1 / 26

Le fattispecie assimilate a quelle di reddito dipendente

Le fattispecie assimilate a quelle di reddito dipendente . Redditi assimilati – art. 50 TUIR . Varie fattispecie ex art. 50 TUIR 1. sono assimilati ai redditi da lavoro dipendente:

lalaine
Download Presentation

Le fattispecie assimilate a quelle di reddito dipendente

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le fattispecie assimilate a quelle di reddito dipendente

  2. Redditi assimilati – art. 50 TUIR • Varie fattispecie ex art. 50 TUIR 1. sono assimilati ai redditi da lavoro dipendente: • i compensi percepiti, entro i limiti dei salari correnti maggiorati del 20 per cento, dai lavoratori soci delle cooperative di produzione e lavoro, delle cooperative di servizi, delle cooperative agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e delle cooperative di piccola pesca; • le indennità e i compensi percepiti a carico di terzi dai prestatori di lavoro dipendente per incarichi svolti in relazione a tale qualità, ad esclusione di quelli che per clausola contrattuale devono essere riversati al datore di lavoro e di quelli che per legge devono essere riversati allo Stato;

  3. c) le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale, se il beneficiario non è legato da rapporti di lavoro dipendente nei confronti del soggetto erogante; C-bis) le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione agli uffici di amministratore, sindaco revisore di società, associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica, alla collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili, alla partecipazione a collegi e commissioni, nonché quelli percepiti in relazione ad altri rapporti di

  4. …. collaborazione aventi per oggetto la prestazione di attività svolte senza vincolo di subordinazione a favore di un determinato soggetto nel quadro di un rapporto unitario e continuativo senza impiego di mezzi organizzati e con retribuzione periodica prestabilita, semprechè gli uffici e le collaborazioni non rientrino nei compiti istituzionali compresi nell’attività di lavoro dipendente di cui all’art. 46 (ora 49) comma I, concernenti redditi di lavoro dipendente, o nell’oggetto dell’arte e della professione di cui all’art. 49 (ora 53), comma I, concernente i redditi di lavoro autonomo, esercitate dal contribuente;

  5. …. d) le remunerazioni dei sacerdoti di cui agli artt. 24, 33, lettera a), e 34 della legge 20 maggio 1985 n. 222, nonché le congrue e i supplementi di congrua di cui all’art. 33, primo comma, delle legge 26 luglio 1974 n. 343; e) i compensi per l’attività libero professionale intramuraria del personale dipendente del Servizio Sanitario nazionale, del personale di cui al D.P.R. 11 luglio 1980 n. 382 e del personale di cui all’art. 6, comma 5, del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni, nei limiti e alle condizioni di cui all’art.1, comma 7, della legge 23 dicembre 1996, n. 662;

  6. …. f) le indennità, i gettoni di presenza e gli altri compensi corrisposti dallo stato, dalle regioni, dalle province e dai comuni per l’esercizio di pubbliche funzioni, semprechè le prestazioni non siano rese da soggetti che esercitano un’arte o professione di cui all’art. 49 (ora 53), comma 1, e non siano state effettuate nell’esercizio di impresa commerciale, nonché i compensi corrisposti ai membri delle commissioni tributarie,ai giudici di pace e agli esperti del Tribunale di sorveglianza, ad esclusione di quelli che per legge debbono essere riversati allo stato;

  7. …. g) le indennità di cui all’art. 1 della legge 31 ottobre 1965, n. 1261, e all’art. 1 della legge 13 agosto 1979, n. 384, percepiti dai membri del Parlamento nazionale e del Parlamento europeo e le indennità, comunque denominate, percepite per le cariche elettive e per le funzioni di cui agli artt. 114 e 135 della Costituzione e alla legge 27 dicembre 1985, n. 816, nonché i conseguenti assegni vitalizi percepiti in dipendenza della cessazione delle suddette cariche elettive e funzioni e l’assegno del Presidente della Repubblica; h) le rendite vitalizie e le rendite a tempo determinato, costituite a titolo oneroso, diverse da quelle aventi funzione previdenziale. Le rendite aventi funzione previdenziale sono quelle derivanti da contratti di assicurazione sulla vita stipulati con imprese autorizzate dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private (ISVAP) ad operare nel territorio dello Stato, o quivi operanti in regime di stabilimento o di prestazioni di servizi, che non consentano il riscatto della rendita successivamente all’inizio dell’erogazione;

