1 / 17

Flussi migratori europei tra il XIX e il XX secolo

Flussi migratori europei tra il XIX e il XX secolo. Leggiamo insieme la carta tematica e la tabella per trarne tutte le informazioni…. Emigrazione europea. Esistono, da un punto di vista formale, almeno tre tipi di emigrazione : INTERNAZIONALE da un paese all'altro

lirit
Download Presentation

Flussi migratori europei tra il XIX e il XX secolo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Flussi migratori europei tra il XIX e il XX secolo Leggiamo insieme la carta tematica e la tabella per trarne tutte le informazioni….

  2. Emigrazione europea Esistono, da un punto di vista formale, almeno tre tipi di emigrazione: INTERNAZIONALE da un paese all'altro INTERNA da una regione all'altra di una stessa nazione STAGIONALE causata dallo stato di depressione temporanea del mercato locale La modernizzazione dei mezzi di comunicazione, la scoperta di nuovi paesi e le trasformazioni della mentalità collettiva favorirono il fenomeno dell'emigrazione, principalmente a scopo economico. Vaste categorie di cittadini, esclusi dal mutare dei processi produttivi in patria o espulsi per motivi religiosi o politici, diedero vita a grandi flussi migratori internazionali, proseguiti quasi senza interruzione fino al XX secolo.

  3. Emigrazione internazionale CAUSE: La prima e maggiore corrente di emigrazione internazionale fu generata, a partire dalla fine del XVIII secolo, dalla rivoluzione agraria che cambiò il volto della Gran Bretagna. La meccanizzazione del lavoro nei campi, unita a una crisi del settore primario e alla nascita del sistema industriale, liberò enormi risorse umane. DESTINAZIONI:La destinazione privilegiata erano gli Stati Uniti; seguivano il Canada, l'Australia, l'Africa del Sud; verso l'America latina, invece, andarono orientandosi italiani, francesi e spagnoli, attratti pure, specie dopo il 1830, dalle coste nordafricane.

  4. fonte. I.A. Glazier, L’emigrazione dal XIX secolo alla seconda metà del XX, in Storia d’Europa, V, L’età contemporanea, Einaudi, Torino 1996.]

  5. I flussi europei Nella seconda metà del XIX secolo, pur permanendo incontestabili cause interne (rivoluzioni, guerre, persecuzioni), il fascino esercitato dal mito d'oltreoceano soppiantò l'impellente spinta economica nella gerarchia degli impulsi che inducevano l'europeo a emigrare. La scoperta dell'oro in California (1850), la colonizzazione del West, l'avvio di una precoce industrializzazione attrassero negli Stati Uniti, fra il 1850 e il 1890, circa 13 milioni di stranieri, quasi tutti provenienti dal vecchio continente. Incoraggiato dalla modernizzazione dei trasporti, che rendeva i viaggi meno rischiosi, il flusso annuo di emigranti triplicò fra il 1850 e il 1890. Alla fine del secolo, inoltre, si verificò una significativa diversificazione dei bacini geografici di provenienza: per tutto l'Ottocento erano stati i paesi nordoccidentali ad alimentare l'emigrazione, da allora in poi invece furono le nazioni agricole dell'Europa centrorientale e mediterranea come la Russia, l'Austria-Ungheria e l'Italia. Nel 1861-1870 solo lo 0,1% degli stranieri giunti negli Stati uniti proveniva dall'Europa centrale e meridionale; nel 1901-1910 la percentuale era salita al 65%.

  6. L’Italia Nessun Paese d'Europa contava alla fine del secolo scorso e nei primi anni del Novecento tanti emigranti come l'Italia. Dai 130.000 all'anno nel 1880, il loro numero era salito a 540.000 nel 1901 e a ben 872.000 nel 1913. Una parte di questi emigranti, provenienti per lo più dall'Italia Settentrionale (Veneto, Piemonte, Lombardia), si dirigeva verso i Paesi vicini: Francia, Svizzera, Austria, Germania. Erano impiegati come manovali nei lavori edilizi, stradali e ferroviari e anche nelle miniere e nelle industrie di questi Stati.

  7. Emigrati italiani presenze in America e in Europa: censimento generale 1861

  8. I nostri emigrati LE RIMESSE: A prezzo di duri sacrifici, i nostri emigrati inviavano ogni anno alle loro famiglie somme anche importanti e molti di loro dopo alcuni anni tentavano generalmente di ritornare al loro paese. EMIGRAZIONE STAGIONALE: in autunno i contadini e i montanari delle zone depresse emigravano nelle nazioni d'Oltralpe per lavorare e tornavano a casa in primavera col loro gruzzolo di soldi guadagnati e risparmiati con sacrifici inauditi e privazioni inconcepibili.

