1 / 34

UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi

UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi. 3. I Servizi di cura e assistenza. CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2008-2009. Enti preposti alla Assistenza Sociale. In Italia c’è distinzione fra:. Enti preposti alla Cura. Comuni.

mac
Download Presentation

UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi 3 I Servizi di cura e assistenza CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2008-2009

  2. Enti preposti alla Assistenza Sociale In Italia c’è distinzione fra: Enti preposti alla Cura Comuni Aziende Sanitarie Servizi sociali Servizi sanitari Finanziamenti: Fondo Sociale Nazionale/Regionale Gestione: Comuni Attività: assistenza sociale (aiuto alla persona, contributi economici, trasporti, inserimento sociale e lavorativo di disabili, tutela sociale e giuridica delle fasce deboli, adozioni e affido…) Sede: Circoscrizioni comunali SSN SSR Finanziamenti: Fondo Sanitario Nazionale/Regionale Gestione: Aziende Sanitarie pubbliche e private accreditate Attività: assistenza sanitaria (prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione) Sede: Distretti e Ospedali Convenzioni Servizi socio-sanitari Finanziamenti: in parte Aziende Sanitarie e in parte Comuni Gestione: Aziende Sanitarie Attività: assistenza sanitaria + sociale Sede: Distretti

  3. Struttura del SSN DL 229/99 Strutture Operative Struttura organizzativa e gestionale • Ospedali (Presidi di AUSL e AOA) Aziende Sanitarie 2. Distretti (Dipartimento di Cure Primarie) 1.Aziende USL (AUSL) 3. Dipartimento di Sanità Pubblica/Prevenzione 2. Aziende Ospedaliere Autonome (AOA) 4. Dipartimento di Salute Mentale (Strutture territoriali e ospedaliere) 5. Strutture private accreditate

  4. Cura e assistenza 1 pilastro del Sociale 2 pilastri della Sanità Dipartimenti ospedalieri in via di sviluppo • Servizi sociali • aiuto alla persona • contributi economici • trasporti • inserimento sociale e lavorativo di disabili • tutela sociale e giuridica delle fasce deboli • adozioni e affido Dipartimento di Cure Primarie Comune Distretto Ospedale Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Sanità Pubblica

  5. Terminologia Macrostrutture di produzione della assistenza • Distretti: Assistenza primaria/Cure Primarie • Ospedali: Assistenza secondaria/Cure Specialistiche • Ospedali ad alta specializzazione: Assistenza terziaria • LEA 1 Prevenzione collettiva (5% FSN, 4.5%FSR) • LEA 2 Assistenza Distrettuale-ASP (49.5% FSN, 51.5% FSR) • LEA 3 Assistenza Ospedaliera (45.5% FSN, 44% FSR) Finanziamenti della assistenza • Assistenza sanitaria • Assistenza sociale • Assistenza socio-sanitaria Tipi di prestazioni • Assistenza Ambulatoriale • Assistenza Domiciliare • Assistenza Residenziale • Assistenza Semiresidenziale • Assistenza Ospedaliera Microstrutture di produzione della assistenza

  6. Significato di: Sinonimi: cure primarie, assistenza di 1° livello, assistenza sanitaria primaria, assistenza territoriale,. E’ erogata nei Distretti in regime ambulatoriale, domiciliare, residenziale e semiresidenziale E’ assistenza sanitaria (medica, infermieristica, riabilitativa) e sociale Assistenza 1° Sinonimi: assistenza di 2° livello, ospedaliera. E’ erogata negli Ospedali (Aziende ospedaliere e Presidi ospedalieri di Aziende USL) E’ assistenza solo sanitaria (medica, infermieristica, riabilitativa) Assistenza 2° Assistenza 3° Sinonimi: assistenza di 3° livello, ospedaliera di alta specializzazione. E’ erogata negli Ospedali (Unità spinali, Centro trapianti, Trauma center...) E’ assistenza solo sanitaria (medica, infermieristica, riabilitativa)

