1 / 24

COME COSTRUIRE UN PERCORSO COME AFFRONTARE UN ARGOMENTO di Luciana CAMPANARO e Paola MIELE

COME COSTRUIRE UN PERCORSO COME AFFRONTARE UN ARGOMENTO di Luciana CAMPANARO e Paola MIELE. CHE COSA CI INSEGNA IL P.I.S.A. I contenuti diventano educativi se sono collegati alla realtà I contenuti diventano significativi se hanno una ricaduta nel quotidiano

kesia
Download Presentation

COME COSTRUIRE UN PERCORSO COME AFFRONTARE UN ARGOMENTO di Luciana CAMPANARO e Paola MIELE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. COME COSTRUIRE UN PERCORSOCOME AFFRONTARE UN ARGOMENTOdi Luciana CAMPANARO e Paola MIELE

  2. CHE COSA CI INSEGNA IL P.I.S.A. I contenuti diventano educativi se sono collegati alla realtà I contenuti diventano significativi se hanno una ricaduta nel quotidiano I contenuti diventano importanti se sollecitano competenze

  3. ALLORA DOMANDIAMOCI: L’ARGOMENTO SI COLLEGA ALLA REALTA’ DEGLI ALLIEVI? CHE COSA E’ VERAMENTE IMPORTANTE CHE I NOSTRI ALLIEVI SAPPIANO DI UN CERTO ARGOMENTO?

  4. Affrontiamo l’argomento scelto: PRIMA L’insegnante: • Si interroga sui concetti-chiave, cioè i concetti indispensabili per affrontare e comprendere l’argomento • Definisce le competenze in uscita • Organizza i concetti secondo una sequenza logica • Costruisce una mappa-guida • Verifica le preconoscenze

  5. IN CLASSE:INSEGNANTE E ALLIEVI Partiamo da una situazione reale: - esperienza diretta degli allievi - fatto conosciuto o evento occasionale - articolo di giornale - curiosità - ……

  6. IN CLASSE:INSEGNANTE E ALLIEVI Discutiamone insieme … • Ricerchiamo i luoghi comuni, per sfatarli • Sollecitiamo i loro concetti “ingenui” • Evidenziamo le misconcezioni, per correggerle

  7. LA LEZIONE: • “POCO MA BUONO” = concetti - chiave essenziali ed irrinunciabili • AGGANCIO ALLA REALTA’ = la vita intorno a noi • RICADUTA NEL QUOTIDIANO = la nostra realtà • APPLICAZIONI PRATICHE = abilità

  8. VEDIAMO UN PERCORSO

  9. Meteorologia e clima: cambiamenti atmosferici Parametri del tempo meteorologico Previsioni del tempo Di Luciana CAMPANARO e Paola MIELE

  10. PREREQUISITI Passaggi di stato Forza di Coriolis Teoria particellare della materia CONTENUTI Parole chiave: energia temperatura umidità pressione atmosferica alta/bassa pressione zone cicloniche e anticicloniche isobare

  11. CONCETTI CHIAVE“Pressione, temperatura, umidità” • L’energia proveniente dal Sole è alla base di tutte le trasformazioni • Diminuendo la temperatura il vapore acqueo si trasforma in acqua allo stato liquido • L’aria umida pesa di meno dell’aria secca • L’aria calda pesa di meno dell’aria fredda

  12. “Movimenti dell’aria” • L’aria leggera (bassa pressione) tende a salire; l’aria pesante (alta pressione) tende a scendere • L’aria si muove da zone di alta pressione verso zone di bassa pressione

  13. “Tempo meteorologico” • Il tempo meteorologico è l’insieme delle condizioni fisiche dell’aria (temperatura, pressione, umidità) in un certo luogo e in un dato momento • I fenomeni atmosferici locali (differenze di temperatura, piogge, venti) sono all’origine della variabilità del tempo meteorologico • Variazioni di pressione corrispondono a variazioni del tempo meteorologico

  14. “Bel tempo, cattivo tempo” • Bassa pressione (aria calda e umida che sale perché più leggera) è sinonimo di cattivo tempo • Alta pressione (aria fredda e secca che scende perché più pesante) è sinonimo di bel tempo • Anticicloni stabili danno stabilità di tempo meteorologico

  15. COMPETENZE • Descrivere, spiegare e prevedere fenomeni scientifici: - leggere i dati di un termometro e di un barometro, diagrammarli e fare semplici elaborazioni matematiche (media diurna e annua) • Comprendere un’indagine di tipo scientifico: - spiegarsi come vengono fatte le previsioni del tempo • Interpretare dati e conclusioni scientifiche - saper interpretare una carta del tempo

  16. RICADUTA NEL QUOTIDIANO • Previsioni del tempo SITUAZIONI REALI • Perché oggi piove? Perché è bel tempo?

  17. PROVE DI VERIFICA Domanda 1 A B Il cubo A ed il cubo B hanno lo stesso volume e contengono lo stesso numero di particelle. Esse sono:= particella di ossigeno (peso 32 u) = particella di azoto (peso 28 u) = particella di vapore acqueo (peso 18 u) Quale dei due cubi pesa di più?

  18. Domanda 2 Apriamo la porta del frigorifero: possiamo immaginare che esce l’aria fredda dell’interno mentre vi entra l’aria calda dell’ambiente esterno. Avvicinando infatti una candela accesa notiamo che la direzione della fiamma varia, piegando o verso l’interno o verso l’esterno del frigorifero. Sapendo che l’aria calda è più leggera dell’aria fredda, come si piegherà la fiamma della candela posta in alto: verso l’esterno o verso l’interno del frigorifero? ??

  19. Domanda 3 Sappiamo che diminuendo la temperatura il vapore acqueo si condensa in acqua 0°C 5° ////////// ////////// 10° ///////// Aria in risalita 15° A 20° Perché piove nella zona A? La pressione nella zona A è alta o bassa? (confronta la domanda 1)

  20. Domanda 4 Il ciclista della figura è stato sfortunato: ha forato una gomma! Perché quando si fora una gomma la ruota si affloscia? In alternativa: Se apriamo la valvola di un pallone, l’aria esce rapidamente e il pallone si sgonfia. Perché?

  21. Domanda 5 Il diagramma rappresenta l’andamento della piovosità durante l’anno nella regione ligure-tirrenica • In quale mese dell’anno piove di più? • In quale periodo in Liguria si avrà un maggior consumo d’acqua per l’agricoltura?

  22. Domanda 6 La carta rappresenta la distribuzione delle pressioni in Europa. Le linee tracciate congiungono punti ad ugual pressione e sono dette isobare. • Quali stati europei presentano il valore massimo di pressione? • In quali stati europei sono prevedibili precipitazioni? • Disegnare con delle frecce l’andamento dei venti (confronta la domanda 4)

  23. Domanda 7 Osservando il barometro della figura possiamo prevedere bel tempo o brutto tempo? (confronta domanda 1)

More Related