190 likes | 349 Views
Bologna, 28 giugno 2007. Lista di Riferimento – LiRi. Gruppo di Studio e Attenzione su “Valutazione e Misurazione delle Performance in Ambito Universitario”. Sub-gruppo di lavoro Area “ Accounting and Control ” F. Barnabè, L. Cinquini, A. Ditillo, E. Vagnoni. Obiettivi.
E N D
Bologna, 28 giugno 2007 Lista di Riferimento – LiRi Gruppo di Studio e Attenzione su “Valutazione e Misurazione delle Performance in Ambito Universitario” Sub-gruppo di lavoro Area “Accounting and Control” F. Barnabè, L. Cinquini, A. Ditillo, E. Vagnoni
Obiettivi • La “Lista di riferimento” (LiRi) proposta ha per obiettivi: • supportare i ricercatori nella selezione delle riviste su cui pubblicare i propri lavori di ricerca • contribuire ad una maggiore valorizzazione/divulgazione della produzione scientifica italiana nell’area dell’accounting • esplicitare delle linee guida che aiutino nella selezione dei contributi da presentare in vista dei prossimi esercizi di valutazione dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR)
Criteri generali di classificazione delle riviste • I criteri generalmente utilizzati nella elaborazione di un journal ranking: • Double blind review come requisito di inclusione • Impact Factor, in relazione al quale devono essere considerate le correlate limitazioni, tra cui • diverse modalità di generazione della conoscenza tra discipline (es. territorialità; rilevanza del referential chaining) • presenza di differenti valori massimi per area disciplinare (“different specialties exhibit different ranges of peak impact.[…] In this way, journals may be viewed in the context of their specific field.” - ISI) • diverse “convenzioni di citazione” di ciascuna disciplina e di ciascuna rivista • Peer review, condotta attraverso la definizione di panel di esperti che tengono conto delle specificità dei segmenti disciplinari
Criteri di inclusione delle riviste (LiRi) • Si è proceduto alla costruzione di un elenco delle riviste che possono essere riferibili all’accounting. • Tale lista comprendeva inizialmente circa 140 riviste. • Successivamente si è fatto riferimento ad un numero più limitato di riviste, selezionate come di seguito.
Criteri di inclusione delle riviste (LiRi) • Con riferimento specifico all’area dell’accounting, si è deciso di selezionare le riviste sulla base della presenza nel titolo dei seguenti termini: • Abacus, Accounting, Accountancy, Accountant(s), Accountability, Administrative/tion(*), Audit, Auditing, Auditor(s), Benchmarking(*), Budget(ing), Compensation, Control(ling), Cost(s), Costing, Governance(*), Incentive(s)(*), Management(*), Performance(*),Plan(ning)(*),Reward(s), Tax. (*) Selezionate sulla base del loro potenziale interesse per pubblicazione di paper di area “accounting ” (in senso lato).
Documenti utilizzati • ABS (The Association of Business Schools) – Academic Journal Quality Guide, January 2007, edited by Harvey C., Morris H., Kelly A. • Geary J., Marriott L., Rowlinson M. (2004), Journal Rankings in Business and Management and the 2001 Research Assessment Exercise in the UK, British Journal of Management, Vol. 15, pp. 95-141. • Von Thorsten Hennig-Thurau, Gianfranco Walsh und Ulf Schrader (2003), VHB-JOURQUAL: Ein Ranking von betriebswirtschaftlich-relevanten. Zeitschriften auf der Grundlage von Expertenurteilen - Executive Summary –
Criteri di formazione delle fasce (LiRi) • Se rivista presente in tre 3 liste • Se tutti i valori sono nella stessa fascia: fascia di appartenenza • Se i valori sono in 3 fasce diverse: si seleziona la fascia di mezzo • Se presenti solo 2 valori in una fascia e un terzo diverso: si garantisce la fascia più alta tra le due solo se ABS è outstanding1 • Se rivista presente in 2 liste • Se i due valori sono entrambi nella stessa fascia: fascia di appartenenza • Se i due valori sono su due fasce diverse contigue: fascia inferiore • Se i due valori sono su due fasce diverse e lontane: soluzione intermedia • Se in A* e in B -> A; Se in A* e in C -> B; Se in A e in C -> B • Se i due valori sono su due fasce diverse ma una è outstanding inABS1: si può selezionare la fascia superiore • Se rivista presente in una sola lista • Rivista declassata di una fascia 1ABS è oustanding se = 4 o se superiore di 2 fasce rispetto a quella analizzata
Criteri di formazione delle fasce (LiRi) • Fascia A* • ABS = 3 e 4 • RAE ≥ 5 • German Countries ≥ 7,5 • Fascia A • ABS = 2 • 4,5 ≤ RAE ≤ 4,99 • 7,0 ≤ German Countries ≤7,49 • Fascia B • ABS = 1 • 4,0 ≤ RAE ≤ 4,49 • 6,5 ≤ German Countries ≤6,99 • Fascia C • ABS = 0 • RAE < 4,0 • German Countries ≤ 6,49
Criteri di formazione delle fasce (LiRi) • Ne è emersa una lista di 70 journals classificati in 4 fasce (da A*-highest a C-lowest) • Fascia A*: n. 16 riviste • Fascia A: n. 23 riviste • Fascia B: n. 17 riviste • Fascia C: n. 14 riviste
Ranking list (LiRi) – Fascia A* (1/2) * Con Impact Factor
Ranking list (LiRi) – Fascia A* (2/2) * Con Impact Factor
Riviste presenti nel JR (LiRi) con IF • Sono risultate tutte in Fascia A* • Abacus • (The ) Accounting Review • Accounting, Organizations and Society • Auditing: a Journal of Practice and Theory • Contemporary Accounting Research • European Accounting Review • Journal of Accounting and Economics • Journal of Accounting Research • Altre riviste hanno richiesto IF e sono in attesa di ottenerlo
Alcune annotazioni • Riviste che erano presenti in un solo ranking con un valore che le avrebbe poste in fascia C e che, quindi, in base ai criteri sono state declassate di 1 fascia e conseguentemente escluse: • Accountancy • Accountant • Journal of Accountancy • Controller Magazin • EC Tax review • International Accounting Bulletin
Limiti della proposta • Applicazione puntuale del criterio di inclusione dei termini • Sulla base dei criteri utilizzati risultano solo riviste in lingua inglese • Non sono considerate le riviste non più esistenti o di recente costituzione • Non sono considerate le riviste per practitioners • Esprimere un giudizio sul livello qualitativo di una determinata rivista costituisce solo una proxy del livello qualitativo dell’articolo “medio” che viene pubblicato su quella stessa rivista