1 / 14

EMISSIONE FOCALIZZATA

SCANNER A SPECCHIO ROTANTE. EMISSIONE FOCALIZZATA. Microabrasione controllata Detersione uniforme, indolore, esangue Rimodellamento connettivale. SCANNER A SPECCHIO ROTANTE. Traccia un’ellisse/giro; l’ellisse spostata manualmente riempie l’area da trattare

keanu
Download Presentation

EMISSIONE FOCALIZZATA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SCANNER A SPECCHIO ROTANTE EMISSIONE FOCALIZZATA • Microabrasione controllata • Detersione uniforme, indolore, esangue • Rimodellamento connettivale

  2. SCANNER A SPECCHIO ROTANTE • Traccia un’ellisse/giro; l’ellisse spostata manualmente riempie • l’area da trattare • Vaporizza piccolissimi volumi di tessuto superficiale con scarsa • diffusione del calore e quindi del danno termico alle zone • circostanti ed in profondità • Gli spot (0.3mmq) focalizzati, successivi non sono sovrapposti • L’energia applicata è minima ma è sufficiente ad incrementare il • rimodellamento delle fibre connettivali • Il risultato voluto dall’operatore è ottenuto in più spazzolamenti • successivi senza raggiungere livelli di energia rischiosi per il • tessuto

  3. FIGURA OVALE 20 giri/sec. focalizzati SCANNER A SPECCHIO ROTANTE

  4. A) 1W cw defocalizzato x 1 sec B) 1W Scanner x 1 sec ISTOLOGIA DEL TRATTAMENTO CON SCANNER Con lo Scanner si evidenzia una distruzione “controllata” del derma reticolare superficiale (200-250 micron.)

  5. Dopo 7 gg (+ compressione) Dopo 30 gg (+ compressione) DETERSIONE LASER SCANNER

  6. ULCUS

  7. DETERSIONE STERILIZZAZIONE SCANNER TRATTAMENTO FOTOTERMICO Tempi reali!

  8. DETERSIONE STERILIZZAZIONE SCANNER LASEmaR 808 METODO FOTODINAMICO(CROMOFORO ESOGENO) Tempi reali!

  9. A 30 gg A 7 gg DERMOABRASIONE SCANNER LASER Pigmentazione emosiderinica postsclerosi persistente da oltre 6 mesi

  10. DERMOABRASIONE SCANNER LASER

  11. RESURFACING DERMICO ‘ABLATIVO’ Danneggiamento controllato degli strati superficiali epidermici (250 µm = derma reticolare medio-superficiale) seguito da restitutio ad integrum dello strato trattato con neoformazione di un “vello” di collagene rimodellante (I-III), per stimolazione fibroblastica ed aumento dell’attività cheratinocitica epiteliale. Un danno più profondo lede gli apparati annessiali deputati alla riepitelizzazione verticale. FERITE SUPERFICIALI E PROFONDE 1 - Epitelizzazione Guarigione rapida per migrazione di cheratinociti dai bordi e dal fondo, nel caso di ferite poco profonde - uniformi, con apparati annessiali indenni. 2 - Epidermizzazione Processo riparativo profondo, per apposizione di collagene di derivazione fibroblastica che sostituisce la perdita di sostanza e gli annessi cutanei.

  12. RESURFACING CODICE COLORE Derma papillare:Rosa Derma reticolare superficiale: Bianco-Grigio Derma reticolare medio: Camoscio Chiaro Derma reticolare profondo: Camoscio Scuro L’ablazione fototermica controllata, epidermica superficiale si accompagna al riscaldamento dermico reticolare (70° C) con attivazione della sintesi di nuovo collagene dai fibroblasti. Consegue un rimodellamento e stiramento orizzontale del derma, con evidente miglioramento estetico dei solchi profondi del fotoinvecchiamento cutaneo.

  13. COMPLICANZE RESURFACING ABLATIVO ERITEMA 80 gg INFEZIONI 5% MIGLIA 40% RECIDIVA ACNE 18% IPERPIGMENTAZIONE 36% IPOPIGMENTAZIONE 16% SENSIBILIZZAZIONE HERPES CICATRICI IPERTROFICHE SINECHIE ECTROPION

  14. RISURFACING DERMICO ‘NON ABLATIVO’ • Risultati preliminari • I Laser Diodici 808 nm, con e senza cromofori esogeni, • confinando la termia (70°C) sotto la giunzione dermoepidermica • stanno evidenziando il rimodellamento del collagene in un • notevole numero di casi senza: • Eritema • Iperdiscromia • di norma conseguenti all’ablazione, sia pur controllata, epidermica.

More Related