1 / 10

Neuromodulazione

Neuromodulazione. MODULAZIONE G bg -DIPENDENTE DI CANALI IONICI. ESPRESSIONE GENICA. ATTIVAZIONE DELLA CICLASI. INIBIZIONE DELLA CICLASI. PLC. Adenilato ciclasi. Fosfolipasi C. GIRK. VOCC. Espressione genica. Rilascio di Ca 2+. Vie di signalling accoppiate a Proteine G.

lyre
Download Presentation

Neuromodulazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Neuromodulazione

  2. MODULAZIONE Gbg-DIPENDENTE DI CANALI IONICI ESPRESSIONE GENICA ATTIVAZIONE DELLA CICLASI INIBIZIONE DELLA CICLASI PLC Adenilato ciclasi Fosfolipasi C GIRK VOCC Espressione genica Rilascio di Ca2+ Vie di signalling accoppiate a Proteine G

  3. Recettori GABAB Sul terminale presinaptico: Inibizione delle correnti di Ca2+  Riduzione del rilascio di trasmettitore Sulla cellula postsinaptica: Apertura di una conduttanza K+ (GIRK)  Iperpolarizzazione (PPSI tardivo)

  4. Aprendo canali GIRK postsinaptici i recettori GABAB mediano un PPSI lento

  5. Glutammato K+ PdA VDCC mGLUR Glu Membrana neuronale Ca2+ Glu vesc Ioni+ PKC Presinaptico PIP2 PLC Postsinaptico Proteina G attivata Reticolo endoplasmatico liscio Ca2+ Recettori Metabotropici per il Glutammato (mGLUR) Sul terminale presinaptico: Inibizione delle correnti di Ca2+  Riduzione del rilascio di trasmettitore Sulla cellula postsinaptica: Attivazione della PLC

  6. Azione della Noradrenalina • L’Adrenalina o la NA legandosi ai recettori b-adrenergici innescano la via del cAMP • L’effetto finale è un drammatico cambiamento della ICa di tipo L • Studi approfonditi mostrano che: • l’aggiunta di agonisti b R provoca ↑cAMP nel tessuto cardiaco • l’aumento di ICa è mimato da agenti attivanti Gs, cAMP, subunità catalitica della PKA, PDE/inibitori delle fosfatasi • L’effetto impiega 104 x di più della trasmissione sinaptica veloce (~5 s di latenza, si sviluppa nell’arco di 30 s)

  7. Effetti di Whole-Cell e di singolo Canale AUMENTO DELLA CORRENTE DI BA2+ ANDAMENTO TEMPORALE DELLA MODULAZIONE • no ↑ # canali L, no ↑ corr sing canale • ↑Po di ciascun canale fosforilato

  8. Attivazione dei recettori muscarinici M2 • ACh rallenta la velocità del cuore e indebolisce la contrazione • M2 R (muscolo cardiaco) • 2 azioni principali studiate: • Riduzione della ICa via Gi • L’effetto principale è sui canali L-type se la loro attività è stata incrementata dalla noradrenalina • Apertura dei canali GIRK • Particolarmente importante nel nodo SA delle cellule pacemaker • Si sviluppa molto più velocemente (30-100 ms di latenza) di quanto I recettori b-adrenergici ↑ICa • Esperimenti di patch-clamp suggeriscono un meccanismo relativamente diretto

  9. A Modello dell’attivazione proteina G-dipendente di un canale per il K+ B L’ACh iperpolarizza le cellule muscolari cardiache C L’ACh apre un canale del K+ Controllo • Effetto locale a livello di membrana della subunità bg, che si lega direttamente al canale GIRK e ↑ Po ACh nel bagno – nessuna risposta ACh nella pipetta – aumento delle aperture

  10. Effetto della Noradrenalina nei Neuroni Controllo Noradrenalina • Aumenta l’eccitabilità chiudendo canali del K • Trasmissione sinaptica • Iniezione di corrente • Analoghi del cAMP glutammato Controllo Noradrenalina Controllo 8-bromo cAMP

More Related