1 / 21

Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse Pavia

Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche. Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse Pavia. Complessità strutturale. A (2). H. T (2). O(3). M (1). M (4). T (1). M (2) M (3 ) M (2 ).

karan
Download Presentation

Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse Pavia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse Pavia

  2. Complessitàstrutturale A(2) H T(2) O(3) M(1) M(4) T(1) M(2) M(3) M(2) A(m)

  3. 01+ 2+ 4+ 3+ 1-2- Complessitàcristallochimica Formula unitaria:A0-1B2C5 T8O22W2 A = , Na+, K+, Li+, Ca2+, Pb2+1 sito B = Li+, Na+, Ca2+, Mg2+, Mn2+, Fe2+1 sito M(4) C = Mg2+, Fe2+, Mn2+, Al3+, Fe3+, Mn3+, Ti4+, Li+3 siti M(1) M(2) M(3) T= Si4+, Al3+, Ti4+ 2 siti T(1) T(2) W = (OH)-, F-, Cl-, O2- 1 sitoO(3) 2 1 La componente oxo aumenta la quantità di cationi C ad alta carica e ne inverte l’ordinamento (da M(2) a M(1), M(3) Sono termini di soluzioni solide complesse

  4. Classificazione e nomenclatura: una storia infinita? • Leake (1968): calcicamphiboles • Leake (1978): primo schema approvato dall’IMA – A,B,T • Leakeet al. (1997): 10 anni e 1200 pagine di discussione (cariche ed elementi dominanti e uso di A,B,C bocciati) • Leakeet al. (2003): adattato (malamente) alla scoperta dei anfiboli con Li in C genera mostri • IMA CNMNC (2008): nuovo Sub-committee on amphiboles • Hawthorneet al. (2012): basata su cariche ed elementi dominanti e A,B,C. Riconosce finalmente il ruolo basilare della componente oxo

  5. Perchéquestastoriatormentata? • Si tratta di un gruppo importante di minerali delle rocce con notevole valenza petrogenetica • Esiste una copiosa letteratura, mineralogica ma soprattutto petrologica  anfiboli come indicatori/”definitori” • Si è sempre preferito cambiare il meno possibile • Si sono soltanto discreditati nomi “di tradizione” • Si sono ignorate le componenti che negli ultimi anni si sono dimostrate frequenti e/o misurabili (Fe3+/Fe2+, O2-, Li) • Ironia della sorte: • Li era presente nelle “vecchie” analisi chimiche per via umida • Anfiboli definiti originariamente come anidri

  6. Leake et al. 1978-2003 basavano la classificazione sui cationiA, B, T e definivanoiconfinisulla base disogliestechiometriche(> 1 apfu) • T= Si4+, Al3+, Ti4+ mail Si è sempredominante • la componenteoxo (bilanciata in C) diventairrilevante • CLie CR3+sono “invisibili” B(Mg, Fe, Mn, Li)2 E inoltre: • limiticomposizionalistravaganti • dove i termini menofrequentioccupano lo spaziomaggiore • dove la vicarianazacompletatraBNa e BLivieneignorata Mg-Fe- Mn-Li amphiboles Na-Ca-Mg-Fe-Mn-Li amphiboles Ca amphiboles Na-Ca amphiboles Na amphiboles BCa2 BNa2

  7. Con ilnuovo schema: La classificazionesibasasuglianioni in W e sui cationi in B, A e C e soprattuttosulcriteriodelladominanzausatosia per la valenzache per la specie chimica Quindiilsupergruppodeglianfibolisi divide in: 1. 2 gruppi, cioèO2- (oxo) o (OH,F)-dominanti in W 2. (OH,F)-: sidividono in 8 sotttogruppia seconda del catione o gruppodicationidominanti in B 3. irootnamesonodefinitisulla base divaloriinteridellecariche in A e C* • iprefissisonodefiniti in base aicationidominantitragliisovalenti in A e C, partendo (quasi) sempredallecomposizioni con ANaC(Mg, Al) [tranne per riebeckite, arfvedsonite, hastingsite, orneblenda]. Na Ca2 (Mg4.20Fe3+0.45Cr0.15Al0.20) (Si6Al2) O22 (OH)2 ferri-pargasiteanche se Fe3+ << 1.0 apfu * A = Na + K + 2 ACa C = Al + Fe3+ + Mn3+ + Cr, Sc, V.... + 2 Ti4+ - O2- - CLi

  8. Supergruppo degli anfiboli Dellaventuraite Obertiite Ungarettiite Kaersutite Gruppo: W(OH,F,Cl) dominante Gruppo:WO dominante Sottogruppo sodio- magnesio-ferro-manganese Sottogruppo litio- magnesio-ferro-manganese Sottogruppo magnesio-ferro-manganese Sottogruppo litio- calcio Sottogruppo calcio Sottogruppo litio Sottogruppo sodio Sottogruppo sodio calcio Rootname 6 Rootname 7 Rootname 8 Rootname 9 Rootname 10 Rootname 11 Rootname 12 Rootname 13 Rootname 14 Rootname 15 Rootname 16 Rootname 22 Rootname 23 Rootname 24 Rootname 25 Rootname 26 Cummingtonite Grunerite Rootname 3 Tremolite Magnesio-orneblenda Tschermakite Edenite Pargasite Sadanagaite Cannilloite Rootname 4 Hastingsite Clino-holmquistite Pedrizite Rootname 5 Glaucofane Eckermannite Nyböite Leakeite Riebeckite Arfvedsonite Winchite Barroisite Richterite Katophorite Taramite Rootname 17 Rootname 18 Rootname 19 Rootname 20 Rootname 21 Ma la loro stabilità è stata confermata da sistematiche sintesi BR3+ BR2+ BR4+

