1 / 100

Malattie croniche infiammatorie intestinali (MICI)

Malattie croniche infiammatorie intestinali (MICI). Rettocolite ulcerosa (RCU) M.di Crohn Coliti indeterminate (10-15% dei casi indistinguibili) Colite collagenosica, Colite linfocitaria. Malattia di Crohn. Malattia di Crohn. EPIDEMIOLOGIA

kory
Download Presentation

Malattie croniche infiammatorie intestinali (MICI)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Malattie croniche infiammatorie intestinali (MICI) • Rettocolite ulcerosa (RCU) • M.di Crohn • Coliti indeterminate (10-15% dei casi indistinguibili) • Colite collagenosica, Colite linfocitaria Anatomia patologica Cancro del colon

  2. Malattia di Crohn Anatomia patologica Cancro del colon

  3. Malattia di Crohn EPIDEMIOLOGIA • E’ più comune nei paesi industrializzati • In Italia: prevalenza 50 - 55 casi per 100.000 abitanti (CU 60 - 70 x 100.00) Incidenza 3.7 – 4.2 casi per 100.000 abitanti (CU 5 – 5.5 x 100.00) • L’incidenza della malattia di Crohn è aumentata progressivamente negli ultimi 50 anni stabilizzandosi negli anni ’80. • Età di più frequente presentazione < 20 anni (tra i 15 e 25 anni è la più frequente causa organica di dolore addominale ricorrente) • Lievemente più frequente nei maschi Anatomia patologica Cancro del colon

  4. Malattia di Crohn EZIOLOGIA Infettiva E’ stata proposta l’associazione con alcuni agenti infettivi in particolare: - Un Micobatterio para-tubercolare (responsabile di una malattia granulomatosa intestinale nei ruminanti) potrebbe avere un ruolo potenziale in cross reazioni immunologiche - Il virus del morbillo (i nati durante epidemie di morbillo presentano una maggiore incidenza di Crohn) Mancano dimostrazioni dirette (es. isolamento costante del batterio o presenza del genoma virale) Anatomia patologica Cancro del colon

  5. Malattia di Crohn EZIOLOGIA Allergia alimentare Sono stati determinati molti anticorpi contro antigeni alimentari. Fattore primario o solo espressione secondaria della aumentata permeabilità dovuta alla malattia ? Gli antigeni subiscono tuttavia una selezione. Es. Elevato titolo di ASCA (ab anti saccaromyces cerevisiae, un lievito); si trovano comunemente nella MC ma non nella CU. Altri possibili fattori di patogenesi: riscontro di microelementi esogeni nelle zone infiltrate e nei granulomi (titanio, abrasivi della pasta dentifricia, etc) Anatomia patologica Cancro del colon

  6. Malattia di Crohn – Decorso Acuta nel 10 % dei casi Subdola senza sintomi caratteristici nella maggioranza dei casi Esordio 1-4 anni Diagnosi Remissioni 1-25 anni Riaccensioni Complicanze 2 anni 1 intervento chirurgico Recidiva Remissioni Malattia non complicata Malattia complicata Recidiva post-chirurgica Anatomia patologica Cancro del colon

  7. Malattia di Crohn Anatomia patologica Cancro del colon

  8. Anatomia patologica Cancro del colon

  9. Anatomia patologica Cancro del colon

  10. Anatomia patologica Cancro del colon

  11. Malattia di Crohn Anatomia patologica Cancro del colon

  12. Anatomia patologica Cancro del colon

  13. Anatomia patologica Cancro del colon

  14. Anatomia patologica Cancro del colon

  15. Anatomia patologica Cancro del colon

  16. Anatomia patologica Cancro del colon

  17. Anatomia patologica Cancro del colon

  18. Colite Ulcerosa • Diffusione in tutti i paesi • In Italia: prevalenza 60 - 70 casi x 100.000 abitanti • Incidenza 5 – 5.5 casi x 100.000 abitanti • L’incidenza tende a rimanere stabile nei decenni a differenza della Malattia di Crohn • Maggiore frequenza di presentazione tra i 20 ed i 40 anni con un secondo picco di frequenza nella sesta – settima decade • Uguale prevalenza nei due sessi Anatomia patologica Cancro del colon

