1 / 39

IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI

Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso) Otranto, 29 maggio-3 giugno 2006. IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI. Marzia Nardi INFN Torino. 4. Programma. 1) Introduzione sistemi di particelle relativistiche

lucas
Download Presentation

IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso) Otranto, 29 maggio-3 giugno 2006 IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino 4

  2. Programma • 1) Introduzione • sistemi di particelle relativistiche • introduzione alla QCD, simmetrie • QCD su reticolo • transizione di fase nel modello a bag • 2-3-4) Collisioni di ioni pesanti ultrarelativistici • fasi della collisione • modello di Glauber e misura di centralita` • espansione, descrizione idrodinamica • segnali di deconfinamento: sonde dure • segnali di deconfinamento: sonde soffici Saturazione partonica: separazione degli effetti di stato iniziale/ finale

  3. t<0 t=0 0<t<1 fm/c freeze-out adroni QGP t>~10-15 fm/c

  4. Espansione:descrizione idrodinamica

  5. Le particelle prodotte nelle collisioni primarie formano un sistema molto denso e fortemente interagente. La densita` di energia media iniziale e` sicuramente sufficiente a produrre il QGP. • Problemi: • c’e` tempo sufficiente per raggiungere l’equilibrio ? • come facciamo a sapere se si e` formato il QGP e che proprieta` ha ?

  6. Il tempo di termalizzazione e` valutato, usando calcoli perturbativi, dell’ordine di pochi fm/c. • In realta` e` possibile (plausibile) che sia molto piu` breve grazie a fenomeni non perturbativi, anche meno di 1 fm/c. • L’equilibrio e` essenziale per la validita` della descrizione idrodinamica.

  7. Formule di base • Equazione di continuita`: • Conservazione di energia ed impulso: • Da contraendo con um si ottiene • che combinata con le identita` termodinamoche • da` (conservazione dell’entropia).

  8. Il sistema si espande longitudinalmente con velocita` molto piu` elevata che in direzione trasversale. • Durante l’espansione la temperatura diminuisce, si ha la transizione di fase QGP->adroni. • Il gas di adroni si comporta come un fluido fino al freeze-out cinetico. • La descrizione idrodinamica segue l’evoluzione del sistema partendo da condizioni iniziali scelte in modo da riprodurre i dati dello stato finale. E` possibile implementare una transizione di fase.

  9. Modello di Bjorken • Un’ipotesi semplificativa molto usata consiste nell’assumere invarianza per boost longitudinale. • Questa ipotesi e` valida ad energie asintoticamente alte. • In pratica l’approssimazione si puo` applicare solo nella regione attorno alla rapidita` centrale e ben lontano dalle regioni di frammentazione dei nuclei iniziali.

  10. t > 0 dN/dy t < 0 dN/dy y y 0 0 ybeam -ybeam ~ybeam-1

  11. Flusso radiale • ‘fireball’ in espansione: vT x y x, v(x)=P/E f z vL • Il flusso collettivo consiste in una correlazione tra la posizione e il momento medio delle particelle. • Nel caso di urti non centrali la velocita` trasversa vT dipende anche dall’angolo azimutale f,. • Il valor medio di vT rispetto a f e`chiamato flusso radiale

  12. Si assume equilibrio termodinamico locale: • Il numero di particelle prodotte e` un invariante relativistico. • Si definisce una superficie tridimensionale S(x) nello spazio-tempo sulla quale contare le particelle che passano: • La distribuzione in momento invariante e` • (Formula di Cooper-Frye)

  13. Spettri termici • La distribuzione in momento in un modello termico e`: • Notare l’ “mT-scaling”: la temperatura T e` la stessa per tutte le particelle. • Il flusso collettivo altera la distribuzione termica: • a grandi mT(pT>>m) : Tslope~ Tf √(1+vT)(1-vT) blue shift ! • a piccoli mT : Tslope~ Tf + m<vT>2/2 mT-scaling • NB: la descrizione idrodinamica vale per pT<2GeV

  14. calcolo idrodinamico:

  15. Risultati: • SPS

  16. risultati :RHIC pp: notare mT-scaling

  17. I calcoli idrodinamici riproducono i dati sperimentali assumendo una fase deconfinata seguita da un gas adronico. • I parametri usati sono: • I tempi di equilibrio richiesti dal fit idrodinamico sono brevissimi !

  18. flusso ellittico • Una collisione non centrale produce un flusso anisotropo nel piano trasverso. b=0

  19. I dati sperimentali sono riprodotti assumendo che il plasma e` un fluido a viscosita` nulla. • Fluido ideale !

  20. Notare l’incrocio tra mesoni e barioni ad alti pT: si puo` spiegare ammettendo che il flusso adronico osservato proviene da un flusso partonico preesistente

  21. HBT • Un’indicazione sulle dimensioni della ‘sorgente’ adronica si puo` ottenere analizzando le correlazioni tra adroni con il metodo interferometrico Hanbury Brown-Twiss. • Risultati sperimentali non in accordo con le previsioni dell’idrodinamica ! • Viscosita`non nulla ? “HBT puzzle”

  22. adronizzazione statistica • La molteplicita` delle specie adroniche e` ben descritto da un semplice modello statistico. • qi=+1 per fermioni, -1 per bosoni, • massimizzando l’entropia con i vincoli: • si ha • con • Seil numero di quark s e` conservato: e` il fattore di saturazione di stranezza

  23. La temperatura di equilibrio chimico aumenta con l’energia, • il potenziale chimico diminuisce • gs aumenta T SPS RHIC m

  24. stranezza • Nella fase deconfinata la produzione di quark s non e` sfavorita come nelle interazioni adroniche “elementari”.

  25. ‘corno’ di Marek • Inizio della trasparenza nucleare o della statistica grancanonica ?

  26. un fascino strano…

  27. boom !!!

  28. -p/2 0 p/2 p f

  29. Saturazione partonica

  30. Scattering di adroni ad alte energie Dati di HERA: Ad alte energie un adrone appare denso. Nuovo fenomeno: saturazione partonica

  31. Densita` di gluoni

  32. Color Glass Condensate • Teoria effettiva classica: limite della QCD ad alte densita` • color : i partoni hanno carica di colore • glass : evolvono lentamente rispetto alla loro scala di tempo • condensate : la loro densita` e` proporzionale all’inverso della costante di accoppiamento, tipico di un condensato di Bose.

  33. Parton production • Assumiamo che il numero di particelle prodotte e`: • o • xG(x, Qs2) ~ 1/as(Qs2) ~ ln(Qs2/LQCD2). • Lacostante moltiplicativa c e` estratta con un fit dai dati (PHOBOS,130 GeV, multiplicita` di adroni carichi, Au-Au 6% centrale,|h|<1 ): • c = 1.23 ± 0.20

  34. Primo confronto con i dati sperimentali EKRT √s = 130 GeV

  35. Energy and centrality dependence / RHIC PHOBOS PHENIX

  36. W=200 GeV PHOBOS dipendenza dalla rapidita` Au-Au Collisions at RHIC Satur. model

  37. Urti d-A (p-A): solo stato iniziale (non si forma mezzo denso), occasione unica per studiare effetti di saturazione • Urti A-A: importante calcolare con la massima precisione possibile gli effetti dello stato iniziale in modo da separarli dagli effetti dovuti alle interazioni nelle successive fasi dell’evoluzione del sistema. • Possibili sviluppi: un’ asimmetria nella distribuzione dei gluoni iniziali contribuisce a v2 : il contributo dell’idrodinamica e` minore, richiede viscosita` finita. • Soluzione dell’ “HBT puzzle” ?

More Related