1 / 17

Tecniche di Simulazione Spettrale (in condizioni ambientali e non)

Tecniche di Simulazione Spettrale (in condizioni ambientali e non). Mauro Prencipe Dip. Scienze Mineralogiche e Petrologiche - Torino. Nuove Applicazioni della Spettroscopia Raman nei Minerali. Parma – 12/02/2009. Approccio ab initio (v.s. metodiche semiempiriche)

kendall
Download Presentation

Tecniche di Simulazione Spettrale (in condizioni ambientali e non)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Tecniche di Simulazione Spettrale (in condizioni ambientali e non) Mauro Prencipe Dip. Scienze Mineralogiche e Petrologiche - Torino Nuove Applicazioni della Spettroscopia Raman nei Minerali. Parma – 12/02/2009

  2. Approccio ab initio (v.s. metodiche semiempiriche) • Risultati generalmente affidabili; • Fonti di errori sistematici, note e controllabili; • Collegamento tra la metodica di calcolo e fisica del sistema; • Nessun utilizzo di dati sperimentali (eccetto la struttura); • Di seguito: • Brevi cenni di teoria (modi normali di vibrazione) • Calcolo quantomeccanico • Applicazioni

  3. Premesse teoriche: modi normali di vibrazione Separabilità dei moti elettronici e nucleari: approssimazione di Born-Oppenheimer x: coordinate elettroniche R: coordinate nucleari Approssimazione di Born-Oppenheimer Energia a nuclei fissi

  4. Premesse teoriche: modi normali di vibrazione L’equazione del moto dei nuclei Si assume che i nuclei si muovano in un campo di potenziale efficaceE(R) Il passaggio alle coordinate pesate (q), elimina la dipendenza esplicita di TN dalla massa dei singoli nuclei

  5. Premesse teoriche: modi normali di vibrazione L’approssimazione armonica Sviluppo del potenziale in serie di Taylor, nei dintorni della configurazione di equilibrio (0) All’equilibrio, per ogni qi, vale: Troncando la serie di Taylor al secondo termine (approssimazione armonica), si ottiene:

  6. Premesse teoriche: modi normali di vibrazione La soluzione del problema V è una matrice reale e simmetrica, dunque Hermitiana e diagonalizzabile attraverso una matrice unitariaU modo normale di vibrazione associato all’autovalore (correlato alla frequenza di vibrazione) i

  7. Premesse teoriche: modi normali di vibrazione La soluzione del problema Attraverso la diagonalizzazione della matrice V, l’Hamiltoniana iniziale viene espressa come somma di termini h, ciascuno riferentesi a un singolo modo normale Hamiltoniana dell’oscillatore armonico monodimensionale

  8. In pratica... Per un calcolo ab initio delle frequenze (armoniche) di vibrazione, si procede con la: • Scelta dell’Hamiltoniana e della base variazionale; • Ottimizzazione della geometria; • Calcolo delle derivate seconde del potenziale (matrice V); • Diagonalizzazione della matrice V ed estrazione delle frequenze; • Analisi dei modi normali (autovettori di V: colonne della matrice U).

  9. CRYSTAL Per i sistemi periodici 1-3D è possibile utilizzare il programma CRYSTAL B3LYP: Hamiltoniana ibrida HF/DFT che prevede (i) un funzionale di scambio GGA (Becke), nonché un contributo pari al 20% di scambio non locale esatto HF; (ii) un funzionale di correlazione (LYP) Hamiltoniana B3LYP Orbitali: funzioni con dipendenza radiale di tipo essenzialmente gaussiano localizzate sui singoli atomi, con dipendenza angolare descritta da armoniche sferiche Orbitali atomici Base variazionale Calcolo analitico delle derivate prime dell’energia, e calcolo numerico delle derivate seconde (come derivate prime, numeriche, delle derivate prime analitiche rispetto alle coordinate di spostamento nucleare). Analisi di simmetria dei modi normali (attività Raman e IR) e calcolo dei momenti di transizione per l’IR (correlati alle intensità di assorbimento). Effetto isotopico. Calcolo dello splitting LO/TO nei i sistemi ionici.

