e le imprese con dedizione, senso etico e morale». «Come per tutte le categorie - sottolinea - certamente ci possono essere casi singoli di professionisti disonesti, ma ciò non può giustificare un tale attacco, oltretutto per tramite di un servizio pubblico». 'Aiga, Associazione italiana giovani LO SCRITTORE AVEVA ACCOSTATO LA CATEGORIA ALLE MAFIE: «SI TRATTA DI PROFESSIONISTI CHE AFFIANCANO DA SEMPRE CITTADINI E IMPRESE ITALIANE» considerando che lo scrittore partenopeo estende le accuse ad altre categorie professionali, tra cui gli avvocati». «Pur essendo perennemente riconoscenti nei confronti di Saviano - afferma l'avvocato Antonio De Angelis, presidente nazionale AIGA- per la sua attività e l'esposizione nella lotta al fenomeno del

  15. 3 IL DUBBIO VENERDÌ29MAGGIO2020 PRIMOPIANO PROCESSO DA REMOTO PRO E CONTRO L’INTESA Regione Lazio e Coa Roma: tutela legale per le donne SIMONA MUSCO «N avvocati. E chi lo fa è in malafede». Il grido è corale e sul punto tutti sono d’accordo, sia i penalisti sia i civilisti. La giustizia è fer- ma perché, semplicemente, non si fanno processi. E non può essere una scusa la fer- ma opposizione di buona parte della cate- goria contro il processo da remoto: anche lì dove è stato utilizzato la ripresa non c’è sta- ta. Una posizione condivisa sia da coloro che vedono nelle udienze virtuali la morte del giusto processo, sia da coloro che nella tecnologia vedono una risorsa. I numeri Giustizia paralizzata «Chi accusa noi avvocati è in assoluta malafede» essuno, in nessun modo, può affermare che la giusti- zia sia ferma per colpa degli ERRICO NOVI N notevole, superiore a quello nomi- nale. Il fondo della Regione Lazio destinato al patrocinio legale per le donne vittime di violenza è in sé un’idea importante, maturata nella collaborazione con l’ Ordine degli avvocati di Roma. Due giorni fa la giunta presieduta da Nicola Zinga- retti ha approvato una delibera che individua le risorse e soprattutto approva il protocollo d’intesa con il Consiglio dell’Ordine capitolino, concepito per assicurare un «soste- gno economico per l’assistenza le- gale» alle «donne residenti e/o do- miciliate nel Lazio che abbiano su- bito violenze di natura fisica, ses- suale, psicologica, economica o siano vittima di stalking e non pos- sono usufruire, per requisiti o per reddito, del patrocinio a spese del- lo Stato». A spiegare la natura dell’accordo è Eleonora Mattia, esponente del Pd che presiede la commissione Pari opportunità del Consiglio regionale, e che è stata vero e proprio motore dell’iniziati- va. Soprattutto, Mattia indica con chiarezza le destinatarie del benefi- cio: donne maltrattate, vittime di violenze o abusi, che formalmente non si trovano nelle condizioni di reddito richieste per l’accesso al pa- trocinio statale, ma che nella so- stanza non potrebbero neppure provare a contattare un avvocato, perché rischierebbero, per esem- pio, di provocare una rappresaglia proprio da parte del compagno o dell’aguzzino di cui sono vittima. Il Consiglio dell’Ordine di Roma, con il presidente Antonino Gallet- ti, ricorda che così «si toglie un ostacolo» giacché si offre appunto «alle vittime» quella «serenità che solo una difesa tecnica di qualità può garantire». In coerenza con quanto previsto dal protocollo, «l’Ordine creerà degli elenchi di professionisti che siano particolar- mente preparati in questa materia così delicata, e vigilerà per impe- gnare al meglio le risorse nel difen- dere le donne vittime» dei reati in questione. Ed è altrettanto interes- sante, come spiega ancora la consi- gliera Mattia nel proprio comunica- to, che «le istanze di patrocinio sa- ranno valutate da una commissio- ne composta da tre avvocati, un componente dell’Avvocatura della Regione e un componente dell’a- rea Pari opportunità del Segretaria- to regionale». Come a dire che a fronte di una disponibilità finanzia- ria non certo sconfinata, la Regio- ne ha scelto, per individuare chi avrà un bisogno di tutela più pres- sante, di affidarsi innanzitutto agli avvocati. on è una cifra gigantesca: 150mila euro. Ma ha un valore LE CAUSE TRATTATE DURANTE L’EMERGENZA, NEL SETTORE PENALE, OSCILLANO TRA IL 20 E IL 25% RISPETTO A QUELLE ISCRITTE A RUOLO. NEL CIVILE SONO APPENA IL 15%. E I RINVII ARRIVANO ORMAI ANCHE AL 2024 parlano chiaro: le cause trattate, nel settore penale, oscillano tra il 20% e il 25% rispet- to a quelle iscritte a ruolo. Nel civile, inve- ce, sono solo il 15%. Dati resi noti dall’Os- servatorio delle Camere penali italiane e dall’Unione delle camere civili, che hanno monitorato l’attività dei tribunali su tutto il territorio italiano. E i tempi dei rinvii so- no lunghissimi: tra settembre 2020 e genna- io 2021, nella maggior parte dei casi, anche se ci sono perfino differimenti al 2023 e al 2024. Insomma, una tragedia. «La reazione degli avvocati rispetto a que- sta stasi incredibile ha contribuito a sfatare un luogo comune, ovvero che i processi non si facessero per la resistenza degli av- vocati», evidenzia Cesare Placanica, presi- dente della Camera penale di Roma. Le ini- ziative delle Camere e degli ordini sono sta- te le più disparate e nessun avvocato ha mai puntato ai rinvii. Anzi, l’unica richie- sta è quella di poter tornare in aula. La stra- grande maggioranza dei processi viene rin- viata, però, prima ancora di mettervi pie- de, spiega ed è inutile puntare sul processo da remoto, al di là delle ragioni ideologi- che, in quanto fallito principalmente «per motivi tecnici». L’udienza virtuale, «che è l'anti processo, un simulacro», sarebbe ostacolata, principalmente, dall’incapaci- tà tecnica del settore giustizia. «Impossibi- le dibattere da remoto - aggiunge Placanica -, perché come rilevato dallo stesso tribuna- le in qualche occasione il meccanismo è troppo farraginoso. Se poi si vuole sostene- re la solenne sciocchezza che dipenda da- gli avvocati, allora tocca dire che chi lo so- stiene è in malafede». Bisogna, dunque, programmare in modo serio le udienze, an- che per il futuro, «perché un avvocato che apetta 4 ore per un’udienza è forza lavoro sprecata, un danno per lo Stato». Bastereb- be scaglionare le udienze, con fasce orarie ben precise, magari anche di sabato, accor- ciando il periodo di sospensione feriale. Ma quello che è «pericoloso» è che si affidi alla valutazione del singolo giudice quali siano i processi rilevanti da trattare, con un’interpretazione soggettiva che «nel campo della giustizia può dare stura ad ac- cuse di arbitrio. I criteri di trattazione devo- no essere validi per tutti». E se è stato imple- mentato l’aspetto tecnologico per il deposito via pec del- le impugnazioni, delle liste testi e per estrarre copia dei fa- scicoli e delle sen- tenze, ciò che emer- ge è «l’aspetto auto- ritario di questo mondo, che vuole conservare lo status quo». Respinge le accuse anche Antonio De Nota- ristefani, presidente dell’Unione camere civili. Che rispedisce al mittente ogni con- gettura sulle responsabilità degli avvocati nel blocco della giustizia. «Chi lo dice è in malafede», afferma. Perché oggi, gli avvo- cati civilisti non hanno possibilità di «in- terferire» con le scelte del giudice. «I pro- cessi trattati sono per iscritto, per il resto ri- ceviamo una pec con la data di rinvio e non possiamo nemmeno opporci», spiega. Ed è un problema particolarmente delicato, per- ché proprio in questi giorni «abbiamo ap- preso che una delle condizioni per i contri- buti europei è una maggiore efficienza del- la giustizia civile». La responsabilità, «molto grave», è dunque in mani altrui. De Notaristefani critica il proliferare di proto- colli che rischia di ingabbiare la giustizia e dilatarla ulteriormente, immaginando già lo scenario futuro: «staremo anni a parlare delle violazioni dei protocolli, con dero- ghe al codice di procedura penale e finen- do per parlare non di chi ha ragione o torto, ma dell’applicazione dei protocolli». Nel campo civile, la fase emergenziale ha quasi azzerato le udienze, se non per i casi di estrema urgenza. E anche i processi con trattazione scritta «si fanno poco e male», dal momento che i cancellieri non possono lavorare da remoto, pur essendo indispen- sabili. «Il processo da remoto è uno stru- mento e come tutti gli strumenti non è né buono né cattivo. Non c’è dubbio che nella fase critica il processo da remoto avrebbe potuto essere utile almeno per una certa ti- pologia di processi - spiega il presidente dell’Uncc-, però la realtà è che le videocon- ferenze funzionano poco e male. I tribunali non hanno nemmeno sufficiente banda per affrontare que- sta situazione. Ed è irrealistico pensare che possa sostituire l’udienza di perso- na. Va bene per cer- te tipologie di pro- cessi, non per tutti. E in questa scelta il consenso degli av- vocati è imprescindibile». L’unica soluzio- ne è tornare in aula, dunque. E De Notariste- fani ricorda che il processo cartolare coatto viola, in condizioni di normalità, gli artico- li 24 e 111 della Costituzione, nonché l’arti- colo 6 della Convenzione europea dei dirit- ti dell’uomo. «Questo vuol dire che un’e- ventuale imposizione contro la volontà de- gli avvocati del processo da remoto porte- rebbe a sollevare subito una questione di costituzionalità e le Camere civili portereb- bero subito lo Stato davanti alla Cedu». Ne sanno qualcosa gli amministrativisti, che invece hanno accolto con gioia la possibili- tà di poter effettuare le udienze da remoto, vedendosi garantito - anche per una straor- dinaria collaborazione del Consiglio di Sta- to - il diritto al contraddittorio. Ma il pro- cesso da remoto può essere anche una risor- sa, come testimonia Giovanni Guido, avvo- cato civilista di Napoli. «Sono sempre sta- to un sostenitore dell’oralità - spiega - però, proprio nella consapevolezza dei vantaggi che offre la discussione orale e la vicinanza con il giudice, rispetto a questa stasi e par- tendo dal presupposto che la vicinanza, in questo momento, è compromettente, allo- ra non vedo perché una modalità di udien- za alternativa, in questo periodo, debba es- sere visto con sfavore». L’importante è che, però, l’udienza da remoto sia svolta «a certe condizioni», sottolinea. Ovvero con un accordo che ne limiti la validità alla fase emergenziale, protocolli uniformi sul terri- torio nazionale, clausole di sicurezza per i deficit di connessione e garanzie sui dati acquisiti dalla piattaforma. «Visto che sia- mo in emergenza - conclude -, allestire una modalità che consenta la trattazione sareb- be una cosa dignitosa per cercare di ridurre al massimo i disagi e gli stop dell’attività giudiziaria».

  16. 4 IL DUBBIO GIUSTIZIA «Col Covid ragazzi più vulnerabili Ora riformiamo il diritto minorile» PRIMOPIANO VENERDÌ29MAGGIO2020 IL GIUDICE SPADARO: «QUESTA EMERGENZA SIA L’OCCASIONE PER SCIOGLIERE I NODI CRITICI» IL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DEI MINORI DI BOLOGNA: «UNO DEGLI ASPETTI PIÙ CRITICI DELL’EMERGENZA È STATA L’INADEGUATEZZA DELL’ASCOLTO DA REMOTO DEI MINORENNI» del 1989, oltre che essere previsto da diverse fonti interne, perché a ciascuno sia riconosciuto concre- tamente il suo superiore interesse. L’ascolto del minorenne in sede giurisdizionale è previsto per leg- ge, ma purtroppo a tutt’oggi la leg- ge non ne disciplina le modalità. Come saranno adeguati, allora, i protocolli esistenti e le numerose buone pratiche sull’ascolto diffu- se in tutte le sedi giudiziarie mino- rili del Paese in tempo di Covid? L’ascolto per il minore costituisce un fattore di protezione, capace di aumentarne l’autostima e la perce- zione di sé come soggetto capace di incidere sulla propria vita. Ascoltare significa dare attenzio- ne alla comunicazione verbale ma anche e soprattutto a quella non verbale. Ciò che il minore non di- ce a parole, ma con il linguaggio del corpo, è fondamentale per la valutazione e l’orientamento del giudice. Un ascolto inadeguato ri- schia di essere superfluo, se non addirittura dannoso. Le misure per gestire la pandemia sono state all’altezza delle esigen- ze dei minori? Il Covid 19 ha evidenziato una cri- si sistemica che, nonostante i mol- ti richiami, continua a manifestar- si, nella scarsa considerazione con la quale si è tenuto conto dei diritti dei minori nelle misure fina- lizzate alla tutela della salute pub- blica e nelle conseguenti, quanto necessarie, limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria. Dal mio osservatorio la preoccupazione più grande è rivolta ai minori che vivono, nell’attuale situazione, una condizione di deprivazione, associata, spesso, ad un’accresciu- ta vulnerabilità, se non un vero e proprio trauma, come quelli in fa- miglie con genitori violenti o mal- trattanti ed esposti al rischio di vio- lenza diretta o assistita. Così come per quelli che, invece, sono tempo- raneamente collocati in comunità o accolti da famiglie affidatarie nell’ambito di provvedimenti civi- li e, non ultimi, i minori inseriti nel circuito penale che, nella situa- zione emergenziale, hanno dovu- to sospendere percorsi di istruzio- ne e formazione, interrompendo importanti rapporti educativi con il mondo esterno. Come si è comportato il distretto di Bologna? Molti servizi e comunità si sono or- ganizzate per consentire ai minori collocati fuori famiglia di avere contatti più frequenti con i genito- ri o altri familiari mediante colle- gamenti da remoto, cercando di mantenere la continuità dei collo- qui psicologici e di diverse attività educative. Ciò attivando, dove ciò sia possibile, forme di contatto re- golare telefonico o telematico, co- me le videochiamate, offrendo la possibilità ai genitori di tenersi in contatto e di ricevere messaggi, con l’obiettivo di non interrompe- re le relazioni in corso tra bambini e famiglie esposte a condizioni di particolare vulnerabilità. Questa emergenza può insegnar- ci qualcosa per migliorare il siste- ma di tutela dei minori? Il nostro sistema, già attraversato da gravi circostanze che ne hanno messo in luce limiti e disfunzioni, deve affrontare con lucidità e de- terminazione alcuni nodi struttu- rali, come il rinnovato sostegno al- le famiglie per prevenire la neces- sità di ricorrere agli allontanamen- ti, una riforma delle relative nor- me esistenti, compresa la discipli- na dei procedimenti giudiziari in materia di responsabilità genito- riale, assicurando agli uffici giudi- ziari minorili e ai servizi sociali le risorse necessarie. SIMONA MUSCO «N emergenziale di questa situazione siano mancati riferimenti e prati- che condivise, utili a salvaguarda- re i livelli di garanzia dei diritti, in particolare per le situazioni più fragili ed esposte al rischio». Giu- seppe Spadaro, presidente del Tri- bunale dei minori di Bologna, lo dice chiaro e tondo: alla giustizia minorile, in questa fase di caos, si è pensato troppo poco. Ed è manca- ta un’analisi su uno degli aspetti fondamentali del processo, l’ascol- to dei minori, che da remoto ri- schia anche di essere dannoso. «Nonostante sia previsto per legge - spiega al Dubbio - le modalità con cui deve avvenire non sono anco- ra disciplinate». E questa è, dun- que, la prima sfida per il futuro. Presidente, come ha funzionato la giustizia familiare in questo perio- do di crisi? Un certo interesse è stato rivolto in molti casi ai Tribunali ordinari per i casi di emergenze legate a cri- si familiari in presenza di genitori separati, considerato che la pande- mia non muta le regole fondamen- tali che governano la gestione dei figli. In questi casi, sebbene i prov- vedimenti adottati abbiano sospe- so anche tutte le udienze di separa- zione, di divorzio e quelle per le coppie di fatto, già fissate nel mese di marzo, è stata prevista la possibi- lità per l’avvocato che “ravvisi un pregiudizio” di depositare telema- ticamente una richiesta di urgen- za che sarà valutata dai giudici. Che tipo di procedimenti sono sta- ti celebrati durante questo perio- do di emergenza? Nonostante difficoltà oggettive, strumentali e soprattutto di orien- tamento adeguati, nei tribunali per i minorenni abbiamo continua- to a celebrare i procedimenti per le situazioni di adottabilità, quelli re- lativi ai minori stranieri non ac- compagnati, ai minori allontanati dalla famiglia ed alle situazioni di grave pregiudizio come le violen- ze domestiche e gli abusi familia- ri, così come sono andate avanti le cause relative ai procedimenti ur- genti aventi ad oggetto la tutela dei minori. A fronte di queste situazio- ni, come in molti ambiti, ci siamo trovati anche noi a gestire ed a con- frontarci con un percorso di alfabe- tizzazione digitale rapido e non sempre funzionale. Le tecnologie sono adeguate a ga- rantire l’ascolto dei minori? L’ascolto delle persone di minore età in sede giurisdizionale non è un diritto qualsiasi, ma è sancito dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza on si può tacere che di fronte al carattere del tutto inedito ed L’INIZIATIVA DI FONDAZIONE ITALIA SOCIALE Tre proposte per far ripartire il Terzo settore dopo il virus L questa campagna la Fondazione Italia Sociale punta a portare nel dibattito pubblico e politico tre proposte a costo zero per lo Stato, ma che possano contribuire al rilancio del Terzo settore. La pandemia, infatti, ha messo in ginocchio quella macrocategoria di soggetti non riconducibili né agli enti pubblici né a quelli commerciali, ma che si occupano di volontariato, promozione e impresa sociale e che sono tra gli assi portanti del nostro sistema di welfare, servizi e cultura. In Italia, infatti, si contano circa 350mila organizzazioni non profit, per un giro di affari che di aggira attorno ai 12 miliardi di euro. Tuttavia, il governo non ha previsto nessuna agevolazione o contributo per le organizzazioni costituite in milione di euro». In aggiunta, SI CHIEDE L’ISTITUZIONE DI UN FONDO NAZIONALE, LA MODIFICA DELLA LEGGE DELLE SUCCESSIONI E L’ACCESSO SENZA VINCOLI AI FINANZIAMENTI PUBBLICI ipotizza «una modifica alla legge sulle successioni che aumenti le aliquote per i gradi di parentela più distanti (dal quarto in poi) permettendo di destinare quella maggiorazione alle organizzazioni non profit» e infine chiede di rendere «senza vincoli» l’accesso «ai finanziamenti pubblici per il terzo settore, le cui attuali risorse disponibili vengono destinate unicamente al recupero delle perdite del lockdown e al ritorno alla piena operatività». Il principio comune che guida le tre proposte è «utilizzare meglio le risorse esistenti», ma «senza gravare sul bilancio pubblico», si legge in una nota. Missione difficile ma non impossibile, nella speranza che la Fase 2 dell’economia non lasci indietro un settore così importante per il Paese. o slogan è #nonstopnonprofit e con forma diversa dall’impresa, che pure hanno subito lo stesso fermo prolungato a causa del coronavirus. Dunque, siccome «per ripartire servono risorse finanziarie», Fondazione Italia Sociale propone di istituire «un fondo nazionale, alimentato da donazioni obbligatorie di grandi imprese (0,5 per mille della capitalizzazione) e persone con grandi patrimoni (1 per mille della ricchezza finanziaria superiore a un GIU.ME.