  7. Significato di: Livelli Essenziali di Assistenza DPCM 29.11.2001 Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro LEA 1 Profilassi delle malattie infettive e diffusive, Tutela dei rischi da inquinamento ambientale, Tutela dei rischi in ambienti di vita e lavoro, Sanità pubblica veterinaria, Tutela igienico-sanitaria degli alimenti, Attività di prevenzione alla persona (vaccinazioni, diagnosi precoce) ASP, Cure Primarie Assistenza Distrettuale LEA2 Assistenza sanitaria di base, Emergenza sanitaria territoriale, Assistenza farmaceutica, Assistenza specialistica ambulatoriale, Assistenza protesica, Assistenza territoriale ambulatoriale e domiciliare, Assistenza territoriale residenziale e semiresidenziale, assistenza termale Assistenza Ospedaliera LEA3 Pronto soccorso, Degenza ordinaria (per acuti), Day Hospital e Day Surgery, Ospedalizzazione a domicilio (modelli regionali), Riabilitazione, Lungodegenza, Servizio tresfusionale, Trapianto organi

  8. Assistenza socio-sanitaria DPCM 14.2.2001 Assistenza domiciliare, ambulatoriale, residenziale, semiresidenziale per: area materno-infantile, disabili, anziani e persone non autosufficienti con patologie cronico-degenerative, dipendenze da droghe, alcool e farmaci, patologie psichiatriche, patologie da HIV, patologie terminali Integrazione fra risorse sanitarie del Distretto e risorse sociali dei Comuni ASP, Cure Primarie

  9. Significato di: Prestazioni/Attività 1. Prestazioni/Attività sanitarie DL 229/99 Attività di promozione della salute e delle capacità residue, di prevenzione (1°, 2°, 3°), diagnosi, cura, riabilitazione Le prestazioni sanitarie sono finanziate dal SSN

  10. 2.Prestazioni/Attività sociali L 328/200 Attività di sostegno (supporti economici, abitativi, di aiuto alla persona) alle aree sociali deboli in difficoltà: famiglie problematiche, bambini, adolescenti, adulti, anziani, disabili, dipendenti, immigrati, emarginati sociali... Le prestazioni sociali sono finanziate dai Comuni con eventuale partecipazione alla spesa da parte dell’Utente

  11. 3. Prestazioni/Attività socio-sanitarie DPCM 14.2.2001 DPCM 29.11.2001 Attività nei confronti di pazienti non autosufficienti per i quali risulta inscindibile la assistenza sanitaria da quella sociale Sono erogate in regime domiciliare (ADI), Residenziale (RSA, CP) e semiresidenziale (CD) Le prestazioni socio-sanitarie sono finanziate in parte dalle ASL e in parte dai Comuni (con eventuale partecipazione alla spesa da parte degli Utenti), secondo criteri prestabiliti in ambito regionale

  12. La nuova Vision della assistenza Successione delle prestazioni sanitarie e delle azioni di protezione sociale erogate da Servizi fra loro collegati (Servizi in rete) per rispondere ai bisogni sociali e sanitari del Paziente, dal momento della emergenza del bisogno fino all’esaurimento dello stesso Continuità delle cure Il Modello della Regione Emilia Romagna Integrazione fra attività sanitarie e attività di protezione sociale attuate da Equipe socio-sanitarie nei confronti di pazienti non autosufficienti per i quali risultano inscindibili cura e assistenza Integrazione socio-sanitaria

  13. Modello dei "Servizi in Rete" Servizi sanitari e socio-sanitari di 1° livello (servizi distrettuali), di 2° e 3° livello (servizi ospedalieri) e servizi sociali fra loro collegati in modo funzionale (Procedure) Garantire continuità assistenziale ai pazienti ed appropriatezza delle prestazioni erogate da professionisti diversi ed a diversi regimi assistenziali Scopo Pazienti che mostrano bisogni complessi di salute di tipo acuto o cronico Utenti • Modello “Nodi e Maglie” per tutti i servizi • Modello “Hub-Spoke” per Ospedali Organizzazione

  14. Gli Ospedali nella rete Modello Hub-Spoke (Mozzo-Raggi) Hub Ospedali di eccellenza (3° livello): elevata tecnologia e bassi volumi di attività. Sono in numero limitato e in ambito Regionale Aree: Cardiochirurgia, Neurochirurgia, Trapianti, Grandi ustioni, Traumi, Cure intensive perinatali, Emergenze-Urgenze, Riabilitazione Spoke Ospedali di minore specializzazione (2° livello): tecnologia normale e alti volumi di attività. Sono in numero più elevato e in ambito Provinciale

  15. Tutti i servizi nella rete Modello Nodi e Maglie Nodi Centri di produzione delle prestazioni: servizi degli Ospedali (Hub-Spoke) e servizi dei Distretti (118, servizi ambulatoriali, domiciliari, residenziali, semiresidenziali) Collegamenti funzionali: mobilità dei pazienti e degli operatori secondo Procedure Maglie Residenza H Hub AD Distretto 118 H Spoke