  19. Colite Ulcerosa - eziologia • INFETTIVA • Manca l’individuazione di un agente specifico • Ipotesi: selezione di ceppi di E.Coli produttori di necrolisine ed endotossine patogene o che esprimono adesine • Nei modelli animali la condizione germ-free previene la malattia • ALLERGIE ALIMENTARI • Osservazione di un frequente associazione con la intolleranza al lattosio. 20% dei pazienti beneficiano dell’esclusione del latte dalla dieta • FATTORI AMBIENTALI • Fumo  influenza la qualità di glicoproteine nel muco prodotto dalla mucosa del colon il flusso ematico e la permeabilità intestinale •  la CU è più comune nei fumatori ed il il rischio resta elevato nei primi 2 anni di sospensione del fumo • Contraccettivi Orali  non confermato • Appendicectomia  la CU è più frequente nei pazienti con appendice ciecale in sede (ruolo protettivo dell’appendicectomia?) Anatomia patologica Cancro del colon

  20. Colite Ulcerosa – Decorso • Nel 75 % dei casi ha un decorso intermittente • Nel 20 % dei casi ha un decorso cronico continuo • Nelle fasi di remissione le lesioni infiammatorie floride si estinguono Anatomia patologica Cancro del colon

  21. Colite ulcerosa – prevenzione del cancro • Il rischio di cancerizzazione diviene consistente dopo 8 – 10 anni di malattia ed è maggiore nei pazienti con malattia più estesa • Pertanto i pazienti dovrebbero iniziare un programma di sorveglianza endoscopica • Colonscopia ogni 3 anni fino a 20 anni di malattia • Colonscopia ogni 2 anni da 20 a 30 anni di malattia Anatomia patologica Cancro del colon

  22. Anatomia patologica Cancro del colon

  23. Diagnosi differenziale tra MC e CU • La presenza di sangue nelle feci si riscontra solo nel 25 - 30% dei pazienti con colite di Crohn • La presenza di lesioni perianali o fistolose è in favore della malattia di Crohn • La presenza di lesioni segmentarie è in favore della malattia di Crohn • La presenza di granulomi è in favore della malattia di Crohn • La positività per p-ANCA è più significativa per la CU e per i p-ASCA per la malattia di Crohn Anatomia patologica Cancro del colon

  24. MICI - Complicanze • Malattia di Crohn • Stenosi • Fistole • Ascessi • Colelitiasi • Urolitiasi • Colite Ulcerosa • Megacolon • Perforazione • Spondilite anchilosante • Colangite sclerosante • Cancro Anatomia patologica Cancro del colon

  25. Colite Ulcerosa Anatomia patologica Cancro del colon

  26. Anatomia patologica Cancro del colon

  27. Anatomia patologica Cancro del colon

  28. Anatomia patologica Cancro del colon

  29. Anatomia patologica Cancro del colon

  30. THE LARGE INTESTINE The hepatic flexure The splenic flexure Transverse colon Descending colon Rectosigmoid junction Sigmoid colon Rectum Anus The ascending colon The caecum The appendix Anatomia patologica Cancro del colon

  31. Anatomia patologica Cancro del colon

  32. POLIPO: qualsiasi neoformazione che aggetta nel lume di un organo cavo MUCOSA (Epiteliali e Mesenchimali) - SOTTOMUCOSA (Mesenchimali) Anatomia patologica Cancro del colon

  33. POLIPO IPERPLASTICO POLIPO AMARTOMATOSO ADENOMA PIATTO POLIPO ADENOMATOSO In rapporto alle caratteristiche anatomo-patologiche Anatomia patologica Cancro del colon

  34. POLIPI DEL COLON Polipi iperplastici • I polipi iperplastici sono lesioni polipoidi con assente o basso potenziale di trasformazione neoplastica. Essi sono conseguenti a ed espressione di infiammazione cronica della mucosa intestinale; • piccoli, sessili, a superficie papillare; • caratterizzati istologicamente da un quadro di iperplasia che • non ha, di per sé, un potenziale di trasformazione maligna; • Sindrome da poliposi iperplastica: • presenza di >20 polipi iperplastici nel colon; • presenza di CRC sincroni nel 25-33% dei casi (> freq. prossimali); • età media alla diagnosi di CRC: 66 aa; • progressione “passando” per il polipo adenomatoso; • screening: colonscopia ogni 2-3 aa da 1 anno dopo la diagnosi. Anatomia patologica Cancro del colon

