130 likes | 275 Views
Relatore: Dott. CTSRM S. Barbera. ControlSAT uno strumento al servizio delle tecnologie sanitarie. “Agisci in modo da sollecitare il meglio degli altri e quindi di te." Felix Adler. Obiettivo sperimentazione. Verificare la funzionalità e l’affidabilità del prodotto. Testare il sistema
E N D
Relatore: Dott. CTSRM S. Barbera ControlSAT uno strumento al servizio delle tecnologie sanitarie “Agisci in modo da sollecitare il meglio degli altri e quindi di te." Felix Adler
Obiettivo sperimentazione Verificare la funzionalità e l’affidabilità del prodotto • Testare il sistema • Ottimizzare gli indicatori • Verificare i tempi di risposta e la qualità della comunicazione
Metodologia sperimentazione • Tempo sperimentazione: 10 giornate lavorative • Aziende sanitarie coinvolte: 5 • Distribuzione geografica: 5 regioni • Piemonte • Lombardia • Liguria • Abruzzo • Emilia Romagna • Ditte fornitrici: 5 (simulate)
Risultati sperimentazione • 5 ditte • 45 apparecchiature • 75 chiamate in 10 giorni
Risultati sperimentazioneTempo risposta chiamata operatore ELLF Riepilogochiamate totali:75Chiamate fuori indicatore:4Chiamate entro indicatore:71 Indicatore:sec. 20 Tempo medio: 0.00.07
Riepilogo Chiamate totali:75 Chiamate fuori indicatore:13 Chiamate dentro l'indicatore:62Indicatore:min. 20 Tempo medio: min. 16 Risultati sperimentazioneTempo apertura chiamata Tempo medio apertura chiamata
Valore del codice colore nella trasmissione delle informazioni
Conclusioni • Vantaggi: • Un solo numero verde per tutto • Rapidità e facilità apertura chiamata • Tracciabilità al 100% del percorso • Comunicazioni chiare e facilmente organizzabili • Report e proprietà dei dati • Servizio reso da terzi senza coinvolgimento diretto