  16. Servizi in Rete Procedure Assistenza specialistica ambulatoriale (MS) Emergenza sanitaria territoriale Assistenza primaria ambulatoriale (MG, PLS) Cittadino Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica Assistenza ospedaliera Assistenza Residenziale e Semiresidenziale Assistenza Domiciliare (ADP, ADI,SADI,SAD)

  17. Ospedale nella Rete Accesso Dimissione Ricovero da Emergenza sanitaria territoriale, TSO Ricovero da Medico di Assistenza primaria (MG, PLS) o di Specialistica ambulatoriale (SERT…..) Assistenza ospedaliera (Reparti per acuti, Diagnosi e Cura) Procedure Lungodegenza-Degenza Post Acuzie Ricovero autonomo Assistenza territoriale residenziale e semiresidenziale Assistenza Domiciliare (ADP, ADI,SADI,SAD) Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica

  18. Servizi di Distretto

  19. Servizi per l'accesso Assistenza di base: scelta e revoca del MMG, PLS, esenzioni ticket, assistenza integrativa e protesica Punto Unico di Accesso: ricezione segnalazioni DOP, ADI, RSA, CP Servizi di Assistenza Primaria Assistenza di medicina e pediatria generale (MMG, Pediatri di famiglia) e CA Assistenza pediatrica di Comunità Assistenza specialistica ambulatoriale Assistenza domiciliare Assistenza residenziale (RSA, RP) Assistenza semiresidenziale (CD) Assistenza consultoriale Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica DISTRETTO Servizi di Salute Mentale Assistenza psichiatrica ambulatoriale (CSM), domiciliare Assistenza psichiatrica residenziale (RSA) Assistenza psichiatrica semiresidenziale (CD) Assistenza alle tossicodipendenze (SERT) Assistenza di Neuropsichiatria infantile Assistenza di Psicologia clinica Igiene e sanità pubblica. Settori: vaccinazioni, alimenti, edilizia, medicina dello sport Medicina del lavoro Medicina legale Veterinaria Servizi di Sanità Pubblica

  20. Servizi di Assistenza Domiciliare Destinatari: persone parzialmente o totalmente non autosufficienti che vivono sole o in famiglie con difficoltà a farsi carico delle necessità assistenziali del congiunto Prestazioni: assistenza tutelare: aiuto nella igiene della persona, cura della casa, cura della alimentazione (fare la spesa, preparazione pasti, consegna pasti a domicilio), disbrigo pratiche burocratiche Luogo di segnalazione: Servizi Sociali dei Comuni, Circoscrizioni (Modena), PUA (Punto Unico di Accesso alle Cure Domiciliari) Attivazione del servizio: AS, dopo valutazione bisogno in H o a domicilio Professionisti coinvolti: AS, OSS dei Comuni o di Cooperative convenzionate Valutazione del P: AS in H (se il paziente è degente) o a domicilio Costi: senza oneri le prime prestazioni (per insegnare alla famiglia) poi partecipazione alla spesa della famiglia in proporzione al reddito 1 Assistenza Domiciliare sociale SAD sociale

  21. Destinatari: pazienti con bisogni di nursing infermieristico Prestazioni: gestione di cateteri (CV, CVC), stomie, apparecchi per respirazione assistita, terapie infusionali, terapie del dolore, nutrizione artificiale, medicazione piaghe decubito, ulcere… Luogo di Segnalazione: PUA (Punto Unico di Accesso alle Cure Domiciliari) che provvede ad organizzare gli accessi a domicilio Valutazione del P: IP del SADI a domicilio Professionisti coinvolti: IP territoriali Attivazione del servizio: MMG, AS Costi: Azienda USL 2. Assistenza Domiciliare Infermieristica

  22. Destinatari: pazienti con problemi di assistenza medica + nursing infermieristico (e/o riabilitazione estensiva) Prestazioni: visita medica + nursing infermieristico e/o prestazioni di riabilitazione Luogo di Segnalazione: PUA Valutazione del P: MMG + IP con stesura del PAI o TRF Professionisti coinvolti: MMG, IP, TRF Attivazione del servizio: MMG o Medico fisiatra Costi: AUSL 3.ADI Sanitaria Destinatari: pazienti con problemi di assistenza medica + nursing infermieristico (e/o riabilitazione estensiva) + assistenza tutelare Prestazioni: mediche + infermieristiche + tutelari Luogo di Segnalazione: PUA Valutazione del P: MMG + IP territoriale e/o MFis + AS del Comune con stesura del PAI Attivazione del servizio: MMG Professionisti coinvolti: MMG, IP e/o TR, AS, OSS Costi: AUSL + Famiglia in relazione al reddito 4.ADI socio-sanitaria

