1 / 19

DISABILE ex legge 68/99

DISABILE = invalido civile con % > al 45 in età lavorativa 15 - 64 anni (per le donne 59 anni ) finalizzata all’inserimento lavorativo MIRATO attraverso specifici uffici (ex collocamento) la nuova procedura sostituisce ed abroga la legge 482/68 (collocamento obbligatorio invalidi).

lynne
Download Presentation

DISABILE ex legge 68/99

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DISABILE = invalido civile con % > al 45 in età lavorativa 15 - 64 anni (per le donne 59 anni) • finalizzata all’inserimento lavorativo MIRATO attraverso specifici uffici (ex collocamento) • la nuova procedura sostituisce ed abroga la legge 482/68 (collocamento obbligatorio invalidi) DISABILE ex legge 68/99

  2. commissione è = legge 104/92 (handicap) • Giudica residue capacità lavorative • verbale = iter di invalidità civile ed handicap (commissione periferica ministero tesoro e notifica in originale o copia autentica) • Il verbale consente iscrizione liste dell’ex ufficio di collocamento • Il collocamento lavorativo mirato avviene attraverso il Comitato Tecnico Provinciale DISABILE Commissione e Valutazione

  3. Inserimento Lavorativo del disabile (invalido) - evoluzione • Da assunzione obbligatoria invalido (482/68) • giudizio monocratico di “non pregiudizio” • giudizio monocratico di persistenza ….. • giudizio in commissione solo sul contenzioso per “attribuzione mansioni” • Ad inserimento lavorativo del disabile (68/99) • profilo socio lavorativo • inquadramento clinico funzionale • definizione della capacità globale potenziale • diagnosi funzionale e relazione conclusiva • verifica … contenzioso …….

  4. Inserimento Lavorativo del disabile (invalido) - evoluzione • Da assunzione obbligatoria • precondizione invalidità civile superiore a …. • avviamento al lavoro se NON pregiudizievole • contenzioso sulle mansioni dopo l’avviamento • Ad inserimento lavorativo mirato • potenzialità lavorativa (semi specifica) • inquadramento socio formativo attitudinale • ambiti lavorativi teoricamente confacenti • in soggetto invalido civile con % > 45 • verifica cadenzata stabilita dalla commissione medica al momento del collocamento

  5. prima certificato monocratico si otteneva in 3 giorni valutazione soggettiva capacità lavorativa non indagata poche formalità prescindeva da valutazioni sociali adesso giudizio sempre collegiale con Invalidità ed handicap si ottiene dopo …… mesi Valutazione specialistica capacità lavorativa valutata valutazione sociale determinate prescinde dalla volontà di lavorare Inserimento Lavorativo del disabile invalido - evoluzione

  6. Accertamento delle Capacità Lavorative Presupposti organizzativi • Tutte le domande di invalidità civile se età 15 - 64 anni (59 per le donne) debbono essere avviate ad accertamento ex 68/99 (commissione handicap) …. ameno che che l’interessato non esprima esplicito RIFIUTO • alla presentazione della domanda informazione dettagliata su finalità della 68/99

  7. Accertamento delle Capacità Lavorative Presupposti organizzativi • L’accertamento delle capacità lavorative deve essere inserita nell’organizzazione dell’accertamento dell’invalidità civile • Indispensabile giudizio contestuale (Invalidità - Handicap - Disabilità ex legge 68/99) Punto nodale… INFORMAZIONE + ISTRUTTORIA • informare l’utente su finalità domanda (invalido, handicap, disabile) • acquisire eventuale rifiuto scritto • definire parametri uniformi per documentazione necessaria

  8. PROTOCOLLO INTERNO proposta • da sottoporre ad accertamento ex legge 68/99 • età dai 15-64 anni (DONNE fino a 59 anni) • Sordomuti, non vedenti, interessati al collocamento mirato • Interessati ai soli benefici economici se reddito ……… • Già invalidi civili > 45%; se %=< solo con domanda di aggravamento in corso • Già dipendenti se già invalidi =>60%, per computo nella quota d’obbligo • Disabili lavoratori a tempo pieno con rischio di perdita di lavoro a breve per mobilità aziendale, licenziamento ecc..

  9. PROTOCOLLO INTERNO proposta • da sottoporre ad accertamento ex legge 68/99 • Disabili lavoratori part-time per un monte ore =< al 50% del tempo pieno previsto dal contratto di lavoro. • Disabili che lavorano a tempo determinato (max 120 gg. annui) • L’accertamento non può essere negato • quindi: dopo l’informazione corretta, l’operatore di front-office distrettuale lascerà il cittadino libero di decidere

  10. PROTOCOLLO INTERNO proposta • se accertamento ex 68/99 viene richiesto dal cittadino: • barrare casella sul modulo di domanda, • allegare modulo firmato per il consenso al trattamento dei dati • front-office consegna modulo sul profilo socio-lavorativo (da autocompilare e riconsegnare all’atto della visita) • In caso di problemi sulla compilazione il cittadino dovrà rivolgersi a Enti di Patronato o Associazioni di cui verrà consegnando l’elenco predisposto