  35. POLIPI DEL COLON Polipi amartomatosi AMARTOMA: formazione caratterizzata dalla distribuzione anarchica di tessuti normalmente presenti in un certo organo; essa è conseguente a ed espressione di un aberrante processo di differenziazione. Anatomia patologica Cancro del colon

  36. Polipi amartomatosi • Lesione non neoplastica • Alterata organizzazione di tessuti autoctoni epiteliali e/o mesenchimali • La maggior parte appartengono a poliposi eredofamiliari come la sindrome di Peutz- Jeghers Anatomia patologica Cancro del colon

  37. POLIPI DEL COLON Adenomi piatti • Polipi piccoli e piatti. • Possibile associazione con una sindrome familiare: HFAS - Hereditary Flat Adenoma Syndrome. • Associazione con HNPCC; • polipi presenti nel 5-15% dei casi. Anatomia patologica Cancro del colon

  38. Classificazione dei polipi adenomatosi • In base alla superficie - liscia - villosa • In relazione alla base d’impianto - sessili originano direttamente dalla mucosa intestinale - peduncolati sono unite alla parete da un peduncolo • In base al numero - unici - multipli (1-100) - poliposi (>100) Anatomia patologica Cancro del colon

  39. Classicazione istologica • Adenoma tubulare(gh neoplastiche con architettura tubulare) • Adenoma villoso(strutture vasculo-stromali ricoperte da epitelio adenomatoso (villi)) • Adenoma tubulo-villoso • Adenoma serrato( architettura sovrapponibile al polipo iperplastico con un epitelio che presenta le caratteristiche citologiche dell’adenoma) Anatomia patologica Cancro del colon

  40. Polipi neoplastici (adenoma) Nella mucosa intestinale normale L’attività proliferativa è presente solamente ai 2/3 inferiori delle cripte ghiandolari 1/3 inferiore elevata sintesi DNA POLIPO Shift della zona proliferativa dalle base verso l’apice con conseguente accumulo di cellule proliferanti sulla superficie mucosa Anatomia patologica Cancro del colon

  41. adenoma tubulare Anatomia patologica Cancro del colon

  42. adenoma villoso Anatomia patologica Cancro del colon

  43. Anatomia patologica • Aumentata proliferazione cellulare • Alterata differenziazione epiteliale • Morfologia cellulare atipica • Disordine architetturale Alterazioni tipiche dell’adenoma Variano in rapporto al grado di displasia - lieve - moderata -severa Anatomia patologica Cancro del colon

  44. POLIPI DEL COLON Caratteri anatomo-patologici - propensione alla trasformazione - sindromi genetiche associate Anatomia patologica Cancro del colon

  45. Anatomia patologica Cancro del colon

  46. Percentuali di trasformazione maligna in atto per i diversi tipi di polipi in funzione del tipo e delle dimensioni al momento del loro riscontro: Anatomia patologica Cancro del colon

  47. Epidemiologia Polipi adenomatosi • neoplasia colorettale + frequente Paesi Occidentali • 5-10% della popolazione • 33% della popolazione >50 aa • + frequ. sesso M età V – VI decade In ordine di frequenza Adenoma tubulare (64%) Adenoma tubulo villoso (27%) Adenoma villoso (7%) Anatomia patologica Cancro del colon

  48. Fattori di rischio • Dieta(elevato consumo di carni rosse e di grassi saturi e basso consumo di fibre e di pesce….) • Obesità e scarsa attività fisica • Fumo di sigaretta • Storia familiare rischio da 2 a 4 volte 1 solo familiare rischio da 4 a 6 volte 2 familiari Anatomia patologica Cancro del colon

  49. Diagnosi • Colonscopia 1° scelta Consente inoltre: - asportazione del polipo - esecuzione di biopsie - magnificazione delle immagini (cromoscopia) Complicanze • Emorragia (0,7 -2,5%) • Perforazione intestinale 1% • Rottura del colon rarissima Anatomia patologica Cancro del colon

  50. POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA K.Kremer e Coll., 1996 Anatomia patologica Cancro del colon

More Related