  17. 5 IL DUBBIO VENERDÌ29MAGGIO2020 PRIMOPIANO LE CORRENTI RISCOPRONO L’ANTICO REQUISITO COME ANTIDOTO ALLA LOTTIZZAZIONE Contrordine compagni magistrati: meglio i capi scelti per l’anzianità zazione complessa, un po- tere dello Stato con miglia- ia e migliaia di magistrati, dove le valutazioni di pro- fessionalità sono positive per il 99.7 %, si evidenzia un deficit delle circolari in ma- teria di valutazione di pro- fessionalità”. Ed in effetti pare difficile, anche sul pia- no puramente statistico, che la quasi totalità dei ma- gistrati abbia una valutazio- ne positiva. Se tutti sono ‘bravi’, elimi- nato il parametro dell’anzia- nità, il rischio della lottizza- zione è dietro l’angolo. Un ritorno all’anzianità “non fi- ne a se stessa ma come esperienza” ha affermato recentemente la consiglie- ra del Csm di Magistratura indipendente Loredana Miccichè. Sul punto anche Marco Travaglio si è detto d’accordo. Meglio l’anziani- tà, e se uno è bravo rimanga anche procuratore a vita. G. M. JACOBAZZI C di Tribunale. Quale criterio deve essere adottato al fine di nominare al vertice degli uffici il magistrato miglio- re. Non c’è, dunque, soltan- to la riforma del sistema elettorale del Csm o del rap- porto fra politica e toghe sul tavolo delle prossime rifor- me del settore giustizia. Sul banco degli imputati, il “famigerato” Testo unico della dirigenza giudiziaria, approvato nel 2015, duran- te la scorsa consiliatura del Csm. La sua elaborazione se- gnò una svolta epocale per la magistratura, mandando in soffitta il parametro della “anzianità senza demerito” come criterio cardine per la nomina di un direttivo. Al suo posto vennero previsti una serie di indicatori attitu- BONAFEDE: ASCOLTO ANCHE LE OPPOSIZIONI, POI IL TESTO IN CDM ome scegliere un procu- ratore o un presidente è stata, come emerso leggen- do le chat dell’ex presidente dell’Anm Luca Palamara, la degenerazione delle corren- ti che hanno spinto al massi- mo i propri candidati puntan- do proprio sulla “discrezio- nalità” di scelta del Csm. Tornano in questi giorni le pa- role del primo presidente del- la Corte di Cassazione Gio- vanni Canzio. Durante un ple- num del 2017 Canzio pose l’accento su una “anomalia” poco conosciuta. “Io vado di- cendo da moltissimo tempo - affermò - che in un’organiz- grandezza. Magistrati che non avevano mai retto una Procura sono diventati capi degli uffici inquirenti, come recentemente nel caso del neo procuratore di Roma Mi- chele Prestipino, che ha su- perato colleghi più blasonati come Francesco Lo Voi e Giu- seppe Creazzo già a capo di importati Procure. I casi sono stati tantissimi dal momento che dall’entra- ta in vigore del Testo unico del 2015 il Csm ha effettuato oltre mille nomine. Una con- seguenza forse non prevista dinali, dando grande attenzio- ne alle qualità professionali dell’aspirante. Eliminando il paletto dell’e- tà, però, è subito aumentata la discrezionalità del Csm nel- le nomine, spalancando le porte della dirigenza anche a magistrati relativamente molto giovani. Toghe alla quarta o quinta valutazione di professionalità, quindi con venti o venticinque anni di servizio, hanno potuto con- correre, ed essere nominati dal Csm, per la presidenza di Tribunali di piccola o media glio superiore dovrà necessaria- mente tenerne conto». Tra gli aspetti delicati resta la geografia della sezione disciplinare: chi ne farà parte non potrà partecipare ai lavori delle altre commissioni di Palazzo dei Marescialli, e dopo il primo biennio sarà avvicendato da supplenti. Tra le ipotesi conte- nute nella bozza di gennaio pare invece destinato a tornare nel cas- setto il ricorso agli psicologi per valutare meglio quei magistrati sui quali dovessero emergere om- bre rispetto al «requisito dell’e- quilibrio». Si vuole sì essere seve- ri con le degenerazioni, ma non aprire un conflitto armato con l’Anm. Il cui presidente dimissionario, Luca Poniz, ha detto oltretutto che «la fine delle porte girevoli fra politica e magistratura» gli pia- ERRICO NOVI L sciuto sei anni fa uno snodo deci- sivo. Ci si è trovato a fare i conti Andrea Orlando, che da guardasi- gilli, finché non ha ceduto ai tabù renziani sul carcere, le ha tentate tutte. Siamo nell’autunno del 2014, quando l’allora ministro della Giustizia affronta per la pri- ma volta, con l’Anm, il nodo delle riforme. Avverte gli interlocutori che intende modificare, per ren- derla meno romanzesca, la legge sulla responsabilità civile dei ma- gistrati. Levata di scudi. Al che Or- lando risponde: se davvero ritene- te non si debba intervenire sulla legge di Vassalli, allora va modifi- cato in maniera strutturale il fun- zionamento del Csm, per evitare che qualsiasi profilo di inefficien- za o negligenza dei giudici si in- franga contro i meccanismi di di- fesa della categoria. Come è finita la storia? Che l’Anm ha preferito malsopportare la riforma della re- sponsabilità civile, approvata nel 2015, piuttosto che incoraggiare Orlando nel suo progetto di rifor- ma radicale del Csm. E ieri l’attuale vicesegretario dem ha fatto un implicito riferimento a quell’epoca, in un’intervista ad HuffPost: si continua a scaricare un «malaffare diffuso», ha detto, sul capro espiatorio di turno. «Pri- ma Lotti, Palamara e Ferri» ora «al- tri componenti del Csm e i giorna- listi». Ma è invece necessario, se- condo Orlando, «che la politica af- fronti il nodo in maniera sistemi- ca: sono anni che si parla di rifor- ma del Csm senza che questo ab- bia prodotto effetti, sia con mag- gioranze di destra che di sinistra». E nessuno lo sa meglio di lui. Lunga premessa per dire che il nuovo Csm, nelle intenzioni del guardasigilli attuale Alfonso Bo- nafede e di tutti i partiti di maggio- ranza, non è una pratica da spic- a scena andrebbe descritta bene. La politica, la politica vera della giustizia, ha cono- Sì alle larghe intese sul Csm Il Pd chiede parità di genere IERI ALTRO VERTICE DI MAGGIORANZA: SISTEMA PER ELEGGERE I TOGATI CON IL DOPPIO TURNO. IL DEM VERINI: «CHI DÀ PIÙ PREFERENZE DOVRÀ RISPETTARE L’ALTERNANZA». IL 29 GIUGNO SEPARAZIONE DELLE CARRIERE IN AULA ciare nei ritagli di tempo. Al pun- to che nel vertice supplementare celebrato ieri fra via Arenula e gli schermi dei pc in videoconferen- za, il ministro ha concordato con gli alleati che prima di portare il ddl in Consiglio dei ministri (for- se già la settimana prossima) sot- toporrà il testo anche alle forze d’opposizione. Come se quella del Csm e dell’ordinamento giudi- ziario fosse una riforma istituzio- nale da modifica della Carta e dop- pia navetta obbligatoria. L’evento merita anche il «gesto di corte- sia» verso gli altri partiti, com’è stato considerato dalla “task for- ce giustizia” della maggioranza. Sui contenuti già definiti mercole- dì sera, ieri ci sono stati altri affi- namenti. Anche rispetto al siste- ma per eleggere i togati. Si dovreb- be partire con lo schema a doppio turno previsto già nella bozza di inizio anno, poi stralciata dal ddl penale. Salvo tenere la porta aper- ta a idee che limitino in modo an- che più efficace il peso delle cor- renti. È uno dei punti, in realtà, che potrebbero cambiare da qui all’approdo del testo in Consiglio dei ministri. Ma su un principio i dem hanno tenuto ieri a mettere un punto fermo: «La parità di ge- nere», come spiega il responsabi- le Giustizia del Pd Walter Verini. «Visto che sarà possibile indicare più di una preferenza, il magistra- to elettore che si avvalesse di tale facoltà dovrà rispettare il princi- pio dell’alternanza fra i generi. Perché», spiega Verini, «è para- dossale che in magistratura il nu- mero delle donne sia anche supe- riore agli uomini, ma che le don- ne po diventino, al Csm e nei Con- sigli giudiziari, quasi una rarità». C’è una modifica rispetto al dirit- to di voto degli avvocati nei Consi- gli giudiziari, che la versione di partenza avrebbe esteso anche al- le valutazioni sulla professionali- tà dei magistrati. Resta la possibi- lità, per i rappresentanti del Foro e dell’accademia, di partecipare ai lavori dei “mini Csm locali” in ce molto. Il tutto mentre, come ri- corda soddisfatto il responsabile Giustizia degli azzurri Enrico Co- sta, «grazie a Fi il 29 giugno la leg- ge sulla separazione delle carrie- re sarà in aula alla Camera». Parti- ta ora dall’esito meno scontato del previsto. Tanto che nel ddl sul Csm si è perlomeno provvedu- to a ridurre da quattro a due i pas- saggi consentiti tra le funzioni re- quirente a giudicante nella carrie- ra di ciascun magistrato. Sempre i berlusconiani, al Sena- to, provano a sedurre di nuovo Ita- lia viva con un emendamento al Dl Intercettazioni che ripropone il famoso lodo Annibali e congela la nuova prescrizione. Matteo Sal- vini chiede che il presidente del- la Repubblica Sergio Mattarella gli renda giustizia per la nota che Giovanni Legnini sollecitò a fine agosto 2018 sul caso Diciotti. Se insomma l’intesa sul nuovo Csm c’è, la partita politica sulla giusti- zia non smette mai di aprire nuo- vi fronti. tutte le fasi, ma senza poter vota- re, appunto, sulla carriera del sin- golo giudice o pm. A parziale ri- medio, il Pd ha però chiesto e otte- nuto che, in tutte le pratiche per l’assegnazione degli incarichi di- rettivi e semidirettivi, sia obbliga- torio, per il Csm, «acquisire il pa- rere dal presidente dell’Ordine fo- rense di quel distretto», chiarisce Verini. «Una figura istituzionale dell’avvocatura, dunque non con- dizionabile e dotata di specifica autorevolezza. Il cui giudizio sul magistrato da promuovere reste- rà agli atti del fascicolo, e il Consi-

  18. 6 IL DUBBIO VENERDÌ29MAGGIO2020 PRIMOPIANO POLITICA La ritirata sovranista Salvini e Meloni disarmati dai 172 miliardi CORSIVO INVESTIMENTI OPPURE TAGLIO DELLE TASSE O SOLDI A PIOGGIA? LA RETORICA ANTI EUROPEA NAUFRAGATA DI FRONTE AGLI AIUTI DECISI DA BRUXELLES. E L’OPPOSIZIONE RESTA SENZA MUNIZIONI to gigantesco, non accetta nem- meno che Bruxelles le chieda di spendere bene quei soldi. Fi- nalmente è arrivata la Von der Leyen, ci ha promesso 172,7 mi- liardi di euro, 82 in aiuti e 91 in prestiti. Un botto di soldi. E la retorica sovranista s’è sgonfia- ta. Lo spread arretrato, la borsa vola, Salvini non sa più che fa- re: voleva ributtarsi sui migran- ti, ma Renzi, con Open Arms, a braccia aperte ha disinnescato l’autorizzazione a procedere e scaricato la pistola mediatica le- ghista. Il paradosso è ora che gli amici sovranisti europei, olan- desi, tedeschi, Orban et orbi, se ne fregano della Lega e contesta- no la Ue che ci dà troppi soldi. No, la solidarietà non è sovrani- sta. che i 5S ma anche Conte conti- nuano a bocciare. Tuttavia il pe- ricolo maggiore si annida nei vi- zi della politica italiana e nei ri- tardi dello Stato. In Italia, di qui a un anno, arriveranno monta- gne di soldi. La tentazione di considerarsi salvi, anzi salvati dall'esterno sarà fortissima per- ché combacia con le abitudini nazionali. In concreto vorrebbe dire spendere quei soldi quan- to più possibile "alla giornata" invece che progettualmente. La reazione di Di Maio e Castelli, che hanno messo al primo po- sto il taglio delle tasse invece che gli investimenti e il soste- gno alle fasce più disagiate, sembra andare in quella direzio- ne. E' probabile che la stessa Ue cer- chi di aggirare in anticipo la PAOLO DELGADO L tero governo, durerà qualche giorno. E' comprensibile e in parte almeno giustificato. Le no- te informali con le quali la pro- paganda di palazzo Chigi face- va sapere, subito dopo la propo- sta avanzata dalla presidente von der Leyen, che i capi di Sta- to intasavano le linee per com- plimentarsi con "Giuseppi" non va presa troppo sul serio ma è vero che la spinta iniziale italiana è stata importante ai fi- ni del risultato raggiunto che, soprattutto se messo a confron- to con il misero punto di parten- za, è senza dubbio soddisfacen- Riusciranno i nostri eroi a non buttare via il tesoretto che verrà dall’Ue? CLAUDIO RIZZA H tornare alla lira, in una ubriaca- tura sovranista senza freni. Han- no sostenuto che il Mes fosse una trappola per topi, un imbro- glio che avrebbe legato le mani all’Italia e posto condizioni pe- santissime, che sarebbe arriva- ta la Troika per metterci sotto tu- tela economico-finanziaria. Il Mes? Salvini: «Una drammati- ca ipoteca sul futuro dell’Italia e dei nostri figli». Poi la Lega ha trovato il modo di votare pure contro i coronabond a Bruxel- les. Cosa che almeno la Meloni s’è ben guardata di fare. La veri- a fase delle felicitazioni re- ciproche e dei calici leva- ti, a palazzo Chigi e nell'in- anno sparato a zero per mesi, contro l’Europa inetta, contro l’euro, per tà è che il Mes è un prestito sen- za condizioni e con un interes- se dello 0,1%, da spendere, vo- lendolo, per la sanità. Ma guai, hanno urlato: se non lo prende nessuno vuol dire che è una fre- gatura. Invece Spagna e Porto- gallo ne approfittano, ma l’idea sovranista da campagna eletto- rale è che i prestiti non si debba- no ripagare, o regali o niente. L’Italia salviniana, con un debi- trappola con- dizionando l'erogazione dei sussidi all'avvio di al- cune riforme chiave, in par- ticolare quel- le della giusti- zia e della Pub- blica ammini- strazione, e che indichi co- me imprescin- dibili gli inve- stimenti nei te. I 750 mld di quello è stato ribat- tezzato programma New Gene- ration Eu non sono i 1500 richie- sti dall'Italia e dal Parlamento europeo ma non sono neppure una cifra trascurabile. Lo stan- ziamento di 500 mld, due terzi del totale, "a fondo perduto" è un passo importante e per l'U- nione davvero innovativo. Le cose non sono ancora chiare. E' probabile che una parte sostan- ziosa del sussidio dovrà essere restituita sotto forma di aumen- to dei contributi annuali al bi- lancio europeo. Ma il segnale di cambiamento, se non ancora la svolta, resta perché in ogni caso gli 80 mld circa che andranno all'Italia non peseranno sul de- bito. Sulla festa però gravano ombre: alcune dovute alle zone ancora incerte e ambigue del progetto, altre però ai vizi eterni dell'Ita- lia. Le prime sono note e ricono- sciute anche dai politici di go- verno e maggioranza. Resta l'in- cognita dei Paesi frugali, che il 18 giugno, in sede di Consiglio europeo, cercheranno di modi- ficare la proposta von der Leyen. Non riusciranno a stra- volgerla ma potrebbero intro- durre peggioramenti significati- settori strategici della Green Economy e della digitalizzazio- ne. Non è una missione del tutto im- possibile ma certo neppure faci- le. Al contrario, si tratta di una sfida che richiede da un lato lu- cidità progettuale e all'altro compattezza strategica di una maggioranza che naviga invece in direzione opposta. Il cavallo di battaglia dovrebbe essere pro- prio la riforma fiscale alla quale allude M5S ma che ha indicato anche il ministro dell'Econo- mia Gualtieri. Per ora si tratta so- lo di parole vaghe e bisognerà certo attendere che si traduca- no in fatti ma l'opzione che sem- bra prevalere è quella di un ta- glio delle aliquote medio-alte, quelle del 38 e del 41% che ver- rebbero portate entrambe al 36%. E' una misura attesa da molti e da molto tempo ma an- che rischiosa: nella situazione reale nella quale si trova l'Italia la possibilità che la riforma fi- scale non accompagni ma sosti- tuisca una politica strategica di investimenti e finisca per esse- re finalizzata, come d'abitudi- ne, alla ricerca del consenso a breve è, se non proprio una cer- tezza, almeno una corposa pro- babilità. IN ITALIA, DI QUI A UN ANNO, ARRIVERANNO MONTAGNE DI SOLDI. LA TENTAZIONE DI CONSIDERARSI SALVI SARÀ FORTISSIMA PERCHÉ COMBACIA CON LE ABITUDINI NAZIONALI ALLO “SPRECO” vi. Poi ci sono i tempi: la von der Leyen auspica un'approva- zione da parte dei parlamenti nazionali ed europei in autun- no, in modo da erogare i fondi all'inizio del 2021. Per l'Italia è tardi. La soluzione potrebbe es- sere un prestito-ponte ma non è detto che basti. Infine il rischio che nelle pieghe dei temuti "det- tagli" spunti una qualche forma di richiesta-capestro di riduzio- ne programmata del debito pub- blico. Sono preoccupazioni reali che potrebbero anche riaccendere tensioni elevate nella maggio- ranza, se dovesse riprendere quota l'ipotesi di ricorrere alla nuova linea di credito del Mes,

  19. 7 IL DUBBIO VENERDÌ29MAGGIO2020 PRIMOPIANO IL MINISTRO CONTRARIO ALLA PROPOSTA SARDA Passaporto sanitario? «Incostituzionale» Boccia contro Regioni IL MINISTRO: «SI RIPARTE TUTTI INSIEME SENZA DISTINZIONI TRA CITTADINI». SOLINAS (LEGA): «DAL GOVERNO SOLITA LITANIA NEOCENTRALISTA» governatore leghista. «Chie- diamo solo che chi arriva nel- la nostra isola possa dimostra- re, per il bene suo e degli altri (sardi e non), di essere negati- vo al virus», insiste Solinas, rispondendo implicitamente anche alle dichiarazioni del sindaco di Mialano Beppe Sa- la, che poche ore prima aveva detto: «Quando deciderò do- ve andare per un weekend o una vacanza» mi ricorderò di quelle Regioni che chiedono patenti di immunità ai lom- bardi. Critico rispetto alla proposta del collega sardo anche Gio- vanni Toti, il governatore del- la Liguria, secondo cui il pas- ROCCO VAZZANA L Francesco Boccia stoppa sen- za pensarci due volte le fughe in avanti di alcuni governato- ri - il siciliano Nello Musume- ci e il sardo Christian Solinas in testa - pronti a richiedere una sorta di passaporto sanita- rio a chiunque voglia entrare nei confini delle proprie Re- gioni. L’idea è semplicemen- te incostituzionale, ricorda il ministro per gli Affari regio- nali convocato davanti alla Commissione parlamentare sul Federalismo fiscale e l’au- tonomia differenziata per par- lare di emergenza coronavi- rus. Per spiegare la non per- corribilità della proposta avanzata dai governatori, Boc- cia invita «tutti a rileggere l’ar- ticolo 120 della Costituzione italiana, che chiarisce molto bene la disciplina: la Regione non può istituire e adottare provvedimenti che ostacoli- no in qualsiasi modo la libera circolazione delle persone e delle cose, né limitare l’eserci- zio del diritto al lavoro in qua- lunque parte del territorio na- zionale», dice il ministro, pro- vando a chiudere il capitolo “passaporto sanitario”. «Se la comunità scientifica dice che non ci sono passaporti sa- nitari, non ci sono: altrimen- ti, li avremmo tutti noi, qui, as- sieme alla tradizionale carta di identità», aggiunge l’espo- nente del Pd. Il ritorno alla li- bertà totale di movimento do- vrà essere fondato sul «buon- senso», ammonisce ancora Boccia. Quindi: «Se tutte le Regioni ripartono, ripartono senza distinzione sul profilo dei cittadini residenti in una Regione o in un’altra», argo- menta ancora Boccia, sicuro di essere stato convincente. Ma come per tutto il periodo di lockdown, lo scontro tra il ministro e alcuni governatori non si placa nemmeno davan- ti a principi apparentemente basilari. «Dal ministro Boc- cia non ci saremmo aspettati l’inutile litania neocentrali- sta che vuole riaffermare una supremazia prepotente dello Stato rispetto alle Regioni nell’architettura della Repub- blica come definita da novel- lato titolo V», replica stizzito il leghista sardo Christian So- e Regioni non possono li- mitare la libera circola- zione delle persone. linas, convinto che le certifi- cazioni dello stato di negativi- tà al virus siano «ormai una li- nea di tendenza internaziona- le», Sul piatto non c’è nessu- na limitazione della libertà di «circolazione», come vorreb- be far creder il ministro per gli Affari regionali. precisa il saporto sanitario «oltre a esse- re vagamente incostituziona- le, temo sia uno sforzo inuti- le». Perché «dare patenti di sa- nità a persone che poi sento- no di doversi comportare da persone sane credo sia più im- prudente che dire di usare precauzioni». E dalla parte di Boccia si schiera anche Pierpaolo Sile- ri, vice ministro della Sanità. «Ho qualche perplessità dal punto di vista scientifico e medico», dice in merito alla questione «Quello che deve essere fatto, e che si sta facendo, è un mag- gior uso dei tamponi e arriva- re a quelle famose 3 T, tampo- ni, tracciamento e trattamen- to». Ma il Carroccio, già sotto stress per gli attacchi alla Re- gione Lombardi sulla gestio- ne dell’emergenza, non ci sta a finire nel mirino del gover- no anche per la proposta Soli- nas, e con Alessandro Morelli contrattacca: «Sul caso Sarde- gna le reazioni scomposte e “a titolo personale” del mini- stro Boccia e del sindaco Sala dimostrano che il Pd lavora a tempo pieno e a tutti i livelli per interessi diversi da quelli nazionali», dice il deputato leghista. «Capiamo le difficol- tà e le invidie di chi non è in grado di gestire neppure la piccola zona dei Navigli o punta ai delatori di Stato, ma almeno lascino lavorare in santa pace chi cerca di salva- re un’area del Paese che potrà essere vetrina per tutti, persi- no per loro», tuona Morelli. Prova a stemperare i toni il presidente dell’Emilia Roma- gna Stefano Bonaccini, chie- dendo ai suoi colleghi «di uscire da un teatrino di diffe- renze geografiche e politiche perchè il virus non è nè di de- stra e nè di sinistra e abbiamo bisogno di combatterlo tutti insieme». Gli emiliani sono comunque pronti a ospitare chiunque, assicura il governa- tore con ambizioni nazionali. «Mi auguro che si riduca il tas- so di polemica. Per quanto mi riguarda spero che si possa ri- partire ovviamente tutti insie- me», conclude Bonaccini. Ma nonostante gli appelli al basso profilo non sembrano destinati a essere ascoltati. Lo scontro Stato-Regioni andrà oltre la fase dell’emergenza. “passaporti”. IL CORSIVO Di Battista il leader che odia l’aiuto pubblico ai giornali ma anche quello privato «U Autogrill investono moltissimo in pubblicità sulla carta stampata e la carta stampata, che vive una crisi senza precedenti, ha bisogno di quel denaro». Alessandro Di Battista torna a farsi vivo su Facebook battendo su uno dei temi a lui più cari: la revoca delle concessioni autostradali alla famiglia Benetton. Senza entrare nel merito della questione, c’è un passaggio che però salta all’occhio: l’analisi del potere mediatico dei fondamentale per garantire la libertà e il pluralismo d’espressione, al di fuori del Blog delle Stelle. Un esempio su tutti? Radio Radicale. Appena un anno fa, il leader movimentista scriveva su Facebook: «Non ho nulla contro Radio Radicale. Ce l'ho a morte con il finanziamento pubblico all'editoria». Perfetto. Allora come salvare un radio che da decenni fa servizio pubblico? Il suggerimento di Dibba non lascia scampo a fraintendimenti: «La cara Emma potrebbe chiamare il suo amico George Soros e, dopo averlo ringraziato per i 200.000 euro appena donati da lui a +Europa, potrebbe chiedergli per Radio Radicale l'1% di tutto ciò che incassò nel 1992 con quella speculazione che fece a danno della lira e della nostra economia». Delle due l’una: o Di Battista lascia che qualsiasi privato possa investire in pubblicità per far sopravvivere i giornali, o abiura alle sue posizioni. proprietari di Atlantia costruito anche agli ingenti investimenti pubblicitari che i Benetton garantiscono a buona parte della stampa italiana. Preoccupazione legittima, il diritto di cronaca e di critica non dovrebbe mai essere condizionato dalle prebende private. Peccato che a sostenerlo sia la stessa persona, Di Battista, che da almeno sette anni grida allo scandalo per la mancata abolizione del finanziamento pubblico all’editoria, un cotributo nited Colors of Benetton e ROC. VAZ.