  10. Oscillatore anarmonico Correzione anarmonica alle frequenze di stretching O-H Il caso dello stretching O-H simmetrico, nell’acqua. L’entità della correzione anarmonica sugli stretching OH, nell’acqua e nei minerali contenenti gruppi OH fino ad oggi investigati, è di circa 150 cm-1

  11. Esempio: Spettri IR e Raman della lizardite-1T Spettro infrarosso calcolato per un campione in polvere, con cristalliti aventi morfologia tabulare Alcuni valori di frequenza calcolata e sperimentale (Raman) Struttura e modi normali di vibrazione Da: Prencipe et al. (2008) The vibrational spectrum of lizardite-1T [Mg3Si2O5(OH)4] at the Γ point: a contribution from an ab initio periodic B3LYP calculation. Submitted to Am. Mineral.

  12. Statistiche calcolato/sperimentale (3 lavori sperimentali) Numero di modi Raman-attivi sperimentalmente osservati: 32 Discrepanza media tra frequenze osservate e calcolate: 4 cm-1 Discrepanza massima (valore assoluto): 12 cm-1 Numero di modi per i quali la discrepanza osservato/calcolato supera i 10 cm-1: 2 Statistiche su 3 lavori sperimentali Discrepanza media tra le frequenze misurate: 3 cm-1 Discrepanza massima (valore assoluto): 14 cm-1 Esempio: Spettro Raman del Berillo (Al4Be6Si12O36) Da: Prencipe et al. (2006) Quantum-mechanical calculation of the vibrational spectrum of beryl (Al4Be6Si12O36) at the G point. Phys Chem Minerals, 33, 519-532

  13. Calcolo in approssimazione quasi-armonica: frequenze dipendenti dal volume (pressione) ma non dalla temperatura; Spettro vibrazionale calcolato per 10 diversi volumi di cella corrispondenti a un intervallo di pressione compreso tra 0 e 14 GPa; Derivazione dei parametri di Grüneiseni associati a ogni modo vibrazionale: Esempio: Berillo in alta pressione Parametri molto bassi e/o negativi per molti modi a bassa frequenza. Valor medio su tutti i modi vibrazionali positivo, ma di molto inferiore all’unità, e basso rispetto ai valori tipici riscontrati per altre fasi.

  14. Esempio: berillo in alta pressione e temperatura L’espressione generale per l’equazione di stato P(V,T), di derivazione statistica, è della forma: Contributo statico alla pressione (PST) Pressione termica (PTH) Contributo di punto zero (PPZ) P(V,T)=PST(V)+PPZ(V)+PTH(V,T) Fissata la temperatura, è possibile fittare la curva PT(V) con un’equazione tipo Birch-Murnaghan e ottenere il volume di equilibrio V0T e il bulk mudulus K0T. La variazione della pressione termica con la temperatura è causa dell’espansione termica del solido: all’aumentare di T, V deve variare per mantenere l’uguaglianza tra la pressione interna del solido e la pressione esterna.

  15. Esempio: berillo in alta pressione e temperatura Bulk Modulus Nel caso del berillo, il termine PPZvale circa 1 GPa; rispetto ai valori di V0 e K0 (a T=0) determinati dal solo termine PST, ciò comporta un aumento del volume di equilibrio e una riduzione del bulk modulus. Thermal expansion A causa dei valori negativi dei parametri di Grüneisen associati ai modi di bassa frequenza, a bassa T, PTHè negativa: il suo valore minimo è raggiunto a circa 235 K (-0.05 GPa). A T più alte, PTHaumenta e raggiunge lo zero a circa 385 K. Il valore negativo di PTH, a bassa T, è causa dell’espansione termica negativa e del leggero aumento del bulk modulus.

  16. soft mode Esempio: berillo in alta pressione: transizione di fase Intorno ai 14 GPa va a zero la frequenza di un fonone di centro-zona di simmetria Eg (soft mode): il berillo presenta una transizione di fase (del secondo ordine), e passa al gruppo spaziale P-1. Work in progress...

  17. Le teorie che calcolano poco e dicono molto non hanno mai avuto un grande successo, al contrario di quelle che calcolano molto e dicono poco! Grazie per la Vostra attenzione!

More Related