  9. un tetraedro regolare diviso in blocchi omogenei • Compatibile con le osservate soluzioni solide complete tra cationi isovalenti in B

  10. Un po’ dipulizia: • Alcuni end-member sonostatiridefiniti: kaersutite = NaCa2(Mg3Ti4+Al)(Si6Al2)O22O2 quasi tutti riportati a CMg, CAl • I cosiddettigroup-5 amphiboles(Leake et al. 2003; cf. parvo-mangano ....) sonocancellati • I prefissi“sodic” e “magnesio” sonoaboliti(trannemagnesio-orneblenda), e iprefissisiriferisconosoltantoaicationi C • Si usaunasequenzadiprefissianalogaalla formula,. proto-potassic-ferro-ferri-fluoro-sempreseparatida “-”

  11. Cosa serve ora per classificarecorrettamente un anfibolo: • E’ fondamentaleavere un ordinamentocorrettodeicationi (conoscerebene la cristallochimica) • La stimaaccurata del rapporto Fe3+/Fe2+diventaessenziale (calcolocaricanetta) • Serve un approcciomultianalitico: le analisiMössbauere SREF possonodiventarefondamentali • La errata stechiometriadeicationi C nelricalcolodelleformule EMP diventa un indicatoreutilissimo: • Se > 5 aumentare Fe3+ (oxo), se < 5 controllareil Li • Bisognaquindiincrociareinformazioniindipendenti

  12. Serve un modello cristallochimico! Esempi: ordinamento cationico BMg2CMn3Mg2TSi8O22 (OH)2 mangano-cummingtonite? NO! BMn2C(Mn1Mg4) TSi8 O22 (OH)2 (clino)-suenoite ANaBLi2C(Mg4Fe3+1) TSi8 O22 (OH)2 ferri-rootname5 or or ANaB(LiMg) C(Mg3Fe3+1Li) TSi8 O22 (OH)2 rootnamex Serve SREF!

  13. Esempi - Come individuare, assegnare e quantificare il litio • deviazioni nella formula chimica (ΣC < 5 apfu, bassi Ca e Na) • analisi SIMS, LA-ICP-MS, analisi per via umida • spiegabili con basso ss in M(4) e/o in M(3) (da SREF) • Cf calibrazioni SIMS/SREF ss in C

  14. Esempi - Fe3+/Fe2+ e deprotonazione serve: Mössbauer o SIMS o FTIR o SREF ma per capire se Ti è in M(1) (deprotonazio-ne) o M(2) (bilancia TAl) serve SREF Na Ca2 (Mg2.2Fe2+2.0Ti0.2Al0.6) (Si6Al2) O22 (OH)2 pargasite o Na Ca2 (Mg2.2Fe2+1.6Fe3+0.40Ti0.2Al0.6) (Si6Al2) O22 (OH1.6O0.4) oxo-richpargasiteo Na Ca2 (Mg2.2Fe3+2.0Ti0.2Al0.6) (Si6Al2) O22 O2 oxo-pargasite? o termini intermedi? Per ricalcolare le formule, usare Ti come proxy: O2- = 2 Ti Ma è molto approssimativo!!

  15. Esempi - Come individuare e quantificare la deprotonazione Dalla analisi, solo per via SIMS in situ o tecniche di bulk, o stima Fe3+/Fe2+ oppure in via indiretta da SREF (dopo calibratura SREF/SIMS FTIR polarizzato e dopo calibratura E capire quale è il meccanismo o il processo (durante o dopo la cristallizzazione)

  16. Esempi - Come assegnare correttamente il titanio In M(1) alto Beq rispetto M(2), M(3) vedi deprotonazione In M(2) vedi correlazione mbl vs. < ri> In T(2) anomalie nei dati SREF e negli spettri FTIR Per fortuna solo nelle richteriti cristallizzate ad alta T e medio-bassaP

  17. Esempi – Quantificazione e disordine di Al nei tetraedri NB non è rilevante per un nuovo minerale ma lo è per verificare se la formula è corretta

  18. Esempi - Disordine Al negli ottaedri

  19. Morale: Se lavorate su anfiboli o se volete caratterizzare un nuovo minerale: Fondamentale ricalcolare le formule e verificare la correttezza cristallochimica Fondamentale/utilissimo utilizzare più tecniche indipendenti SREF spesso risolve molti problemi (meglio se è disponibile uno studio di base, che ha portato a modelli ed equazioni) Per gli anfiboli, vi forniamo un piccolo/grande aiuto: AMPH2012 http://www_crystal.unipv.it/labcris/AMPH2012.zip.

  20. Ed un po’ di bibliografia: Hawthorne F.C., Oberti R. (co-chairs), Harlow G.E., Maresch W.V., Martin R.F., Schumacher J.C., Welch M.D. (2012) Nomenclature of the amphibole supergroup. American Mineralogist, 97, 2031-2048. Oberti R., Cannillo E., Toscani G. (2012) How to name amphiboles after the IMA2012 report: rules of thumb and a new PC program for monoclinic amphiboles. PeriodicodiMineralogia, 81, 2, 257-267. Locock A: An Excel spreadsheet to classify chemical analyses of amphiboles following the IMA 2012 recommendations. Computer and Geosciences, coming soon.

  21. Oppure….. IGG Pavia oberti@crystal.unipv.it

More Related