  20. 8 IL DUBBIO VENERDÌ29MAGGIO2020 ESTERI COVID- 19 Il bilancio dell’Oms: «In Europa 160mila morti in eccesso negli ultimi 3 mesi» LE CIFRE DEL VIRUS IN 24 PAESI popolazione nazionale. Musei, parchi pubblici e galle- rie d'arte resteranno di nuovo chiuse per le prossime due setti- mane, mentre tutte le aziende so- no invitate a reintrodurre il lavo- ro flessibile e il lavoro a distan- za. Non ci sono obblighi stringenti di limitazione agli spostamenti per i cittadini e i negozi (è que- sto il modello coreano), ma a tut- ti è stato vivamente consigliato di evitare incontri sociali o di an- dare in luoghi affollati, tra cui ri- storanti e bar, insomma di evita- re qualsiasi forma di assembra- mento. Gli istituti religiosi e i luoghi di culto dovranno essere partico- larmente vigili per far rispettare le regole imposte per contenere i contagi, dato che proprio da una comunità religiosa partì la prima fase dell’epidemia nel paese asiatico. Confermata invece la riapertura delle scuole, come deciso quan- do lo scorso 6 maggio le diverse limitazioni erano state revocate ritenendo ormai sotto controllo la pandemia. Ma se la situazione dovesse peg- giorare nei prossimi giorni il go- verno non esclude interventi an- cora più restrittivi. Intanto sempre in Asia la Cina si avvia a riaprire una corsia prefe- renziale per i voli charter da 8 Paesi, tra cui l'Italia. Altro Paese che continua a desta- re preoccupazione è la Russia, che ha superato 4000 morti men- tre a Mosca sono stati resi dispo- nibili gratuitamente per tutti i cittadini i test per la ricerca de- gli anticorpi del coronavirus. Restando in Europa resta sotto osservazione la Svezia, che ha evitato lockdown (anche se il di- stanziamento sociale è lì abitu- dine quotidiana) e dove ora si re- gistra un tasso di infezioni e de- cessi tra i più alti e tale da indur- re i Paesi confinanti a prendere contromisure. Ma il continente che in questo momento sta messo peggio è l’A- merica. Gli Stati Uniti hanno raggiunto i centomila morti (più di tutti i soldati rimasti uc- cisi dalla guerra di Corea ai con- flitti recenti notava ieri il New York Times) e restano il Paese con più casi al mondo, anche se la curva sembra dare segnali di discesa, e da New York a Las Ve- gas cominciano le prime timide riaperture. Al contrario dell’America Lati- na dove invece la situazione sembra in costante peggiora- mento. Sono 1.086 i morti per Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Brasile che traina tutto il conti- nente, dove il totale delle vitti- me è salito a 25.598. I nuovi con- tagi sono 20.599, per un totale di 411.821. Difficili le condizio- ni anche di Perù, Ecuador e Ci- le. Complessivamente nel mon- do le vittime da coronavirus hanno superato quota 350mila, mentre il totale dei contagiati ac- certati ha raggiunto i 5,6 milio- ni. NEL TONDO IL DIRETTORE EUROPA OMS HANS KLUGE ROBERTO MONALDO D IL FOCOLAIO NELLA POPOLOSA CAPITALE: ORA 15 GIORNI DI QUARANTENA all’inizio di marzo a oggi, in coincidenza con la pandemia di coronavirus, sono stati registrati in 24 paesi dell’Europa oltre 159 mila morti in eccesso. È il dato «meno riportato ma ugualmente allarmante» riferito dal responsabile per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità, Hans Kluge, che ha sottolineato come «questi decessi sono al di sopra e al di là di ciò che ci saremmo aspettati normalmente in questo periodo dell’anno» in quei paesi. In tutto, sempre secondo quanto riferisce il responsabile Oms per l’Europa, due milioni di persone sono risultate positive al Covid-19 nel vecchio continente finora, e di queste circa 175 mila sono morte; il 94% dei deceduti erano persone over 60, quasi sei su dieci uomini e nel 97% dei casi avevano almeno un’altra patologia, tra i più frequenti i problemi cardiovascolari, ha specificato Kluge. Nonostante non sia più epicentro della pandemia, spostatosi nelle Americhe, l’Europa conta ancora il 36% dei contagi mondiali e metà dei morti per coronavirus. «Il rischio di una seconda ondata di contagi da nuovo coronavirus è molto reale in alcune aree del continente. Dobbiamo imparare la lezione che abbiamo avuto dalla prima ondata, ad esempio considerando che la disponibilità di dispositivi di protezione personale è cruciale per limitare il contagio», ha proseguito Kluge prima di lanciare una raccomandazione per la salvaguardia delle migliaia di medici che lavorano senza tregua negli ospedali: «Dobbiamo proteggere soprattutto gli operatori sanitari che lavorano in prima linea - ha aggiunto - e voglio ricordare che nessuno è al sicuro finché tutti non saranno al sicuro». me magazzino di stoc- caggio di merci all'in- grosso a Bucheon, non lontano da Seul. Adesso si teme una diffusione esponen- ziale della malattia. Era dallo scorso aprile che non si registravano cifre così elevate VALERIO SOFIA I I contagi da nuovo coronavirus tornano a infatti a salire e Seul torna a una di- sciplina di rigi- do lockdown. Nel mondo l’e- pidemia Co- vid-19 conti- nua a imper- versare, e men- tre l’Europa tenta a fatica di uscirne, in altri Paesi la curva è ancora tendente verso il picco, comead esempio in Ame- rica Latina. Ma quello che più preoccupa è la possibile seconda ondata di ri- torno nei Paesi che pensavano di essere usciti dal periodo peg- Nuova ondata di contagi nella Corea del Sud A Seul torna il lockdown l modello sudcoreano, incen- sato da tutti agli inizi della crisi, ora mostra i suoi limiti. in Corea, e il problema è che questo fo- colaio ha del- le potenziali- tà infettive molto vaste: il sindaco ha identificato ol- tre 3.600 per- sone legate al centro, ma è IERI OTTANTA NUOVI CASI, MAI COSÌ TANTI IN DUE MESI, MASSIMA ALLERTA PER ALMENO 3500 PERSONE CHE HANNO TRANSITATO PER UN MAGAZZINO DI STOCCAGGIO stato possibile sottoporre al test per il coronavirus solo una pic- cola parte. Di conseguenza la Corea del Sud ha deciso di reintrodurre il lockdown nell'area metropolita- na di Seul, che ospita metà della giore. E in questo senso brutt, bruttissimi segnali arrivano dal- la Corea del Sud, il Paese che per primo dopo la Cina era piombato nel panica da Sars-CoV-2 ma che poi aveva af- frontato l’epidemia con un siste- ma che è stato spesso evocato co- me modello da seguire, basato principalmente sul tracciamen- to informatico dei pazienti posi- tivi per individuare immediata- mente e circoscrivere i possibili nuovi focolai. Ed è quello che è successo più volte in queste settimane, come quando decine di persone ven- nero contagiate in una notte nel quartiere dei locali di Seul. Adesso la storia si è ripetuta in modo ancor più allarmante. Nel solo giorno di mercoledì si è registrata una nuova ondata di contagi con 79 nuovi casi di cui almeno 69 costituiscono un nuovo focolaio sorto in un enor- GOYANG, COREA DEL SUD AHN YOUNG-JOON

  21. 9 IL DUBBIO VENERDÌ29MAGGIO2020 ESTERI PECHINO APPROVA LA NORMA CHE EQUIPARA PROTESTE ED EVERSIONE Hong Kong manifestazioni ufficialmente fuorilegge Nel mirino i reati di secessio- ne, sovversione, terrorismo e l’attività di forze straniere. Tutte eventualità che posso- no essere rintracciate nelle proteste dei mesi scorsi e per le quali la Cina non intende più tollerare nulla. La reazio- ne internazionale al momen- to non è stata così veemente al di là del Giappone, la Gran Bretagna e naturalmente gli Stati Uniti. Trump ha prean- nunciato ad inizio settimana provvedimenti incisivi che però non sono stati precisati. Di più ha fatto il segretario di Stato Mike Pompeo che, a po- che ore dal voto del Parlamen- to cinese, ha chiaramente det- to che Hong Kong non godrà più di un trattamento privile- giato dal punto di vista com- merciale e finanziario Pechi- no ha immediatamente reagi- to: l’'Ufficio del ministero de- gli Esteri ad Hong Kong infatti ha affermato di essere «ferma- mente contrario» alla dichia- razione di Pompeo esortando gli Stati Uniti a «smettere im- mediatamente di intrometter- si» negli affari interni della Ci- na. ALESSANDRO FIORONI Nella Grande sala del Popolo, dove erano riuniti gli oltre 3mila delegati che partecipa- vano alla giornata conclusiva della riunione annuale del Parlamento cinese (Congres- so nazionale del Popolo), è ri- suonato un lungo e convinto applauso. Con 2878 voti a fa- IL SÌ DELPARLAMENTO CINESE CON 2878 VOTI A FAVORE, SEI ASTENUTI E UN CONTRARIO, MODIFICATA LA “BASIC LAW” CHE GOVERNA L’EX COLONIA BRITANNICA STUDENTI DI HONG KONG PROTESTANO CONTRO LA LEGISLAZIONE DI SICUREZZA NAZIONALE DI PECHINO CHIANG YING-YING IN ALTO IL PRESIDENTE CINESE XI JINPING VOTA LA LEGGE DURANTE LA SESSIONE DI CHIUSURA DEL CONGRESSO MARK SCHIEFELBEIN vore, 1 contrario e 6 astenuti, è stata approvata la cosiddetta legge per la “sicurezza nazio- nale” di Hong Kong. C’erano pochi subbi sull’esito finale del voto così come era certo che sull’isola il senti- mento sarebbe stato fortemen- te differente. Già da mercole- dì sono scoppiati violenti inci- denti tra dimostranti e polizia (in occasione del provvedi- mento chi offen- naziona- le cine- se) e ieri altre dozzi- ne di perso- ne si sono ra- dunate in un centro commercia- le intonan- do slogan, in ogni caso non si sono ri- petute le sce- ne da guerri- glia e sono state poche le perso- ne arrestate ri- spetto al giorno precedente (360 fermati). Il Parlamento cinese ora dovrà precisare, probabilmente en- tro settembre, i ter- mine della nuova legge della quale pe- rò sono già noti i contenuti princi- pali. Viene modifi- cata sensibilmen- te la Basic Law che governa Hong Kong, ogni decisione verrà emanata diret- tamente da Pechino limitando forte- tuto fare qualcos’altro vista la pressione di Pechino sempre più forte. La legge prevede an- che la possibilità di installare ad Hing Kong agenzie per la si- curezza contro eventuali di- sordini, praticamente il via li- bera ad un intervento diretto senza consultare nessuno. mente lo status speciale di cui gode l’ex colonia britannica Per Li Zhanshu, presidente del Congresso nazionale, il provvedimento «è in linea con la costituzione e la Legge fondamentale di Hong Kong ed è nell'interesse di tutti i ci- nesi, incluso il popolo»; la te- si sostenuta è infatti che la Ci- na ha lavorato in accordo con il governatorato dell’isola ap- provando una sua richiesta. Lo dimostrerebbe l’assenza di rimostranze da parte della go- vernatrice Carrie Lam. Ma è difficile credere che an- che opponendosi avrebbe po- AFROAMERICANO UCCISO SECONDA NOTTE DI SCONTRI CON LA POLIZIA che punirà de l’inno Paura a Minneapolis il sindaco chiama la Guardia nazionale tro di noi e poi ha iniziato a insul- tarci», hanno raccontato. Lunedì, a Minneapolis, un afroa- mericano 46enne, George Floyd, è stato soffocato a terra da un agente durante un fermo. Il video in cui si vede l’uomo disarmato a terra con il poliziotto che gli preme per di- versi minuti il ginocchio sul collo fino a ucciderlo, è diventato imme- diatamente virale scatenando pro- teste che sono sfociate in violenze e saccheggi. Gli agenti sono stati licenziati, ma si moltiplicano le richieste di arre- sto per il responsabile. Sull’acca- duto indagano Fbi e dipartimento di Giustizia, ha riferito il presiden- te Donald Trump, promettendo giustizia. Sempre lunedì, un altro grave episodio razzista ha suscita- to proteste e indignazione in tutto il Paese: a Central Park, New York, una donna bianca ha chiamato la polizia lanciando false accuse con- tro un afroamericano perchè le aveva chiesto di tenere il cane al guinzaglio in una zona del parco dove è obbligatorio. Il sindaco di Minneapolis, Jacob Frey, ha intanto chiesto l’interven- to della Guardia Nazionale per ar- ginare le violenze. Secondo un portavoce del governatore del Minnesota, finora sono stati di- spiegati 50-60 membri delle forze di sicurezza dello Stato per assiste- re la polizia di Minneapolis, gi. C’è stata un’ulteriore vittima: un uomo ucciso da un negoziante con un fucile. Nel nuovo filmato, girato in una sa- la pesi e che sta facendo il giro dei social, si vede un uomo bianco, Tom Austin, che insulta un grup- po di giovani afroamericani, chie- de loro chi sono e se hanno il dirit- to di allenarsi nella palestra priva- ta all’interno dell’edificio, minac- ciando di chiamare la polizia. I gio- vani di colore sono imprenditori di Team Top Figure, un’azienda di social media che ha affittato de- gli uffici nel palazzo; hanno quin- di diritto a usare la palestra e han- no le tessere per entrarvi. «Mentre ci stavamo allenando, questo uo- mo si è avvicinato e immediata- mente ci ha chiesto chi eravamo e se facevamo partè dell’edificio. Noi tutti paghiamo l’affitto qui e questo uomo ci ha chiesto di mo- strargli le tessere per accedere o avrebbe chiamato la polizia con- VICTOR CASTALDI C George Floyd, strangolato da un ome se non bastasse la rabbia scatenata dall’uccisione poliziotto lune- dì scorso ora a Minneapolis spunta anche il video di un al- tro episodio razzista che ri- schia di creare un escalation di violenze do- po due notti di scontri tra grup- pi di afroameri- DOPO LA MORTE DI GEORGE FLOYD, AD INFIAMMARE GLI ANIMI 5SPUNTA UN NUOVO VIDEO RAZZISTA IN CUI UN UOMO CACCIA UN GRUPPO DI NERI DA UNA PALESTRA UN UOMO SOLLEVA LA TESTA DI UN MAIALE VERSO GLI AGENTI DI POLIZIA DI MINNEAPOLIS JEFF WHEELER cani e la polizia. Centinaia di per- sone si sono radunate sotto l’abita- zione del poliziotto autore dell’o- micidio chiedendone l’arresto. In alcune zone ci sono state vere e proprie scene di guerriglia che hanno dato luogo anche a saccheg-

  22. 10 IL DUBBIO VENERDÌ29MAGGIO2020 SCIENZE LA MISSIONE “SPACE X”, FINANZIATA DA PRIVATI APRE UNA NUOVA ERA RICCA DI PROSPETTIVE E DI INCOGNITE manzi di fanta- scienza. Un cambiamento ne- cessario e benve- nuto quindi, ma che avrà probabil- mente un impatto notevole sul modo di lavorare della comuni- tà scientifica, e che sta ponendo problemi su cui il dibattito è già cominciato. Gli esempi che se- guono possono aiutare a chiari- re il tipo di problemi che si pos- sono presentare. Il primo esempio è relativo ai dati acquisiti durante le missio- ni di esplorazione. L’accesso a questi dati e il loro utilizzo da parte della comunità interna- zionale sono soggetti a regole La conquista dello spazio diventa un business Una buona notizia, ma... precise, det- tate da organi- smi internazio- nali come il Com- mittee for Space Re- search (COSPAR), che opera anche in accordo con l’O- NU: immagini e dati degli espe- rimenti condotti a bordo delle sonde, dopo un primo periodo di analisi da parte del team re- sponsabile dell’esperimento, vengono depositati e custoditi in archivi accessibili a chiun- que. Inoltre, questi dati devono avere un formato predefinito, concepito per garantire a tutti l’utilizzo delle informazioni, in quanto i dati di un esperimen- to su una sonda, all’atto della lo- MARIA TERESA CAPRIA C solare si avvia ad entrare in una nuova fase. Nata con le missio- ni lunari russe e americane e ri- servata, a quei tempi, alle super- potenze mondiali, ha visto poi via via la partecipazione, oltre che dell’Europa, delle nuove potenze asiatiche. Durante questi decenni, prati- camente tutte le missioni spa- ziali sono state pianificate e condotte in stretta interazione con la comunità scientifica, e con lo scopo principale, se non sempre esclusivo, di esplorare i corpi del sistema solare per ar- ricchire la nostra conoscenza. La conoscenza scientifica è sta- ta insomma, se non l’unico, il principale motore che ha spin- to i governi a finanziare queste imprese. L’affacciarsi delle im- prese private nel business dell’esplorazione spaziale sta ora rapidamente cambiando lo scenario: una impresa, per sua natura, ha come scopo la produ- zione di un profitto, l’avanza- mento delle conoscenze scienti- fiche è al più un obiettivo secon- dario, quasi un effetto collatera- le. Per chi crede che il futuro della Terra sia anche al di fuori dei suoi confini, che lo spazio sia la prossima frontiera e il suo uti- lizzo e sfruttamento un passo inevitabile e forse indispensabi- le per la sopravvivenza della no- stra civiltà, questo cambio di scenario è sicuramente una buo- na notizia. La progettazione, co- struzione e messa in orbita del- le sonde spaziali, come anche il mantenimento della Stazione Spaziale Internazionale, sono imprese molto costose, sogget- te a frequenti rinvii o addirittu- ra cancellazioni per problemi di budget perché non sempre queste attività sono in cima alla lista delle priorità dei vari go- verni. Nel momento in cui l’e- splorazione spaziale dovesse diventare, almeno in prospetti- va, economicamente sostenibi- le e redditizia, la situazione po- trebbe cambiare radicalmente: potremmo forse assistere all’av- verarsi di vecchi sogni come le basi lunari, lo sfruttamento mi- nerario degli asteroidi e gli sbar- chi dell’uomo su Marte, la mes- sa in pratica, insomma, di con- cetti descritti fin dagli anni qua- ranta del secolo scorso nei ro- on la teatrale entrata in scena della SpaceX l’e- splorazione del sistema LO SPACEX FALCON 9 E LA NAVICELLA SPAZIALE CREW DRAG SULLARAMPA DI LANCIO PAD 39-A PRESSO IL KENNEDY SPACE CENTER A CAPE CANAVERAL DAVID J. PHILLIP GLI ASTRONAUTI DELLA NASA DOUGLAS HURLEY E ROBERT BEHNKEN PER JOHN RAOUX protezione planetaria vale nei due sensi: ha a che fare sia con la protezione degli ambienti ex- traterrestri dalla contaminazio- ne biologica terrestre che con protezione della Terra da poten- ziali contaminazioni da parte di organismi alieni. Ha regole e protocolli molto rigidi dettati dal COSPAR, che prevedono, ad esempio, la sterilizzazione preventiva di sonde e apparec- chiature che potrebbero, anche solo in seguito a un incidente, andarsi a schiantare su mondi considerati più sensibili, come Marte. Ora, supponiamo che un’impresa privata finanzi una missione su Marte per studiare le risorse del sottosuolo: siamo sicuri che si preoccuperebbe di non contaminare l’ambiente marziano, anzi di lasciarlo in- tatto per le future generazioni di scienziati, altro punto che sta molto a cuore alla comunità scientifica? Si tratta di problematiche assai simili a quelle che stiamo af- frontando per l’Antartide, que- stioni che non richiedono già più solo competenze scientifi- che, ma anche competenze ben diverse, legate alla politica e al- la giurisdizione internaziona- le. I FONDI DELLE IMPRESE FARANNO AVANZARE LA RICERCA E L’ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE , MA PER LORO PROFITTO VIENE PRIMA DELLA CONOSCIENZA E DELLA SICUREZZA ro generazione, sono interpreta- bili solo da parte di chi conosce a fondo quello strumento. Sup- poniamo ora che un privato fi- nanzi una missione destinata a mappare risorse minerarie, su un asteroide o sulla Luna: diffi- cile immaginare che quei dati vengano condivisi, o che i requi- siti di accesso alle mappe pro- dotte siano solo la competenza e il numero di pubblicazioni sull’argomento. Un secondo esempio è relativo a un problema più serio, quello della protezione planetaria, un elemento essenziale sia nella progettazione degli elementi di una sonda che nella pianifica- zione delle sue operazioni. La

  23. 11 IL DUBBIO VENERDÌ29MAGGIO2020 CRONACA LE PARTITE SI DOVREBBERO GIOCARE DALLE ORE18 IN POI Calcio, riparte il 20 giugno il campionato di A ESITO POSITIVO DELLA CONFERENCE CALL TRA IL MINISTRO DELLO SPORT SPADAFORA, FEDERCALCIO, LEGHE, CALCIATORI, ALLENATORI E ARBITRI moda per il tricolore. Rimane sullo sfondo l'ipotesi playoff e playout, come piano B per chiu- dere la stagione. Oltre al piano C, la cristallizzazione della classifica, ipotesi che nessuno vuole ovviamente prendere in considerazione. La conclusio- ne del torneo è prevista entro il 2 agosto, per poi lasciare spa- zio ai tornei internazionali. Per chi dovrà giocare in Cham- pions ed Europa League - cin- que le italiane ancora impegna- te - sarà sì un mese davvero bol- lente. Novità sono arrivate ieri anche dal campionato inglese, la Pre- mier League. Che pure riaprirà i battenti mercoledì 17 giugno FRANCESCO LICORDARI L sa nella serata di ieri dopo una riunione in videoconferenza tra i vertici del calcio italiano e il ministro dello Sport Vincen- zo Spadafora. «C'è poi la possi- bilità che il 13 e il 17 si possano disputare le semifinali e la fina- le di Coppa Italia» ha detto inol- tre il ministro. Il pallone torne- rà a rotolare sui campi di gioco dopo più di tre mesi dall'ulti- mo match giocato, Sassuo- lo-Brescia del nove marzo. Poi è arrivato il lockdown a causa del coronavirus e la logica, scontata e giusta sospensione del campionato di serie A. Con il grande timore di non poterlo più riprendere. Dopo settimane di discussioni tra le parti, e il netto migliora- mento del quadro epidemiolo- gico nel Paese, si è arrivati ieri alla decisione più attesa, quel- la della ripartenza. Un altro pas- so verso il ritorno alla normali- tà, anche se una partita di cal- cio senza tifosi sugli spalti non è certo il massimo per chi ama questo sport. Ma bisogna anda- re avanti. Nessun problema è sorto riguardo il protocollo me- dico-sanitario da attuare alla ri- presa del torneo, che è rimasto di fatto identico a quello degli allenamenti collettivi ed è sta- to dunque approvato dal Cts. Lo stesso Comitato tecnico scientifico ha comunque riba- dito che rimarrà l’obbligo della quarantena per l'intera squa- dra in caso di positività anche soltanto di un calciatore o di un membro dello staff. Via libera dunque per il ritorno delle squadre sul terreno di gioco, seppur con tutte le precauzioni del caso. Rispetto a quanto si era ipotiz- zato cambieranno gli orari d'ini- zio delle partite, dopo le rimo- stranze dei giorni scorsi dei cal- ciatori. Le temperature estive in Italia, molto calde durante la giornata, suggeriranno di far giocare le gare in tre slot diver- si, probabilmente dopo le 18. Nessuna gara al pomeriggio presto. Gli appassionati di cal- cio che con ansia hanno atteso la ripartenza del campionato sono insomma pronti ad una grande abbuffata, visto che si giocherà ogni tre giorni. Rimangono da disputare dodi- ci giornate di campionato, più i a serie A ripartirà il prossi- mo 20 giugno. Questa è la decisione che è stata pre- AMADOU DIAWARA ,ROMA LUCIANO ROSSI quattro recuperi. In tutto 124 partite (giocate rigorosamente a porte chiuse) che dovranno far sì che il campionato di serie A possa emettere i suoi verdet- ti. La Juventus ripartirà con un solo punto di vantaggio sull'am- biziosa Lazio di Lotito, quindi l'Inter di Conte come terza inco- con due partite, Aston Vil- la-Sheffield United e Manche- ster City-Arsenal. Sfide che sa- ranno l'antipasto della ripresa vera e propria, che è in program- ma nel weekend successivo. Con il Liverpool di Klopp al quale manca solo la matemati- ca per festeggiare un titolo che attende ormai da trent'anni. Scalda i motori anche la Liga spagnola. Manca l'ufficialità, ma il campionato iberico po- trebbe ripartire il 12 giugno. La Ligue1 francese insomma reste- rà l'unico grande campionato europeo ad aver chiuso in anti- cipo i battenti. VIA LIBERA AL SENATO AL DECRETO, ORA TOCCA ALLA CAMERA Scuola, le novità per esami di Stato, precari, disabili ed edilizia scolastica I DATI Covid 19: 70 i morti e 593 i nuovi casi gruppo di lavoro per l’inclusione della loro scuola, potranno con- sentire «la reiscrizione dell’alun- no al medesimo anno di corso fre- quentato nell’anno scolastico 2019/2020». Cambia il concorso straordinario per l’ingresso nella scuola secon- daria di I e II grado. I docenti che hanno i requisiti per partecipare non sosterranno più una prova a crocette, ma una prova con quesiti a risposta aperta, sempre al com- puter. La prova sarà diversa per ciascuna classe di concorso. . Velocizzata l’esecuzione degli in- terventi di edilizia scolastica: fino al 31 dicembre 2020 i Sindaci e i Presidenti delle Province e delle Città metropolitane potranno ope- rare con poteri commissariali. Gli Enti locali avranno, dunque, uno strumento in più per agire e garan- tire che gli interventi possano svol- gersi rapidamente e in tempi utili per il prossimo anno scolastico. R in Italia: 593 nuovi casi ieri, contro i 584 del giorno pre- cedente, con a pesare anco- ra una volta i numeri della Lombardia che da sola tota- lizza 382 nuovi casi, il 64% del totale del Paese. Questi i dati del periodico bollettino della Protezione civile. La somma degli italiani colpiti dal virus sale a 231.732. Tor- na sotto quota 100 il nume- ro dei decessi, sceso a 70 (contro i 117 di mercoledì), per un totale di 33.142. Au- mentano i guariti, 3.503 ieri rispetto ai 2.443, e supera- no quota 150mila: sono 150.604 in tutto. Per effet- to di questi dati, calo soste- nuto degli attualmente posi- tivi: sono 2.980 in meno, con il totale che scende sot- to 50mila (47.986) per la pri- ma volta dal 22 marzo. Prosegue costante ormai da oltre 40 giorni il calo dei ricoveri: quelli in regime or- dinario scendono di 340 uni- tà, a 7.379, mentre le tera- pie intensive calano di altre 16 unità e ormai sono sotto le 500, 489 in tutto. G riali ai sindaci per velocizzare i la- vori di edilizia scolastica, esami di Stato e valutazione finale degli alunni, e soprattutto concorso per la stabilizzazione di 32 mila do- centi precari senza quiz con crocet- te ma con quesiti a risposta aperta. Sono alcuni dei punti chiave del dl Scuola che ha avuto il via libera dall’aula del Senato e che ora ap- proderà alla Camera per l’approva- zione definitiva prevista in tempi stretti dal momento che il decreto scade il 7 giugno. Esami di Stato e valutazione finale degli alunni. Il decreto contiene la cornice norma- tiva per lo svolgimento degli esa- mi di Stato finali del I e II ciclo di quest’anno. A seguito dell’emer- genza coronavirus sono state infat- ti previste misure specifiche e sem- plificate per questo anno scolasti- co. In particolare, l’esame di Stato del I ciclo coincide con la valuta- zione finale da parte del Consiglio di classe, che terrà conto anche di un elaborato consegnato e discus- so online dagli studenti. Mentre per il II ciclo è prevista la sola pro- va orale in presenza. Le scuole stanno già operando sulla base del- le ordinanze emanate dal ministe- ro. Voti alla scuola primaria, si cambia. Tornano i giudizi descrit- imane stabile la curva epidemica del Covid-19 iudizi alle Elementari al po- sto dei voti, poteri commissa- tivi, alla scuola primaria, al posto dei voti in decimi. La novità sarà reintrodotta dal prossimo anno scolastico. Una successiva Ordi- nanza del ministero dell’Istruzio- ne darà alle scuole tutte le indica- zioni operative. I dirigenti scolastici, sulla «base di specifiche e motivate richieste da parte delle famiglie degli alunni con disabilità», tenuto conto della particolarità di questo anno scola- stico, dopo aver sentito i Consigli di classe e acquisito il parere del PRESENTATA IERI A ROMA Al Policlinico Umberto I la nuova terapia intensiva P ne Sapienza che ha permesso di allestire un nuovo spazio di ec- cellenza di terapia intensiva. Un passo concreto e tangibile che consiste in 8 ventilatori, 8 monitor, 8 letti per terapia intensiva e 2 ecocardio. A presenziare la cerimonia Eugenio Gaudio Rettore della Sapienza, Vincenzo Panella Direttore Generale dell’Azien- da universitaria Policlinico Umberto I, Antonello Biagini Presi- dente della Fondazione Roma Sapienza e Antonella Centra in rappresentanza del gruppo Kering, partner del progetto. resentatoieri presso il Policlinico Umberto I il frutto della raccolta fondi promossa in collaborazione con la Fondazio-