  9. Emigrazione definitiva Accanto alla migrazione europea e temporanea si andava sviluppando, in maniera sempre più considerevole, un'emigrazione a carattere definitivo particolarmente verso l'America. Gli Italiani raggiunsero l'America del Nord, in particolare gli Stati Uniti, ma anche i grandi Paesi del Sud, come il Brasile e l'Argentina. Gli impieghi: Gli emigranti italiani nell'America Settentrionale si indirizzavano ad attività lavorative di tipo industriale, in genere come manovalanza poco qualificata, o alla costruzione di strade e ferrovie; raramente trovavano lavoro in agricoltura e tanto meno potevano mettersi in proprio come contadini indipendenti. In Brasile e in Argentina, invece, gli emigrati italiani riuscivano spesso ad inserirsi in agricoltura, in alcuni casi arrivando a creare aziende indipendenti, di cui diventavano i proprietari.

  10. La seconda fase della storia dell'emigrazione italiana: i primi anni del Novecento Questo esodo di massa ( 8 milioni tra il 1900 e il 1914 ) ebbe dei costi umani elevatissimi perché significò disperato sradicamento dalla propria terra e perdita di identità in Paesi stranieri, dove i rapporti umani erano difficili e bisognava spesso accontentarsi di lavori umilianti, faticosi e mal pagati.

  11. Il viaggio Gli emigranti spesso erano convinti a partire dalle lettere inviate da qualche parente o compaesano, oppure dalla propaganda dei numerosi "agenti" d'emigrazione, talvolta persone senza scrupoli, che approfittavano della disperazione e dell'ignoranza delle persone per compiere truffe a loro danno. Tuttavia i poveri continuarono ad imbarcarsi verso l'Oceano e il flusso migratorio rappresentò un notevole affare per le compagnie di navigazione. Le navi a vapore salpavano dai porti di Genova e Napoli. Ci voleva quasi un mese per l’arrivo a New York. Il viaggio di traversata spesso era effettuato con navi vecchie e malandate, adibite anche al trasporto di merci, con i ponti e le stive sovraffollate di persone, in condizioni igieniche disastrose. Così accadeva facilmente che scoppiassero epidemie e che alcune persone morissero durante il viaggio per le malattie, la fame o per soffocamento.

  12. Espatri dalle regioni italiane 1876 - 1900Totale espatriati = 5.257.830 fonte: Centro studi emigrazione - Roma 1978

  13. Espatri dalle regioni italiane 1901 - 1915Totale espatriati = 8.768.680 fonte: Centro studi emigrazione - Roma 1978

  14. Emigrazione italiana per regione 1876-1900, 1901-1915 Fonte: Rielaborazione dati Istat in Gianfausto Rosoli, Un secolo di emigrazione italiana 1876-1976,Roma, Cser, 1978.

  15. In pochi decenni il rapporto si era invertito… Variazioni percentuali dell'emigrazione in Italia negli anni 1876 e 1900 divise per Compartimenti L'analisi e il controllo del fenomeno, in questo periodo iniziale, furono trascurati. La situazione migliorò e i soprusi degli speculatori diminuirono solamente quando fu approvata una legge organica sull'emigrazione e fu creato un organo tecnico specifico per l'applicazione della legge stessa: - furono abolite le agenzie e subagenzie; - il trasporto fu consentito solo sotto l'osservanza di determinate cautele e garanzie; - si crearono organi pubblici, per fornire le necessarie informazioni ai desiderosi di espatrio; - si stabilirono norme per l'assistenza sanitaria e igienica, per la protezione nei porti e durante i viaggi e, successivamente, anche per la tutela giuridica dell'emigrazione e la disciplina degli arruolamenti per l'estero.

  16. La miseria contadina si spiegava prima di tutto con la sovrabbondanza di popolazione su un suolo generalmente povero. Il numero degli abitanti dell'Italia cresceva rapidamente fino a raggiungere, nel 1913, i 37 milioni. Solo nella pianura padana e in alcune parti della Toscana, della Campania, delle Puglie e della Sicilia, il suolo poteva nutrire una popolazione molto densa e dedita all'agricoltura. La miseria dei contadini

  17. La copertina de "La domenica del corriere" dell'8 dicembre 1901.La tavola raffigura gli emigranti italiani in partenza dal molo di Genova La terribile miseria del proletariato agricolo spiega dunque l'ampiezza dell’emigrazione contadina dal 1870 al 1913, che avvenne, almeno per quanto riguarda il flusso migratorio fino al 1901, senza alcuna protezione da parte dello stato. Solo nel 1901, con l'obiettivo di tutelare i nostri emigranti all'estero, fu creato il Commissariato per l'emigrazione.

More Related