1 / 118

La gestione delle collezioni digitali

La gestione delle collezioni digitali. Venezia, 7 ottobre 2008 Rossana Morriello. Quali risorse digitali. cd-rom siti web periodici elettronici banche dati online e-books open archives (e-mail). CD-ROM e DVD. Assimilabili alle risorse tradizionali

kalona
Download Presentation

La gestione delle collezioni digitali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La gestione delle collezioni digitali Venezia, 7 ottobre 2008 Rossana Morriello

  2. Quali risorse digitali • cd-rom • siti web • periodici elettronici • banche dati online • e-books • open archives • (e-mail)

  3. CD-ROM e DVD • Assimilabili alle risorse tradizionali • Procedure di acquisizione tradizionali • Supporto fisico • Possesso della risorsa • Catalogazione in OPAC secondo standard • Accesso controllato

  4. Siti web • Assenza supporto fisico • Accesso vs possesso • Instabilità, volatilità, controllo affidabilità • Diverse procedure catalogazione: - catalogazione in OPAC - catalogo separato - VRD

  5. Periodici elettronici • Velocità e facilità di consultazione anche su più titoli contemporaneamente • Possibilità collegamenti tra titoli (reference linking) • Possibilità salvare/stampare • Disponibilità • Risparmio spazio fisico • Soluzione alla crisi dei prezzi?

  6. Periodici elettronici • Digitali nativi (born digital) ovvero nati in formato digitale • Digitalizzati a priori, da un editore a partire da versione cartacea cui spesso si affiancano • Digitalizzati a posteriori, dalla biblioteca in genere a fini di conservazione

  7. Library Collections, Acquisitions, and Technical Services http://www.sciencedirect.com/science//journal/14649055 • AIB Notizie http://www.aib.it/aib/editoria/n20/06s.htm3

  8. Banche dati online • Risorse bibliografiche • Consultabili online • Facilità consultazione quantità dati • Velocità consultazione • Possibilità offerte da IR • Consultazione simultanea più risorse

  9. Leggi d’Italia http://online.leggiditalia.it/cgi-bin/OnlineLogin • Banca dati ambientale sulla laguna di Venezia http://www.istitutoveneto.it/venezia/home_bda.htm

  10. E-books • E-books / Scholarly monographs • E-books con supporto fisico • E-books online • Diversità dei sw usati aumenta confusione • Manca piattaforma sw comune per tutti • Non ci sono funzionalità di ricerca tra più e-books • Costi

  11. Biblioteche in rete http://www.laterza.it/bibliotecheinrete/ • Search e-book http://images.google.it

  12. Open archives • Autoarchiviazione • Istituzionali • Non c’è controllo editoriale • Versioni differenti • In Italia poco usati, poco diffusi • Problema del valore delle pubblicazioni elettroniche

  13. Open archives • Istituzionali, creati da istituzioni pubbliche, es. università per archiviare prodotti editoriali dell’istituzione • Disciplinari: riguardano una specifica disciplina, gestiti da enti o istituzioni varie

  14. Tipo di articoli • Pre-prints: versione precedente la pubblicazione su rivista • Post-prints: versione successiva alla pubblicazione su rivista • E-Lis http://eprints.rclis.org/

  15. E-mail, blog, forum, podcast, wiki, social software • Sono da considerare documenti? • Come valutarli? • Come utilizzarli? • Problema dell’autenticità • Libero accesso a posta elettronica e e al web 2.0 in biblioteca?

  16. aNobii http://www.anobii.com • Flickr http://www.flickr.com/ • Sfogliaweb http://sfogliaweb.splinder.com/post/14333410 • Facebook http://it-it.facebook.com/

  17. Competenze

  18. Competenze ALA per ER • Valutazione e selezione - sviluppare criteri valutazione specifici - decidere se acquisire cartaceo o ER - valutare contratti e licenze per ER - valutare costi diretti e indiretti, attuali e futuri • Politiche di sviluppo delle raccolte -integrare ER nel psc - programmare integrazione fisica e politiche di accesso - programmare nell’ambito cooperazione

  19. Competenze per ER • Conoscenza editoria elettronica • Revisione e scarto • conoscere e sviluppare strumenti per revisione • decidere dismissione cartaceo • Valutazione raccolte • valutare uso • valutare capacità biblioteca di garantire accesso

  20. Competenze per ER • Conservazione • comprendere i problemi ancora aperti • valutare soluzioni disponibili • Gestione fondi • quantificare esigenze finanziarie digitale • analizzare e prevedere costi (attrezzature, collegamento I., manutenzione, conservazione) • mantenere nel tempo impegni spesa • analisi costi/benefici • ottenere finanziamenti esterni

  21. Competenze per ER • Marketing, rapporti e comunicazione con stakeholders • conoscere ambiente informativo digitale • analizzare comunità e esigenze utenti reali e potenziali, locali e remoti • analisi utenza FAD • analisi utenza multietnica • istruire utenza all’uso ER • promuovere usoER

  22. “competenza” combinazione di conoscenze, abilità, atteggiamenti che comprendono oltre agli aspetti propriamente tecnici e professionali, quelli personali, quali l’inserimento efficace all’interno di un’organizzazione, le abilità comunicative e relazionali (Fischer, 2001)

