1 / 15

Roma, 22.10.2010

Presentazione del sistema ClicLavoro. Roma, 22.10.2010. Overview.

lesley
Download Presentation

Roma, 22.10.2010

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Presentazione del sistema ClicLavoro Roma, 22.10.2010

  2. Overview • Luogo di incontro virtuale per garantire ai cittadini, alle imprese e agli altri operatori del “sistema lavoro”, un accesso semplice ed immediato ad un catalogo completo e dettagliato di informazioni e servizi per il lavoro, disponibili in un sistema informativo condiviso e cooperativo • Cittadini ed imprese possono - autonomamente o tramite un intermediario - pubblicare candidature (curriculum) ed offerte di lavoro (vacancy) • Social network aperto e partecipativo, quale punto di riferimento tra chi cerca e chi offre lavoro

  3. Overview • ClicLavorosi configura come un sistema: • Aperto utilizzo di standard condivisi per lo scambio dei dati, nel contesto di un’architettura federata • Condiviso: costruito attraverso un confronto – procedurale e tecnico – con i soggetti coinvolti, in particolare le Regioni • Integrato: basato sulla collaborazione fra soggetti pubblici e privati  raccolta di tutte le opportunità offerte dal Mercato del Lavoro

  4. Caratteristiche • Sistema “user friendly” • procedure e flusso delle informazioni semplificate • fruibilità del sistema migliorata • contatto tra cittadini e aziende velocizzato tramite messaggistica e bacheche • Integrazione nella Rete dei Servizi per il Lavoro

  5. I servizi offerti • Indicizzazione dei siti web autorizzati  pubblicazione automatica di CV e vacancies • Servizio di messaggistica on linetra gli utenti • Accesso a tutte le applicazioni della Rete dei Servizi per il Lavoro: servizi a cittadini e imprese • Presenza sui principali social network • Accesso tramite versione mobile da cellulari smartphone • Area informativa sulle opportunità di lavoro e formazione: • Newsletter tematica • Rassegna stampa • Sondaggi

  6. La Rete dei Servizi • ClicLavoro si colloca nella Rete dei Servizi per il Lavoro (RSL) • La RSL è l’infrastruttura tecnologica e organizzativa per lo sviluppo, il governo, la gestione e l’analisi del Mercato del Lavoro a livello nazionale, basata su: • Incontro domanda offerta di lavoro • Comunicazioni Obbligatorie • Banca dati percettori

  7. Home Page Sito online

  8. Pubblicazione Percettori di sostegno al Reddito I dati vengono inviati dall’ INPS e pubblicati sul portaleClicLavoro

  9. Architettura del sistema • ClicLavoroè costituita da: • un Sistema Nazionale • una Rete federata di nodi regionali che comunicheranno tramite il canale di cooperazione applicativa delle Comunicazioni Obbligatorie on-line

  10. Attori del sistema • ClicLavoro sarà utilizzato dai seguenti utenti: • Cittadini • Aziende • Operatori pubblici e privati • Università • (Funzione Pubblica)

  11. Descrizione del flusso – Cittadino • Il cittadino si accredita ad un portale regionale o a ClicLavoro • Il cittadino inserisce o modifica la propria candidatura on-line sul portale dove si è registrato • Le candidature create saranno smistate secondo la diffusione territoriale scelta e, se richiesto, verranno inoltrate sul circuito Eures attraverso la trasformazione automatica in formato Europass • Il cittadino può effettuare la ricerca delle offerte di lavoro (vacancies) inserite da aziende che necessitano di personale • Se il cittadino individua un’offerta di lavoro appropriata può inviare un messaggio al soggetto competente relativo all’offerta di lavoro; il cittadino potrà ricevere i messaggi di risposta o messaggi di interesse in riferimento alla candidatura anche da altre aziende

  12. Descrizione del flusso – Azienda • Il datore di lavoro si accredita ad un portale regionale o a ClicLavoro • ll datore di lavoro, utilizzando la propria utenza a livello regionale o nazionale potrà: • pubblicare offerte di lavoro che saranno inviate al sistema nazionale e ai sistemi regionali; le offerte di lavoro verranno pubblicate sulla bacheca delle offerte del portale ClicLavoro • ricercare figure professionali di interesse • inviare messaggi alle figure professionali di interesse • ricevere segnalazioni di interesse relative alle offerte da parte di cittadini

  13. Descrizione del flusso – Operatore • L’operatore si accredita ad un portale regionale o a ClicLavoro • L’operatore, utilizzando la propria utenza a livello regionale o nazionale avrà la possibilità di: • Pubblicare CV per conto di cittadini o offerte di lavoro per conto delle aziende; CV ed offerte saranno smistate all’interno della rete e pubblicate anche su ClicLavoro • Ricercare figure professionali per conto dell’azienda o offerte di lavoro per conto dei cittadini • Gestire contatti tra le aziende ed i cittadini tramite l’invio e la ricezione di messaggi di interesse espressi da un’azienda nei confronti di una candidatura e da cittadini nei confronti di un’offerta

  14. I dati presenti nel sistema • ClicLavoro offre un patrimonio informativo costituito dai dati forniti in modo costante da: • I sistemi delle Regioni e Province autonome • Oltre 200 siti web di soggetti privati (agenzie di somministrazione e di intermediazione)

  15. Cooperazione Applicativa • Il Canale è lo stesso delle Comunicazioni Obbligatorie ed è testato e sicuro (certificati SSL) : • Verranno utilizzate le stesse porte di dominio (PDD) • I servizi per l’interscambio di Cv e Vacancies dovranno essere inseriti o aggiornati • Gli attori della cooperazione applicativa del sistema sono: • Le Regioni e le Province Autonome, con i loro sistemi, che sono in grado di inviare e di ricevere candidature ed offerte di lavoro. • Il Ministero del Lavoro che è garante del nodo di coordinamento per l’ interscambio e la cooperazione.

More Related