200 likes | 297 Views
Discover the historical significance, student demographics, facility details, and educational activities at Antonio Fogazzaro Primary School in Vattaro and Bosentino. Engage with the school's initiatives, resource utilization, and interactions between teachers, students, and families.
E N D
VATTARO BOSENTINO Consiglio di Interclasse, 25 novembre 2008
FINALITA’ della scuola primaria • La scuola primaria ha il compito di promuovere una prima alfabetizzazione culturale,fornendo agli alunni gli strumenti linguistici,logici e culturali per garantire un loro produttivo inserimento nei successivi gradi scolastici e nella società.
NOTA STORICA • LA SCUOLA E’ STATA INTITOLATA AD ANTONIO FOGAZZARO. • NEL 1921 IL COMUNE ACQUISTO’ IL PALAZZO DALLA SORELLA • DELLO SCRITTORE,ULTIMA PROPRIETARIA. • Vox populi racconta che Fogazzaro abbia scritto parte del suo romanzo “Piccolo mondo antico” nelle stanze di questo palazzo. • E’SEDE DELLA SCUOLA DAL 1921.
CHI FREQUENTA LA SCUOLA ? • BAMBINI DI BOSENTINO • BAMBINI DI VATTARO • COSI’ SUDDIVISI: • 41 DI Vattaro • 40 di Bosentino • TUTTI I BAMBINI DI BOSENTINO USUFRUISCONO DEL TRASPORTO. • IL TRASPORTO VIENE ESEGUITO DALLA DITA DELLAI CHE SI AVVALE DI DUE PULLMINI. • DA MARTEDI’ 11/11/2008 I PULLMINI EFFETTUANO LE LORO FERMATE UFFICIALI NEL TRATTO CONTRADDISTINTO DAVANTI ALLA SCUOLA.
L’EDIFICIO SCOLASTICO • NELL’EDIFICIO SONO PRESENTI 5 AULE PER LE ATTIVITA’ DI CLASSE • 1 AULA INFORMATICA CON 10 COMPUTER • 1 AULA GINNICA DI ca 80 mq • 1 AULA INSEGNANTI MULTI USO CON LAVAGNA INTERATTIVA • 4 SEVIZI IGIENICI PER ALUNNI AL PRIMO PIANO • 2 SERVIZI IGIENICI PER ALUNNI AL SECONDO PIANO • 2 SERVIZI IGIENICI PER INSEGNANTI E PER DISABILI • LA SCUOLA NON HA UN CORTILE DI PERTINENZA MA GODE DEL PARCO/GIARDINO PUBBLICO CON INVIDIABILI VANTAGGI E ALLO STESSO TEMPO POCO INVIDIABILI SVANTAGGI • LA MENSA DELLA SCUOLA VIENE OSPITATA IN 2 SALETTEAL PRIMO E AL SECONDO PIANO DELL’EDIFICIO COMUNALE IN VIA INDIPENDENZA • LA COTTURA VIENE EFFETTUATA A VIGOLO VATTARO • PER ALUNNI ED INSEGNANTI UN DISAGIO IN PIU’RISPETTO I COLLEGHI DELLE ALTRE SCUOLE
ALUNNI - INSEGNANTI - DISCIPLINE - MONTE ORE C L A S S E P R I M A
ALUNNI - INSEGNANTI - DISCIPLINE - MONTE ORE SETT.LI C L A S S E S E C O N D A
C L A S S E T E R Z A MOTORIA 2
C L A S S E Q U A R T A CIPRIANI F. RELIGIONE 2
C L A S S E Q U I N T A GARNIGA L. MOTORIA 2
“La scuola non è un tempio ma un cantiere” (G.Canguilhem)ATTIVITA’ di LABORATORIO • I LABORATORI SI SUDDIVIDONO IN 3 PERIODI 1° P E R I O D O
…atleti…artisti…alchimisti…cantastorie…o almeno ci proviamo!LABORATORI CHE PASSIONE 2° periodo
LE ATTIVITA’ IN COMPRESENZA L’utilizzo delle ore di compresenza è funzionale al miglioramento dell’offerta formativa. Per questo motivo tali ore saranno così utilizzate: • - attività di recupero/consolidamento rispetto ad alunni che per • malattia sono stati assenti diversi giorni da scuola ; • - attività di rinforzo, per piccoli gruppi, in particolar modo nella lingua italiana e nella matematica (2 o 3 bambini); • - attività legate a progettualità specifiche ; • - necessità legate all’alfabetizzazione degli alunni stranieri (classe prima e quarta) ; • - attività alternative per alunni che non usufruiscono dell’insegnamento della Religione Cattolica.
LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATI DEGLI ALUNNI • LA SCUOLA,GLI INSEGNANTI ,HANNO BEN CHIARE LE DIREZIONI VERSO CUI SVILUPPARE LA PROGETTUALITA’ E INDIRIZZARE GLI SFORZI NON SOLO ALL’INTERNO DEGLI AMBITI E DELLE DISCIPLINE ,MA PONENDO ATTENZIONE ALLE • EDUCAZIONI ED IN PARTICOLARE: • ALLA SICUREZZA (A SCUOLA, A CASA,DURANTE IL PERCORSO) • ALLA SALUTE (STAR BENE A SCUOLA E FUORI) • ALL’EDUCAZIONE STRADALE • ALL’EDUCAZIONE AMBIENTALE • ALL’EDUCAZIONE ALIMENTARE GLI INSEGNANTI SONO IMPEGNATI NELL’UTILIZZO DELLE RISORSE MATERIALI ED UMANE A DISPOSIZIONE,INTRODUCENDO LE STRATEGIE DIDATTICHE ED ORGANIZZATIVE PROPOSTE ED ADEGUATE.
SCUOLA DELL’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA – SCUOLA • LA SCUOLA PRIMARIA NEL MEZZO. • Anche per l’anno scolastico 2008/2009 verranno attivati dei progetti per facilitare il passaggio degli alunni : - dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado: - dalla Scuola dell’infanzia alla Primaria. Per la classe quinta già si è iniziata la strada verso il passaggio. La classe prima e la Scuola dell’infanzia attueranno un progetto nel secondo quadrimestre.
LA SCUOLA E LE FAMIGLIE GLI INSEGNANTI INCONTRANO I GENITORI • Generalmente sempre ,su richiesta di ambo le parti ove se ne ravvisasse la necessità • Ogni primo martedì del mese,dopo le 18.30, su richiesta • All’inizio dell’anno scolastico,primo giorno di scuola, per tutte le classi; • Per i genitori di classe prima un incontro individuale; • Nelle udienze generali di fine novembre e ad aprile; • In occasione della consegna delle schede a febbraio e a giugno; • Nel Consiglio d’Interclasse , di solito 3 volte all’anno.