60 likes | 493 Views
L’usucapione. definizione. Modo di Acquisto a titolo originario Uno dei principali effetti del possesso di un soggetto di un bene di cui non è proprietario per un determinato periodo di tempo.
E N D
definizione • Modo di Acquisto a titolo originario • Uno dei principali effetti del possesso di un soggetto di un bene di cui non è proprietario per un determinato periodo di tempo. si perde la proprietà non per non uso bensì per effetto dell’usucapione di un altro soggetto. Esigenza tutelata dall’U.: rendere certe e stabili le situazioni giuridiche; utilità di mutare una situazione di fatto in una situazione di pieno diritto a favore di colui che mantiene ed esercita ininterrottamente la gestione economica della cosa di fronte all’inerzia del proprietario.
Caratteristiche del possesso per l’U. Il possesso deve essere: • Pacifico, non violento, non clandestino (pertanto non lo è quello del ladro il cui possesso vale ai fini dell’usucapione solo da quando i proprietario viene a sapere chi è in possesso della cosa che gli è stata rubata, perché solo sa allora il proprietario può agire contro il possessore). Non importa invece la buona o mala fede (solo per la durata del periodo necessario per l’usucapione). • Continuo: non interrotto per tutta la durata del tempo per l’U.. Non importa se l’uso, lo sfruttamento della cosa sono presenti a intervalli, importa che il possesso sia continuativo. • Non equivoco: atti di godimento posti in essere dal possessore volti all’esercizio del diritto • Non possono usucapire:il detentore, chi compie atti di godimento x mera cortesia del proprietario (atti di tolleranza) (ti lascio passare saltuariamente sul mio terreno)
Interruzione e sospensione dell’usucapione • Interruzione: quando il proprietario pone in essere atti collegati all’esercizio del suo diritto (citazione in giudizio del possessore) l’interruzione annulla il periodo di possesso precedente all’atto interruttivo e ne fa iniziare uno nuovo, si riconta da zero. • Sospensione: quando sussistono particolari rapporti tra possessore e proprietario (tra coniugi) • Si crea una parentesi nel computo, il decorso precedente rimane, riprenderà il computo se viene meno il legame, quindi x verificare se il termine x l’U. è decorso, si sommano i due periodi • Ex: Franco possiede da 10 anni il terreno di Luisa, si sposano, pertanto l’usucapione sarà sospesa fino a che cessa il matrimonio. Se divorziassero, Franco potrà usucapire il terreno decorsi 20 anni ossia 10 precedenti al matrimonio + quelli decorsi dopo, se Luisa non rivencidasse il terreno.
Usucapione ordinaria e abbreviata • U. abbreviata se il possessore puòdimostrare, oltre al possesso, la sussistenza di altri elementi: • Acquisto del bene in forza di un titolo astrattamente idoneo a trasferire la proprietà (compravendita); • Titolo debitamente trascritto; • Possesso di buona fede
Termini usucapione abbreviata Ex: io acquisto un immobile da Simone che non ne è proprietario, sono in buona fede, trascrivo il contratto- quindi l’usucapione sarà di 10 anni Se invece manca uno degli elementi, il termine sarà quello ordinario, di 20 anni