1 / 14

Per un modello ecologico dell’intervento: le linee di indirizzo regionali

Accoglienza e cura di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento/abuso in Emilia-Romagna. Per un modello ecologico dell’intervento: le linee di indirizzo regionali. L’importanza della cura. Bologna, 24 febbraio 2014.

maja
Download Presentation

Per un modello ecologico dell’intervento: le linee di indirizzo regionali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Accoglienza e cura di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento/abuso in Emilia-Romagna Per un modello ecologico dell’intervento: le linee di indirizzo regionali L’importanza della cura Bologna, 24 febbraio 2014 Mariagnese Cheli - Centro Specialistico «Il Faro», Dipartimento di Cure Primarie, AUSL Bologna Cosimo Ricciutello – UOC di NPIA AUSL Imola, Consulente de «Il Faro»

  2. Equipe multidisciplinare Consultazioni specialistiche Competenze specialistiche

  3. Sistema curante Aggiornamento Supervisione Sistema familiare

  4. Il maltrattamento è un problema complesso che richiede un approccio complesso (multidisciplinare e inter-istituzionale) Non è «solo sociale, solo sanitario, solo giuridico, solo di «qualcuno»…» La violenza riguarda tutti Il Modello ecologico dell’intervento (WHO, 2002, 2006) Sostiene il Sistema Curante Macrosistema: cultura prevalente, leggi e politiche per l’infanzia, rappresentazioni sociali sul fenomeno veicolate dai mass media Esosistema: istituzioni e organismi per la tutela dell’infanzia- AA.GG., FF.OO., Comuni, ASL, Strutture ospedaliere Mesosistema: risorse presenti nell’ambiente di vita - servizi sociali, scuola, servizi educativi infanzia, servizi sanitari del territorio e dell’ospedale, volontariato, vicinato, tempo libero Microsistema: caratteristiche e risorse del bambino e della famiglia

  5. Quali sinergie in un contesto «affollato»? Pediatri (ospedale e territorio) Medici di famiglia Servizi Educativi Servizi Salute Infanzia e Adolescenza Pronto soccorso Scuole Servizi salute mentale adulti (tossicodipendenze) Consultori Servizi sociali Aggregazione Servizi Specialistici FF. OO O Autorità Giudiziaria Procure, T.M. e T.O.) Disporre di adeguata formazione, di strumenti validati, confrontabili, specifici. Superare l’autoreferenzialità Integrazione?

  6. Un Diritto da non negare, non ritardare: i «nodi» • Scarsa rappresentatività dei minori vittima di M/A • Cultura della cura che ancora fatica a pensare in termini di sistemi curanti e sinergici formali e informali (superamento del concetto di singolo intervento ambulatoriale) • Rischio di ritardare la cura per esigenze giudiziarie Esigenze investigative Esigenze assistenziali Associazione Italiana dei magistrati per i minorenni e la famiglia , con la Risoluzione 8 Marzo 2008 ha chiaramente affermato che gli interventi di protezione e cura «non possono essere né rinviati né subordinati in relazione ai tempi del processo penale, ad esigenze di segretezza e alle garanzie dell’imputato-indagato già previste dalla legge; neghiamo che curare un bambino malato possa ledere diritti altrui». MinoriGiustizia, 2008, 2, pp. 333-334

  7. La cura è un Diritto dei bambini e adolescenti Costituzione Articolo 32 Convenzione sui Diritti dell’Infanzia Gli Stati parti riconoscono il diritto del minore di godere del miglior stato di salute possibile e di beneficiare di servizi medici e di riabilitazione. Essi si sforzano di garantire che nessun minore sia privato del diritto di avere accesso a tali servizi. Articolo 24 Tutti i bambini hanno uguali diritti e non devono essere discriminati. Articolo 2 Tutti i bambini devono essere protetti dalla violenza. Articoli 32 - 37 Gli Stati parti vigilano affinché le istituzioni e i servizi provvedano alla loro protezione in particolare nell'ambito della sicurezza e della salute. Art. 3

  8. Il maltrattamento è un problema di salute pubblica (WHO, 2002, 2006) • Il maltrattamento è un’esperienza avversa di natura traumatica complessa, che ha conseguenze dannose e persistenti sullo sviluppo e sulla salute (Courtoise Ford, 2009, 2013; Felitti, acestudy.org) a breve, medio e lungotermine • il bambino è frequentemente vittima di maltrattamento multiforme (65% dei 412 bambini/adolescenti in carico a Il Faro) • maltrattamento è una patologia delle relazioni di cura • non si risolve da solo: intervento esterno • tendenza alla trasmissione transgenerazionale 34-53% pazienti psichiatrici ha storie di abuso sessuale o fisico nell’infanzia (Kessler et al., 1995) • Importanza di adottare Screening abituali

  9. Soggetti in età evolutiva • 3 - 18 anni (media = 10 anni) • DS = 4.79 • 58.6% = femmine • Stranieri = 27% Indagine «Faro» 2008-2009 Campione soggetti in età evolutiva in diagnosi Principali funzioni dello sviluppo Dannosità e pervasività del maltrattamento Maltrattamento e Abuso all’infanzia, 14, 3, 2012 Rivista di Psichiatria,47, 5, 2012

  10. Indagine «Faro» 2008-2009 Famiglie Campione soggetti in età evolutiva in diagnosi Di Blasio e Al., 2005 La comunità riveste un ruolo cruciale nel sostenere la genitorialità (Bronfenbrenner, 1979). Principali fattori di rischio prossimali dell’ambiente familiare) Principali fattori di rischio distali 32% nuclei monogenitoriali a prevalenza materna (25%), dato che aumenta considerevolmente in età adolescenziale del figlio Promuovere lo sviluppo di un progetto integrato rivolto al minore e alla sua famiglia

  11. Adottare una prospettiva centrata sul trauma Cosa c’è che non va in… voi/noi/te/me? Cosa vi/ti/ci/mi è successo? S. Bloom, B. Farragher, 2013

  12. A proposito di cura… L’efficacia della cura dipende solo per il 40% dal paziente, l’altro 60% dipende dai professionisti, in particolare da alcune caratteristiche dell’ambiente di cura come l’empatia, l’attitudine all’accoglienza, non essere giudicante, aspetti che da soli costituiscono il 30% del potenziale terapeutico. Offrire ai pazienti la speranza che possano migliorare, che la vita migliorerà, rappresenta circa il 15% dell’efficacia della cura. Fornire alle persone una spiegazione sulle loro difficoltà e un metodo per risolvere tali difficoltà, una valida teoria, rappresenta circa un altro 15% del risultato. Hubble, Duncan e Miller (Eds.), 1999. American Psychological Association Press. Enfasi sull’importanza di sostenere il lavoro di cura

  13. Quis custodiet ipsos custodes? Giovenale, IV Satira I sistemi curanti hanno bisogno di cura? Lo stress interferisce con i processi cognitivi essenziali per l'apprendimento (individuale e organizzativo) Strategie difensive o riflessive? Bloom e Farragher, 2013, Oxford University Press. Amnesia organizzativa

More Related