  11. PROTOCOLLO INTERNO proposta • se cittadino rinuncia all’accertamento: • firmare un modulo di rinuncia • dichiarare di aver ricevuto ogni informazione • i due moduli sopracitati sono consegnati al front-office distrettuale ed allegati alla domanda di invalidità / handicap • DOMANDA EX LEGGE 68/99 POSSIBILE IN OGNI MOMENTO, ANCHE SUCCESSIVAMENTE AL RICONOSCIMENTO DELL’INVALIDITA’ CIVILE

  12. PROTOCOLLO INTERNO proposta CHI presenta domanda ai sensi della L.68/99 sarà consigliato a presentare domanda di handicap ex L. 104/92 (per poter fruire di tutti i benefici connessi con la disabilità come cure riabilitative e permessi retribuiti in azienda) Durante la visita di accertamento, la Commissione, integrata ai sensi della L. 104/92, redige il verbale di invalidità civile e di accertamento handicap oltre quello previsto dalla legge 68/99

  13. PROTOCOLLO INTERNO proposta • A seguito parere commissione si può verificare che: • invalido con % =< 46%: NO valutazione ai sensi della L.68/99, NO diritto a collocamento mirato (il verbale di visita è corredata da apposita lettera in cui vengono spiegate all’utente le motivazioni per la non valutazione ex legge 68/99) • invalido con % > 45% ma NO diritto ai benefici economici; si acquisisce profilo socio-lavorativo autocompilato, commissione espressione giudizio ex L.68/99, con eventuale integrazione istruttoria sociale a carico dall’Assistente Sociale

  14. PROTOCOLLO INTERNO proposta A seguito parere commissione si può verificare che: INVALIDO è riconosciuto non collocabile al lavoro (non residue capacità lavorative): non può iscriversi al collocamento mirato ha SI diritto ai benefici economici. Commissione completa giudizio, valuta capacità lavorativa (non residua), verifica il profilo socio-lavorativo fornito dall’utente, redige la relazione conclusiva

  15. I componenti (medico del lavoro - medico specialista) I criteri (tre giudizi diversi) L’integrazione con la modulistica I tempi di definizione Il rendimento (costi/ benefici) Le risorse scarse (economiche e professionali) Chi fa l’istruttoria compone la commissione Giudizio in una seduta Punti di criticità del processoLa Commissione

  16. Presentazione domanda Utente e/o Stakeholders (Ass., Patr., Sind.) Distretti Front Office Distretti Back Office Commissione Informazioni e modulistica Accertamento - Giudizio Registrazione e rilascio ricevuta Programmazione visite e convocazione utente Distretti Back office Commissione Periferica del Ministero del Tesoro Emissione giudizio definitivo Registrazione Flow - chart Controllo completezza domanda UFFICIO CENTRALIZZATO Piano di lavoro Corporate governance Servizi professionali, consulenziali ed operativi Istruttoria – Valutazione precedenti Invito Verbale Server aziendale Registrazione Implementazione precedenti Statistiche Lettera notifica giudizio POSTEL

  17. Front - Office • Informare su presupposti, finalità e benefici (materiale illustrativo) • Distribuire modelli ed accettare domande compilate con eventuale RINUNCIA giudizio ex legge 68/99 • Verificare completezza della domanda e degli allegati • Rilasciare ricevuta presentazione con notizie sui tempi di evasione, luogo e modalità di visita (materiale illustrativo) • Accettare documentazione integrativa e rilasciare ricevuta • Raccogliere quesiti particolari con eventuale risposta differita • Informare delle funzioni di Patronati, Sindacati ed Associazioni di categoria fornendo recapiti locali

  18. Back - Office • Ricevere le domande • Ricercare i precedenti • Registrare le domande nel sistema informatizzato • Istruire la domanda (amministrativo, medico, ass.te sociale) • avvia a visita nella commissione opportunamente integrata • richiede integrazione della domanda • respinge l’istanza per carenze non sanabili • Programmare attività mensile • Convocare commissione ed utenti (postel) • Registrare esito della visita (commissione non informatizzata) • Trasmettere verbali alla commissione periferica • Registrare sul sistema informatico giudizio definitivo/ rettifica • Notificare all’interessato il giudizio definitivo • Trasmettere i verbali al comitato provinciale • Archiviare il fascicolo cartaceo

  19. CITTADINO-STAKEHOLDERS DISTRETTI: front-office - back office Basso Sebino Alto Sebino Val Seriana Alta Val Seriana Valle Brembana Valle Imagna Isola Bergamasc Bergamo Valle Cavallina Treviglio Dalmine Seriate Grumell Romano Treviglio Lovere Zogno Romano Trescore Albino Clusone Ponte S. Pietro Dalmine Bergamo

More Related