  23. ADI sanitaria e ADI socio-sanitaria sono classificate in 3 livelli assistenziali ADI 1° livello Patologie croniche stabilizzate con necessità di monitoraggio sanitario (MMG, IP) o socio-sanitario (MMG, OSS) integrato Criteri di patologia • Medico e IP : 1 accesso ogni 15-30 g • OSS: 1-5 accessi a settimana (se richiesto) • Periodo di presa in carico: lungo (> 12 mesi) • RdC: AS o IP Criteri di assistenza

  24. ADI 2° livello Patologie croniche e pluripatologie con rischio di riacutizzazioni Criteri di patologia • Medico e IP : 1 accesso ogni 7-15 g • OSS: 1-5 accessi a settimana (se richiesto) • Periodo di presa in carico: medio lungo (> 6 mesi) • Possibilità di ricoveri-sollievo • RdC: IP Criteri di assistenza

  25. ADI 3° livello NODO • Patologie in fase terminale • Patologie con ISM elevato, frequenti riacutizzazioni o scompensi Criteri di patologia • Medico e IP : 2 o più accessi a settimana, reperibilità diurna • MS: al bisogno • OSS: 1-5 accessi a settimana (se richiesto) • Periodo di presa in carico: breve (2-4 mesi) • Possibilità di ricoveri-sollievo • RdC: MMG Criteri di assistenza

  26. Servizi di Assistenza Residenziale 1. Assistenza residenziale temporanea di riabilitazione RSA Destinatari: pazienti non autosufficienti con necessità di riabilitazione motoria o psichiatrica estensiva Prestazioni: mediche + riabilitative + infermieristiche + socio-assistenziali Luogo di Segnalazione: PUA Valutazione del P: UVG (MG + IP + AS) o UVAR psichiatrica Attivazione del servizio : UVG o UVAR Tempi di ricovero: 1 mese rinnovabile Costi: AUSL (1 mese), poi contributo dalla F per prestazioni alberghiere

  27. 2. Assistenza residenziale temporanea di sollievo Destinatari: pazienti non autosufficienti le cui famiglie chiedono un periodo di tempo per organizzare la assistenza (es. post dimissioni da H) o un periodo di pausa dal carico assistenziale sostenuto Prestazioni: mediche e/o riabilitative e/o infermieristiche e/o socio-assistenziali Luogo di Segnalazione: PUA Valutazione del P: UVG (MG + IP + AS) o AS per problemi solo tutelari Attivazione del servizio: UVG, AS (per problemi solo tutelari) Tempi di ricovero: 1 mese prorogabile fino a 3 Costi: subito partecipazione alla spesa della Famiglia in relazione al reddito 3. Assistenza residenziale temporanea di sollievo per demenze Destinatari: pazienti con demenza associata a disturbi comportamentali Prestazioni: tutelari, ricreative, socializzazione Luogo di Segnalazione: PUA Valutazione del P: UVG (MG + IP + AS) Attivazione del servizio : UVG Tempi di ricovero: da 2 a 12 mesi Costi: subito partecipazione alla spesa della Famiglia in relazione al reddito

  28. 4. Assistenza residenziale definitiva Casa Protetta Destinatari: pazienti non autosufficienti con necessità di lungoassistenza Prestazioni: tutelari + infermieristiche + mediche al bisogno + ricreative e di socializzazione Luogo di Segnalazione: PUA Valutazione del P: UVG o AS Attivazione del servizio: AS Costi: partecipazione alla spesa della Famiglia in relazione al reddito

  29. Servizi di Assistenza Semiresidenziale Centro Diurno Destinatari: anziani parzialmente non autosufficienti che vivono in famiglia Prestazioni: tutelari, somministrazione pasti, ricreative, socializzazione Tempi di permanenza: ½ giornata o giorno intero Luogo di Segnalazione: PUA Valutazione del P: AS o UVG (se in H) Attivazione del servizio : AS Costi: partecipazione alla spesa della Famiglia in relazione al reddito e alle fasce orarie di utilizzo Centro Diurno per demenze Destinatari: pazienti con demenza e disturbi comportamentali di lieve-media entità che vivono in famiglia Prestazioni: tutelari, somministrazione pasti, ricreative, socializzazione Tempi di permanenza: ½ giornata o giorno intero Luogo di Segnalazione: PUA, SAA Valutazione del P: AS o UVG Attivazione del servizio :AS Costi: partecipazione alla spesa della Famiglia in relazione al reddito e alle fasce orarie di utilizzo