  24. 12 IL DUBBIO VENERDÌ29MAGGIO2020 IL 7 MARZO SCRISSERO UNA LETTERA CON LE RICHIESTE PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA COVID Il “papello” dei detenuti di Salerno e la “trattativa”: ecco la vera storia IL GARANTE CAMPANO CIAMBRIELLO: « PER PLACARE LA RIVOLTA SI POTEVA FARE IRRUZIONE O MEDIARE CON UNA DELEGAZIONE. SI È SCELTO, COME IL BUON SENSO RICHIEDE, LA SECONDA STRADA» definizione “tabù”. Il garante regionale della Campania Samuele Ciam- briello è stato uno dei primi ad essere ac- corsi al carce- re di Salerno per potere cal- mare gli animi. Una funzione importante la mentale come quella di tanti al- tri garanti che hanno riportato alla calma numerosi detenuti coordinandosi con varie auto- rità, dai provveditorati ai giu- dici di sorveglianza. Una me- diazione che però avrebbe do- vuto fare soprattutto l’allora capo del Dap Basentini. Come non ricordare quando, nel 2017, l’ex capo Santi Consolo si recò direttamente al carcere di Pisa dove i detenuti erano in rivolta. C’era sovraffolla- mento e si suicidò un detenu- to tunisino. La sua mediazio- ne fu efficace e riportò tutti alla calma. Il garante Ciambriello spiega a Il Dubbio che quando ha rag- giunto il carcere di Salerno era- no già presenti il provveditore regionaleAntonio Fullone e la direttrice che cercavano di cal- mare gli animi attraverso un dialogo e assecondare, alme- no a parole, le loro richieste trascritte nella famosa lettera. «Potevano scegliere due op- zioni – spiega il garante regio- nale -, o fare irruzione usando la forza, oppure parlare con una delegazione dei detenu- ti». Hanno scelto, come il buon senso richiede, la secon- da. Come detto, le richieste era- no tutte dovute dalla preoccu- pazione del contagio, richie- dendo i tamponi a tutti coloro che entrano in carcere come il personale della polizia peni- tenziaria. Ma non solo. «Hanno richie- sto – spiega ancora Samuele Ciambriello - anche di non es- sere trasferiti come punizione per la rivolta, ma in realtà la se- ra dopo ne sono stati trasferiti almeno 40». Ciambriello, come tanti altri garanti, ha mediato anche in al- tre carceri, fatto presente delle problematiche ai magistrati di sorveglianza, concordato mi- sure con il provveditorato e le direzioni. C’era la rivolta di Sa- lerno, poi quella di Poggiorea- le, una sorta di crescendo. Co- sì come in altre zone d’Italia. Una piccola curiosità. Prima ancora della circolare famosa del Dap, lo stesso garante Ciambriello, d’intesa con la presidente del tribunale di sor- veglianza, ha mandato una co- municazione a tutti i direttori delle carceri italiane solleci- tandoli di segnalare all’ufficio della presidente i nominativi sia di chi hanno superato i 70 anni, sia di chi hanno un fine pena inferiore ai 6 mesi. Sotto- lineando che si trattasse di no- minativi di detenuti con reati non ostativi. sto della storia al conosciamo. Ritorniamo però alla verità dei fatti, partendo da un fatto che vale fin dalla notte dei tempi: qual- siasi “rivolta” impli- ca un disagio che ser- ve per andare in con- flitto con le autorità dove quest’ultime di solito iniziano ad ascoltare e trovare del- le soluzioni. Ecco, que- sta è la “trattativa”, anche se è diventa- ta una DAMIANO ALIPRANDI M cere di Salerno per scrivere il nuovo romanzo della “nuova trattativa” Stato-mafia. All’in- domani della famosa telefona- ta del magistrato Nino Di Mat- teo in diretta durante il pro- gramma Non è L’Arena, su Il Dubbio abbiamo ironizzato ri- portando tutti gli avvenimenti e gli pseudo scandali che si so- no susseguiti dallo scoppio delle rivolte carcerarie in poi per evocare una nuova trattati- va. Molti l’hanno presa sul se- rio. Ora spunta fuori una lettera del 7 marzo nella quale i dete- nuti del carcere di Salerno, che inscenarono la prima rivol- ta, scrivono una serie di richie- ste. No, non chiedono l’aboli- zione del 41 bis visto che era- no 200 detenuti provenienti da sezioni comuni, ma - spa- ventati dall’emergenza Covid 19 - hanno chiesto tamponi, l’aumento del personale peni- ancava il “papello” dei detenuti comuni (non mafiosi) del car- tenziario di notte, un’assisten- za sanitaria decente, pene al- ternative per chi è gravemente malato. Tutte richieste che ri- cordano più le linee guida det- tate dell’Organizzazione mon- diale della sanità che da Totò Riina. Alcuni giornali fanno un singolare salto logico dicen- do che, dopo due settimane da quel “papello”, è spuntata la famosa circolare del Dap che sollecita le dire- zioni carcerarie a se- gnalare ai magistra- ti i detenuti che pre- sentano tutte quelle malattie letali se si viene a contatto con il Covid 19. Poi il re- sua, fonda- SAMUELE CIAMBRIELLO GARANTE REGIONE CAMPANIA PAOLO CERRONI APPROVATA LA RELAZIONE IN COMMISSIONE ANTIMAFIA 4 bis, le zone d’ombra dietro la modifica orientamenti giurisprudenziali eterogenei e difformi pur in situazioni identiche o ana- loghe” (l'Uomo sullo sfondo, al centro il suo reato!). Altrimenti impensabile pensa- re l'esclusione del reclamo o l'ipotesi di concentrarlo sullo stesso Tribunale roma- no (in diversa composizione), oppure di ri- correre a Corti di Appello (non specializza- te) integrate da esperti, o, infine, diversifi- care la competenza in ragione della tipolo- gia di reati per cui il soggetto è stato condan- nato. Infine, voce dal sen fuggita: “per i reati di cui all'art.4 bis la facoltà di procedere allo scioglimento del cumulo dovrebbe diveni- re ammissibile solo in relazione a quei be- nefici che integrino il percorso rieducativo del condannato e che tendano al suo reinse- rimento sociale”, e non quando l'accesso al- le misure “sia valutato per finalità oggetti- ve e comunque esterne al personale percor- so riabilitativo del reo in esecuzione pe- na”. Sul punto, a tacere del fatto che il recepi- mento di questa indicazione comportereb- be un'immediata impennata dell'overcrow- ding penitenziario, vi è da chiedersi quali siano i benefici insensibili al personale per- corso riabilitativo. Nessuno. Allora, non pare casuale il richiamo alle sollecitazioni di un PM distrettuale, molto presente nel dibattito di questi tempi ed in certe trasmissioni televisive, che sulle pagi- ne del Mattino del 10 maggio scorso aveva proposto questa soluzione, osservando co- me “hanno lasciato la cella anche i mafiosi, sempre grazie allo scorporo delle pene”. I mafiosi. Alla fine si torna lì. ne Antimafia. Così, di recente è stata approvata la relazio- ne sull'istituto di cui all'art.4 bis e le conse- guenze derivanti dalla sentenza n.253 del 2019 della Corte Costituzionale. In sintesi: si legge che “occorre fissare un altro tipo di doppio binario... che preveda un più rigoroso procedimento di accerta- mento da parte della magistratura di sorve- glianza dei presupposti per la concessione di eventuali benefici”. Un'ossessione, che va di moda. Come già accaduto col DL 29, si cuce addosso a un gruppo ristretto di catti- vissimi la maglia stretta di un'area riserva- ta, imponendo loro oneri dimostrativi raf- forzati, al contempo strozzando la valuta- zione dei magistrati. Si rafforzano oneri di allegazione anche per la collaborazione inesigibile o irrilevante (con ciò violando il decisum della sent.n.32/2020 della Corte). Si ipotizza una diversa competenza sulle decisioni da assumere, profilando vari sce- nari, tutti perniciosi e incostituzionali. La prossimità del Giudice all'Uomo è il tratto distintivo del Magistrato di Sorveglianza, poiché coerente con il finalismo rieducati- vo e l'individualizzazione della pena e del percorso di reinserimento sociale, e dun- que sarebbe impensabile la competenza ro- mana, viceversa ipotizzata “per evitare MICHELE PASSIONE* N che ancora non si sa e che impedisce il rico- noscimento della c.d. “collaborazione im- possibile o inesigibile”, che prima della sto- rica sentenza n.253/2019 della Consulta co- stituiva l'unico spazio per vicariare quella effettivamente prestata. Sappiamo com'è andata a finire; finalmente, una crepa nel muro. Prima ancora, la Cedu, con la sentenza (qua- si pilota) Viola c. Italia n.2, in tema di erga- stolo ostativo, aveva stabilito (§ 143) che “la natura della violazione accertata ai sen- si dell'articolo 3 della Convenzione impo- ne allo Stato di attuare, di preferenza per via legislativa, una riforma della reclusio- ne dell'ergastolo, che garantisca la possibi- lità di riesame della pena”. Impone, c'è scritto. Trasmessa la sentenza al Comitato dei Ministri che ne sorveglia l'e- secuzione (ex art.46 Cedu) dopo il rigetto della richiesta di referall, è interessante ve- dere che è successo. Il signor Viola è sempre in galera. Il Parla- mento tace, occupato dal cigno nero. Allo- ra ci pensano loro, quelli della Commissio- ella giurisprudenza (più o meno) con- solidata le “zone d'ombra” sono quel *avvocato

  25. 13 IL DUBBIO COMMENTI La grandezza di Falcone: contro la mafia servono prove e non pregiudizi ideologici VENERDÌ29MAGGIO2020 sione giustizia della Camera per spiegarmi il grande significato che quel decreto aveva per la lotta alla mafia. Le riserve sul piano co- stituzionale, che pure c’erano, le superammo per un messaggio chiaro dello Stato alla società civi- le. Il gruppo comunista non si fece convincere!: altro che attribuire al- la DC tentativi per impedire le con- danne del maxi processo. Come si può negare tutto questo?! Lo scudo crociato deve tutelare in tutte le sedi la sua “ragione socia- le” che è il rispetto della persona e della verità che si staglia in manie- ra solenne rispetto al populismo e alle miserie attuali. Sferlazza dunque ha individuato la ragione vera per la quale Falco- ne ha segnato un punto di svolta nella magistratura, e al tempo stes- so la ragione per la quale è stato osteggiato fortemente da tutta la magistratura anche la più aperta culturalmente, dal CSM e dal PCI dell’epoca. Tutti poi il giorno do- po l’assassinio lo hanno osanna- to!! Falcone fu isolato e teorizzò che la nuova strategia giudiziaria per condannare la mafia doveva far ri- ferimento ad una direzione nazio- nale antimafia per la quale fu scel- to altro magistrato!, ma il Ministro Martelli con il consenso della DC gli affidò la direzione Generale de- gli affari penali per dargli un ruolo di indirizzo in materia. La considerazione finale è questa: nel nostro paese gli uomini che possono determinare davvero un cambiamento sono sempre osteg- giati da vivi e poi di conseguenza santificati da morti! ANCORA OGGI VANNO IN SCENA IN TV FALSIFICAZIONI STORICHE CONTRO LA DC CHE INVECE PER IL GIUDICE FU UN PARTITO IMPEGNATO CONTRO LA MAFIA me ha sottolineato Sferlazza tra il suo metodo di indagini processua- le e il metodo seguito in questi an- ni. Il processo penale supera il “fat- to“ da confermare attraverso la prova e diventa un processo etico che tende a colpire la mafia, la cor- ruzione e la devianza in genere, al di là dei fatti concreti e appunto delle prove. Ormai anche nelle re- quisitorie o nelle sentenze è valsa l’abitudine di fare valutazioni non riferite all’indagato o all’imputato ma al “sistema” delle amministra- zioni e della politica per cui la con- danna è alla corruzione, alla de- vianza, e l’attività giurisdizionale è finalizzata, a far vincere il bene sul male! Falcone riteneva che un pregiudizio politico nelle indagi- ni sulla mafia avrebbe incrinato l’indipendenza della magistratu- ra per accentuare la sua “autono- mia” e la sua “separatezza” e avreb- be avuto conseguenze sulla divi- sione dei poteri. La conseguenza inevitabile è stata che l’azione penale ha perduto il ri- gore giuridico e si è affidata al con- senso del popolo e quindi al dilaga- re del giustizialismo alimentato dalla propaganda e dalla stampa Il contatto diretto tra alcuni magi- strati e l’opinione pubblica è infat- ti enfatizzato oltre misura dalla stampa e rischia di modificare pro- fondamente il senso di giustizia nella nostra società, ricercato in piazza, fuori dalla mediazione del- la norma. Il grido “vogliamo giustizia” che si ripete ricorrentemente anche nelle aule dei tribunali è il contra- rio della richiesta di applicare la legge e rivela una richiesta irrazio- nale di punizione, di vendetta di una comunità civile priva di soli- darietà. Siamo in presenza di un diritto pe- nale totale, come è stato argomen- tato, che elimina l’identificazione tra diritto penale e legge. Questo è il ricordo sincero e linea- re di un servitore dello Stato che non aveva pregiudizi né ideologi- ci nè culturali ed era preoccupato della deformazione dell’ordine giudiziario non più garanzia istitu- zionale. Niente di tutto questo è stato detto nelle varie commemorazioni, ma in particolare la trasmissione tele- visiva “Atlantide” di “La 7” che si è occupata dell’attentato subito da Falcone e della presunta trattativa tra la mafia e lo stato, ha messo in- sieme sonore bugie senza fonda- mento, fatti completamente inven- tati e ingiurie al partito della DC che Falcone ha riconosciuto in tut- te le sedi come l’unica forza politi- ca in Sicilia che ha collaborato sul piano istituzionale e organizzati- vo e ha reso possibile il maxi pro- GIUSEPPE GARGANI I za manifestazioni esterne con scar- se e contestate trasmissioni televi- sive e qualche articolo sulla stam- pa più avveduta. In una trasmissione di Rai 1 il pro- curatore della Repubblica di Pal- mi, Ottavio Sferlazza, ha constata- to che le modalità delle indagini giudiziarie sono cambiate in que- sti lunghi anni, ma il rigore del me- todo investigativo di Falcone re- sta un punto di riferimento insupe- rabile perché legato strettamente alla ricerca della prova, come base del processo. La preoccupazione di Falcone in- fatti era che la lotta alla mafia ve- nisse condotta con valutazioni po- litiche unilaterali o soltanto ideo- logiche. Falcone diceva che il peri- colo “dopo tanti sforzi spesi per far conoscere i connotati dell’orga- nizzazione mafiosa, è che si finis- se per mescolare nel calderone di Cosa Nostra tutto ciò che può asso- migliargli: è il modo in cui, se un pentito rivela che un candidato è stata aiutato dalla mafia per inte- ressamento di un altro esponente del suo partito, che invece risulte- rebbe suo avversario, la rivelazio- ne batte la logica e si va avanti lo stesso“. E’ esattamente quello che è successo in questi anni in parti- colare a tanti imputati politici e non politici vittime di pregiudizi ideologici o più banalmente di un accanimento giudiziario alimenta- to da un populismo penale puniti- vo. E aggiungo che Falcone aveva un’altra preoccupazione che i pro- cessi alla mafia e alle organizzazio- ni criminali determinassero una prevalenza della giurisprudenza sulla legge: cosa che si è puntual- mente verificata. Falcone, immaginava una rilevan- za del concorso esterno all’orga- nizzazione mafiosa, ma “come passaggio di un processo nel quale si contestavano reati concreti di at- tività mafiose, un processo dun- que tutto costruito, appunto, sul culto della prova”, e quindi per lui “il concorso era un corollario, non un presupposto del processo”. Posso dire che non gli sarebbe mai passato per la testa di arrivare a una tipizzazione penale autono- ma del concorso esterno e non avrebbe mai incardinato un pro- cesso su questa unica ipotesi di reato!: proprio per questo ha sem- pre smentito l’esistenza del “terzo livello” sul quale la procura di Pa- lermo ha fondato i processi di An- dreotti, Mannino, Contrada e di tanti altri, dove non si è accertato il fatto ma si è andati alla ricerca del fatto. Una commemorazione corretta di Falcone avrebbe dovuto metter in risalto la profonda differenza, co- l 28° anniversario dell’uccisio- ne di Giovanni Falcone e della sua scorta è stato celebrato sen- cesso, in particolare per l’opera dell’on. Calogero Mannino. È scandaloso che dopo 28 anni, es- sendo nota a tutti la storia di Falco- ne e della DC, si pretenda di utiliz- zare la propaganda televisiva per insultare quel partito come negli anni del comunismo. Pensavamo che la DC non avesse più bisogno di difendere il suo passato e la sua storia e che fossimo al riparo dalle falsificazioni che tenevano in vita il comunismo e i comunisti , an- che perché, proprio in materia di giustizia le affermazioni e le di- chiarazioni di Falcone facevano ri- ferimento alla DC come partito ba- luardo contro la mafia. Posso ag- giungere un ricordo personale: quando per la decorrenza dei ter- mini di custodia cautelare furono liberati alcuni pericolosi boss, il governo Andreotti nel 1989 fece un decreto legge per raddoppiare quei termini e Falcone venne da me come Presidente della commis- Caro Brunetta, il debito estero va fatto con prudenza e solo a scopi produttivi L’INGEGNERIA FINANZIARIA DA SOLA NON BASTA, VA FINALIZZATA ALLA CRESCITA E ALLA CREDIBILITÀ DELLA FINANZA PUBBLICA patriottismo, ma perché, quando il rischio non è calcolabile e ci si trova, perciò, in una situazione di incertezza, si sceglie la strategia “stare sicuri” .Sino ad ora, il nostro risparmiatore, per stare sicuro ha investito in paesi trasparenti dell’euro come Germania o Francia e opachi , come Lussemburgo e in paesi non euro come la Svizzera o in veri e propri paradisi fiscali. Ho aggiunto che c’è un altro modello di prestito nazionale a italiani, molto migliore di quello ora adottato: quello assistito da collaterali di beni degli operatori pubblici e di imprese ed enti pubblici che i sottoscrittori possono acquisire, convertendo in essi il 20- 25% del debito comprato. Ho più volte proposto un programma di emissione di 400 miliardi di debito pubblico, il 22% del PIL del 2019, assistiti da 100 miliardi di beni pubblici, il 25%. Tu concordi che il risparmio italiano, garantito da collaterali e mi ricordi, al riguardo, l’articolo su “Il Sole 24 Ore”, nel 2012, che abbiam firmato insieme a Guido Crosetto, Paolo Romani e Luigi Casero. Ma osservi che ne “Il Sole 24 Ore”, dopo aver affermato che la strategia non deve esser solo ingegneria finanziaria, va finalizzata alla crescita e alla credibilità alla nostra finanza pubblica, dicevamo che “diventare europei nel debito significa diventare europei a 360 gradi, metter fine a un non più sopportabile complesso consociativo“. E’ vero, ma io non dico che non si debba fare debito estero, dico che ci vuole cautela e che il debito con istituti europei lo dobbiamo fare solo per scopi produttivi o, al più, per investimenti sociali, soprattutto regionali, come quelli delle Regioni e della Protezione civile per ‘emergenza sanitaria, sulla base della loro contabilità. FRANCESCO FORTE C idee. Perciò ti ringrazio dell’articolo in cui lo esprimi, verso il mio di ieri. Nello scritto con cui polemizzi- amichevolmente, date le molte battaglie fatte insieme- io dico che Il Recovery Fund è un grande passo avanti, se vara una politica fiscale europea di finanziamenti a fondo perso; e che ciò-comunque- non basta a risolvere i nostri problemi. Aggiungevo che il fatto che i prestiti europei costino meno dei prestiti “patriottici” riservati agli italiani, non implica che all’Italia convenga ricorrervi perché essi, come tutti i prestiti esteri rappresentano un aggravio per la bilancia dei pagamenti di chi li riceve. Scrivevo altresì che il risparmiatore italiano ha sottoscritto il prestito “patriottico” non (solo) per aro Renato, il dissenso è il sale con cui si sviluppano le prestito patriottico ha avuto successo per ragioni economiche, non ideali e neghi che si tratti di titoli patriottici. Ma il patriottismo, qui, non è soggettivo, è oggettivo, serve per impedire che l’Italia sia messa in ginocchio dall’Unione europea o dalla finanza internazionale e debba svender imprese e banche a paesi dell’euro o , come dice il Financial Times, alla Cina, con cui l’Italia ha firmato il tratto della Via della Seta. Tu nella replica dici che sei completamente d’accordo con me per l’emissione di debito pubblico riservato al

