1 / 12

Profilo di un grande matematico

Profilo di un grande matematico. DI ALESSIA QUADRIO. ADA LOVELACE. Augusta Ada Byron. Lord Byron. Nata a Londra il 10 dicembre 1815, figlia della matematica Annabella Milbanke e del poeta Lord Byron; egli lasciò la moglie e la figlia pochi mesi dopo la nascita della bambina.

macha
Download Presentation

Profilo di un grande matematico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Profilo di ungrande matematico DI ALESSIA QUADRIO

  2. ADA LOVELACE Augusta Ada Byron

  3. Lord Byron Nata a Londra il 10 dicembre 1815, figlia della matematica Annabella Milbanke e del poeta Lord Byron; egli lasciò la moglie e la figlia pochi mesi dopo la nascita della bambina. Fin da bambina, Ada mostra interesse per la matematica e le discipline scientifiche; per questo motivo la madre la incoraggiò verso questa sua inclinazione e Ada venne educata da Mary Sommerville. Mary Sommerville

  4. Essa sostenne Ada nel proseguire i suoi studi matematici e tentò inoltre,di farle apprendere i principi fondamentali della matematica e della tecnologia ponendoli in una dimensione filosofica e poetica. Successivamente a Mary, Ada ebbe come insegnante August De Morgan, professore alla Universityof London, che la accompagnò ad un livelli più avanzato della materia, introducendola anche a corsi di algebra, logica e calcolo. August De Morgan

  5. Charles Babbage All’epoca le donne non avevano accesso all’università ma Ada conobbe ad una cena, Charles Babbage, logico e matematico dell’università di Cambridge. Egli aveva costruito il modello di una macchina (DifferentEngine) capace di calcolare meccanicamente le funzioni del quadrato. DifferentEngine

  6. Ada rimase affascinata e si interessò al lavoro, iniziò a studiare i metodi di calcolo realizzabili con la macchina differenziale e la macchina analitica. Questo lavoro porterà alla creazione di una nuova macchina, la AnalitycalEngine (antenata dei moderni computer) basata sull’introduzione di schede perforate sul modello di quelle inventate da Jacquard per le macchine tessili. Questa macchina era formata da un “magazzino” (memoria), un “mulino” (CPU) e un lettore di schede perorate (input). AnalitycalEngine

  7. Ada intuisce per prima le diverse possibilità che la macchina offre quali l’esecuzione di calcoli complessi, il poter venire programmata e il poter agire su entità altre dai numeri; Ada afferma inoltre che la macchina analitica sarebbe stata cruciale per il futuro della scienza, anche se non riteneva che la macchina potesse divenire pensante similmente agli esseri umani.

  8. Al fine di mostrare le potenzialità della macchina creata da Babbage, Ada Byron scrive quello che oggi viene considerato il primo software della storia; il suo scritto era di gran lunga più complesso di qualunque altro tentativo di Babbage.

  9. Ada è riconosciuta come una delle protagoniste principali della storia dell’informatica., il suo contributo fu fondamentale per l’evoluzione del pensiero umano.

  10. Michael Faraday Successivamente Ada intraprese una corrispondenza anche con personaggi illustri come Faraday e Herschel. John Herschel

  11. Nel 1835 sposa William King, Conte di Lovelace con il quale ha una figlia e due figli. Ada muore il 27 novembre 1852, all’età di 37 anni. Nel 1980, il Dipartimento della Difesa statunitense chiama Ada un nuovo linguaggio di programmazione di alto livello in suo onore.

  12. «Le facoltà scientifiche si sono aperte da poco alle donne. E la matematica, per il suo linguaggio astratto  e la specificità dei contenuti, non si può improvvisare, richiede basi solide. Ci vogliono motivazioni e una didattica corretta, che aiuti anche a individuare i collegamenti tra matematica e altre discipline, altrimenti è facile sentirla estranea» Sara Sesti, insegnante di matematica e autrice del saggio “Donne di scienza” pubblicato dall’Università Bocconi.

More Related