1 / 13

La scultura policromata del Rinascimento in Puglia

La scultura policromata del Rinascimento in Puglia. Questo studio nasce a seguito del riconoscimento della necessità di approfondire la ricerca sulla scultura pugliese del Quattrocento e Cinquecento e dei rapporti degli artisti con il contesto culturale dell’epoca.

lavi
Download Presentation

La scultura policromata del Rinascimento in Puglia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La scultura policromata del Rinascimento in Puglia Questo studio nasce a seguito del riconoscimento della necessità di approfondire la ricerca sulla scultura pugliese del Quattrocento e Cinquecento e dei rapporti degli artisti con il contesto culturale dell’epoca. Nella gran parte della Puglia l’ architettura e la scultura del Rinascimento sono state a lungo misconosciute anche a causa del fatto che risultano compresse tra la supremazia artistica della Puglia nel XI-XIII sec. e i fasti barocchi del Sei e Settecento.

  2. Finalità dello studio Accertare l’adozione della innovativa tecnica ad olio, tradizionalmente collocata sul finire del XV sec. , nella scultura rinascimentale policromata pugliese. • Documentare la tecnica di esecuzione della policromia sulle diverse statue : • Verifica della eventuale preparazione del supporto • Identificazione dei leganti e dei pigmenti degli strati pittorici

  3. Stefano da Putignano (1470 ca-1540) 5a 5 1 S.Sebastiano 6 S.Pietro S.Michele Arcangelo

  4. Metodologie di studio • Microscopia Ottica in luce riflessa bianca e UV • Osservazioni ESEM e microanalisi EDS • Spettroscopia FT-IR

  5. S.Sebastiano: Preparazione del supporto In alcuni campioni si intravede una preparazione, costituita da un livello bruno - più marcato nella statua di S. Sebastiano, più tenue in quella di S.Michele Arcangelo. Statua di S. Sebastiano Livello di preparazione 2 Strato originale: Biacca +minio 1 Camp. PSS6 Incarnato Substrato lapideo 1: carbossilati e tracce di ossalati, i primi derivanti da decomposizione di lipidi (saponificazione) in presenza di biacca, i secondi da trasformazione delle prteine. I carbossilati potrebbero essere stati rilevati dallo strato pitrttorico superiore, a seguito di una iimperfetta separazione del substrato dallo strato sovrastante 2: carbossilati: probabile pittura ad olio Presenza di nero carbone Spot test con red oil sullo strato sup.: positivo per i lipidi

  6. Cu Preparazione del supporto: S. Sebastiano Livello di preparazione Rifacimento: Pigmento a base di polvere di bronzo (in uso dalla metà del XIX sec.) 1a Substrato lapideo Camp. PSS1, base della statua 1a: tanti ossalati (inserire FTIR)

  7. S.Sebastiano Strati originali e rifacimenti Rifacimento: biacca+minio+ocra rossa+nero carbone+blu di smalto Strato originale: biacca + orpimento+ ocra Camp. PSS2 tronco dell’albero

  8. Strati originali e rifacimenti S.Sebastiano Camp. PSS4, perizoma Inserire FTIR 4B: proteine + tracce di ossalati, che pertanto rimanderebbero a pittura a tempera ?? Biacca ? Biacca Strato originale: doratura Biacca + ocra rossa Missione: inserire FTIR4A: carbossilati derivanti da olio nella missione + ossalati, che potrebbero derivare da analisi di porzioni dello strato superiore, a causa della difficoltà di separazione degli strati

  9. Statua di S. Pietro: preparazione del substrato Substrato in pietra Strato originale: biacca+minio pietra SP4, incarnato Inserire IR5: ossalati, tracce di proteine Inserire IR6: carbossilati, tracce di ossalati (questi ultimi dallo strato inferiore)

  10. Statua di S. Pietro: preparazione del substrato Substrato in gesso Rifacimento: biacca+oltremare artificiale+ocra rossa+barite Strato originale: biacca+ocra Gesso Vernice vegetale SP1, abito Inserire IR7: gesso +proteine (da colla) Inserire IR8: carbossilati

  11. Statua di S. Pietro: rifacimenti Il substrato è costituito da pietra e stuccature in gesso, queste ultime riconducibili ad interventi di ricostituzione del substrato e di rifacimento degli strati pittorici polvere di bronzo giallo di cromo, ocra gialla vernice lamina d’argento biacca+minio+ocra+barite gesso pietra SP5a, mantello Biacca, minio, ocra rossa, barite SP4, incarnato

  12. 4 2 3 1 7 Strati originali e rifacimenti Rifacimenti: biacca + minio Strato originale: biacca + ocra rossa NSM1 incarnato Fluorescenza UV: strati originali a tempera proteica e ridipinture ad olio Strato originale: bolo con biacca Strato originale: biacca +gesso pietra NSM4 doratura dei capelli Strato originale: biacca+indaco Inserire IR9: tracce di proteine NSM2 busto

  13. mantello vestito SP1strato marrone (blu+rosso) Vernice Argento Biacca +minio+massicot Substrato a base di gesso Ba 5b Meccatura? 5a SP5a 5 1 meccatura 6 Ba? Ba Ba? SP6 SP5b

More Related