1 / 13

Proprietà dei SOSTITUENTI legati ad ANELLI ETEROCICLICI

Proprietà dei SOSTITUENTI legati ad ANELLI ETEROCICLICI. La reattività dei SOSTITUENTI può essere notevolmente influenzata dalla NATURA dell’eterociclo e dalla POSIZIONE nell’anello. Influenza degli anelli eterociclici sulla reattività dei sostituenti. ≥. >. >. >. >. >. Sostituenti.

Download Presentation

Proprietà dei SOSTITUENTI legati ad ANELLI ETEROCICLICI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Proprietà dei SOSTITUENTI legati ad ANELLI ETEROCICLICI La reattività dei SOSTITUENTI può essere notevolmente influenzata dalla NATURA dell’eterociclo e dalla POSIZIONE nell’anello

  2. Influenza degli anelli eterociclici sulla reattività dei sostituenti ≥ > > > > >

  3. Sostituenti ALOGENI: vengono sostituiti più facilmente dai nucleofili -NH2: i sali di diazonio sono meno stabili (tranne che per gli N-ossidi) -CH3: più “attivo” (CH2- viene stabilizzato). Utile nelle applicazioni sintetiche -CH=CH2: l’addizione di Michael è più favorita

  4. Anelli benzenici fusi: minore -reazioni con elettrofili (più aromatico è l’anello, maggiore è la probabilità che l’elettrofilo vada in α) minore maggiore maggiore

  5. Anelli benzenici fusi: -reazione di ossidazione

  6. Anelli benzenici fusi: -effetto della sostituzione sull’anello benzenico

  7. Alchil gruppi (reattività simile al toluene): -l’ossidazione con KMnO4, CrO3 dà i corrispondenti acidi carbossilici o chetoni -bromurazione radicalica con N-bromosuccinimmide:

  8. Ammino gruppi: -attacco da parte di elettrofili: ad N eteroaromatico: H+, Met+, RX (facile e reversibile) Reazioni in competizione ad NH2: RCOCl, HNO2, RNO, NO2+ ad β-C: Cl +, NO2+, SO3 (difficile e irreversibile) E+ E+ E+

  9. competizione fra l’azoto esociclico e quello endociclico nelle reazioni di metilazione e ossidazione Ammino gruppi: imped. sterico

  10. Reattività in catena laterale di sostituenti adiacenti all’azoto piridinico (vedi gruppi adiacenti al carbonile): perdita di un protone -OH: sono acidi (confronta con gli acidi carbossilici) -NH2: sono meno basici (confronta con le ammidi) -alchili: sono “attivi” (confronta con gli alchil chetoni)

  11. Tautomeria: • -OH: esiste per circa il 99% nella forma piridone (confronta con gli ac. carboss.) • NH2: esiste per circa lo 0.1% nella forma piridoimmina (confronta con le ammidi) • -SH: esiste per circa il 99.9% nella forma piridotione (confronta con gli ac. tiocarboss.)

  12. Decarbossilazione: Carbossimetile: decarboss. a 50° C (confronta con β-chetoacidi) Carbossile: decarboss. a 200° C (confronta con α-chetoacidi)

  13. Reazione di Michael: Vinil/Etinil-Py: subiscono R. di Michael (confronta con chetoni αβ-insaturi) β-idrossietil Py: subiscono reaz. opposta alla R. di Michael (confronta con β-idrossi chetoni)

More Related