  8. …. h-bis) le prestazioni di cui al decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 214 comunque erogate; • gli altri assegni periodici, comunque denominati, alla cui produzione non concorrono attualmente né capitale né lavoro, compresi quelli indicati alle lettere c) e d) del comma 1 dell’art. 10 tra gli oneri deducibili ed esclusi quelli indicati alla lettera c) del comma 1 dell’art. 41 (ora 44); l) i compensi percepiti dai soggetti impegnati in lavori socialmente utili in conformità a specifiche disposizioni normative.

  9. …. 2. I redditi di cui alla lettera a) del comma 1 sono assimilati ai redditi di lavoro dipendente a condizione che la cooperativa sia iscritta nel registro prefettizio o nello schedario generale della cooperazione, che nel suo statuto siano inderogabilmente indicati i principi della mutualità stabiliti dalla legge e che tali principi siano effettivamente osservati. 3. Per i redditi indicati alle lettre e), f), g), h) e i) del comma 1 l’assimilazione ai redditi di lavoro dipendente non comporta le detrazioni previste dall’art. 13 (ora 14).

  10. Quindi • è possibile effettuare una divisione in 3 gruppi in base al fatto che • non c’è collegamento con una prestazione di attività lavorativa (vedi le indennità dei Parlamentari e le rendite vitalizie); • non c’è alcun rapporto di lavoro (vedi le remunerazioni ai sacerdoti); • c’è una prestazione lavorativa ma l’erogazione non discende come la retribuzione dall’avvenuta prestazione ma da elementi da questa diversi.

  11. In particolare occorre soffermarsi sull’area della parasubordinazione (collaborazione coordinata e continuativa) • La fattispecie collaborazione coordinata e continuativa viene introdotta con la riforma del 1973 con un trattamento ad hoc per quel che riguarda accertamento e determinazione dei relativi redditi • È infatti caratterizzata: • dall’assenza di un vero e proprio vincolo di subordinazione • ma da determinate modalità: - continuità nel tempo, - coordinamento funzionale con la struttura e gli obiettivi del committente.

  12. ….. • L’originario art. 49 del D.P.R. n. 597/1973 ne dava una definizione negativa basata sulla mancanza del vincolo di subordinazione (salva l’elencazione tassativa di alcune attività o prestazioni) • Con il TUIR (D.P.R. n. 917/1986): • si ha una diversa definizione generale; • un arricchimento delle ipotesi; • la determinazione di elementi tipici che la caratterizzano: assenza del vincolo di subordinazione, coordinazione e continuità.

  13. ….. • Occorre qui fare un confronto con le interpretazioni e tendenze giuslavoristiche anche se occorre distinguere: • sul piano giuslavoristico si guarda al soggetto - lavoratore e alla garanzia che gli deve essere fornita per quel che riguarda il trattamento economico e la protezione giuridica verso il datore; • sul piano tributario si guarda al prelievo e quindi: alla determinazione del reddito, all’accertamento e agli obblighi strumentali ai fini dell’accertamento e della riscossione.

  14. …. • Si tratta di una figura particolare di lavoratore in quanto • non è un subordinato • non è neppure un’attività professionale, auto-organizzata e abituale.

  15. …. • Nella versione precedente al 2000 (L. n. 342/2000) si caratterizza per: • operato di natura continuativa secondo la prospettiva e le finalità di un dato committente che a tal fine dà direttive generali e programmatiche; • svolgimento di attività non materiali e senza mezzi organizzativi propri; • diritto ad una retribuzione periodica prestabilita nella misura e non anche nella periodicità.

  16. …. • In particolare per quel che riguarda lo svolgimento di attività non materiali: • dal punto di vista della dottrina giuslavorista la parasubordinazione ex TUIR era contenuta in quella ex art. 409 c.p.c. che consente, nei limiti del prevalentemente personale, l’impiego di mezzi organizzati e l’esercizio di un’attività non di natura intrinsecamente artistica o professionale • dal punto di vista tributario: la scelta del TUIR sembra in controtendenza rispetto all’evoluzione del lavoro.