  30. Servizi di supporto 1. Indennità di accompagnamento Che cosa è: indennità mensile erogata con fondi statali per persone che non sono in grado di compire in modo autonomo gli atti quotidiani della vita e/o di camminare autonomamente Chi ne ha diritto: persone non autosufficienti Valutazione del P: commissione medica della AUSL Luogo di Segnalazione: Ufficio Invalidi Civili del Distretto direttamente o tramite un Ente di Patronato. Attivazione del servizio: la domanda viene inoltrata dalla famiglia su Modulo ministeriale con allegato un certificato rilasciato (a pagamento) dal MMG 2. Assegno di cura Che cosa è: contributo erogato bimestralmente con fondi regionali e comunali alle famiglie che assistono in casa anziani non autosufficienti direttamente o acquistando servizi privati Chi ne ha diritto: persone non autosufficienti assistite a domicilio Valutazione del P: AS o UVG in base al reddito Luogo di Segnalazione: SAA, PUA Attivazione del servizio :AS

  31. Ricordare Servizi territoriali del DSM Ambulatori pubblici, Residenze e Semiresidenze private accreditate Servizi territoriali Servizi del DSM Reparti di Diagnosi e Cura (Presidi di AUSL), Strutture private accreditate di Diagnosi e Cura (Villa Igea, Villa Rosa) Servizi ospedalieri Servizi territoriali Strutture: ambulatori nei Distretti Operatori: Psichiatri, Infermieri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica Attività: diagnosi, cura, riabilitazione delle patologie psichiatriche Accesso: diretto Centri di Salute Mentale Operatori: Psichiatri, Infermieri, Tecnici della riabilitazione psichiatrica Attività: diagnosi, cura, riabilitazione delle patologie psichiatriche Accesso: previa valutazione psichiatrica Servizio di Assistenza Domiciliare

  32. Strutture private accreditate Attività: diagnosi e cura (attività ospedaliere intensive) e riabilitative (attività territoriali estensive terapeutico-riabilitative e socio-riabilitative) Accesso: previa valutazione psichiatrica Strutture Residenziali Strutture private accreditate Attività: riabilitative estensive terapeutico-riabilitative e socio-riabilitative Accesso: previa valutazione psichiatrica Centri Diurni Attività: riabilitative di lungoassistenza per pazienti psichiatrici stabilizzati privi di supporto familiare Strutture: pubbliche residenziali Accesso: previa valutazione psichiatrica Appartamenti protetti Attività: reinserimento lavorativo e sociale Strutture:private accrediatate Accesso: previa valutazione psichiatrica Laboratori protetti

  33. Operatori:Psichiatri, Educatori, Infermieri Attività: prevenzione, diagnosi e cura, disassuefazione, riabilitazione delle dipendenze (droghe, alcool, fumo) Strutture: ambulatori pubblici, residenze private accreditate per disassuefazione (Villa Igea per disassuefazione da droghe, Villa Rosa per disassuafazione alcolica), residenze e semiresidenze private accreditate per riabilitazione (Comunità terapeutiche CEIS, Angolo), Accesso: diretto (ambulatoriale), previa valutazione (residenziale e semiresidenziale) Servizio Recupero Tossicodipendenti SERT Operatori: Neuropsichiatri infantili, Infermieri, Educatori Attività:diagnosi, cura riabilitazione delle disabilità di origine neurologica, genetica, dismetabolica, dei disturbi dello sviluppo psichico, cognitivo, dell’ apprendimento scolastico Strutture:ambulatori Accesso:diretto Neuropsichiatria Infantile Operatori:psicologi Attività:counselling, psicoterapia, consulenza nei settori di “tutela minori, terapia familiare, psicologia ospedaliera, adolescenza” Strutture:ambulatori del DCP, DSM, H Accesso:segnalazione da parte dei servizi Servizio di Psicologia clinica

  34. 3. Servizi per l'assistenza collettiva Vedi Programma Igiene

More Related