  23. Impatto risorse digitali 25-50 % aumento del tempo necessario per gestire risorse digitali

  24. Risultati • Responsabilità: aumentata in relazione a ER (70% dichiara che è aumentata) • Budget: aumentati per ER (fino a 25%), rimasti stabili o diminuiti per cartaceo • Tempo: aumentato dal 25 al 50% per ER, stabile o diminuito per cartaceo (consorzi) • Valutazione e selezione: aumento tempo per ER, diminuito per cartaceo • Prezzo medio: aumento dal 90 al 100% per licenze ER, diminuzione per cartaceo

  25. Risultati (II) • Conservazione: non è parte dell’attività bibliotecari (quando lo è anche questa in aumento) • Aspetti tecnologici: leggero aumento del tempo dedicato • Istruzione: aumento sia autoistruzione sia istruzione a colleghi • Spostamento funzioni ad amministrativi a causa alta spesa

  26. Situazione mercato • Concentrazione titoli nelle mani di pochi grossi editori che impongono condizioni • Piccoli editori vengono schiacciati • Situazione italiana arretrata • Grossa fluidità e instabilità • Problema archiviazione • Aumento prezzi

  27. Come cambia circuito documento • Accesso vs possesso • Consorzi • Diverse modalità acquisizione • Centralizzazione • Lavoro diventa più complesso

  28. Diverse modalità acquisizione • centralizzata, o tramite consorzio, in genere di grossi pacchetti di periodici (cd. big deal) • delle singole biblioteche su singoli titoli di ej o db, direttamente dall’editore o tramite intemediario • periodici a cui si ha accesso in quanto abbonati al cartaceo

  29. Tipi di contratto e conseguenti modelli di costo • Cartaceo + elettronico • E-only: - problema conservazione - IVA

  30. Modelli di costo Banche dati • Calcolo in base a FTE (full time equivalent) • Concurrent users Periodici • Modello basato sulla spesa per il cartaceo • Modello basato sull’e-only

  31. Diverse modalità accesso • tramite server dell’istituzione o del consorzio (mirror) • tramite il sito web dell’editore • tramite una piattaforma integrata di un aggregatore • tramite sistemi di gestione che alcuni fornitori offrono • tramite sistemi di linking

  32. Le biblioteche mirano a diventare punto di accesso privilegiato alle molteplici risorse offerte • Gli editori tendono a creare contenuti digitali e strumenti per consultarli esclusivi e concorrenziali • Altri operatori di vario genere offrono contenuti partecipativi (Web 2.0)

  33. Web 2.0

  34. Valutazione

  35. Perché valutare documenti digitali? • selezione acquisti • selezione risorse gratuite (doni) • scelta cartaceo vs. elettronico (o altri supporti) • revisione • reference • recensioni (per gli utenti) • guide all’uso ER

  36. Due tipi di valutazione • Microvalutazione: sulle singole risorse • Macrovalutazione: sulle collezioni digitali aggregate

  37. Criteri • Persone(autore, curatore, editore, tipografo) • Piano(argomento, origini, scopo, pubblico) • Contenuti(fiction – non fiction) • Organizzazione(disposizione grafica, indici, rinvii) • Progetto grafico(formato, leggibilità, aspetti estetici) • Produzione(metodi, “abilità artigianale”, materiali) • Posizionamento(nei confronti mercato, nei confronti raccolte)

  38. I documenti multimediali(Whittaker) • Persone:nuove figure tecniche (webmaster, computer grafico, ecc.) • identificazione chiara dei ruoli • informazioni bibliografiche e biografiche • contatti • responsabilità editoriale esplicita

  39. Reputazione Ricerca: metodi e fonti Validità Lunghezza Ambito Dettaglio Punto di vista Pregiudizi Equilibrio Livello Stile Accuratezza Aggiornamento Revisione Durata Inform. bibliografica Inform. iconografica Caratt. particolari Materiali di supporto Effetto Contenuti – Non fiction

  40. I documenti multimediali • Contenuti:aggiornamento e revisione, informazione iconografica - autorevolezza responsabili e contenuto - buona gestione dei link interni ed esterni • validità e controllo dei link • informazioni bibliografiche • informazione iconografica

  41. I documenti multimediali • Progetto grafico: grafica dei contenuti e della confezione, leggibilità e accessibilità • design del contenuto multimediale • leggibilità/accessibilità • utilità e coerenza immagini

  42. I documenti multimediali • Organizzazione:ipermedialità, navigabilità • link di ritorno - chiarezza icone, bottoni • presenza indici, help in linea, motore di ricerca interno

  43. I documenti multimediali • Produzione: abilità tecniche (HTML, software utilizzato) • Posizionamento(costi, confronti) • Attrezzature: compatibilità

  44. Alcune fonti utili per le ER Riviste trazionali e online • Forum Burioni • “Internet Reference Services Quarterly” • .Net • il Venerdì di Repubblica • periodici disciplinari specializzati Ma anche • Internet e il web 2.0

  45. Linee guida MINERVA "adottare un uso intelligente del Web”

  46. Linee guida MINERVA • enfasi sull’utente i criteri per la valutazione della qualità di un sito web sono essenziali per misurarne l’efficacia. Alcuni di essi sono generali per il Web, altri sono specifici per i siti Web culturali. Questi ultimi vanno misurati sull’efficacia dell’interazione tra gli obiettivi dell’istituzione culturale, le esigenze dell’utente, e le caratteristiche dell’applicazione Web

  47. Linee guida MINERVA • criteri per l’accessibilità • criteri per l’usabilità - contenuti (qualità e loro organizzazione) • navigabilità • design

  48. Linee guida MINERVA criteri per l’accessibilità linee guida consorzio W3C

More Related