80 likes | 229 Views
APPOSIZIONE. ATTRIBUTO. LO ZIO. GUIDAVA. UN’AUTOMOBILE. Soggetto. P.V. C.oggetto. LO ZIO MARIO. GUIDAVA. UN’AUTOMOBILE VERDE. NOME. AGGETTIVO. Un nome riferito ad un altro nome che ha funzione di soggetto o complemento si chiama APPOSIZIONE.
E N D
APPOSIZIONE ATTRIBUTO
LO ZIO GUIDAVA UN’AUTOMOBILE Soggetto P.V. C.oggetto LO ZIO MARIO GUIDAVA UN’AUTOMOBILE VERDE NOME AGGETTIVO Un nome riferito ad un altro nome che ha funzione di soggetto o complemento si chiama APPOSIZIONE. Un aggettivo riferito ad un nome che ha funzione di soggetto o complemento si chiama ATTRIBUTO.
LO ZIO MARIO Soggetto+Apposizione GUIDAVA P.V. UN’AUTOMOBILE VERDE C.Oggetto+Attributo
Io: Sogg. Sott. Ricorda! P.V. C.Oggetto+ attributo HO CONOSCIUTO UN RAGAZZO moltoSIMPATICO L’avverbio “molto” serve per fare il grado superlativo assoluto: non si analizza a parte!
ATTENZIONE!!! Nome del predicato Soggetto Copula L’AUTOMOBILE VERDE E’ Questo aggettivo ha la funzione di nome del predicato; non è un attributo!
Nome del predicato + attributo Soggetto Copula UN’AUTOMOBILISTA PRUDENTE MARIO E’ L’aggettivo che accompagna il nome del predicato è un attributo
Nome del predicato Soggetto Copula MARIO UN’AUTOMOBILISTA E’ Questo nome ha la funzione di nome del predicato; non è un’apposizione!
MIO NONNO DA GIOVANE GUIDAVA LA VESPA. C.oggetto P.V. Sogg.+attributo Apposizione MIO NONNO COME CUOCO PERFETTO. E’ Nome del predicato Copula Sogg.+attributo Apposizione L’APPOSIZIONE Può ESSERE INTRODOTTA DALLA PREPOSIZIONE DA O DA ESPRESSIONI QUALI: COME, IN QUALITA’ DI.., IN FUNZIONE DI…