  17. …. • La norma pone poi un’ulteriore condizione negativa laddove dispone semprechè gli uffici e le collaborazioni non rientrino nei compiti istituzionali compresi nell’attività di lavoro dipendente di cui all’art. 46 (ora 49) comma I, concernenti redditi di lavoro dipendente, o nell’oggetto dell’arte e della professione di cui all’art. 49 (ora 53), comma I, concernente i redditi di lavoro autonomo, esercitate dal contribuente

  18. …… • quindi deve distinguersi tanto dal reddito da lavoro dipendente propriamente detto quanto da quello di lavoro autonomo • secondo una prima impostazione dottrinale “fermi tutti gli altri elementi essenziali (continuità modulata secondo le direttive del committente, predeterminazione di una retribuzione periodica, assenza dell’utilizzo di mezzi organizzati propri) si è in presenza di una collaborazione coordinata e continuativa solo se l’attività in concreto non rientra nell’oggetto dell’arte e della professione abitualmente esercitata “

  19. .… • Ma per l’attività di amministratore sindaco o revisore si pongono dei dubbi: • È una fattispecie di reddito di lavoro autonomo diversa da quella propriamente detta (quindi fattispecie assimilate) • Per l’A.F. hanno la loro ratio nella qualifica professionale posseduta dal soggetto che le esercita (R.M. n. 9/2154 del 1975) • La prassi ministeriale (vedi istruzioni alla dichiarazione) le attrae nella categoria propriamente detta

  20. …. • Altro problema : se tale carica è svolta da un dipendente per incarichi assunti presso la società legata da vincoli di controllo o collegamento? • Secondo il ministero occorre fare una differenza tra tre casi:

  21. …. • Tali compensi vengono riversati alla società di appartenenza: in tal caso non c’è materia imponibile a capo del dipendente; • rimangono al lavoratore e derivano dal rapporto di lavoro dipendente: in questa ipotesi sono redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente; • rimangono al lavoratore ma senza collegamenti con il rapporto di lavoro dipendente: si tratta di redditi assimilati a redditi di lavoro autonomo.

  22. Legge n. 342/2000 • Determina il passaggio della fattispecie dalla categoria dei redditi assimilati al lavoro autonomo a quella dei redditi assimilati al lavoro dipendente • Si registra cioè • spinta del mercato verso forme flessibili di lavoro a cui assicurare comunque garanzie elementari (copertura previdenziale L. 335/1995 e tutela assistenziale D. Lgs. 38/2000) • trattamento secondo le regole di favore proprie del lavoro dipendente (per l’assonanza con la categoria) .

  23. Struttura della nuova disposizione • Come quella precedente è caratterizzata da • un’elencazione di rapporti tipici (invariata rispetto alla precedente) • una definizione generale determinata da elementi ad hoc • Viene eliminato il riferimento al contenuto intrinsecamente artistico o professionale delle prestazioni svolte quindi • ci si allinea alla definizione giuslavoristica • si includono nella fattispecie tributaria i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa con oggetto un’attività materiale/esecutiva

  24. Determinazione del relativo reddito • Si ha il passaggio della regole di determinazione del reddito di lavoro autonomo ( reddito netto con deduzioni forfettarie) a quelle di lavoro dipendente: reddito lordo e applicabilità della normativa sui fringe benefits • Ciò ha determinato problemi per • il concetto di trasferta • le detrazioni d’imposta • la determinazione delle ritenute • Si auspica un successivo intervento perché in realtà la situazione normativa così delineata ha favorito determinate categorie di elite svantaggiando la maggiorparte dei parasubordinati.

  25. Quindi riassumendo • Definizione • Carattere = assenza del vincolo di subordinazione • Tipica = uffici di amministratore, sindaco e revisore di società, associazione o altri enti / collaborazioni a riviste, giornali, enciclopedie • Atipica = no menzione espressa nella norma

  26. …. • Condizioni di tassabilità • Anche quando oggetto prestazione = no natura professionale – artistica ma manuale • Oggetto prestazione = non nei compiti istituzionali dell’attività di lavoro dipendente o nell’oggetto dell’arte – professione

More Related