  26. 14 IL DUBBIO COMMENTI & Giustizia, la vertigine del cambiamento obbliga a governare il rischio e avanzare VENERDÌ29MAGGIO2020 di non si puo’ evitare. Anzi è già in fieri. Forse il malaise della ver- tigine si cura con lo sguardo del riccio? Isaiah Berlin ci direbbe che quello sguardo rischia di esse- re totalizzante, Ronald Dworkin contro- argomenterebbe che è lo sguardo del riccio ad offrirci una postura capace, sul piano del va- lore, di trovare la bussola. Sareb- be utile in tempi di vertigine... o forse sarebbe meglio curare il ma- laise della vertigine con lo sguar- do della volpe? più aderente alla realtà e dunque preferibile, direb- be Berlin, ma anche frammentata e troppo legata al contesto specifi- co direbbe Dworkin. Nelle mattine passate alla radio con chi opera nel sistema giusti- zia lo sguardo del riccio e quello della volpe si incontrano. Si do- vrebbero incontrare e tenere in- sieme anche nella azione di go- verno. Per leadership istituziona- le. Abbiamo bisogno di sottoscri- vere un contratto sociale che par- ta dalle capacità di “essere noi” che i cittadini hanno dimostrato, che ne rispetti il senso della liber- tà nel rispetto delle libertà altrui, abbiamo bisogno di un contratto sociale che non utilizzi la scrittu- ra delle regole con la stessa fre- quenza con cui si reagisce senza programmare alla emergenza. Abbiamo bisogno di scelte che si iscrivono in un percorso lungo, dove la promessa non è quella del fare le promesse, ma la pro- messa è di stare dentro alle regole scritte. Ogni reazione avuta in queste settimane porta dentro di sé un riccio ed una volpe, uno sguardo, questo secondo, legato all’esigenza di fare subito, maga- ri non benissimo, ma subito, at- tingendo a quello scuro che la fo- tografia dell’emergenza ha porta- to alla luce, e uno sguardo, il pri- mo, che già nutre di un senso di durata, perché le soluzioni mi- gliori restino e perché valgano le esperienze fatte. Ogni settore lo potrebbe dire di sé. Ma forse proprio in questi gior- ni non è privo di una qualche va- lenza corale il dirlo per la giusti- zia. Nella vertigine del mettere in- sieme l’urgenza della risposta, la comprensione esperta del proble- ma della giurisdizione, la resi- stenza all’osservare miope e la frammentazione delle voci, esi- ste un potenziale: una energia che chiede di essere riconosciuta e portata nella logica del governa- re adesso, domani, dopo, già fa- cendo il passo di oggi avendo in mente il dopodomani. Governa- re il rischio e l’incertezza senza indulgere alla logica reattiva e di corto respiro. Abbiamo bisogno di un respiro lungo, profondo, per guardare avanti senza vertigi- ne, ancorati alla forza dell’espe- rienza che i tanti operatori del mondo giustizia (ma non vale lo stesso nel mondo della scuola, dell’università, della sanità?) hanno fatto. Loro lo sanno, lo sap- piano anche le istituzioni che go- vernano il viaggio verso il doma- ni. Basta inventare regole nuove, basta aggiungere soluzioni su so- luzioni. Tracciamo la rotta. Ci tro- veremo li’. SERVONO REGOLE NUOVE, SOLUZIONI SU SOLUZIONI PER AFFRONTARE IL NUOVO CHE ABBIAMO DI FRONTE. CORALITÀ E NON CORTO RESPIRO cui si misura la leadership, prima istituzionale che politica. Sono giorni in cui le promesse si susse- guono, in cui si annunciano solu- zioni a problemi urgenti, proble- mi serissimi che affliggono la no- stra società e la nostra economia. Sono giorni in cui si mette mano al fondamento del vivere insie- me, un fondamento silenzioso che pero’, quando si è voluto dar- gli il suo nome, lo si è chiamato contratto sociale. Cosa tiene insie- me il sistema Italia? Cosa tiene in- sieme gli italiani e le italiane al di là delle regioni con diversi tassi di rischio, diversi modelli di go- vernance sanitaria, diverse aspet- tative di leadership politica, di- verse abitudini di vita, diverse adesioni alla centralità del pote- re, diversi ambienti climatici, di- versi tassi di particolato nell’aria, diverse “cosi tante cose”? Cosa tiene insieme tutto questo? Per- ché qualcosa ci deve pur essere, visto che il sistema Italia reagi- sce: no, anzi, agisce, perché in queste lunghissime settimane il sistema Italia ha agito. Lo ha fatto proprio in quella parte che senza la fotografia dell’emergenza forse sarebbe rimasta all’oscuro, lonta- no dallo scarto riflessivo che è ne- fatto con la postura di chi sa che in tempi di emergenza le azioni dell’altro diventano esempio e ca- tena, diventano creatività e sco- perta, e questo moltiplicato n vol- te significa avere il senso del noi. Adesso è venuto il momento di go- vernare il rischio e l’incertezza nel dopo emergenza. Ed è tutta una altra storia, ma nello scriver- la questa storia sarebbe bene non dimenticarsi delle storie prece- denti, quelle che abbiamo scritto con la macchina fotografica stam- pando il negativo e facendo emer- gere l’energia. Qualche giorno fa in uno degli straordinari frammenti di tempo generosamente dedicati dal per- sonale del sistema giustizia ad un viaggio in un cosmo a due voce, il riccio e la volpe, è emersa l’espres- sione “vertigine del cambiamen- to”. Non so se sia stata una creazio- ne collettiva, forse pronunciata da una persona, ma quando si viaggia non è poi tanto importan- te a chi sia venuta l’espressione. Era una bella espressione. La ver- tigine del cambiamento è quella che si sente quando si cammina su un filo teso e non si sa bene co- me si fa a stare in piedi. Pero’ il cambiamento è nelle cose e quin- DANIELA PIANA I Non di rado le emergenze funzio- nano come il negativo delle foto- grafie che si scattavano prima dell’arrivo della macchina digita- le: la foto-grafia, insomma la scrit- tura con la luce, dell’oggetto della fotografia avveniva esattamente “per contrario” rispetto al calco del negativo. Oscurate le dinami- che di vita che si erano consolida- te, spesso perdendo la loro allure originaria e mantenendo il deplo- revole piglio difunzionale all’in- sieme ma talvolta confortevole per i più singolarmente presi, e ne trarrete il contrasto: una energia, sopita, silenziosa e spesso mai guardata bene in faccia, che viene in superficie – “emerge” appunto – e, per un sorprendente gioco chiaroscuro, si fa non solo vede- re, si fa sentire! Quella fotografia è stata scattata da quando è iniziato il lockdown. Governare nell’emergenza è du- rissimo, periglioso e incerto. Ma governare il rischio e l’incertezza dopo l’emergenza è il terreno su l riccio e la volpe, ovvero la fi- nestra (radio) per uscire dalla logica della emergenza cessario quando si parla di espe- rienza, di fare propria l’esperien- za di qualcosa e poi saperlo, e sa- perlo anche dire, saperne valoriz- zare il portato e l’insegnamento. Ebbene sono state le persone che hanno agito: lo hanno fatto in spa- zi angusti, perché quando c’è po- co tempo, c’è poco spazio, qual- siasi cosa se ne dica nella società globalizzata dove il mondo è di- ventato piccolo come un fazzolet- to. Lo hanno fatto senza potere fa- re progetti, hanno fatto fatti, il pri- mo fatto che apre una finestra sul secondo fatto a venire senza che il terzo a seguire fosse cosi chiaro sin dall’inizio. Perché non si ha tempo di programmare quando è tutto urgente. Lo hanno fatto in- ventandosi forme di libertà inte- riore o riguadagnandola laddove la avevano dimenticata, lo hanno Scuola e giustizia terreno di uguaglianza ma il “tutti promossi” azzera il merito IN TRIBUNALE TUTTI RIMANDATI MA LA REPUBBLICA CHENON RICONOSCE A CIASCUNO IL SUO È IMMATURA. E LO STATO DI DIRITTO È VIOLATO riconosce a ciascuno il suo , non ricompensa chi vive onestamente e lascia indifeso chi è stato leso , è immatura . Immatura come un ragazzo lasciato senza neppure l’illusione di esser tanto importante da meritare una selezione , un giudizio. Tutti promossi a scuola e tutti (o quasi ) rimandati in tribunale, con l’illusione che una lezione e un processo a distanza siano come una classe o un’udienza vera . Uno vale uno è l’esatto opposto dell’aurea regola latina “unicuique suum tribuere” . A ciascuno non si dà lo stesso, l’identico , ma il suo , quello che ha dimostrato di saper meritare. La sentenza del signor Pretore era come il voto della signora maestra : a volte severo, ma giusto, certamente mai frutto di noncuranza . Dietro quelle decisioni e quelle prove c’erano participi e perifrastiche, digesti ,regole sintattiche e giuridiche. Ora non ci sono più declinazioni, c’è solo il declino. Mortara incarnarono questa contiguità di pensiero e azione , sui libri e sui codici . Oggi invece lo Stato batte in ritirata : deserta le aule di giustizia e quelle di scuola . Marina entrambe in un’ allegria da naufraghi . Eppure la scuola e la giustizia sono la manifestazione concreta dell’uguaglianza tra cittadini e l’esercizio quotidiano della libertà . Lo Stato non eguaglia nessuno a colpi di sussidi : facevano così anche i Faraoni che anche al tempo di un altro Giuseppe attingevano ai magazzini pubblici in tempi di vacche magre . Non c’è repubblica senza tribunali che riconoscano a ciascuno il suo e non rimandino invece a novembre riscossioni di crediti e liberazioni di immobili . Sembrano questioni triviali, non prioritarie . Invece la fiducia dei cittadini nella Giustizia Pubblica è basata sula sua effettività (lo diceva un certo Kelsen , qualche anno fa ) . Se la tutela dei diritti che RENATO LUPARINI I Il maestro elementare e il Pretore erano i missionari dell’ Italia Unita : portavano istruzione e dignità, senso di appartenenza e decoro . Spesso sradicati dalle loro terre d’origine non avevano relazioni sociali, né amicizie , ma solo il loro ruolo , che portavano orgogliosamente fino alla pensione e oltre . Quando morivano non venivano sepolti con il loro nome , che sembra anche sulla lapide una premessa nuda, ma con la loro qualifica . Anche l’edilizia e l’urbanistica ne hanno portato l’impronta : il Palazzo di Giustizia di Piazza Cavour e il vicino Liceo Mamiani a Roma hanno medesima matrice ideale , raffigurare plasticamente una presenza forte di una dimensione pubblica, laica ed etica. Francesco De Sanctis e Pasquale Stanislao Mancini , Giosuè Carducci e Ludovico liberali che fecero l’Italia la costruirono su due pilastri : la scuola e la giustizia. occupa un libro intero del codice civile , viene stracciata e messa in appendice , si perde il filo del racconto . Tutto il senso delle regole della convivenza umana sta in quella parte finale dove i diritti astratti e formali si incarnano in prove e di lì’ poi in ordini del Giudice . Se poi un protocollo di un capo ufficio stabilisce quali sono i reati prioritari , cioè quelli da perseguire in tempo ragionevole e quelli che non sono così importanti e possono rimanere impuniti a tempo indeterminato , le regole basilari dello Stato di diritto e dell’ unità nazionale finiscono per esser lettera morta . La Repubblica che non

  27. 15 IL DUBBIO ANALISI Bankitalia, governare i tassi non basta più con la Bce una politica economica comune VENERDÌ29MAGGIO2020 gli equilibri strutturali. Anni, tutti quegli anni, in cui la politica monetaria -per quanto tutti i governatori siano rimasti so- stanzialmente inascoltati da poli- tica e governi- poteva incidere profondamente, come sappiamo anche oggi dati i risolutivi inter- venti in favore della stabilità fi- nanziaria che vediamo messi in campo dalla Bce. Come scrive nel- la prefazione Pierluigi Ciocca, si- no all’introduzione dell’euro la Banca d’Italia ha adempiuto a ben tre funzioni: “politica mone- taria attenta all’occupazione ol- tre che ai prezzi; vigilanza crediti- zia coordinata col governo della moneta e del sistema dei paga- menti; cura attenta per il finanzia- mento e il debito dello Stato”. E in piena autonomia, tanto dalla politica quanto dal mondo degli affari e delle imprese. Si tratta adesso, non per la Banca d’Italia, ma per la Bce di adeguare le stru- mentazioni, e simmetricamente per la Ue di dotarsi di una vera po- litica economica. Perché questo dice il lungo excursus nei moniti annuali dei Governatori: la sola politica monetaria non basta a te- ner dritta la barra di un Paese, per quanto eccellenti possano essere i nocchieri. L’avventurosa storia della Banca d’Italia, raccontata con le parole dei suoi governatori, è la storia del Paese. Ci fosse ancora un En- zo Biagi, la ridurrebbe in fumetti. Per distribuirla ai ragazzi, nelle scuole. LA RELAZIONE ANNUALE DI VISCO SUGLI INVESTIMENTI PER USCIRE DALLA CRISI. “L’ANALISI DEI GOVERNATORI “ 4MILA PAGINE DI STORIA talia e l’economia. L’analisi dei Governatori”, che si sviluppa lun- go quattromila pagine in ben 6 vo- lumi, “un oggetto mastodonti- co”, scherza autoironico Pierlui- gi Ciocca, curatore e prefatore del mastodonte assieme al giovane e brillante economista Federico Carli, che dello “smagliante” (la definizione è di Paolo Baffi) Gui- do è nipote, oltre che fondatore dell’associazione di studi e ricer- che a lui intitolata. Poi, quando il coronavirus lo renderà possibile, il “mastodonte” si arrampicherà sin sul Colle, per essere presenta- to e offerto all’attenzione di Ser- gio Mattarella: in fondo il Quirina- le e Via Nazionale hanno avuto in comune ben due inquilini. Proprio nella invece stringatissi- ma “Motivazione dell’opera” (due sole sintetiche cartelle, per- ché poi a Pierluigi Ciocca piace ci- mentarsi con lo scrivere breve) si ricorda cosa è, come è nata, a cosa serve la Banca d’Italia, e quelle smilze cartellette andrebbero for- se distribuite nelle scuole italia- ne e agli angoli delle metropolita- ne: la Banca nacque nel 1893 per fronteggiare l’instabilità derivan- te dal crack della pontificia Ban- ca Romana, servì a stabilizzare l’e- conomia durante tutto il periodo giolittiano, divenne l’unica a bat- tere moneta nel 1926, fu trasfor- mata in istituto di diritto pubbli- co -impedendole di prestare dana- ro- dopo le crisi industriali e fi- nanziarie degli anni Trenta, e da allora serve la nazione studiando- ne i meccanismi economici oltre che vigilando sul sistema finan- ziario. La raccolta in una monografia di tutte le Relazioni annuali dei go- vernatori succedutisi dal 1947 ad oggi è di straordinario interesse: si tratta a conti fatti di un monu- mentale affresco storico, una sor- ta di Cappella Sistina dell’econo- mia e della politica -inevitabil- mente- italiane, messe a fuoco nel contesto internazionale. Scorren- do le pagine, si ha riscontro dell’altissima qualità analitica (e perfino della elevatissima quali- tà di scrittura) per la quale l’istitu- to centrale italiano è storicamen- te famoso ed apprezzato nel mon- do, mentre come è noto in patria -specie in questi tempi di ignoran- za al potere- viene spesso denigra- to e additato alla pubblica opinio- ne da chi nemmeno ne conosce storia e funzioni, travisandole abi- tualmente. ANTONELLA RAMPINO S zio Visco, e le rituali raccomanda- zioni che accompagnano a caden- za annuale sin dai tempi di Luigi Einaudi (che le inventó) la Rela- zione dell’istituto centrale italia- no. Sarà una Relazione in edizio- ne straordinaria in tempi straordi- nari, non solo perché per la prima volta il salone al piano 1N (il pia- no nobile) di Palazzo Koch sarà aperto solo per una quarantina di persone, a termine di distanzia- mento da coronavirus, ma anche perché sono attese per l’appunto le parole del governatore sullo shock simmetrico che alle econo- mie di tutto il mondo porta la pan- demia, e le soluzioni che suggeri- sce. Il discorso viene come d’uso limato sino all’ultimo minuto, e sino all’ultimo minuto resta top secret, ma è facile prevedere qua- le potrà essere la parola maggior- mente ricorrente: investimenti, investimenti, investimenti. Si vedrà, ma intanto esce per i tipi di Aragno una sorta di enciclope- dia dei governatori, “La Banca d’I- ono attese per stamattina le parole del governatore della Banca d’Italia Igna- Ma ci sono soprattutto il profilo e le azioni di questi particolarissi- mi nocchieri al timone del vascel- lo-Italia, tra incredibili e storici marosi. Da Einaudi, vero forgiato- re dell’Istituto e vincitore sulla terribile inflazione post-bellica, a Menichella e fino a Draghi, pas- sando per il quadriennio di fuoco di Paolo Baffi alle prese` con gli shock petroliferi degli anni 70 e le tensioni tra capitale e lavoro, ol- tre che per il sequestro Moro, vis- suto ovviamente come trauma an- che nelle stanze apolitiche di Via Nazionale. È negli anni di Carli che l’Italia diventa “centro mani- fatturiero, stabilmente inserito nelle grandi correnti di scambi in- ternazionali”. È negli anni di Ciampi -successore abbastanza a sorpresa del dimissionario Baffi- che si avvia la lotta all’inflazione, e si delinea la necessità di mutare Election day a settembre, per pochi intimi E c’è pure da cambiare la Costituzione... Direttore Responsabile: Carlo Fusi Società Editrice: Edizioni Diritto e Ragione srl. (Socio Unico) Via G. Manci, 5 - 39100 Bolzano Amministratore unico Roberto Sensi REDAZIONE Via del Governo Vecchio, 3 00186 Roma telefono 0668803313 redazione@ildubbio.news PUBBLICITA’ SB srl Via Rovigo, 11 - 20132 Milano colombo@sbsapie.it 02-45481605 Fax 02-36516041 PUBBLICITA’ LEGALE INTEL MEDIA PUBBLICITA’ Via Sant’Antonio, 30 - 76121 Barletta info@intelmedia.it Tel. 0883-883811 PUBBLICITA’ COMMERCIALE Emanuele Silvestri Via Del Governo Vecchio 3 335-7781968 commerciale@ildubbio.news STAMPA Newsprint Italia S.r.l. Via Meucci 29- 00012 Guidonia (RM) Via Campania 12 20098 San Giuliano Milanese (Mi) DISTRIBUZIONE m-dis Distribuzione Media S.p. A, Via Cazzaniga, 19 - 20132 Milano Tel. 02-2582.1 - Fax 02 - 2582.5306 REGISTRAZIONE Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 16 dicembre 2015 Iscrizione al Registro Operatori di Comunicazione Numero 26618 ISSN 2499-6009 Questo numero è stato chiuso in redazione alle 20,00 LA CAMPAGNA ELETTORALE IN AGOSTO GARANTISCE UN EFFICACE DISTANZIAMENTO SOCIALE, MA DALLE URNE quella degli enti locali mino- ri,“suggerendo” come data per l’e- lection day quella di domenica 20 e lunedì 21 settembre. Nel provve- dimento è indicata anche detta- gliatamente la procedura per lo “spoglio” delle schede dopo il vo- to, che comincerebbe dal referen- dum per far poi luogo alle regioni e in ultimo, il martedì mattina, ai Co- muni. Le urne saranno aperte in tutto il Paese per la consultazione referen- daria, in sei regioni, pari al 35% della popolazione per il rinnovo delle assemblee regionali e in 1147 comuni su 7904, di cui 18 ca- poluoghi di provincia e sei con po- polazione superiore ai 100 mila abitanti, per il rinnovo delle as- semblee municipali. Insomma: un check up sull’orientamento politi- co del popolo sovrano dopo la scia- gura del coronavirus, sicuramente più concreto ed affidabile di un sondaggio, volatile per sua stessa natura. Ho scritto di “suggerimen- ti” per la data di celebrazione dell’election day e non di data cer- ta. Che infatti non è indicata nel provvedimento, poiché la scelta del “quando”è devoluta all’auto- nomia regionale che sarà esercita- ta nel range dei sessanta + eventua- nella prima domenica utile, che sa- rebbe il 6 e 7 settembre, le giornate elettorali trascinerebbero dentro tutte le scadenze, dalle regioni, ai comuni, al referendum. Il che si- gnificherebbe fare campagna elet- torale ( e completare gli adempi- menti connessi ai vari livelli di rin- novo della rappresentanza) nel mese di agosto. Esperienza interes- sante la campagna elettorale ad agosto, non c’è che dire, soprattut- to in coda ad un tempo in cui la nar- razione pubblica ha scandito il messaggio, ancora scolpito nella testa di ogni italiano, del dovere ci- vico di un sano isolamento. Sono due dissuasori potentissimi, l’estate e la nuova abitudine al “di- stanziamento sociale” che metto- no nel conto in partenza la diser- zione delle urne da parte di quote della popolazione molto alte. An- drebbe rimosso almeno uno dei due: siccome per rimuovere virus possiamo fare poco, cerchiamo al- meno di evitare l’estate. Se no dob- biamo prepararci a veder ratifica- re o bocciare un mutamento fonda- mentale della nostra Costituzio- ne, com’è quello della riduzione del 40% circa dei parlamentari, ad opera di una sparuta minoranza di italiani scappati dalle spiagge. PINO PISICCHIO È dia, dovrebbe disciplinare l’elec- tion day previsto dal nostro ordina- mento giuridico fin dal tempo del governo Monti (art.7 del decreto n.98 del 2011). E, in effetti, il prov- vedimento che sta per essere ap- provato fa esplicito riferimento ad una concentrazione delle scaden- ze elettorali del 2020 mettendoci dentro tutto: dai Comuni, alle cir- coscrizioni, alle regioni, al referen- dum confermativo sul taglio dei parlamentari. L’intento del legislatore del 2011 era chiaro: lo spirito del tempo era la spending review, che imponeva tagli drastici alla spesa pubblica e funzionava da elemento di razio- nalizzazione delle procedure elet- torali, accorpandole in un unico turno. L’intento del legislatore di oggi, però, appare alquanto incer- to. La pandemia ancora in atto e il pericolo del suo impatto con il pro- cedimento elettorale, hanno allun- gato di tre mesi ed eventuali 66 giorni la durata in carica delle as- semblee regionali, e così anche in discussione alla Came- ra il decreto legge che, nella narrazione dei me- li sei giorni a partire dallo scadere dei tre mesi dalla fine della durata “estesa” delle assemblee regiona- li. E allora? Che razza di Election Day sarà mai questo? In realtà la concentrazione in un’u- nica data è un paralogismo che na- sce proprio dall’autonomia di scel- ta delle Regioni e che espone il prossimo turno elettorale ad un an- damento sinusoidale punteggiato da sei domeniche e lunedì di voto diverse. Anzi: fosse per le regioni che vanno al rinnovo, la pratica an- drebbe liquidata adesso, entro lu- glio, come la cronaca politica di questi giorni ci ha raccontato elo- quentemente. L’indicazione del 20 e 21 settembre fatta circolare dal governo, dunque, rappresenta- va già un tentativo di mediazione che sembrerebbe non incontrare il favore dei “governatori”. Dunque, se la scelta cadesse sull’anticipo

  28. 16 IL DUBBIO VENERDÌ29MAGGIO2020 SINDACATO PARLA PIERO RAGAZZINI SEGRETARIO GENERALE DELLA FNP CISL in collaborazione con Fnp Cisl «Il futuro passa dagli anziani» tano da noi per troppo tempo; ab- biamo la possibilità di uscire di più, usando tutte le precauzioni necessarie e limitando comun- que i nostri spostamenti alle esi- genze strettamente necessarie, ma questo evento, questa sorta di esistenza alternativa, è una ci- catrice che ci porteremo sulla pelle per il resto della nostra vi- ta, noi e i nostri anziani. Come dobbiamo adeguarci a questa nuova normalità, soprat- tutto nella situazione odierna in cui c’è questa sorta di guerra ai giovani che, dopo il lockdo- wn, hanno voglia di uscire e tor- nare alla vita di prima? Gestire la contingen- za: potremmo de- re, così come vivere, in questo frangente ha assunto una dimen- sione completamente nuova, ob- bligandoci ad adottare tante me- todologie mai sperimentate, fa- cendoci conoscere altrettanti nuovi strumenti capaci di tener- ci vicini nonostante la distanza. E in questa nuova dimensione proprio gli anziani sono stati l’a- nello debole, così come ora lo so- no i giovani. Loro che sono abi- tuati a stare sempre insieme: a scuola, nelle palestre, o la sera per prendere l’aperitivo, di pun- to in bianco si sono trovati senza tutti que- sti momenti di socialità. Ciò che ora si chie- de loro è di sta- re attenti, di usare tutte le attenzioni del caso per non ri- schiare di ripiombare in quell’in- cubo dal quale sembra di essere finalmente usciti. E’ da quest’a- nalisi su giovani e anziani che tocca ripartire per dare un nuo- vo volto alla nostra società, ed è da qui che parte il nostro deside- rio di sposare l’appello lanciato dalla Comunità di Sant’Egidio, sul futuro delle nostre società, ri- volto a cittadini e istituzioni, con l’obiettivo di contribuire ad un cambiamento di mentalità che porti a nuove ini- ziative, sociali e sanitarie, nei confronti delle popolazioni an- ziane, cosa che interessa anche i giovani e il loro rapporto con le generazioni più in là negli anni. Poi, altra cosa altrettanto neces- saria, è quella di rivedere la sani- tà pubblica, rendendola più effi- ciente allo stesso modo su tutto il territorio nazionale: il fatto che si viva più a lungo implica necessariamente che ci debbano essere più servizi e maggiori cu- re perché, con l’età che avanza, prire il rispetto, il mutuo soccor- so, la compassione, ed essere lie- vito capace di conciliare questo Paese, un Paese che ha bisogno di essere unito, soprattutto in momenti difficili come quello at- tuale, in cui abbiamo visto all’o- pera l’Italia migliore. Gli italiani hanno dato prova di grande re- sponsabilità: ora c’è bisogno di un grande ‘patto sociale’ come, nella migliore tradizione cisli- na, sta ricercando con forza la no- stra Segretaria generale Anna- maria Furlan, un nuovo umane- simo insomma. Quale può essere il ruolo del sin- dacato in questo approccio alla nuova realtà? Noi, come federazione dei pen- sionati, dobbiamo impegnarci per portare avanti una rivolta morale che abbia l’obiettivo di cambiare direzione nella cura degli anziani, modificando an- che la linea di pensiero che vede i più vulnerabili come un peso. E’ indispensabile sottolineare il loro ruolo importante, il loro ap- porto fondamentale per costrui- re e realizzare una solidarietà tra generazioni che sia da impulso alla società di domani. Sarà un lavoro di ricostruzione impor- tante, non facile, per un mondo che sta affrontando una prova difficile. Un lavoro che, con l’a- iuto di tutti, saremo capaci di portare a compimento. CARLO FORTE S prattutto quella degli anziani? Questa pandemia ha sconvolto la vita di tutti noi, e dei nostri an- ziani in particolar modo. Da un giorno all’altro abbiamo dovuto gestire una situazione impreve- dibile che ci ha colti di sorpresa, impedendoci di vivere gli affetti e le persone a noi più cari, bloc- candoci in casa senza la possibi- lità di poter uscire. Per i nostri pensionati la prova è stata anco- ra più dura. Oltre al dramma più volte denunciato, quello vissuto nelle Rsa e nelle case di ri- poso, moltissimi nonni sono rimasti a casa da soli, senza neanche la possibi- lità di ricevere la visita dei propri figli e dei propri nipoti, cosa que- sta che a volte li ha fatti sentire so- li. Ora qualcosa è cambiato: possiamo ri- vedere i nostri affetti rimasti lon- egretario Ragazzini, il Co- ronavirus quanto ha stra- volto la nostra vita, so- avanzano an- che le patolo- gie croniche con le quali ogni anziano è costretto a con- vivere. Cosa possia- mo aspettarci per i prossimi mesi? Su cosa ANCHE LA FNP CISL ACCANTO ALLA COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO NELL’APPELLO PER RI-UMANIZZARE LE NOSTRE SOCIETÀ finire così la Fase 2 e, al- lo stesso tempo, ‘pensa- re lun- go’ ri- spetto al model- lo di svi- luppo che ci dovrà ac- compagna- re per il fu- turo. Lavora- dobbiamo puntare per ritrova- re un po’ di serenità? Non sappiamo ancora cosa ci aspetta. L’unica cosa che dobbia- mo ripeterci con tenacia e perse- veranza è quella di usare molta prudenza in questa ripartenza, puntando sull’unico modo che abbiamo di affrontare il futuro, ossia stare insieme, magari solo virtualmente per ora, in uno spi- rito di vicinanza e cooperazio- ne. Ciascuno di noi deve risco- PENSIONI: LA RICHIESTA DELLA FNP CISL AL GOVERNO «Occorre separare la previdenza dall’assistenza» PATRIZIA VOLPONI: «ACCELERARE L’AVVIO DELLA COMMISSIONE TECNICA DI STUDIO PER FARE FINALMENTE CHIAREZZA SULLA SPESAPENSIONISTICA» della propria imposta netta annuale. «Vogliamo mettere in evidenza come tale iniziativa - dichiara Patrizia Volponi della segreteria nazionale Fnp Cisl - possa esse- re utile al contribuente solo se proposta, però, in totale trasparenza e onestà conta- bile e intellettuale, per non rischiare di ca- dere nei soliti allarmismi sterili e manipo- latori contro la categoria dei pensionati. È di questi giorni la presentazione da parte dell'Agenzia delle entrate e della Ragione- ria generale dello Stato, dei macrodati rela- tivi a come è stato complessivamente spe- so l'incasso nazionale dell'Irpef 2018. La voce “pensioni” risulta la prima categoria di spesa a cui vengono destinate le entrate Irpef, attestandosi sul 21%. La denomina- zione ambigua ‘previdenza e assistenza’ è facilmente equivocabile e si presta in mo- do particolarmente calzante ai soliti slo- gan e titoloni allarmistici contro i pensio- nati. Dato che la “spesa previdenziale” è coperta dai contributi versati e non dalla fiscalità generale, tale dato è del tutto for- `SABINA TIREVATA «D la previdenza dall’assistenza, istituita con legge di bilancio Palazzo Chigi nel 2018 e i cui lavori si sarebbero dovuti con- cludere entro il 30 Settembre 2018». È quello che chiede da tempo la Fnp Cisl in- sieme agli altri sindacati dei pensionati. La Commissione, formata da esperti desi- gnati dal Governo e dalle parti sindacali, avrebbe dovuto studiare la comparazio- ne, a livello europeo e internazionale, del- la spesa pubblica nazionale per le finalità previdenziali ed assistenziali, al fine di va- lutare il reale impatto della spesa assisten- ziale e della spesa previdenziale sul bilan- cio del nostro Paese e dimostrare all’Euro- pa che il sistema pensionistico italiano è sostenibile e che l’incidenza della spesa pensionistica IVS (Invalidità, Vecchiaia, are l’avvio ai lavori della Commissione tecnica di stu- dio col compito di separare Superstiti) è il linea con quella europea. La richiesta, stavolta, torna attuale dopo la pubblicazione, da parte delle Agenzie delle Entrate, di un'iniziativa già proposta nel 2018 e rilanciata nuovamente que- st'anno, per tentare di ristabilire una mag- giore trasparenza tra il cittadino e lo Stato visto che, a fronte di una pressione fiscale sempre più elevata, non viene fornito al contribuente un rendiconto personale del- le spese finanziate ogni anno con il paga- mento delle imposte. A tal fine, l’Agenzia delle Entrate, al momento della presenta- zione della dichiarazione dei redditi pre- compilata o aprendo il proprio cassetto fi- scale, ha pensato di rendere visibile ad ogni contribuente Irpef la destinazione viante, in quanto finalizzato a rafforzare l’opinione diffusa di una spesa pensioni- stica troppo alta. Infatti, la parte di spesa pensionistica totalmente a carico della fi- scalità generale e non soggetta a imposizio- ne fiscale è quella relativa alle prestazioni assistenziali e non a quelle previdenziali, frutto di contribuzione versata e soggetta a imposizione fiscale. L’istituzione della suddetta Commissione, quindi, consenti- rebbe una corretta determinazione dei da- ti, fondamentale per evitare che eccessive sovrastime spingano l’Unione Europea a pretendere ulteriori tagli alle pensioni ita- liane, mentre il vero problema è quello del- la razionalizzazione delle forme assisten- ziali messe sotto il capitolo pensioni».

  29. Quotidiano gratuito online Le notizie di giovedì 28/05/2020 POMERIGGIO Edizione chiusa alle 17 Rebus Regioni Rebus Regioni di Alfonso Raimo denza di nuovi casi ogni 100mila abi- tanti. Se 32 è la media nazionale, in Lombardia il dato è 96, 76 in Liguria, 63 in Piemonte. Riaprire la mobilità in- ter-regionale potrebbe essere troppo rischioso, anche se i dati che conte- ranno per la scelta definitiva sono quelli che l'Istituto superiore di sanità farà pervenire entro domani al mini- stero della Salute e quindi al governo. In ogni caso, Regione Lombardia, at- traverso il proprio ufficio legale, ha de- ciso di presentare una querela contro la fondazione Gimbe e il suo presi- dente Nino Cartabellotta. Pesano an- che le parole che il ministro degli Affa- ri regionali, Francesco Boccia, ha det- to in Parlamento, quando ha negato che ci sarà un «passaporto sanitario» che consentirà la mobilità tra regioni. È contrario alla Costituzione e non è contemplato nemmeno dagli scien- ziati, ha detto Boccia che ha ricordato che «se tutte le regioni ripartono, ri- partono senza distinzioni sul profilo dei cittadini di ogni regione. Se siamo sani ci muoviamo». Parole che sono state lette come l'annuncio di un nuo- vo rinvio. Potrebbe ripartire invece il calcio. Questa sera il ministro dello Sport Vincenzo Spadafora riunirà i vertici del calcio italiano per valutare la ripartenza dal 13 giugno prossimo. In caso positivo, si giocherebbero ogni tre giorni, con 6 turni nel mese di giugno e partite in tre fasce orarie nel pomeriggio-sera, con inizio dalle 17 e 15 alle 21 e 45. ROMA - In Lombardia, Liguria e Pie- monte si rileva la percentuale più ele- vata di tamponi diagnostici positivi, il maggior incremento di nuovi casi. Mentre parte il conto alla rovescia per la riapertura dei confini regionali, i dati del monitoraggio condotto dalla Fon- dazione Gimbe raffreddano gli entu- siasmi di quanti vedono nel 3 giugno la data del nuovo inizio. A fronte di una media nazionale del 2,4% infatti la percentuale di tamponi diagnostici positivi è del 3,8% in Piemonte, del 5,8% in Liguria e del 6% in Lombar- dia. Ma sono ben oltre la media an- che Puglia (3,7%) ed Emilia Roma- gna (2,7%). Lo stesso vale per l'inci- EDITORIALE Dopo Conte? C'è Conte... e il "manifesto" del ministro Gualtieri CRESCE LA FIDUCIA IN CONTE, ITALIANI EUROSCETTICI MA NON AMANO SOVRANISTI • [ p. 2 ] molto interesse (e qualche mugu- gno) il "Manifesto di Gualtieri: così renderò l'Italia attraente", lanciato con grande spazio sul Foglio. Nel- la lunga intervista il ministro dell'E- conomia si sofferma sulla riparten- za, sulla gestione delle enormi ri- sorse che arriveranno dall'Europa. Gualtieri stesso «tutto questo non sarebbe stato possibile senza l'iniziativa dell'Ita- lia e del presidente del Consiglio Conte, che ha dimostrato visione e capacità di leadership». Il pros- simo ticket di Governo? Quanto alla visione, alla sfida da vincere per rendere attrattivo Paese, per Gualtieri c'è una priori- tà: «Abbiamo deciso di scommet- tere sulla semplificazione del dirit- to societario e di sostenere fiscal- mente gli investimenti e rendere agevole e vantaggiosa la capitaliz- zazione delle imprese. La logica penso sia ormai chiara: attrarre in- vestimenti in Italia, non essere più esportatori di risparmio e incana- larlo verso l'economia reale». In questa prospettiva, secondo Gual- tieri, la sinistra di Governo ha una grande partita davanti perché sarà capace di «coniugare crescita ed equità e di concorrere alla neces- saria opera di governo e civilizza- zione dei processi di globalizza- zione. La destra nazionalista e po- pulista o iperliberista- sottolinea il ministro dell'Economia- esce inve- ce come grande sconfitta di que- sta stagione perché ha rivelato in modo plastico la sua totale inade- guatezza rispetto alla fase che stiamo vivendo. Non solo per le sue ricette economiche incompati- bili con la realtà ma anche perché il suo armamentario ideologico e retorico è apparso in tutto il mon- do per quello che è: una parte dei problemi e non una soluzione di essi». Gualtieri c'è. di Nico Perrone CONTE ALL'ONU: ITALIA IN PRIMA LINEA, NOSTRO CONTRIBUTO CHIAVE • ROMA - «Dopo Conte? C'è Con- te» taglia corto un Dem dei piani alti, che aggiunge: «In giro ora ci sono tutti fenomeni, ma qualcuno dovrà pur dire che il presidente del Consiglio sta portando a casa ri- sultati importanti. Vero che in Eu- ropa ci sono Gentiloni, Sassoli e anche tutti i 'rapporti' stretti al no- stro ministro dell'Economia Gual- tieri ma, insomma, anche Conte è cresciuto molto in autorevolezza». Eppure nei giorni scorsi, in diversi interventi e prese di posizione, dentro lo stesso Pd, c'erano state diverse sottolineature sulla man- canza di un'idea, una strategia per il futuro dell'Italia. Mentre si parla- va sempre dell'abilità del presiden- te del Consiglio come mediatore, mero risolutore delle contrapposi- zioni tra le forze della maggioran- za. In questo quadro ha suscitato [ p. 2 ] AZZOLINA: A BREVE PROTOCOLLO PER SCUOLE IN SICUREZZA A SETTEMBRE • riconosce che [ p. 4 ] SINDROME DELLA CAPANNA E MOVIDA, PSICHIATRA: REAZIONI OPPOSTE FASE 2 • [ p. 4 ] il nostro

  30. 2 Giovedì 28/05/2020 ATTUALITÀ Cresce la fiduciain Conte, italiani euroscetticima non amano sovranisti rus e tutt'oggi sono quelli che godono di più fiducia. Sanità regionale bocciata in quasi tut- ta Italia, soprattutto al Sud e nelle isole; promossa quella del Nord-Est trainata dal Veneto. È quanto emerge da un sondaggio Euromedia Research commissionato dal- l'agenzia Dire. La fiducia in Conte sale al 44,3% (+0,3). Tra i partiti la Lega cala al 24,6%; poi Pd al 20,8 e M5S al 15,4. Fdi guadagna 7,5 pun- ti rispetto alle europee e si as- sesta al 14%; quasi il doppio ri- spetto a Forza Italia (7,8). Azione di Calenda è al 3,2% sopra a Italia Viva di Renzi fer- ma al 3. Per il 53,3% degli elettori la sanità della propria regione è da cambiare, un da- to al Nord-Est crolla al 27,3; dove invece il 64,3% degli in- tervistati la promuove. Seppu- re euroscettici (il 47,9% contro il 26,4 di europeisti), gli italiani non amano i populisti: il 37,1% si dice europeista, contro il 32,8 di sovranisti. di Antonio Bravetti ROMA - Cresce, seppure di poco, la fiducia in Giuseppe Conte. Crolla la Lega, calano Pd e Cinquestelle, continua l'a- scesa di Fratelli d'Italia che mette nel mirino il Movimento di Beppe Grillo e quasi doppia Forza Italia. Tra i "piccoli" Ca- lenda supera Renzi. Matteo Salvini e Giorgia Meloni sono stati i leader politici che gli ita- liani hanno sentito piu' vicini durante l'emergenza coronavi- solo ATTUALITÀ ATTUALITÀ Rapporto "MobilitAria",città restano (un po' meno) inquinate di un anno fa Conte all'Onu: Italia in prima linea, nostro contributo chiave primi 4 mesi del 2020, in piena emergenza Covid-19. corre maggiore impegno da parte delle Amministrazioni lo- cali per ridurre le concentra- zioni e i superamenti al valore limite», dice il direttore del CNR-IIA, Francesco Petrac- chini. «Questo è possibile se acceleriamo gli investimenti e le misure» per spostarsi con mezzi meno inquinanti, ag- giunge la coordinatrice del gruppo di lavoro Mobilità so- stenibile di Kyoto Club, Anna Donati. In tutto ciò, però, «il Dl Rilancio appena licenziato dal Governo si dimostra timido e insufficiente a contrastare la crescita della congestione e del traffico». bile e resiliente: una 'ripresa mi- gliore', che includa un rinnovato approccio all'energia e alla tran- sizione verde, trasformazione di- gitale, sicurezza alimentare, fi- nanza e occupazione sostenibili, emancipazione delle donne e un'equa distribuzione delle op- portunità". Il presidente del Con- siglio ha promesso che la presi- denza italiana del G20 "metterà le persone, il pianeta, la prospe- rità in cima alla lista. L'agenda 2030 e l'accordo di Parigi conti- nueranno a essere i pilastri della nostra azione. Sfrutteremo an- che la nostra partnership con il Regno Unito nella COP26". Inoltre, Conte ha ricor- dato che "il virus potrebbe colpi- re in modo sproporzionato i pae- si in via di sviluppo, con effetti devastanti nei mesi e negli anni a venire. 500 milioni di persone potrebbero cadere in povertà. La crisi sanitaria potrebbe trasfor- marsi in una crisi alimentare, so- prattutto in Africa e nei paesi in via di sviluppo delle Piccole Iso- le. Questi paesi hanno bisogno ora, più che mai, di uno spazio fi- scale aggiuntivo. In questo spiri- to, l'Italia ha promosso e aderito all'iniziativa di sospendere e ri- durre il debito", ha concluso. di Roberto Antonini di Luca Monticelli «Oc- ROMA - L'Italia è in prima linea nella lotta al Covid. Ha ricevuto aiuto dai partner internazionali e ora promette un impegno che può essere "chiave" nella lotta al virus. Il premier Giuseppe Conte, collegato in videoconferenza con un evento organizzato dall'Onu, tratteggia una strategia di ripresa multilaterale a sostegno dell'eco- nomia e della sanità. E promette per il 2021, quando sarà l'Italia a presiedere il G20, di mettere in ci- ma alla lista delle priorità il capita- le umano e l'ambiente. «Dobbia- mo rafforzare la nostra capacità di ripresa e i nostri sistemi sanita- ri, ma anche proteggere e rico- struire, su nuove basi, il nostro tessuto sociale ed economico. Dobbiamo trasformare crisi in un'opportunità per trasfor- mare le nostre società», ha sotto- lineato Conte. Sin dall'inizio, «l'I- talia è stata in prima linea nella lotta contro Covid-19. Durante l'a- pice della crisi, abbiamo ricevuto un grande aiuto dai nostri partner e amici internazionali. In cambio, vogliamo dare un contributo chia- ve ai nostri sforzi collettivi», ha proseguito. "Dobbiamo agire tutti insieme per una ripresa sosteni- ROMA - Nel 2019 migliora leg- germente la qualità dell'aria nel- le città rispetto all'anno prece- dente, ma restano valori critici che non sono sufficienti a garan- tire il rispetto dei limiti normativi in vigore. Nel periodo di lockdo- wn, invece, complice il blocco del traffico, si registra un netto calo dell'inquinamento soprattut- to per il crollo del biossido di azoto (NO2). Così Kyoto Club e Istituto sull'Inquinamento Atmo- sferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) nel III Rapporto "MobilitAria 2020", che analizza i dati della mobilità e della qualità dell'aria nelle 14 cit- tà metropolitane nel 2019 e nei principale questa

  31. 3 Giovedì 28/05/2020 INTERNAZIONALE 250 artisti per i nativi d'Amazzonia Opere all'asta, diritti senza prezzo di Brando Ricci possono vedere sul sito della campagna e verranno asse- gnate ai partecipanti in base a un sorteggio casuale, al prez- zo fisso di 150 dollari. Il docu- mentarista dell comunità Shi- pibo e presidente di Coshikox, Ronald Suarez, ha denunciato l'urgenza dell'iniziativa, che la «tendenza dello Stato a lasciare per ultime le comunità indigene» sta avendo conse- guenze potenzialmente «de- vastanti» in questa fase di emergenza. L'attivista ha con- cluso il suo appello sottoli- neando che «la medicina Shi- pibo ha aiutato persone in tutto il mondo» e che «adesso è ora di aiutare a curare coloro che curano». ROMA - In Perù 250 artisti e pittori hanno deciso di donare 400 loro opere per supportare le popolazioni native dell'A- mazzonia, minacciate dall'e- spandersi della pandemia di Covid-19. L'obiettivo del pro- getto, che si chiama "Dibujos por la Amazonia", è raccoglie- re almeno 60.000 dollari, da destinare a tre organizzazioni che si occupano della tutela dei diritti dei popoli originari nel Paese: Il Vicariato aposto- lico della città di Iquitos, Ra- dio Ucamara e l'organizzazio- ne comunitaria di nativi Co- shikox (Consejo Shipibo-Ko- nibo y Xetebo). Le opere si visto moltissime "Algeriemon amour",un film da paura Scontrocon Parigisullarivoluzione Poche mascherine?Ci pensa Joseph Il veterano 95enne del Ghana popolare nato nel febbraio del 2019 per protestare contro la ricandidatura del presidente Bouteflika alla guida del Pae- se, nonostante avesse già ri- coperto quattro mandati quin- quennali. Durante i cortei, composti soprattutto da gio- vani, è stata invocato anche il rinnovo dell'intera classe diri- gente, accusata di essere lontana dai bisogni della gen- te, oligarchica e corrotta. Il movimento è sceso in piazza pacificamente in varie città del Paese ogni venerdì per oltre un anno, e si sarebbe andati avanti se l'epidemia di coronavirus non avesse co- stretto tutti a casa. negli ospedali sia per i suoi "colleghi veterani". A sugge- rire l'idea, l'analoga impresa del capitano Sir Tom Moore, che nel Regno Unito ha "marciato" nel giardino di ca- sa raccogliendo fondi per il Sistema sanitario britannico. «Anche lui è un veterano della seconda guerra mon- diale, quindi mi sono detto: se ce l'ha fatta lui, posso riu- scirci anch'io», ha racconta- tato il veterano, la cui storia è stata rilanciata dalle testa- te locali e internazionali. A impresa conclusa, mond ha raccolto dollari e l'omaggio dell'eser- cito ghanese. di Alessandra Fabbretti di A.F. ROMA - Il governo di Algeri ha preso tutt'altro che bene un documentario trasmesso sulla tv di stato francese, in cui vie- ne raccontato il movimento di piazza che ha posto fine al governo del presidente Abde- laziz Bouteflika. Ritenuto «un attacco alle nsotre istituzioni», il governo algerino ha richia- mato il proprio ambasciatore. La pellicola "colpevole" delle tensioni diplomatiche è 'Alge- rie mon amour', (Algeria amo- re mio), realizzata dal giornali- sta Mustapha Kessous. Il lun- gometraggio ha come prota- gonista "l'hirak", il movimento ROMA - In Ghana un signore di 95 anni veterano della Se- conda guerra mondiale ha deciso di intraprendere una originale iniziativa per poter dare il suo contributo nella lotta al Covid-19. Hammond, che prestò servi- zio con gli inglesi in Birmania - l'attuale Myanmar - ha por- tato a termine in sette giorni un giro a piedi della propria città, Accra, lungo 20 chilo- metri. L'obiettivo: ottenere l'e- quivalente di 500.000 dollari per acquistare dispositivi di protezione individuale sia per medici e infermieri impegnati Joseph Ham- 19.000

  32. 4 Giovedì 28/05/2020 SCUOLA GIOVANI Sindromedellacapannae movida Psichiatra:Reazionioppostein fase 2 Azzolina: A breve protocollo per riapertura in sicurezza a settembre di Camilla Folena ROMA - «Non è che oggi abbia tutta questa voglia di uscire. Curioso dopo que- sto lungo periodo di divie- ti». Twitta così, Insopporta- bile, che inconsapevolmen- te tira in ballo una delle questioni più aspetti psicologici genti in Fase 2: la ‘sindro- me della capanna’. Questa problematica, che «non è una malattia» bensì un nu- cleo di aspetti «comporta- mentali e psicopatologici le- gato a condizioni specifi- che», potrebbe coinvolgere un gran numero di italiani. Basti pensare che, secon- do «le stime previsionali» della Società italiana di Psi- chiatria (Sip), rispetto «ai 900mila pazienti attualmen- te in carico presso i Diparti- menti di Salute Mentale (D- sm)», vi saranno «nei mesi successivi alla pandemia, circa 300.000 persone in più che si metteranno in contatto con i Dsm, per una serie complessiva di distur- bi». A dichiararlo è Massi- mo Di Giannantonio, psi- calde degli emer- chiatra e presidente della Sip, intervistato dalla Dire. Come si spiega allora il crescente feno- meno rilanciato dai media degli assembramenti dei Navigli pieni fin dal 5 mag- gio, rispetto a questa sindrome emergente? Di risponde: «Possiamo dire che la sindrome della capanna e la movida senza prevenzioni so- no due aspetti reattivi a condi- zioni ambientali, relazionali, so- ciali o di rischio pandemico, esattamente opposti. Se la mo- vida è rimozione e negazione del rischio pandemico, la sin- drome della capanna è una fo- bizzazione, una reattiva di tipo fobico, a dei ri- schi che in maniera sproporzio- nata vengono enormi, pericolosi, incontrolla- bili». nelle piazze, nato. Il Governo, ha garanti- to la titolare del dicastero di Viale Trastevere, pagnerà il ritorno a scuola garantendo la massima si- curezza e la continuità di- dattica. Stiamo lavorando in sinergia con il Comitato tec- nico scientifico del ministero della Salute. Il documento, con le indicazioni di caratte- re sanitario è alle limature fi- nali e sarà reso noto nelle prossime ore. Ricordo che analogo documento è stato già adottato per lo svolgi- mento, in presenza, degli esami di Stato del secondo ciclo di istruzione». di Chiara Adinolfi Giannantonio ROMA - «Voglio ribadire con chiarezza: la riapertura delle scuole a settembre e la ripre- sa dell’attività didattica in pre- senza sono un’esigenza per gli studenti e per le loro fami- glie. Ed un obiettivo condiviso da tutto il governo. In vista dell’inizio del scolastico, verranno fornite a tutte le scuole precise indica- zioni operative, spetto alle caratteristiche di ciascuna istituzione scolasti- ca». Così la ministra dell’I- struzione, Lucia Azzolina, nel corso del question time al Se- «accom- nuovo anno costruzione flessibili ri- vissuti come MUSICA ElettraLamborghinitornaallospagnolo FuorisingoloHolaKittyconLA$$Ae Bizzey che è una sorta di ipnotico richiamo ani- male, in perfetto stile Lamborghini. Hola Kitty stato anticipato ieri dall'uscita su Youtube di 13 video cartoon, uno per ogni traccia di Twerking Queen, album d'esordio uscito lo scorso giugno. Il moo- d, tra il giocoso e il soft pulp delle colora- tissime animazioni, riflette in pieno lo sti- le di Elettra e il suo approccio alla musi- ca. Il nuovo singolo arriva dopo il suc- cesso di Musica (e il resto scompare), il brano in gara al 70esimo Festival di Sanremo e già certificato disco di plati- no. La canzone, a tre mesi dalla pubbli- cazione, ha superato i 20 milioni di strea- ming su Spotify e collezionato più di 36 milioni di visualizzazioni su YouTube. Amatissima dal suo pubblico, Elettra è stata recentemente inserita dalla presti- giosa rivista Forbes Italia nella speciale top 100 degli under 30 giovani leader del futuro, per la categoria musica. di Giusy Mercadante ROMA - Elettra Lamborghini torna a cantare in spagnolo nel suo nuovo singolo, Hola Kitty. Il brano, su tutte le piattaforme per Island Records, si avvale della collaborazione di LA$$A e Bizzey. La cantante conquista dal primo ascolto per le sonorità catchy e i beat irresistibili, con un ritornello

  33. 5 Giovedì 28/05/2020 Coronavirus, oggi 21 nuovi casi nel Lazio di cui 11 a Roma LAZIO emersi durante la videoconferenza della task-- force regionale per il Covid-19 e resi noti dal- l'assessore regionale alla Sanità, Alessio D'A- mato. «Ora- ha spiegato l'assessore- è il mo- mento di tenere alto il livello di guardia e di at- tenzione. Proseguono le attività per i test siero- logici agli operatori sanitari e delle Forze del- l'Ordine. Prosegue anche l'attività ai drive-in per i tamponi ed è stato potenziato il 'contact tracing' con una riunione operativa ogni giorno con le Asl sui tracciamenti. I decessi sono stati 7 mentre continuano a crescere i guariti che sono arrivati a 3.580 totali e i tamponi totali eseguiti sono stati circa 246 mila». di Redazione ROMA - Oggi nel Lazio sono stati registrati 21 casi positivi al coronavirus (10 più di ieri) con un trend allo 0,2%. Il numero dei guariti nelle ultime 24 ore è cresciuto di 97 unità e per la prima volta il numero dei guariti totali supera il numero dei positivi attuali. Di questi 21 sono 11 i nuovi casi a Roma città. Questi i numeri Protesta commercianti del centro contro Raggi: Ci stai rovinando LAZIO venire sul territorio: stiamo chiudendo, con le regole della nuova delibera siamo condanna- ti», hanno gridato alla prima cittadina mentre lasciava il palco allestito per la mattinata, sen- za fermarsi. Dopo l'evento gli esercenti, riuniti nell'Associazione commercianti Rione Trevi, si sono ritrovati nella piazzetta tra via del Lavato- re e vicolo Scavolino per un flashmob: «Siamo rovinati, non gira nessuno per il Centro. La sin- daca non deve fare conferenze stampa, ma deve venire di persona. Il turismo forse riparti- rà a marzo 2021 ma nel frattempo restano fa- miglie, tasse, dipendenti», ha detto Cristina Cecere, dell'Associazione. di Mirko Gabriele Narducci ROMA - Protesta dei commercianti del Centro storico di Roma, che stamattina durante la conferenza stampa a Fontana di Trevi per la presentazione del nuovo servizio di sharing di monopattini elettrici hanno preso di mira la sindaca Virginia Raggi: «Siamo in rovina, in ginocchio. Voi pensate alle biciclette invece di Regione sblocca 8,8 mln per taxi e ncc contro gli effetti del Covid-19 LAZIO Gli 8,8 milioni saranno versati una tantum e a fondo perduto a titolari di licenze di taxi o di autorizzazioni per l'esercizio del servizio di Ncc. Ogni operatore taxi in servizio riceverà 800 euro; una somma che, nel caso dei sog- getti titolari di autorizzazione Ncc, rilasciata nella Regione Lazio, può arrivare, a 2.000 euro. Intanto dal mondo dei rappresentanti delle categorie dei taxi e degli Ncc arriva un altra richiesta unanime alla Regione. A rias- sumerla è stato Loreno Bittarelli, presidente della cooperativa 3570: «Dobbiamo usare- ha detto- la normativa che dà la possibilità al trasporto non di linea di integrarsi al tpl». di Emiliano Pretto ROMA - La Regione Lazio sblocca 8,8 milioni a favore di taxi ed Ncc per lenire gli effetti del- la crisi causata dal coronavirus. È quanto an- nunciato oggi dal presidente della commissio- ne Lavori pubblici della Regione Lazio, Euge- nio Patané. «I bandi sono pronti. Al massimo nel pomeriggio di oggi saranno pubblicati». Mai più come prima: il 6 giugno attivisti ambiente in piazza a Napoli CAMPANIA wn - spiegano gli organizzatori - le ac- que dei mari e dei fiumi sono tornate ad essere trasparenti, l'aria pulita e l'ambiente si è completamente rige- nerato ma alla riapertura dei cancelli delle attività produttive la terra dei fuo- chi ha ricominciato a bruciare. Sono tornati i roghi tossici e gli sversamenti abusivi sui terreni, nei canali e nel mare. Da 30 anni ormai in questa re- gione viviamo a contatto con questi veleni che sono la causa di un'epide- mia ancora più spietata di quella lega- ta al Covid-19: il biocidio». di Elisa Manacorda NAPOLI - «Mai più come prima. Lockdown per gli inquinatori!», è il titolo della manifesta- zione - che si svolgerà con mascherine e di- stanziamento sociale - indetta dagli attivisti in difesa del clima e dell'ambiente e in pro- gramma il 6 giugno alle 17 davanti a palazzo Santa Lucia. «In queste settimane di lockdo-

  34. 6 Giovedì 28/05/2020 MusumecicontroAnas: "Una zavorra,qui ha consacratosuo fallimento" SICILIA mo atteso due anni e mezzo ma i cantieri rimangono fermi, qualcosa non funziona. Non siamo più disposti ad accettare que- sto atteggiamento». Della vicenda si oc- cuperà un pool di avvocati: «Ci forniran- no l'esito del loro lavoro e noi procedere- mo di conseguenza giudizialmente», as- sicura Musumeci che con l'assessore al- le Infrastrutture Marco Falcone si rivolge anche al governo nazionale chiedendo un commissariamento per alcune opere considerate strategiche: «Ci diano la re- sponsabilità dei lavori, come fatto a Ge- nova per il Ponte Morandi». Turismo, Solinas: Sala ha innescato inutile polemica da salotto di Salvo Cataldo PALERMO - Una «zavorra» che «in Sicilia ha consacrato il suo fallimento». La descrizione riguarda l'Anas e porta la firma del governato- re Nello Musumeci che attacca a testa bassa sulle infrastrutture preannunciando un conten- zioso giudiziario. «Un vero e proprio fallimen- to - esclama in conferenza stampa -. Abbia- SARDEGNA sindaco Sala si è inventato una querelle sul fat- to che la Sardegna non voglia milanesi o lom- bardi, che non esiste. Noi abbiamo detto che basta una certificazione di un test che ci dica della negatività, quindi non serve un tampone». Così, il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ospite oggi a alla trasmissio- ne "Uno, nessuno, 100Milan" su Radio 24. «Credo che Sala abbia innescato una polemi- ca inutile- spiega Solinas- perché nessuno ha mai guardato in maniera discriminatoria nessu- na regione. Mi sembra una querelle da salotto di chi ha molto tempo da dedicare a queste di- squisizioni inutili, e poco da fare». di Andrea Piana CAGLIARI - «Qui non c'è in gioco il 'radi- cal-chicchismo' da salotto per dimostrare chi è più o meno accogliente, ma un pro- blema concreto di sicurezza sanitaria per tutti. Io ho detto che dal 3 giugno la Sar- degna vuole aprire le porte a tutti i turisti senza fare distinzioni di provenienza. Il Regionali, Toti: Se non a luglio, noi votiamo il 6 settembre LIGURIA prosegue Toti- si prenderà la responsabilità di far aprire le scuole dopo sette mesi di chiusura, far an- dare i ragazzi per qualche giorno, poi richiuderle, far andare milioni di persone a votare e doverle sa- nificare di nuovo. E neppure ci prenderemo la re- sponsabilità di ritardare fino a ottobre l’inizio dell’an- no scolastico, quando il comitato tecnico-scientifico dice che potremmo essere in una nuova zona a ri- schio». Per il governatore ligure, «questo dibattito è surreale. La campagna elettorale non può durare più di 40 giorni, quindi la data logica sarebbe a fine luglio. Se questo non sarà, sceglieremo di comune accordo la data del 6 settembre: non faremo votare dopo l’apertura delle scuole». De Corato in Procura contro corteo sinistre sotto la Regione di Simone D'Ambrosio GENOVA - «Se il Governo e il Parla- mento non amplieranno a luglio la fine- stra per il voto, cinque Regioni sceglie- ranno di comune accordo di votare il 6 settembre». Lo annuncia il governatore Giovanni Toti a margine di una confe- renza stampa. «Nessun governatore- LOMBARDIA cui i Carc che hanno ri- vendicato pubblicamen- te le scritte murali su "Fontana assassino". Lo annuncia lo stesso De Corato precisando che le ipotesi di reato dell'e- sposto contemplano violazione dei Dpcm go- vernativi sul divieto di assembramento emergenza e l'interruzione di pubbli- co servizio. di Marco Sacchetti MILANO - L'assessore regionale alla sicurezza, Riccardo De Cora- to, annuncia un esposto alla Pro- cura di Milano contro il corteo di ie- ri sotto la sede di Regione Lombar- dia di un cartello di gruppi e asso- ciazioni della sinistra radicale tra la causa coronavirus

  35. 7 Giovedì 28/05/2020 La scuola oggi, come in ogni emergenza che il no- stro Paese ha vissuto, dimostra tutta la sua forza e la sua capacità di tenere unita la comunità. In que- sto momento particolare, che riguarda tutti, su tutto il territorio nazionale, dirigenti scolastici e docenti sono ancora una volta in prima linea per sostenere i loro alunni e le famiglie. Tanto è stato fatto e si sta facendo, pur sapendo che nulla può sostituire la presenza in classe e il contatto umano, diretto tra insegnanti e discenti. È necessario, fare un passo ulteriore per sostenere e mantenere vivo il rapporto scuola-studenti e scuo- la-famiglia attraverso l’avvio di percorsi che vadano oltre la didattica e possano essere di supporto in questa situazione di forte stress che interessa tutte le componenti della comunità scolastica. La Task Force per l'emergenza educativa del Mini- stero dell'Istruzione in collaborazione con l'Istituto di Ortofonologia (IdO), la Società Italiana di Pediatria e diregiovani.it ha avviato le seguenti attività: mande e sciogliere dubbi trovando risposte e soste- gno continuo. esperti@diregiovani.it cell. +39 3334118790 (solo WhatsApp o SMS) • Due percorsi di formazione per i docenti al fine di dare loro gli strumenti per affrontare la gestione delle emergenze educative Per informazioni scrivere a: sportellodocenti@dire- giovani.it • IdO Con Voi per il supporto alle famiglie, con equi- pe multispecialistica anche in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria (SIP) attraverso il con- tatto con equipe multi-specialistica, per gestire e contenere, anche a distanza, difficoltà e bisogni specifici di bambini con disabilità, disturbi del neuro- sviluppo e difficoltà scolastiche. riabilitazioneminori@ortofonologia.it cell. +39 3450391519 (solo WhatsApp o SMS) • Uno spazio dedicato ad attività che possano anda- re oltre la didattica attraverso corsi di giornalismo, di cinema e di teatro. Video lezioni, corsi online, ap- profondimenti, racconti dalle scuole e la possibilità di inviare contributi creativi che verranno raccolti in una pubblicazione. attivita@diregiovani.it • Esperti e famiglie piccoli gruppi tra genitori e docenti, formati dalle 5 alle 8 persone, per poter af- frontare in maniera più approfondita e condividere con gli altri un argomento , una macroarea, agevola- ti dall’aiuto di alcuni esperti dell’équipe multidisci- plinare dell’IdO. È possibile registrarsi mandando una mail a: riabilitazioneminori@ortofonologia.it. • Lontani ma Vicini per garantire, anche a distanza, un servizio fondamentale come quello dello sportel- lo d’ascolto. Un percorso di accompagnamento per gli studenti che affrontano la solitudine, la paura e l’angoscia in questa "quarantena" forzata. Un luogo virtuale dove docenti e famiglie possono porre do-

  36. 8 Giovedì 28/05/2020 INFANZIA - ADOLESCENZA La storia dell’umanità è stata attraversata ciclicamente pandemie in grado di lacerare il senso di continuità dell’esi- stenza. Il timore del contagio porta con sé un carico di in- quietudine tale da condurre tal- volta a condotte irrazionali e ad episodi di violenza ingiustifi- cata. Ricordiamo ad esempio casi di discriminazione o vio- lenza nei confronti di persone di etnia asiatica, perpetrati an- che da adolescenti nei con- fronti di loro coetanei orientali o gli insulti sulla rete ai runner visti come i nuovi untori, le ca- lunnie e l’ingigantimento di fal- se notizie o il giustizialismo e la condanna indiscriminata sui social, in un vissuto generaliz- zato di rabbia. I meccanismi psicologici profondi che si met- tono in atto sono gli stessi di tutte le epidemie. Difronte alla paura dell’ignoto, al senso di minaccia dell’integrità biologica e della sopravvivenza, si atti- vano meccanismi di difesa pri- mitivi per cui tutta l’angoscia che non si riesce a contenere viene proiettata verso qualcu- no riconosciuto come colpevole delle proprie disgrazie, ingan- nandoci così di poter placare l’inquietudine e tenere lontano il pericolo. Questo meccani- smo viene anche messo in at- to erroneamente per compen- sare la mancanza di cono- scenza sull’origine di ciò che ci accade intorno. La paura è una reazione fisiologica che serve a mettere in atto com- portamenti di protezione da- vanti a potenziali pericoli come un rischio epidemico ma essa non deve trasformarsi in pani- co e isterismo collettivo. Questi agiti sono anche controprodu- centi perchè dividono le perso- ne ed impediscono la collabo- razione. È necessario conte- nere questi aspetti regressivi umani facendo prevalere la ra- gione e coltivando la solidarie- tà, la paura si riduce con la chiarezza e la corretta informa- zione su cosa succede e cosa si deve fare, facendo appello alla responsabilizzazione più che al senso di colpa. da Pandemia e bisogno di un capro espiatorio di Giulia Salvatori Ci sono periodi nella vita di un bambino in cui il normale svi- luppo sembra interrompersi, a volte retrocedere. possono essere molto sorpresi o allarmati rispetto a questi momenti critici, ma quando è necessario e utile preoccupar- si? Lo sviluppo del bambino è un percorso complesso, legato a cambiamenti fisici e neuro- biologici, ma soprattutto alla relazione con le figure di accu- dimento e con il mondo ester- no. In questo momento di qua- rantena le abitudini dei bambi- ni sono state completamente stravolte, e sebbene alcuni di loro abbiano capito il senso delle misure molti può essere piuttosto diffi- cile abituarsi al cambiamento. Le emozioni negative che pos- sono circolare in famiglia, le- gate allo stress da isolamento forzato, influenzano lo stato notte che di giorno. È bene non allarmarsi troppo, evitando di trasmettere ansia mento ai piccoli già abbastan- za frustrati per ciò che accade dentro e fuori di loro. Si può parlare con loro aiutandoli a verbalizzare paure, angosce e sentimenti negativi; essere più presenti emotivamente e tro- vare modi piacevoli di trascor- rere il tempo in casa; sicura- mente vale la pena ascoltarli senza rimproverarli cercando di capire se con il tempo que- ste piccole regressioni possa- no tornare alla normalità. Solo qualora il comportamento del bambino sia esageratamente rigido e persistente è opportu- no rivolgersi ad un esperto e cercare di capire insieme cosa stia succedendo e come inter- venire. o risenti- I genitori Quarantena e regressioni Normalità o patologia? restrittive, per d’animo dei bambini. È possi- bile che in questo momento i bambini presentino dei com- portamenti regressivi rispetto a competenze già stabilizzate; ad esempio possono chiedere di dormire con i genitori, avere paure che prima non presen- tavano, sentirsi molto irritabili, presentare tic, modificare le abitudini alimentari o perdere il controllo sfinterico, sia di di Serena Orlacchio a cura di Équipe

  37. 9 Giovedì 28/05/2020 NEWS I live dopo il Covid-19, il futuro è nelle infinite possibilità dello streaming di Giusy Mercadante spalle l’emergenza Coronaviru- s. Un esempio lo possiamo trovare nei concerti sold out o delle grandi star internazionali, che passano dall’Italia con una o due date al massimo, preclu- dendo a chi non ha i mezzi la possibilità di partecipare. Que- sta limitazione potrebbe esse- re abbattuta grazie all’accesso online all’evento, magari pa- gando un biglietto di costo mi- nore. Il primo esempio di live in streaming su Dice Tv lo avremo sabato 30 maggio con Venerus, che si esibirà per il fi- nal party della Milano Digital Week. I biglietti sono disponi- bili sulla piattaforma al prezzo di 5 euro. L’appuntamento è alle 21. ROMA - Un cambio di menta- lità e prospettiva. È ciò che serve al settore dell’intratteni- mento in questo momento così delicato. Ne è convinto Tommaso Deserti, manager di Dice Tv Italia, la piattaforma di streaming a pagamento, che – negli ultimi mesi – ha ospitato i concerti di tanti artisti internazionali. Sulla piattaforma si può assi- stere a qualsiasi tipo di even- to live, dai concerti alle mo- stre, passando per i festival. Lo streaming, così pensato, apre a un infinito ventaglio di possibilità da sfruttare anche quando ci saremo lasciati alle country Role Playing June di Comicon Evento di gioco di ruolo online Sabato Unitisivince: maratona online per lo Spallanzani con protagonisti autori e designer di alcuni fra i tito- li più amati e originali del panorama Gdr in Italia – dai bestseller "Dungeons & Dragons", "Cyberpunk", "Pathfinder", "Vampiri La Masquerade", "Il richiamo di Cthulhu" alle produzioni indipendenti, fino ai più re- centi successi. "RPJ – Role Playing svolgerà sulla piattaforma Discord, basterà registrar- si e accedere al "server Comicon", lo spazio dedi- cato su Discord alla mani- festazione. di Gloria Marinelli la prima volta insieme in un inedito mega-raduno virtuale, organizzato da Comicon in collaborazio- ne con l’associazione lu- dica Aurea utenti potranno online l’esperienza di un luogo dedicato al Gioco di ruolo, dove si potrà giocare, ma anche curio- sare tra gli stand virtuali dei principali editori e as- sistere a dimostrazioni di Fabrizia Ferrazzoli ROMA - Dall’1 giugno ar- riva "RPJ – Role Playing June", il più evento online mai realiz- zato in Italia dedicato al Gioco di Ruolo. Un me- se di partite e dimostra- zioni, con 90 giochi fra classici e novità, il più ampio panorama di edi- tori, autori, game desi- gner e ospiti speciali per ROMA - Il 30 maggio dalle 16 all’1 va in scena, rigorosamente online, la maratona di musica e arte Unitisivince per raccogliere fondi destinati alla ri- cerca per il vaccino contro il coronavi- rus. Le donazioni andranno all’ospe- dale Spallanzani di Roma e l’iniziativa è promossa da Uniti si Vince. A con- durre la diretta sulla pagina Facebook Uniti Si Vince sarà l’artista Ixie Dar- konn. L’obiettivo è lanciare una nuova serie delle t-shirt #andràtuttobene e #unitisivince, decorate dalle opere inedite degli artisti Maupal, Kryon e Ixie Darkonn. Il programma della se- rata vedrà funky, deep, tecno e house music di noti dj e la realizzazione live di opere d’arte firmate Maupal, Ixie e Kryon oltre alla presenza di varie crew e alla partecipazione del gruppo Fa- mily House. Il progetto nasce dall’ini- ziativa di un giovane imprenditore ro- mano, Massimiliano prende poi vita grazie alla collabora- zione con Claudio Oggiano, Samir Pacifici e Gabriele Leonardi. grande Nox. Gli vivere June" si Menichelli, e a cura della Redazione

  38. 10 Giovedì 28/05/2020 DAL CIAK ALLO SCHERMO amore di Gabriele Salvato- res e Il primo Natale di Fi- carra e Picone. Tra i premi già assegnati ci sono il Na- stro dell’anno a Volevo na- scondermi di Giorgio Diritti e il Nastro alla carriera a Toni Servillo. I riconoscimenti sa- ranno consegnati in occa- sione della cerimonia di pre- miazione che «si terrà tra la fine di giugno e gli inizi di lu- glio. Maggiori informazioni ve le comunicheremo dopo il 15 giugno, giorno in cui saranno annunciate le nuo- ve linee guida del governo», ha detto Laura Delli Colli, presidente del Sngci. Quella di quest’anno sarà un’edi- zione inevitabilmente roma- na senza il consueto ap- puntamento finale al Teatro Antico di Taormina. Solidarietà al cinema senza lavoro. Questo è il monito della 74esima edizione dei Nastri d’Argento, i premi del Sindacato nazionale giorna- listi cinematografici italiani. Quaranta i film italiani sele- zionati, inclusi quelli usciti sulle piattaforme, come Fa- volacce. Il film dei D’Inno- cenzo guida le nomination con 9 candidature insieme a Pinocchio di Matteo Gar- rone. Segue con 8 candida- ture, Gli anni più belli di Ga- briele Muccino, con sette La dea fortuna di Ferzan Ozpetek, Il Sindaco del Rio- ne Sanità di Mario Martone e Martin Eden di Pietro Marcello. Infine, con cinque, Hammamet di Gianni Ame- lio, Tornare di Cristina Co- mencini, Tutto il mio folle FESTIVAL Giffoni50: Il festivaldei ragazzisi farà (in quattro) e in direttastreaming agosto, la terza tra settembre e novem- bre e la quarta dal 26 al 30 dicembre. Erri De Luca, Maraya Gabriel (commis- sario europeo alla cultura, innovazione, istruzione e gioventù), Raoul Bova, Ser- gio Castellitto, Benedetta Porcaroli, Va- lentina Bellè, Giampiero de Concilio, Francesco Serpico, Massimiliano Caiaz- zo e Lorenzo Zurzolo. Sono i primi ospiti speciali che hanno dato la loro adesione a Giffoni 50. I talent internazionali, inve- ce, non saranno presenti ma si colle- gheranno in streaming. Il festival sarà raccontato, soprattutto a chi non potrà esserci, dalla Giffoni Video Factory dai network televisivi. Il Giffoni Film Festival si fa in quat- tro. Come un buon amico, nei mo- menti di difficoltà, spinge sull’acce- leratore e dà fondo alle sue energie per riuscire ad essere vicino ai suoi ragazzi: i giurati. Ecco perché que- st’anno il Giffoni si dividerà in quat- tro momenti diversi a Giffoni Valle Piana: la prima tranche si svolgerà a Giffoni Valle Piana dal 18 al 22 agosto, la seconda dal 25 al 29 HAPPY BIRTHDAY I 50 anni di Sorrentino: una carriera da Oscar e qualche serie tv L’Uomo in più. La strada nel cinema è poi prose- guita con Le conseguenze dell’amore, L’amico di famiglia, Il divo sulla vita di Andreotti, This Must Be the Place, La grande bellezza, Youth e Loro, un ritratto inedito di Silvio Berlusconi. Otto film di- versi tra loro ma uniti dall’inconfondibile regia di Sorrentino. L’estetica seducente e la poesia nel suo modo di fare film hanno conquistato anche la tv con la serie The Young Pope seguita dalla se- conda stagione The New Pope. Attualmente il re- gista è al lavoro su Mob Girl, con protagonista Jennifer Lawrence, che si aggiunge ai progetti in- ternazionali della carriera del cineasta. Il 31 maggio Paolo Sorrentino spegne- rà 50 candeline. Vincitore di quattro European Film Awards, cinque David di Donatello, otto Nastri d’Argento, un premio Bafta, un Golden Globe e un Oscar per La grande bellezza, il regi- sta partenopeo ha alle spalle una car- riera straordinaria iniziata nel 2001 con di Lucrezia Leombruni

  39. 11 Giovedì 28/05/2020 ASSOCIAZIONI «Nasce spetto produttivo in manie- ra sempre più determi- nante. Non è facile, quin- di, instaurare un rapporto diretto tra mondo agricolo e consumatore perché è difficile competere questi modelli. ridiscusso e aggiornato i valori dell’agricoltura bio- logica elaborando “carta delle buone prati- che agricole” con cui ab- biamo iniziato una serie di monitoraggi nelle aziende creando una banca dati. Fatta la banca dati, si an- drà ad interloquire con le piccole reti di distribuzio- ne non sulla base di un li- stino ma sulla base di quello che esprimono nel territorio». RETE nel 2017 con l’obiettivo di dare vita a un network di realtà che hanno interes- se a dimostrare il loro mo- do di intendere l’agricoltu- ra bio per renderla fruibile ai clienti e soprattutto ai consumatori», Maurizio Agostino, presi- dente dell’associazione, «la grande difficoltà che affrontiamo riguarda prattutto il fatto che l’a- gro-alimentare fa parte di un’economia incentrata sui sistemi del- la grande che impone comportamenti e modelli organizzativi sempre più complicati per il produtto- re e che condizionano l’a- HUMUS. con Abbiamo afferma una so- globalizzata distribuzione standard, le aziende CROCE VIOLA. Alessandra Pigoni, responsabile forma- zione di Croce Viola Milano, ci spiega come operano sul territorio: «Croce Viola na- sce 70 anni fa a Milano do- po la guerra. Tutti i nostri volontari devono frequenta- re un corso di 120 ore e so- no addestrati emergenze sanitarie e me- diche come l’infarto o traumi da incidente stradale. Nes- suno sale in senza il corso e senza aver superato l’esame. Ora le ur- genze sono aumentate per il Covid. Ci siamo spesi mol- to per la cittadinanza conse- gnando la spesa, i medici- nali ma anche per svolgere piccole commissioni poste per tutte quelle per- sone che si sono ritrovate dall’oggi al domani senza poter uscire, specialmente le persone anziane. Era un modo anche per farle senti- re meno sole e parlare un po’ con loro. Grazie poi a BIT mobility che ci ha forni- to monopattini elettrici, ab- biamo svolto il servizio in modo eco-sostenibile, sciando così libere le vettu- re per le altre emergenze». PLURIVERSI. Pluriversi è un’associazione che svolge attività che migliorano il be- nessere psicofisico persone: dai bambini e ra- gazzi, attraverso laboratori che hanno lo scopo di por- tarli a sviluppare una cono- scenza creativa biente che li circonda, a persone della terza età cer- cando di comprendere qua- li forme di supporto si pos- sono offrire a donne e uo- mini che non rispondono più alle immagini competiti- ve di un’eterna giovinezza presenti nella nostra socie- tà. Lo sportello gratuito di ascolto “Parlami” è un servi- zio che tende una mano a tutti coloro che si sentono di aver “perso” la via: attraver- so l’ascolto e offrendo un aiuto nel gestire le situazioni anche con l’ausilio di servizi presenti sul questo momento di emer- genza Covid, lo sportello ha attivato un servizio di consu- lenza su tematiche e proble- mi legati alla casa. alle delle a gestire dell’am- territorio. In ambulanza la- a cura di Valeria Barbarossa

  40. 12 Giovedì 28/05/2020 LA VOCE DEL TERZO SETTORE MEMORIA E FUTURO pagina realizzata da Strage di Capaci,StefaniaLimiti:"Non fu solo mafia. Serve un pentitodi Stato" «Perché non è stata ammessa la perizia genetica sui mate- riali ritrovati nel cratere? Per- ché Falcone viene ucciso in modalità così Palermo quando il commando di Cosa Nostra era pronto a eliminarlo a Roma? Una volta l'avvocato di Riina, Luca Cian- feroni, mi disse: "Il contributo della mafia alla strage di Ca- paci fu dell'80%, in quella di via d'Amelio del 50% e alle stragi del continente qualco- sa meno". Disse chiaramente che non c'erano solo i mafio- si». La scrittrice e giornalista d'inchiesta Stefania Limiti - intervenuta a “30 Minuti Co- n”, il format in onda sulla pa- gina Facebook di Memoria e Futuro - ha messo in fila mol- te delle domande senza rispo- sta, dei buchi neri, che a 28 anni dalla strage di Capaci, non permettono di avere una verità completa su quella sta- gione di sangue. Sullo sfondo c'è una certezza: Falcone do- veva morire. «Il giudice era di- ventato un contenitore esplo- sivo. La possibilità che Falco- ne andasse in giro in macchi- na col poliziotto Nino Agosti- no nel trapanese per cercare le tracce di Gladio fa capire come il magistrato avesse in- tuito che la struttura si era in- terconnessa come le cose che riguardavano le indagini della mafia», ha detto Limiti. Convinta che «una gola pro- fonda dello Stato potrà fare luce su quegli anni bui». clamorose a Candelaai domiciliari:"Ricordache sono il capo condominodella sanità" C’è un «bordello di progetti» dicono due indagati intercetta- ti, oltre alle quattro gare d’ap- palto per circa 600 milioni di euro contestate ad Antonio Candela, già dirigente dell’Asp di Palermo e responsabile re- gionale del coordinamento an- ti coronavirus, e a Fabio Da- miani, direttore generale del- l’Asp di Trapani, arrestati en- trambi dalla Guardia di finanza che ha indagato su tangenti del 5 per cento attraverso uno schema collaudato e scher- mato da società non ricondu- cibili agli indagati. Sotto scorta dal 2013, insignito di medaglie al valor civile per il suo impe- gno di "paladino della legali- tà", Candela subisce la stessa sorte occorsa al suo prede- cessore, Salvatore Cirignotta, finito agli arresti dopo le sue denunce (e quelle di Damiani). Nelle intercettazioni, oltre a ri- ferimenti a dossier su politici e dirigenti anche la frase di Can- dela a un interlocutore: «Ricor- dati che la sanità è un condo- minio e io sono il capo condo- mino».

  41. 13 Giovedì 28/05/2020 LA VOCE DEL TERZO SETTORE pagina realizzata da SALUTE DONNA Contrastoa violenzasulle donne durantel’emergenzaCovid-19 Durante l’emergenza Covid-19, l’associazione ha la- vorato da remoto per continuare a garantire l’assi- stenza psicologica alle donne vittime di violenza. Gra- zie ad un protocollo firmato con l’ospedale Cardarelli abbiamo potuto garantire alle donne il supporto psi- cologico, anche a distanza, con il centro Dafne. Dopo il referto medico, le pazienti sono state accolte da re- moto, garantendo loro tutta la privacy necessaria e consentendo, in un momento di grande isolamento, un supporto adeguato che garantisse di redigere il re- ferto psicologico per corredare tutte le azioni di de- nuncia necessarie. Da aprile 2020 ad oggi abbiamo seguito 16 donne vittime di di violenza psicologica, fi- sica e verbale da parte prevalentemente dei loro part- ner, in pochi casi, invece, da ex partner. Il referto, in- sieme alla denuncia ha potuto supportare le azioni di messa in protezione delle donne che hanno potuto così allontanarsi dai partner violenti. Convivenza forzata e isolamento La convivenza forzata e l’isolamento hanno portato le donne già vittime di violenza a vivere, durante il lock- down, 24 ore su 24 con il loro aguzzino. L’impossibili- tà di chiedere aiuto ha aumentato il rischio di subire violenze, soprattutto in presenza di minori, anche loro costretti in casa, aumentando così il pericoloso adat- tamento ai comportamenti violenti. Durante la pande- mia in Italia si sono registrati 11 femminicidi: questo è legato anche al fatto che per queste donne è aumen- tato pericolosamente il rischio di vita. Ed è a una ri- flessione sulle prassi che ci spinge il quadro delinea- to: le situazioni di violenza vanno interrotte subito se- parando la vittima dal suo aguzzino. Questo confer- ma ancor più quello che la rete di protezione costruita faticosamente intorno alla donna - fatta dalla Conven- zione di Istanbul, dall’attività dei centri antiviolenza e dai percorsi rosa - aveva coraggiosamente messo in evidenza. Il "posto" delle donne nella fase 2 Con la ripresa delle attività si è reso più evidente il divario di potere esistente tra uomo e donna e l’annoso problema della ri-occupabilità femminile, ma anche quanto il welfare italiano poco tuteli le donne. La ripresa dell’attività lavorati- va, la chiusura delle scuole e dei servizi all’infanzia rende- ranno le donne ancor più prigioniere dei compiti di cura. Così come l’impossibilità di tornare al lavoro renderà loro sempre più difficile garantirsi un’indipendenza economica, fattore protettivo per progettare un percorso di fuoriuscita dalla violenza domestica. Riteniamo sia fondamentale es- sere attenti alle condizioni che rendono più esposte le don- ne al rischio di violenza domestica: per questo nella situa- zione di emergenza è fondamentale non dimenticare di ga- rantire alle fasce più in difficoltà dei servizi di supporto spe- cifici, anche attraverso la rilevazione che i servizi che si oc- cupano di donne possono garantire. di Carla Cuccurese

  42. 14 Giovedì 28/05/2020 LA VOCE DEL TERZO SETTORE pagina realizzata da LEGAMBIENTE Mediterraneo osservato speciale: hotspot di biodiversità in pericolo Popolato da oltre 12 mila specie, il Mediter- raneo è un hotspot mondiale della biodiver- sità marina e, tuttavia, gravemente minac- ciato dalle attività antropiche, denuncia Le- gambiente. La pesca eccessiva è un peri- colo per specie come cernia, sgombro e nasello. Il bycatch (la cattura accessoria o accidentale durante la pesca indirizzata ad altre specie) minaccia squali e delfini, cui l’associazione ambientalista dedica un fo- cus nel dossier Biodiversità a rischio, con la partnership di Gran Cereale: ogni anno sono 180 i Tursiopi trovati morti lungo le coste italiane, mentre il 53% di squali, raz- ze e chimere originarie del Mare Nostrum è a rischio estinzione. A rischio, ancora, eco- sistemi vulnerabili come i coralli di profondi- tà. Ma a minacciare la biodiversità del Me- diterraneo sono anche sviluppo urbano co- stiero, cambiamenti climatici e inquinamen- to delle acque: il Mare Nostrum, in partico- lare, è tra le aree più invase da marine litter al mondo. Legambiente, ecco la road map a tutela della Natura per il post-2020 Se quest’anno gran parte degli obiettivi sul- la conservazione della Natura sarà disatte- sa, Legambiente lancia una road map in 10 proposte sul contributo che l’Italia potrà dare al Piano strategico per la biodiversità 2020-2030: ridurre l’impatto climatico sulla biodiversità; incrementare le aree protette e le zone di tutela integrale, arrivando a tu- telare il 30% del territorio nazionale; mi- gliorare la conoscenza e il monitoraggio della biodiversità; rafforzare la rete Natura 2000 per una migliore governance della biodiversità; promuovere la gestione inte- grata della costa e rafforzare la tutela degli ecosistemi marini; migliorare gli ecosistemi agricoli e la tutela dell’agro-biodiversità; creare una rete nazionale dei boschi vetu- sti; proteggere gli ecosistemi acquatici e migliorare i servizi ecosistemici dei corpi idrici superficiali; contrastare gli illeciti con- tro specie faunistiche ed ecosistemi natu- rali; combattere le specie aliene invasive; sostenere l’economia della natura finan- ziando biodiversità e capitale naturale.

  43. 2.024.000 Lettori (Audipress 2019/III) Anno 162 - Numero 147 QN Anno 21 - Numero 147 Firenze VENERDÌ 29 maggio 2020 1,60 Euro FONDATO NEL 1859 www.lanazione.it Positivo solo il 3% dei test sierologici La Toscana si avvicina all’ora dei contagi zero Ma l’immunità non c’è Cortona e Cinque Terre deserte L’Elba apre ai turisti: nessun cordone Servizio a pagina 8 Servizi a pagina 9 L’Italia sta meglio, riparte il calcio La Coppa ricomincia il 13 giugno, il campionato di A il 20. Calano i contagi. Sotto accusa i dati della Lombardia Il governo boccia i passaporti sanitari, ma al Sud c’è paura e la Sardegna insiste: senza test non si viene in vacanza Buticchi e servizi in Qs e da p. 2 a p. 10 DALLE CITTÀ Quarant’anni dopo Quella mattina che uccisero Walter Tobagi DOMENICA TORNA QN-ITINERARI: RISCOPRIAMO LA NOSTRA PENISOLA L’INNO DI BENIGNI: «QUI È NATA PRIMA LA CULTURA E POI LA NAZIONE» Indagine sul maxi appalto Tpl La Finanza nella sede di Autolinee Toscane Roberto Benigni, 67 anni Michele Brambilla Brogioni a pagina 18 a mattina che ammaz- zarono il povero Toba- gi andai, come tutte L le mattine, a portare i miei pez- zi da collaboratore alla cronaca del Corriere d’Informazione, che era l’edizione pomeridiana del Corriere della Sera. Ci arri- vai con la mia Citroen Due Ca- valli verde acqua alle sei del mattino, perché il Corinf (così veniva chiamato) andava con- cepito all’alba e partorito a mezzogiorno per la prima edi- zione – che si chiamava “Ulti- ma” – e alle sedici per la secon- da, che si chiamava “Ultimissi- ma”. Si entrava dunque al gior- nale quando gli operai del pri- mo turno della Breda, che vede- vo passando per viale Sarca, entravano in fonderia. Firenze Stadio a Campi Intesa sul prezzo Accordo vicino ?SIAMO IL PAESE PIÙ BELLO DEL MONDO? Ulivelli a pagina 6 Ulivelli e Berti in Cronaca Le iniziative de La Nazione Punti Coop Oggi in regalo il primo coupon Servizio in Cronaca Continua a pagina 15 y(7HA3J1*QSQPTQ(| +z!z!,!$!; Ingressi scaglionati e mascherine: ecco le regole Tutti in aula a settembre Così riaprirà la scuola La provocazione del direttore degli Uffizi L’atto di fede dei musei: ridare i dipinti alle chiese G. Rossi alle pagine 12 e 13 Giuliani Foti a pagina 24

  44. Il racconto Rivincita delle ebree ortodosse A Gerusalemme ordinate le prime rabbine FRANCESCA PACI E GIANMARIA TAMMARO — PP. 16-17 LASTAMPA VENERDÌ 29 MAGGIO 2020 Tv Cnn, quarant’anni in prima linea Così si diventa il “microfono del mondo” GIANNI RIOTTA — PP. 22-23 w w www.idrocentro.comLASTAMPA www.idrocentro.com QUOTIDIANO FONDATO NEL 1867 1,50 € II ANNO 154 II N.145 II IN ITALIA (PREZZI PROMOZIONALI ED ESTERO IN ULTIMA) II SPEDIZIONE ABB. POSTALE II D.L.353/03 (CONV.INL.27/02/04) II ART. 1 COMMA 1, DCB-TO II www.lastampa.it I DIRITTI “dati lombardi truccati” colloquio col leader confindustria. fondo ue, esecutivo diviso sulle tasse da tagliare Bonomi: riforme subito o l’Italia non ce la farà “Sì al Mes, non voglio far cadere Conte, ma ai politici manca una visione” A piedi sul Vallo Alpino in PiemonteOGGIIN EDICOLA IL LAVORO THYSSEN-KRUPP LA MIA TRAGEDIA RESTA IMPUNITA Nuova rissa tra le Regioni “No al passaporto della sanità” ANTONIO BOCCUZZI B Per chi avesse la memoria un po’ corta o per chi non conoscesse la tragedia Thyssen perché l’anagra- fe non glielo consente, è bene ri- cordare cosa accadde quella not- te. Non si placa lo scontro sul passa- porto sanitario, difeso solo da Soli- nas. Il governatore sardo, in un’in- tervista a “La Stampa”, risponde al sindaco di Milano: «Vogliamo più sicurezza per i turisti. Sala non può cancellare la storia». – PP. 6-9 isogna avere buona memoria per mantenere le promesse. I Covid-19 segna un vero e proprio bal- zo in avanti, una rottura rispetto a ogni risposta data alle crisi economi- che del passato. L'Europa sta abban- donando i dibattiti bizantini tra condi- visione del rischio e la sua riduzione. CONTINUA A PAGINA 21 (m.gia.) «Sì, lo confermo: so- no molto preoccupato», dice il presidente di Confindustria Carlo Bonomi. «Vedo una poli- tica tutta ripiegata su se stes- sa e sui suoi dividendi eletto- rali». CONTINUA A PAGINA 3 SERVIZI — PP. 2-5 l Fondo per la Ripresa della Com- missione europea dopo la crisi del IL PIANO DI RILANCIO EUROPEO LA SFIDA È UNA SPESA DI QUALITÀ CONTINUA A PAGINA 13 FAMÀ E POLETTO — P. 13 GLI EFFETTI DELLA BABELE REGIONALE A RISCHIO L’UNITÀ DELLO STATO L all’economia danni gravissimi, ma rischia anche di disarticolare quella che l’articolo 5 della Costitu- zione definisce “una Repubblica una e indivisibile”. Assieme allo scoppio del conta- gio è scoppiata pure una Babele re- gionale che in Italia potrebbe ave- re effetti davvero dirompenti, an- che perché la nostra nazione non ha alle spalle una storia unitaria di secoli, come per esempio la Fran- cia, ma una eredità antica di fram- mentazione non solo statuale, ma più profondamente culturale e so- ciale. Ed è soprattutto su questo terreno, tuttora molto fragile, che il protagonismo mediatico a sfon- do elettorale dei cosiddetti “gover- natori” sta devastando quel senti- mento di unità nazionale che in po- co più di 150 anni, dalla Destra sto- rica a Giolitti, da De Gasperi a Ciampi e, ora, a Mattarella, è stato faticosamente costruito e difeso. Tutto è nato da un equivoco, co- modo sia per il governo, sia per le Regioni, quello delle competenze in materia sanitaria in un caso ec- cezionale e, certamente, la pande- mia lo è. CONTINUA A PAGINA 21 PIERRE MOSCOVICI LA PARITÀ DI GENERE LA BARZELLETTA DEL SESSISTA GELA IL SENATO Calcio, via libera del governo: la serie A riparte il 20 giugno LUIGI LA SPINA a pandemia nel nostro Paese ha causato migliaia di morti e di ammalati, ha inferto ELENA STANCANELLI S cile da perdere, difficile da mantene- re ma impossibile da recuperare». Da chi avrà imparato il vicepresiden- te dei senatori di Forza Italia, Giusep- pe Moles, a infilare in un discorso se- rio una battuta, una barzelletta, un vecchio detto volgare e sessista? i sente la mano del maestro. «La credibilità è come la verginità, fa- SCURSIONI I IMPERDIBILI MPERDIBILI CONTINUA A PAGINA 21 L’INFORMAZIONE TRUMP E TWITTER LA ROTTURA E LA FINZIONE BRUCE STERLING D è oramai sorpreso che stia dicen- do delle bugie come routine. Ma recentemente, la sua piat- taforma preferita per comuni- care, Twitter, si è permessa di segnalare due dei suoi tweet che parlavano del voto in Cali- fornia. E ESCURSIONI onald Trump è in carica da tre anni e mezzo, quindi nessuno FABRIZIO CORRADETTI / LAPRESSE Il campionato riprende dopo oltre tre mesi di stop con Juve e Lazio in vetta separate da un punto BUCCHERI — PP. 28-29 S soprattutto per i giocatori che sono stati fermi per troppo tempo, e stra- i riparte. Diamo tutti il bentor- nato a un campionato difficile, no per tutti noi che abbiamo visto una stagione prima dissolversi e poi ricomparire pur se in mezzo a mille difficoltà. – P. 29 MARCO TARDELLI CONTINUA A PAGINA 15 MASTROLILLI — P. 15 Scandinapoli vo, la superiorità del nord sul sud si è dimostrata una dottri- na da riconsiderare. La Svezia, poi, è uno dei quattro paesi cosiddetti frugali molto perplessi sui finanziamenti all’Euro- pa meridionale, e il ministro delle Finanze, Magdalena An- dersson, ne ha spiegate le ragioni in un’intervista a Le Mon- de. A metà degli anni Novanta, la Svezia aveva un debito pubblico attorno al 70 per cento del Pil. Si sono alzate le tas- se e la quota ulteriore è servita per ripianarlo. Anno dopo an- no. Oggi è al 35 per cento. Ora, dice Andersson, se togliamo denari agli svedesi, con tutti i sacrifici che hanno fatto, per darne a chi non ne ha fatti, e senza chiedere in cambio inve- stimenti seri e una restituzione, io questa roba faccio fatica a spiegarla. Ecco, forse chiamare egoisti gli svedesi è un po’ come chiamare terroni i napoletani. MATTIA FELTRI BUONGIORNO Fra le tante cose che ci ha insegnato Covid, una è di non mi- surare la civiltà del mondo col metro della latitudine. Per esempio l’ex pm e oggi sindaco di Napoli, Luigi De Magi- stris, sospetta che se fosse capitato alla sua città quanto è ca- pitato a Milano, avrebbero costruito un muro sul Gariglia- no che in confronto quello di Berlino era uno spartitraffico. Considerati anche gli anni in magistratura, uno dei sospetti più fondati della sua vita. Ogni nostro giudizio contiene una quota di pregiudizio, e infatti abbiamo ammirato il sen- so di responsabilità tipicamente nordico degli svedesi, chia- mati a un lockdown piuttosto blando in nome della mitolo- gica vocazione civica scandinava. Magari la vocazione s’è annacquata, chissà, ma a un certo punto la Svezia s’è ritrova- ta con uno dei tassi di mortalità più alti del pianeta: di nuo- y(7HB1C2*LRQKKN( +z!z!,!$!; .

More Related